Originalmente inviato da Tommy361
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
catene motoseghe
Collapse
X
-
WHY STAY ORDINARY
-
Io di catene è da qualche anno che non ne affilo più'. Sotto alla Stihl 044 uso la catena Stihl Rapid Duro (a tagliente saldato) su spranga Stihl Duromatic. La spranga ha già sulle spalle diversi anni di lavoro ....... ora inizia a fare un po' di bava ma niente di esagerato. La catena Duro lavora sempre bene , non perde di efficacia fino a quando non saltano via i taglienti. Dura di più' di una catena normale e ha meno manutenzione con il vantaggio che taglia veramente tanto. Da quando l'ho provata uso solo quella.
Commenta
-
Conviene?
Originalmente inviato da LumberjackLa catena 3/8" per una barra da 35 mm è, appunto, composta da 52 maglie.
Per quello che costa una catena, non andrei a cercarla su eBay. Tra l'altro non si capisce di che tipo e misura sia. Che catena compreresti ? Bhoooo ....??!
Ciao.
Tiriamo le somme sulla convenienza ??
Commenta
-
Dente a pialla o tondo(profilo arrotondato fra piastra laterale e tetto)
Dente a scalpello o angolare(profilo ad angolo fra piastra laterale e tetto)
Da "Il manuale del boscaiolo regione Piemonte"(ci sono anche i disegni dei due denti)
Chi mi sà spiegare la differenza tra qusti due denti e il loro diverso utilizzo
Grazie
Commenta
-
Sono modi di definire il denti a profilo tondo ed a profilo quadro di cui si è già parlato in queste pagine (ci sono anche profili intermedi).
In sintesi: il profilo tondo è più facilmente gestibile (sono di questo tipo le catene anti kick back = contraccolpo, rinculo) e meno propenso a perdere l'affilatura;
il profilo quadro taglia di più, produce tagli più netti, perde più facilmente il filo (specialmente se prendi un po' di terra od altro) ed è più nervosetto: occhio al kick back.
Ciao.PiGì
Commenta
-
vedo che quì parlate delle rapid duro ..ma a quale vi riferite??alla rapid duro RD con dente HM riportato o al tipo RDR in cui è solo un rivestimento della maglia o del dente di taglio con acciai duri???
E le Multicut (oregon)vedo ormai chi le vende come standard cioè hanno solo quelle e ad es una 72 maglie in 0.325" costa 25 euro praticamente quasi come una catena commerciale
Questa Multicut dalla descrizione è analoga alla rapid duro RDR cioè ha il dente rivestito di metalli ad alto tenore di cobalto e altro
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggioQuesta Multicut dalla descrizione è analoga alla rapid duro RDR cioè ha il dente rivestito di metalli ad alto tenore di cobalto e altroWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
si la multicut ha il dente rivstito con materiale + resistente e così anche la rapid duro RDR della stihl che pure lei ha il dente rivestito non so con cosa
La stihl coi denti in HM (Widia) è una altra ancora
Tornando alle Multicut che la oregon medesima consiglia per materiali abrasivi e sporchi è affettivamente valida?? si puo quantificare approssimativamente quanto tiene in filo in + di una oregon o di altra catena di buona qualità ma di tipo "normale"??
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggioTornando alle Multicut che la oregon medesima consiglia per materiali abrasivi e sporchi è affettivamente valida??
Originalmente inviato da erikle342244si puo quantificare approssimativamente quanto tiene in filo in + di una oregon o di altra catena di buona qualità ma di tipo "normale"??WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
il 20% non è allora un gran risultato e se il tutto si riduce ad uno strato in + di cromo come rivestimento del dente non sembra una grande novità
La oregon medesima indica la Multicut per legno abrasivo o sporco e se la differenza è solo come dici tu uno strato in + di cromo praticamente cambia poco
Quanto al dente quadro probabilmente fanno questo discorso cioè il quadro è + efficente e veloce nel taglio ma normalmente lo spigolo del dente quadro è molto sollecitato per la forma che ha
Mi capita di affilare catene a dente quadro ed è sempre lo spigolo ad essere usurato
Appena si sbecca lo spigolo la catena ha un drastico calo di prestazioni
alla oregon evidentemente risulta che con quel rivestimento il dente diventa talmente robusto che anche lo spigolo del dente quadro riesce a resistere senza problemi e allora volendo fare una prodotto ai vertici per prestazioni la fanno col dente quadro
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggioil 20% non è allora un gran risultato e se il tutto si riduce ad uno strato in + di cromo come rivestimento del dente non sembra una grande novità
La oregon medesima indica la Multicut per legno abrasivo o sporco e se la differenza è solo come dici tu uno strato in + di cromo praticamente cambia poco
Quanto al dente quadro probabilmente fanno questo discorso cioè il quadro è + efficente e veloce nel taglio ma normalmente lo spigolo del dente quadro è molto sollecitato per la forma che ha
Mi capita di affilare catene a dente quadro ed è sempre lo spigolo ad essere usurato
Appena si sbecca lo spigolo la catena ha un drastico calo di prestazioni
alla oregon evidentemente risulta che con quel rivestimento il dente diventa talmente robusto che anche lo spigolo del dente quadro riesce a resistere senza problemi e allora volendo fare una prodotto ai vertici per prestazioni la fanno col dente quadro
Commenta
-
cioè se capisco bene le rapid duro R e montate sulle motoseghe da pronto intervento non sono in metallo duro (widia o HM che dir si voglia) ma sono di altri acciai e mi pare di capire solo rivestiti e costano pure di +?? di quelle con le placchette in HM??
Comunque in teoria le placchette si possono risaldare essendo normalmente attaccate tramite brasatura forte
Commenta
-
catene motoseghe
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, vi ho scoperto da pochissimo a causa del problema che sto per porvi.
Devo dire che ho trovato questo portale subito interessantissimo e pieno di persone che anche a livello amatoriale, dimostrano molta competenza in quest'ambito.
Faccio i miei più vivissimi complimenti agli amministratori del portale e a tutto lo staff.
Veniamo a noi: Ho una motosega della partner modello 660 con la lama porta catena lunga circa 59 cm, il mio problema sorge ogni qual volta devo acquistare una catena nuova in quanto non conoscendo le specifiche del pezzo ogni volta sono costretto a dovermi portare a presso la motosega.
Vi volevo chiedere quali sono i parametri necessari che distinguono le varie misure delle catene?
Chiedo scusa nel caso in cui abbia posto una questione già trattata in altri post.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggiopasso della catena(i + comuni sono 0,325" e 3/8" ma ci sono anche altre misure), numero di maglie e spessore delle maglie di trascinamento ergo del taglio della barra(spesso 1,5 mm)
Delle due misure su indicate a quale corrisponde la mia?
Commenta
-
Originalmente inviato da ingmotty Visualizza messaggioOk chiaro, ora la mia partner ha 72 maglie e la guida porta catena (non so come si chiama)come già detto è lunga 59cm.
Delle due misure su indicate a quale corrisponde la mia?
Ora ti rimane da scoprire un'ultimo parametro: quello dello spessore della tua catena. Per spessore non si intende quello del dente tagliente, ma quello del dente/guida inferiore che scorre nel canale di giuda della barra. Per una catena con passo 3/8" standard questo valore generalmente corrisponde a .058"/1.5 mm (Husqvarna/Jonsered) o a .063"/1,6 mm (Stihl).
Non so quale spessore utilizzi Partner, ma ritengo che sia .058"/ 1.5 mm. In ogni caso non hai che da misurarlo con un calibro.
Ora dovresti avere tutti i dati per acquistare la catena giusta, ad es.: passo 3/8, maglie 72, spessore 1.5 o 1.6 mm.
Spero di averti aiutato, se hai altri dubbi chiedi pure, qualcuno di risponderà di certo.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggiocioè se capisco bene le rapid duro R e montate sulle motoseghe da pronto intervento non sono in metallo duro (widia o HM che dir si voglia) ma sono di altri acciai e mi pare di capire solo rivestiti e costano pure di +?? di quelle con le placchette in HM??
Comunque in teoria le placchette si possono risaldare essendo normalmente attaccate tramite brasatura fortetestuali parole): La catena Rapid Duro RDR è una catena speciale per impieghi gravosi (per esempio legno con chiodi , materiali compositi e vetro antiproiettile) ; i denti della catena dispongono di un rivestimento completo con placchette di metallo duro ma tenace.
Se non erro il rivestimento è una lega di tungsteno e cobalto.
Ora la domanda è : vale la pena comperare una catena come questa che costa 202+IVA euro????
Io tutti gli anni consumo circa 3 Rapid Duro che costano 64 euro + iva ......... se la RDR dura veramente tanto forse conviene!!! Che ne pensate????
Commenta
-
Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggioMa per usare catene Rapid Duro che spranga monti.E per riaffilare come fai,perchè quasi quasi la volevo montare sulla mia Ms361 ma volevo sapere se andava bene la spranga di serie o debbo cambiarla.
Io uso una Stihl 044 con sotto la spranga Duromatic E e la catena Rapid Duro da 45 cm. Non la affilo mai , la catena taglia sempre bene , il problema è che dopo una certa durata i taglienti saltano via ......... la catena taglia anche con metà dei taglienti , ma se vai oltre va buttata. Io la uso in legno secco , a volte legno gelato o sporco di terra e va che è una meraviglia.
Come ti dicevo in precedenza ora vorrei prendere una nuova spranga Duromatic E (quella che ho adesso di anni ne ha ma non è ancora distrutta) e la catena Rapid Duro R ma da 50 cm. In questo week-end c'è la fiera di Borgonovo Val Tidone e c'è giù' anche uno dei concessionari di zona .......... mi informo ....... ma questa catena la vorrei proprio prendere.
Commenta
-
mha.... non capisco tutta questa ricerca per la catena che dura di più. Io uso la motosega tutti i giorni, e molto spesso tutto il giorno. Mai avuto problemi con le catene di serie. spendere 202euro+IVA per una catena, non esiste! e nemmeno spenderne 64+IVA! Facciamo 2 calcoli...
Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggioIo tutti gli anni consumo circa 3 Rapid Duro che costano 64 euro + ivaOriginalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggiocon una media di 600 ql di legna tagliata all'annoIo la catena la affilo 1-2 (raramente 3) volte al giorno quando uso la motosega tutto il giorno! non capisco certe spese... la usate come motosega, o come catenaria?
Commenta
-
Ora la domanda è : vale la pena comperare una catena come questa che costa 202+IVA euro????
Io tutti gli anni consumo circa 3 Rapid Duro che costano 64 euro + iva ......... se la RDR dura veramente tanto forse conviene!!! Che ne pensate????[/quote]
Io la Rapid Duro R la uso, ma per scopi specifici. Cioè cavare il marcio nel ciocco dell'ulivo dove sassi e terra sono pane quotidiano. Sinceramente la vedo sprecata per abbattere, sramare e sezionare non tanto dal punto di vista economico "degustibus", considera che questa catena è ingorda di potenza, vibrazioni all'ennesima potenza, un pò più difficile da gestire specie con la MTS in sospensione tipo la fase di sramatura.
Ps) allego la foto di un sasso beccato nel cioccoUltima modifica di morovenexian; 21/10/2008, 19:25.
Commenta
-
non intervengo spesso ma porto la mia esperienza in catene.... premeto che uso la motosega solo attaccata alla minisegheria... ma con una catena rapid super... quella normalissima a dente quadro ha tagliato circa 8 metri cubi di legname ed è ancora a metà. tenendo anche conto che i prini 2mm di tagliente vanno persi per la riaffilatura a 5 gradi...... anche io pensavo di prendere una al carburo di tungsteno all'inizio, ma poi ho optato per quella normale visto la sua durata ottima.... cioè con 14 euro taglio 15 ..16... metri cubi di roba lungovena e spesso tronchi gia mezzi asciutti...... come si fa a consumare una rapid duro con soli600quintali di legna traverso vena? qui nella mia zona i boscaioli dicono che una catena ci devi fare 50 canne di roba.... 50 canne sono circa 1000 quintali di segato...
Commenta
-
Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggioIo uso una Stihl 044 con sotto la spranga Duromatic E e la catena Rapid Duro da 45 cm. Non la affilo mai , la catena taglia sempre bene , il problema è che dopo una certa durata i taglienti saltano via ......... la catena taglia anche con metà dei taglienti , ma se vai oltre va buttata.
Io la uso in legno secco , a volte legno gelato o sporco di terra e va che è una meraviglia.
Ma tu, usare i mezzi come i normali utenti proprio no?
La macchina elaborata, il trattore che ha prestazioni degne di una Ferrari, ora la motosega con lama in metallo duro....ACTROS"CB COMINO"
Commenta
Commenta