MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stabilita' Caricatore Forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stabilita' Caricatore Forestale

    Ho acquistato un caricatore forestale B500 della ditta Baratti di Visano che si monta sui tre punti del trattore. Premesso che non ho nessuna esperienza (taglio legna solo per passione e per...risparmiare sul gas) ho montato subito il caricatore a un trattore DEUTZ D8006 (bello pesante 100 cavalli etc etc) però il caricatore già nelle operazioni di sbraccio per impratichirmi con le leve (un pò diverse dalla terna con cui sono abituato) quando è perpendicolare al trattore tutto esteso...si alza su un piedino e rende il tutto instabile ...
    Non voglio neanche pensare cosa succede se carico un tronco ...
    Sentendo alcuni pareri mi è stato detto che comunque l'attacco ai tre punti NON è sufficiente per rendere stabile il tutto e che va flangiato il terzo punto al trattore con qualcosa di rigido altrimenti si muoverà sempre.
    Idee o suggerimenti??...
    Grazie
    Danilo

  • #2
    Nei bracci decespugliatori (io ne ho uno) per rendere più stabile l'attrezzo, si piazzano due tiranti da terzo punto al corpo del trattore, così che l'attrezzo è fissato al trattore in 5 punti. Naturalmente quando si mettono i tiranti NON SI DEVE più muovere il sollevatore.
    presumo che possa funzionare così anche per un caricatore da legna portato sul sollevatore.

    Commenta


    • #3
      Ciao,

      Da quello che ho capito io del tuo messaggio, ti succede che il caricatore, quando lo sbracci tutto lateralmente rispetto al trattore, a causa del suo peso fa' si che ti si alzi la parte opposta o comunque che si alleggerisca troppo.
      In pratica se non ho capito male, ipotizzando che tu carichi un tronco con il caricatore sbracciato a dx. ti si potrebbe alzare la ruota post. sx. Giusto?

      In questo caso, il fatto di staffare (giustamente peraltro) i bracci del sollevatore in modo rigido al corpo trattore, non ti risolve il problema. Questa soluzione ti evita l'oscillazione diciamo dell'attrezzo e preserva il sollevatore da inutili e dannosi sforzi. Pero' il fatto che ti si alzi il tutto è dovuto chiaramente al peso dell'attrezzo e alle sue dimensioni (braccio lungo e molto peso in punta, lontano dal punto di connessione al trattore, che fa si che il "braccio di leva" sia elevato.
      Ora se ti succede questo sarebbe pensabile di zavorrare ad esempio le ruote posteriori fino ad avere un buon punto di equilibrio.
      Cmq. l'attrezzo come dimensioni e peso è indicato x il tipo di trattore a cui lo attacchi?

      Sperando di non aver mal interpretato il tuo post....

      Saluti.

      Commenta


      • #4
        Grazie per interessanti risposte; in effetti ho provveduto a staffare il terzo punto con due flange al trattore e bloccare il sollevatore con altre due flange ed il caricatore è diventato un tutt'uno con il trattore. In questo modo, visto che il trattore è abbastanza pesante (mi sa comunque che dovrò aggiungere pesi sul davanti) il tutto è molto ma molto più stabile: anche sbracciato riesco a sollevare stabilmente un tronco fino alla portata massima del pistone del caricatore.

        Grazie dei consigli, molto utili.
        Danilo
        Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE
        Ciao,

        Da quello che ho capito io del tuo messaggio, ti succede che il caricatore, quando lo sbracci tutto lateralmente rispetto al trattore, a causa del suo peso fa' si che ti si alzi la parte opposta o comunque che si alleggerisca troppo.
        In pratica se non ho capito male, ipotizzando che tu carichi un tronco con il caricatore sbracciato a dx. ti si potrebbe alzare la ruota post. sx. Giusto?

        In questo caso, il fatto di staffare (giustamente peraltro) i bracci del sollevatore in modo rigido al corpo trattore, non ti risolve il problema. Questa soluzione ti evita l'oscillazione diciamo dell'attrezzo e preserva il sollevatore da inutili e dannosi sforzi. Pero' il fatto che ti si alzi il tutto è dovuto chiaramente al peso dell'attrezzo e alle sue dimensioni (braccio lungo e molto peso in punta, lontano dal punto di connessione al trattore, che fa si che il "braccio di leva" sia elevato.
        Ora se ti succede questo sarebbe pensabile di zavorrare ad esempio le ruote posteriori fino ad avere un buon punto di equilibrio.
        Cmq. l'attrezzo come dimensioni e peso è indicato x il tipo di trattore a cui lo attacchi?

        Sperando di non aver mal interpretato il tuo post....

        Saluti.

        Commenta


        • #5
          OK,ora hai risolto il problema di stabilità del caricatore, però se alzi pesi grossi, dovresti aggiungere ancora due piedini idraulici (come giustamente ha suggerito DOPPIATRAZIONE). Infatti ora si che il caricatore è stabile, ma tutto il peso viene scaricato sulla struttura del trattore, che potrebbe anche venire danneggiata se caricata con pesi eccessivi (considera l'effetto leva del braccio allungato che amplifica il peso gravante sul trattore)

          Commenta


          • #6
            Ciao fdanilo,
            zavorrare davanti serve solo se ti si impenna,oppure se blocchi l'oscillazione del ponte anteriore.Se ti sembra sufficientemente stabile,non zavorrando eviti di caricare eccessivamente sull'attacco al trattore(non si sa mai!!!)che comunque non è poi così pesante.
            Una possibilità sarebbe data dall'aumentare la larghezza di appoggio degli stabilizzatori idraulici,col limite dell'ingombro.
            Se ti bastà così com'è e la staffatura è fatta bene(bloccando anche le leve inferiori)
            un pò di "sensibilità"al carico e..........buon divertimento.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              se non ho capito male, per aumentare la stabilità del caricatore collegato al trattore, mettete delle staffe agganciate sia al braccio che al trattore?
              che voi sappiate è l'unico modo per rendere più stabile il complesso?

              grazie
              ciao

              Commenta


              • #8
                Ciao!

                posso sapere come fate solitamente a rendere stabili i caricatori posti su trattrice? sapete se esistono dipositivi che indicano che il caricatore non riesce più a sollevare o se sta per cedere? nel caso chi li produce?

                grazie!!!!

                Commenta


                • #9
                  Allora, i bracci di irrigidimento, come detto sopra, si mettono per rendere il più solidale possibile la trattrice e il caricatore. Per evitare quindi sovraccarichi o torsioni ai bracci del sollevatore.
                  La stabilità di tutto il complesso dipende invece dalla trattrice stessa, ovvero dal peso.
                  Paragonala al contrappeso di una gru.
                  Per quanto riguarda i dispositivi potresti mettere delle celle di carico sui piedi di appoggio che, in caso di pressione al suolo tendente a zero di uno di questi piedi, mandi un allarme sonoro. Ma non penso ne valga tanto la pena, stiamo parlando di un braccio il cui sbraccio è molto limitato, di solito questi dispositivi si usano su piattaforme autocarrate ed autogrù, dove le forze e le masse in gioco sono molto diverse.
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    ti ringrazio per le delucidazioni.
                    ma il sistema celle di carico e allarme sonoro no è già fornito dalle aziende, lo dovrei porre io in un secondo momento, giusto?

                    grazie ancora

                    Commenta


                    • #11
                      Che mi risulta non è fornito sui caricatori forestali (almeno quelli che ho visto io), anche perchè generalmente un minimo di sollevamento lo si accetta dato che molte volte si opera in terreni sconnessi.
                      Sta comunque all'abilità dell'operatore capire quando è il momento di mollare...
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #12
                        foto attacco caricatore

                        Grazie Engineman,sono riuscito a mettere 6/7 foto nell'album del sito sotto la voce" attacco caricatore cingolo".Vi garantisco che con questo sistema diventa un corpo unico con il cingolato,come vedete dalle foto ho aggiunto una lama saldata sul caricatore dove ho attaccato altri 2 terzipunti.Con questo sistema si puo' inoltre regolare prima l'altezza a piacimento di lavoro per poi bloccarlo in tale posizione.inoltre e veloce in caso di smontaggio.Spero possano essere utili.Ciao a tutti,e se qualcuno vuole spostarne qualcuna nel topic,faccia pure,io sono solo riuscito a caricarle nell'album(non sono proprio un drago con il computer)Ave ragazzi.

                        Commenta


                        • #13
                          Io ho fatto così per il retroscavatore:

                          Commenta


                          • #14
                            forse meglio di niente,ma non si dovrebbe collegare un retroescavatore senza una stabilizzazione.l sicura.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X