MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattrici con pianale di carico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trattrici con pianale di carico

    Ciao ragazzi Vi rompo un po' per avere delle info da gente che prova realmente le macchine sul campo.

    Vorrei acquistare una trattrice con pianale di carico modello CARON serie 900, la più grande da quasi 100 cv.
    la mia idea è quella di collegare un carro forestale da 60 ql. con ragno.

    tutto questo perchè (ho già chiamato in ditta per avere conferma delle specifiche tecniche da loro dichiarate ed è tutto vero), la macchina ha una tara di circa 25-30 ql., a pieno carico può arrivare a 80 ql. perciò un netto di 50 e più ql.; sul carro posso caricare circa 35 ql. perciò "potrei viaggiare su strada" con ben 80 ql di netto abbondante!!!!.
    la macchina si può attrezzare come voglio e mi assicurano che regge.
    avrei così un mezzo non indifferente con la possibilità di avere il sollevatore anteriore per il verricello e comunque il cassone per caricare ciò che voglio!!!

    ditemi quello che pensate basta che non mi demolite troppo la mia idea!!!

    P.S.: rispetto ad un trattore con carro con ragno si risparmiano dei bei soldi e ingombro.

  • #2
    secondo me l'idea non è proprio da buttar via,comunque dipende sempre dalla zona in cui vai ad operare. e poi tutto questo risparmio in confronto al trattore classico+ rimorchio non lo vedo,infatti quel caron che dici tu,attrezzato con sollevatore e presa di forza anteriori,presa di forza postriore,vari distributori idraulici(minimo3),verricello, costa un bel po. ma la p.d.p. posteriore è anche sincronizzata? se non lo è lascialo perdere.

    Commenta


    • #3
      x husky

      Ho sempre ritenuto CARON delle belle macchine , dalle mie parti vedo un 900 girare e mi sembra molto molto massiccio. La tua idea è un pò particolare ma non è da buttare, soprattutto perchè con quel mezzo puoi trasportare di tutto mentre con un trattore normale no, e lo useresti solo per il verricello.
      Ma sbaglio o tu hai anche una W60, come ti trovi, e cosa la usi a fare?

      Commenta


      • #4
        Ciao ho appena letto, la mia W 60 ha 2 anni e 850 ore circa, la uso per far tutto visto che ho una gru scarrabile dietro con il ragno per i tronchi, gli ho fatto una pala doppia da montare sul ragno per caricare terra e letame (capienza circa una cariola e mezza), in mezz'ora scarro la gru e monto le sponde, mi serve per andare a fare il fieno per i miei pony e per i conigli, e tutto quello che mi viene in mente.
        Costa ma è una gran macchina.
        le pecche secondo me sono:
        -muso lungo e perciò non riesco a salire se le rive sono subito in piedi
        -un solo posto
        -gancio traino anteriore che non è sicuro perchè è attaccato al motore direttamente

        adesso avevo chiesto al mio concessionario se potevo montare la lama da neve e mi ha risposto di si, da 1.80 o 2.00 metri

        Ciao

        Commenta


        • #5
          scusate ma che cosa è questa W60?

          Commenta


          • #6
            La W60 è una trattrice con pianale (o transporter agricolo) della goldoni con motore 3 cilindri da 48 cavalli e una portata a pieno carico di 35 ql.
            Io ho appena aquistato la 33 , un po piu piccolina sempre con motore da 3 cilindri 34 CV e sempre una portata di 35 ql. Una cannonata.

            Commenta


            • #7
              Informazioni

              Anch'io vorrei acquistare una trattrice con pianale (sono le vecchie motoagricole) possibilmente Goldoni però sono indeciso proprio perchè ha un solo posto. Ora, io ho visto su un depliant di un concessionario Grillo una trattice (M 25) con un ampio posto di guida dove si può sostituire la poltroncina con una panchetta, naturalmente non omologata ma utile quando dal paese ci si reca nel bosco per tagliare e trasportare legna. In questo caso si può portare un accompagnatore evitando di caricarlo sul cassone di carico. Questa trattrice però mi sembra un poco leggera e siccome dalle nostre parti non se ne vedono (vi sono solo Goldoni) volevo da Voi sapere cosa ne pensate in caso abbiate già esperienza del materiale Grillo. Grazie.
              Originalmente inviato da husky
              Ciao ho appena letto, la mia W 60 ha 2 anni e 850 ore circa, la uso per far tutto visto che ho una gru scarrabile dietro con il ragno per i tronchi, gli ho fatto una pala doppia da montare sul ragno per caricare terra e letame (capienza circa una cariola e mezza), in mezz'ora scarro la gru e monto le sponde, mi serve per andare a fare il fieno per i miei pony e per i conigli, e tutto quello che mi viene in mente.
              Costa ma è una gran macchina.
              le pecche secondo me sono:
              -muso lungo e perciò non riesco a salire se le rive sono subito in piedi
              -un solo posto
              -gancio traino anteriore che non è sicuro perchè è attaccato al motore direttamente

              adesso avevo chiesto al mio concessionario se potevo montare la lama da neve e mi ha risposto di si, da 1.80 o 2.00 metri

              Ciao

              Commenta


              • #8
                Sinceramente penso che tra grillo e goldoni ci sia un abisso (presumo anche come soldi) non che sia un cattivo prodotto ,sono costruiti abbastanza bene , ma sono la metà dei goldoni (basta guardare il peso).

                Se devi scegliere tra i due non prenderei in considerazione il fatto che su uno ci sali in due e l'altro forse ,e dico forse ,no ma prenderei in considerazione altri particolari delle macchine .
                Per mia esperienza ti posso dire che il posto guida della goldoni è molto meglio di altre macchine (Caron, A.Carraro,Grillo ) la struttura è molto più pesante (e hanno messo il ferro al posto giusto ) la cabina è insonorizzata e riscaldata , il cambio è sincronizzato, i freni sono eccezionali, etc. etc. etc.
                Per quanto riguarda il prezzo ,stendiamo un velo pietoso ma d'altra parte c'è chi spende milioni per avere il macchinone, io preferisco avere un trattore che mi dia sicurezzza e anche soddisfazione.

                Commenta


                • #9
                  Concordo con TurboStar per le ruote sterzanti. Ritengo che il confronto ottimale sia tra Caron e Goldoni.

                  Penso che siamo sulla stessa fascia di prezzo.Daquello che mi hai detto devi fare un po di strada prima di arrivare sul posto, quindi penso tu deva tener conto di un paio di cose:

                  La cabina nel Caron è semi aperta ,praticamente hai solo il vetro davanti il tettuccio e i due piccoli laterali ,mentre nel goldoni hai una cabina omologata insonorizzata, ventilata e riscaldata veramente confortevole.
                  Il Caron ha quasi tutti i modelli che arrivano ai 40 Km orari mentre il goldoni nelle serie piccole arriva fino a 30 Km orari . I motori più o meno sono gli stessi quindi devi fare alcune considerazioni anche per la strada che devi percorrere.
                  Se ti servono altre info chiedi pure mi sono fatto un pò di esperienza
                  Per quanto riguarda le crocere per me le navi possono tutte affondare, non so se rendo l'idea.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao io ho sia un modello della Goldoni sterzante (è una cannonata soprattutto in discesa in montagna se sei carico e sterzi, non rischi di ribaltarti, poi lo sterzo è servoassistito ed è meglio di quello della macchina) e una piccola la special car 150 con motore da 15 cavalli, articolata ma ci carico, con il cassone da 1,3 * 2,10 m. oltre 15 q. (su strada è omologata per 7 q.).


                    Una pecca forse della Goldoni è il fatto che con il muso lungo del motore e il ponte anteriore arretrato, l'angolo con cui puoi prendere le salite, non è ampio mentre con la caron, il muso è piatto perchè il motore è in mezzo tra i due passeggeri e perciò il ponte è più avanzato e l'angolo di attacco delle salite è maggiore.

                    io stò valutando di acquistare una caron serie 900 con il motore da 95 cv. e portata utile su strada da 55 q. ma mi hanno chiesto ben 45000 euro più Iva

                    devo meditare, molto molto......

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Husky, visto che sei in fase meditatoria, ti consiglio di fare un pensiero sull' Aebi TP98P! L'ha comprato un mio amico (insieme al TT270) e và che è una bomba!!!

                      Certo che in questo caso devi meditare molto molto molto molto...
                      Però tutto un'altro mondo confronto al Caron , che comunque non è una brutta macchina...!

                      Commenta


                      • #12
                        Beh, Argon.. mica robetta l'AEBI .. ma ha anche i suoi costi, ai pari dei Lindner e compagni.

                        Personalmente giudico i Caron molto bene, addirittura forse piú robusti dei Reform (che ultimamente per tirare i prezzi non sempre azzeccano scelte tecniche).

                        Commenta


                        • #13
                          il trasporter grillo PK1000 l'ho visto questa estate all'agroroma,a me è sembrata veramente una bella macchina,montava gomme larghissime,due posti belli comodi,plancia ben curata,cassone robusto,e anche il roll bar della cabina ben dimensionato,bloccaggio del differenziale posteriore,ma la cabina è senza vetri(forse si possono mettere come optional) e il motore piu che sull'asse posteriore me lo ricordo piu o meno al centro della macchina. certo che però se devi fare una riparazione al volo col cassone carico come fai??? devi scaricare tutto e alzare il cassone x arrivare al motore,oppure da sotto se ci arrivi . non conosco il prezzo......

                          Commenta


                          • #14
                            Per i due posti era la macchina ideale per le mie esigenze, però non sono riuscito a vederla ed allora ho deciso di acquistare una marca di cui ho solo e sempre sentito parlare bene: Goldoni. Ora, appena arriverà guarderò, visto che la cabina è abbastanza spaziosa, se c'è la possibiltà di togliere la poltrona a posto unico ed adattarci un sedile a panchina solo per spostarci dal paesello ai boschi (circa 1500 mt.). E' chiaro che se poi voglio percorrere strade provinciali o statali devo rispettare il codice della strada.
                            Tu Griso, visto che ne possiedi una che mi dici? Conoscete qualche sito internet per vedere queste "panchette" visto che io ho trovato solo informazioni su poltrone per trattori singole?
                            A presto.

                            Commenta


                            • #15
                              X Rocchi Luciano

                              Sinceramente a togliere il sedile originale ci penserei due volte ,visto che è regolabile in altezza ,avanti e indietro e anche la durezza dell'ammortizzatore. E poi è molto ben ammortizzato.
                              Piuttosto ,visto che ho anche io lo stesso problema, pensavo di costruire una specie di slitta per far scorrere il sedile un pò piu a destra (circa 10 cm) e sulla sinistra del sedile avvitare ,sul retro delle cabina, una seggiolina di quelle che si aprono e chiudono , magari con un sistema che si possa togliere al volo.
                              Resta comunque il problema che sia io che mio cognato (ci muoviamo sempre insieme ) siamo circa un metro e novantacinque cm e quindi siamo due bei colossi da mettere dentro a una cabina così ,e per fortuna quella del goldoni è una delle piu' grandi che ci sono in commercio su questa tipologia di macchina

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao se hai già letto quello che ho scritto, possiedo una W 60 RS, gran macchina, faccio girare una cippatrice gandini 150 con timone artigianale e assale della ditta, per il trasporto uso le rampe del mini, và che è una bomba, carico anche il mini escavatore da 15 quintali, non si ferma mai, è una gran macchina, come posto interno io viaggio spesso con mio papà (che per fortuna è alto 165 cm e pesa poco), si mette vicino a me incastrato tra la portiera e il mio sedile ma tutti i buchi però li sente, bisognerebbe trovare una soluzione......tutte i suggerimenti sono ben accetti

                                Commenta


                                • #17
                                  complimenti,a me (che sono Carrarista nato!!) i Goldoni,trale motoagricole mi son sembrati i n.1 assieme ai Caron!
                                  Cabina presurizzata, disp. snodato e anche a r.s.,incorporano TUTTI GLI OPTIONAL possibili per quelle macchine, gli altri,A.Carraro,grillo e altre, pur essendo gran belle macchine anche quelle,mi sono sembrati ancora un poco in basso rispetto a goldoni e caron.(sempre parlando di solo motoagricole,per i trattorini specializzati che uso io ,almeno per me la Carraro antonio non è seconda a nessuno,e mi sembra quella più avanzata e che ha fatto più successo, almeno dalle mie parti...)
                                  CIAO!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Husky,
                                    anche q da noi si sta valutando l'acquisto di una trattrice con pianale con circa 50 quintali di portata: dovrebbe essere utilizzata per il trasporto di olive dagli ulivei al frantoio, per la legna, il trasporto de i residui di lavorazione delle olive e i trattamenti fitosanitari: una macchina polifunzionale, quindi, da usarsi tutto l'anno. Nella mia zona non ci sono macchina di tal genere, quindi le notizie accquisite provengono da personali ricerche: Aebi, Reform, Caron, Lindner e Schiltrac sembrano quelle più blasonate. Di Aebi (monta un motore VM ugula a quello che monta A. Carraro sui TRG che per esperienza diretta vanno molto bene) è apprezzabile il sistema di cambio delle attrezzature portate, stesso dicasi per Reform, mentre di Caron (unica marca italiana) non sono riuscito a capire bene quanto sia facile cambiare allestimento (senza perdere preziose ore di lavoro a montare e smontare!!). Per la verità anche la "Fratelli Camisa" realizza una macchina con una portata di 54 quintali (di questa macchina è apprezzabilissima la trasmissione idraulica) ma anche qui occorrerebbe verificarne la rapidità dei cambi di allestimento.
                                    Fammi sapere tue opinioni!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      guarda io ho diversi depliant che immediatamente mi sono stati mandati dalla reform e dalla aebi, tanto di cappello perchè sono stati molto veloci e ciò vuol dire che ci tengono anche alla pubblicità (con quello che poi costano....), come sostituzione attrezzi sembra abbastanza rapida perchè hanno, mi sembra di aver capito, degli sganci abbastanza rapidi, a disposizione pure cassoni scarrabili e tante altre ottime soluzioni, solo che costano molto di più del caron.
                                      anche il caron ha un sistema abbastanza simile per il cambio attrezzi solo che, mi hanno detto, ha "forse" il cambio un pò debole (che me lo ha detto è però un rivenditore goldoni e perciò da prendere con le pinze), a me servirebbe come mezzo forestale da allestire con gru forestale e rimorchio non trazionato e perciò gli attrezzi da sostiituire sarebbeo ben pochi, o cassone per trasporto legna tagliata e spaccata o gru, devo ancora valutare bene perchè i soldi non li gratto giù dai muri e non si parla di noccioline.

                                      Ciao e se scopri qualcosa di intreressante sugli altri fammi sapere.

                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'AEBI sarebbe il top, ma secondo me, per il lavoro boschivo che intendi fare, ti conviene guardare la serie 900 Caron! Chi è andato in fabbrica a vederli durante l'assemblaggio ha detto che sono fatti molto meglio rispetto allo standard del passato Caron...molto robusti e risparmi un 40% rispetto alle macchine austriache e svizzere!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da husky Visualizza messaggio
                                          Ciao se hai già letto quello che ho scritto, possiedo una W 60 RS, gran macchina, faccio girare una cippatrice gandini 150 con timone artigianale e assale della ditta, per il trasporto uso le rampe del mini, và che è una bomba, carico anche il mini escavatore da 15 quintali, non si ferma mai, è una gran macchina, come posto interno io viaggio spesso con mio papà (che per fortuna è alto 165 cm e pesa poco), si mette vicino a me incastrato tra la portiera e il mio sedile ma tutti i buchi però li sente, bisognerebbe trovare una soluzione......tutte i suggerimenti sono ben accetti
                                          io il goldoni lo uso spesso anke x fare grigliate in mezzo ai bosschi dalle mie parti e x portare gente carico sempre due panche fatta da un asse e due stokketti...non è la soluzione ke cerchi ma è funzionale

                                          cazz4te a parte una ditta che fa giardin ieccetera dalle mie parti ha preso due grillo, non ho capito bene il modello ancora...li vedo che passan ovia a 45/50 all'ora, il mio goldoni se lo mangiano, ma quando io passo con 30 quintali di legna o con due rotoballe nel cassone ed altre 4 o 5 (peccato ke il carro è piccolino ) su un carro attaccato mi guardano con un'espressione alquanto sbalordita
                                          è bello e va veloce ma pesa la metà e crica un quarto....consigliato a chi fa giardini ma a chi ci carica seriamente penso che durerebbe poco...

                                          i caron invece piacciono molto anche a me, ma non ne ho mai provato uno, nemmeno visto dal vivo (leggasi che lavorava visto ke in fiera li vedi belli lucidi) e xò non saprei fare un paragone con goldoni

                                          Commenta


                                          • #22
                                            trattrici pasquali

                                            Ho visto le nuove trattrici con pianale di carico della pasquali, non vorrei sbagliarmi ma mi sembrano tanto alle goldoni

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Si griso te lo posso confermare il gruppo Bcs(Ferrari Pasquali e Bcs) prende 5 modelli di trattrici dalla goldoni con 3 motorizzazioni diverse dalla 16 alla 27 kw. è stato fatto un accordo e tra le due marche cambia solo il cofano e il gruppo ottico per il resto sono la stessa cosa.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao a tutti sono nuovo de forum è ben fatto mi ha colpito,volevo dare il mio giudizio sul caron io ho una motoagricola 660 è veramente una macchina micidiale con una portata di 45 qli a pieno carico 29 qli netti di carico va veramente bene sono contento, prima di questa avevo un goldoni trascar 60 sincro e mi ha dato non pochi problemi specialmente di cambio, preciso era sempre la versione di colore arancione forse gli ultimi andranno meglio non sò comunque resto del parere che caron è superiore.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  a me hanno prestato un 340 caron, se so può chiamare cosi, poche settimanne fa per un esbosco.. la macchina era praticamente nuova..a parte che non saliva da nessuna parte poi mi sembrava fatto veramente male..
                                                  il bocchettone del serbatoio piccolissimo che con la tanica non riuscivi nemmeno a riempirlo..e dovevi quasi alzare il cassone per riempirlo..
                                                  il sedile che tirato indietro tutto sfregava col cassone..
                                                  cerniere di chiusura cofano in carta velina(una l'ho stortata)
                                                  motricità come già detto pessima
                                                  cambio penoso...
                                                  insomma per i soldi che ti chiedono non mi sembra stò grand 'affare..
                                                  considerate che sono andato negli stessi posti dove andava lui col mio toyota hi lux..
                                                  dopo tre giorni d'inferno l'ho restituito al proprietario...
                                                  meglio un trattore con la forca..almeno nel mio caso..
                                                  S-Riki

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    caron

                                                    Ciao certo la caron è molto meglio anche nelle forti salite per via che il ponte posteriore è molto spostato indietro quindi la trazione è sempre buona sulle 4 ruote, io ho trasportato diverse volte anche pali di 4 metri coè 1,5 metri a sbalso fuori dal cassone e ti assicuro che non fa segni nemmeno di inpennamento, lunica cosa che la goldoni ha un po di più, è l'angolo di stersata che a volte è un bene ma nel fuori strada è più facile ribaltare quando chiudi troppo nelle curve in pendensa.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      con il caron 750 noi esboschiamo tranquillamente come tenuta con 2 catene e una bomba con 4 non lo ferma nessuno con qualche quintale sul cassone si tira dietro 2-3 carpini senza problemi

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Transcar 33 RS

                                                        Ciao Rocchi Luciano ,sono contento di risentirti, avanti raccontaci pregi e difetti della tua 33.
                                                        Motore,costruzione,comfort,praticità nell'uso etc.etc
                                                        Come ti trovi con la trazione anteriore ?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Un saluto a te Griso ed a tutti gli amici del Forum.
                                                          Con la trazione anteriore mi trovo molto bene, sembra di essere su di un'automobile; uso spesso comunque la trazione integrale. La cabina di guida è ottima, ideale per una sola persona come da norma. Se devi fare dei percorsi un poco impegnativi è chiaro che un ospite ti rende i movimenti non completamente liberi. La trattrice, tutto sommato è ottima, valuta che ho fatto solo 50 ore di lavoro. All'inizio ho avuto un paio di piccoli inconvenienti e cioè ho dovuto sostituire i tre tubicini di alimentazione che vanno dall'elettrovalvola
                                                          alle tre pompe di iniezione in quanto perdevano gasolio, forse perchè di sezione leggermente più ampia del necessario. Ci sono rimasto male.
                                                          In un'altra occasione il regime motore era incostante e ciò dipendeva dal fatto che il tubo di alimentazione che va dal serbatoio alla pompa di alimentazione era ostruito da residui di paraffina. Una semplice soffiata con il compressore rimetteva tutto a posto.
                                                          A presto.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            io possego un caron serie 630 sterzante e devo dire che è un ottima macchina prima del acquisto io ero orientato verso goldoni ma poi per il prezzo ho dovuto accontentarmi del caron cmq la differenza sta tutta nelle miglior rifiniture di goldoni..il caron è piu spartano...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X