MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sega a nastro o a disco?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sega a nastro o a disco?

    Vorrei un consiglio da esperti boscaioli per un acquisto sega ..

    ABito in valtiberina toscana e qui si usano solo seghe a nastro ...

    Ho visto la sega collino comby con spaccalegna integrato e nastro trasportatore e devo dire che mi è piaciuta molto anche se non conosco pregi e difetti di queste seghe a disco..

    LA mia domanda a gente che le usa è:::: che succede con pezzi di legna molto piccoli???

    oppure:::: succede che si incastra il disco come nelle seghe a nastro ????? che cosa succede in quel caso???

    oppure::: con legna storta e non regolare si riesce ugualmente a tagliare in maniera agevole e veloce???

    esiste qualche forumista che è del centro italia e che usa queste seghe?????

    Ho chiesto un po su internet anche il prezzo di queste seghe e si aggira intorno ai 3500 4000 euro ... sega nastro e spaccalegna e mi sembra buono vi risulta un prezzo coerente????

  • #2
    Io ho una sega a disco collino diametro 700 mm.
    Con pezzi di legna di diametro molto piccolo (2 cm circa) tagliati corti può succedere che il pezzo tagliato venga lanciato via.
    Se il pezzo da tagliare è di grosso diametro (circa 25 cm) può succedere che il disco si incastri se l'operatore spinge troppo forte il cavalletto basculante su cui poggia il tronco, basta tornare indietro e il disco riparte; comunque basta non spingere eccessivamente e il problema non si pone.
    Con legna storta e irregolare si lavora comunque in maniera agevole e veloce.

    Commenta


    • #3
      non sono boscaiolo ma le ho usate entrambe ..
      la sega a nastro è ancora attiva , quella a disco saranno più di trent'anni che è ferma , fai tu

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da luiao Visualizza messaggio
        Io ho una sega a disco collino diametro 700 mm.
        Con pezzi di legna di diametro molto piccolo (2 cm circa) tagliati corti può succedere che il pezzo tagliato venga lanciato via.
        Se il pezzo da tagliare è di grosso diametro (circa 25 cm) può succedere che il disco si incastri se l'operatore spinge troppo forte il cavalletto basculante su cui poggia il tronco, basta tornare indietro e il disco riparte; comunque basta non spingere eccessivamente e il problema non si pone.
        Con legna storta e irregolare si lavora comunque in maniera agevole e veloce.

        Prima cosa ti ringrazio ... ora le cose iniziano ad essere chiare

        comunque mi pare di capire che sei soddisfatto di questo prodotto??

        posso chiederti quanto è il prezzo che ò hai pagata?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
          non sono boscaiolo ma le ho usate entrambe ..
          la sega a nastro è ancora attiva , quella a disco saranno più di trent'anni che è ferma , fai tu

          Se sono qui a chiedere ci sarà un motivo no??

          mi pare di capire che per te è meglio la nastro..?

          mi sono invogliato di questa collino anche per il prezzo compreso di nastro trasportatore che devo comunque acquistare

          tutto compreso sega spacca e nastro 3500 euro con la bindella ci vogliono 7000 euro per un prodotto simile...

          comunque una bindella da 60 sega spacca costa 3000 più devi mettere il nastro trasportatore da 2000 in più questa collino occupa poco spazio ed è facilmente trasportabile..

          posso chiedere di dove siete???

          comunque secondo te si sega alla stessa velocità oppure la disco è più lenta????


          grazie per la risposta

          Commenta


          • #6
            Io la mia sega a disco l'ho pagata 1050+iva e sono soddisfatto dell'acquisto; prima dell'acquisto facevo tutto con la motosega, qualche volta usavo una vecchia sega a nastro non mia ma come macchina mi sembra molto meno sicura per l'operatore (opinione basata sul confronto tra una sega a nastro molto vecchia e una sega a disco nuova, probabilmente le macchine a nastro attuali sono più sicure ma sono macchine che non conosco).

            Commenta


            • #7
              la mia a disco è ferma perchè è più lenta e mi pare molto più pericolosa , mia opinione

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da luiao Visualizza messaggio
                Io la mia sega a disco l'ho pagata 1050+iva e sono soddisfatto dell'acquisto; prima dell'acquisto facevo tutto con la motosega, qualche volta usavo una vecchia sega a nastro non mia ma come macchina mi sembra molto meno sicura per l'operatore (opinione basata sul confronto tra una sega a nastro molto vecchia e una sega a disco nuova, probabilmente le macchine a nastro attuali sono più sicure ma sono macchine che non conosco).
                personalmente ho lavorato solo con le nastro le altre qui non esistono nemmeno nei concessionari ed ad occhio mi sembrano ottime

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                  la mia a disco è ferma perchè è più lenta e mi pare molto più pericolosa , mia opinione

                  IO ho lavorato solo con le nastro, sporadicamente, perché non faccio il boscaiolo ,diciamo che taglio 250 quintali anno, ed ora grazie a voi e i video mi sono fatto una idea ben precisa della realtà

                  Le nastro non sono esenti da difetti , non ce stato taglio dove non sono sorti problemi di ogni tipo

                  nastro che facilmente si piega, segatura che blocca tutto ,per non parlare dei volani e delle guarnizioni in sugherite...

                  La mia idea è questa::: con legna piccola e media meglio la bindella ;più veloce e meno movimento , con legna medio grande forse la disco è meglio anche perché con pezzi più grossi con la bindella devi spingerli a mano verso il nastro con il rischio continuo che quello si incastri si pieghi e si rompa ,poi devi riprenderli tirarli indietro con fatica con le mani vicino al nastro e metterli nello spacca...

                  Dimmi se trovi la mia analisi un po realistica???

                  Commenta


                  • #10
                    se la sega è ferma da più di 30 anni significa che ne avrà almeno 40
                    paragonarla a quelle moderne per dire che queste ultime vanno male mi sembra una distorsione evidente
                    la sega a nastro è veloce con certi tipi di legna ma è più ingombrante, complessa e meno sicura di una sega a disco con piano a bascula
                    quest'ultima, abbinata ad un nastro trasportatore, è uno strumento molto valido e molto sicuro
                    i sistemi di protezione fanno il loro dovere senza penalizzare il lavoro
                    da solo riesci a lavorare sia pezzi piccoli che molto grossi
                    se proprio vogliamo fare le pulci, è un po' più difficoltosa con rami contorti
                    per il resto solo vantaggi

                    Commenta


                    • #11
                      Non ho mai provato le seghe a nastro, noi abbiamo una sega a disco a cardano, diametro 60 (ogni tanto la trasformiamo in elettrica montandoci un motore sui supporti e cambiandole il disco con uno più piccolo). Uno dei pro che non avete detto della sega a disco nei confronti di quella a nastro è che può tagliare forme diverse e grandi di legna come, ad esempio, i bancali che immagino siano più difficoltosi da tagliare con quella a nastro a causa della colonna che regge il volano superiore. Ovviamente per un boscaiolo la maggior parte della legna presumo derivi da alberi, in ogni caso, anche pezzi grossi come travi e tronchi si tagliano senza problemi con la sega a disco.

                      Come si comportano i nastri nell'affilatura? I dischi si possono affilare con una lima al momento se c'è qualche dente che ha perso il filo perché magari ha tagliato un chiodo.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                        se la sega è ferma da più di 30 anni significa che ne avrà almeno 40
                        paragonarla a quelle moderne per dire che queste ultime vanno male mi sembra una distorsione evidente
                        la sega a nastro è veloce con certi tipi di legna ma è più ingombrante, complessa e meno sicura di una sega a disco con piano a bascula
                        quest'ultima, abbinata ad un nastro trasportatore, è uno strumento molto valido e molto sicuro
                        i sistemi di protezione fanno il loro dovere senza penalizzare il lavoro
                        da solo riesci a lavorare sia pezzi piccoli che molto grossi
                        se proprio vogliamo fare le pulci, è un po' più difficoltosa con rami contorti
                        per il resto solo vantaggi


                        è quello che penso anche io

                        con legna piccola e magari contorta i vantaggi per la sega a nastro sono evidenti riesci velocemente a fare dei tagli e spingere la legna dentro la scala montacarichi .

                        Altra cosa con legna medio grande dove devi con le mani vicino al nastro spingere il pezzo con forza verso il nastro e delle volte (lo so ci ho lavorato) non prende dritto, il nastro si incastra, si piega, e si rompe pure) Molto dipende dall abilità del boscaiolo comunque con pezzi grossi la disco a mio avviso è più veloce anche se non lho mai usata ...

                        Commenta


                        • #13
                          I nastri vanno portati ad affilare il costo è contenuto circa 10 euro ...

                          Qui da noi non cè neanche una di queste seghe a disco per poter vedere come funzionano;;; tutti a nastro ,,,,,,

                          IL nastro deve essere affilato a puntino altrimenti ti garantisco che con dei pezzi grossi il lavoro si ferma...quando spingi devi mandare avanti diritto e basta che pieghi un po che il nastro fa attrito nelle pareti e si inceppa devi spegnere tutto, toglierlo dal pezzo e non sempre è facile...

                          Con legna medio piccola uno bravo con il nastro va come un treno perché fai scorrere in maniera veloce il pezzo ed un nastro affilato un piccolo pezzo di legna lo sega in un baleno....si fanno tre tagli ogni due secondi..

                          Comunque a me piacciono queste seghe a disco mi sembra un lavoro più stabile e magari anche i meno esperti con una disco riescono a lavorare bene mentre con una nastro ci vuole il pilota professionista....
                          IO per esempio vado lento con la nastro anche perché voglio tutte le mia dita attaccate ...

                          Commenta


                          • #14
                            avevo preso una collino anni fa a disco con caricatore, poi sono passato alla palax combi II , ti dico solo che la sega a nastro l'ho venduta, taglio il piccolo ed i tronchi fino al 27 circa è veloce e per diametri superiori uso la motosega e poi spacco con la palax; il disco lo affili dopo un bel po costo 22 euro, difetto un po di scarto dovuto allo spessore del disco, se poi lavori da solo e molto sicura, Spero di esserti stato d'aiuto;

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
                              avevo preso una collino anni fa a disco con caricatore, poi sono passato alla palax combi II , ti dico solo che la sega a nastro l'ho venduta, taglio il piccolo ed i tronchi fino al 27 circa è veloce e per diametri superiori uso la motosega e poi spacco con la palax; il disco lo affili dopo un bel po costo 22 euro, difetto un po di scarto dovuto allo spessore del disco, se poi lavori da solo e molto sicura, Spero di esserti stato d'aiuto;

                              Ti ringrazio .

                              Si sei stato di aiuto perché mi faccio sempre più una idea precisa della realtà

                              Tu dici che tagli i grossi tronchi con la motosega ma a riguardo devo dire che in realtà anche chi usa la sega a nastro per i grossi calibri si affida alla motosega..

                              Personalmente ogni volta che ho usato la nastro per tagliare tronchi grossi ho usato la motosega...anche perché è difficile avere la forza di spingere diritto un tronco verso il nastro e sperare che non si incastri per poi perdere 20 minuti a toglierlo...

                              Commenta


                              • #16
                                se vai su youtube e digiti palax combi II al lavoro vedi come la uso

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
                                  se vai su youtube e digiti palax combi II al lavoro vedi come la uso

                                  BEL mezzo veramente .

                                  ma io taglio solo un 250 quintali anno sarebbe sprecato ..

                                  poi quanto costa????? per curiosità


                                  mi sembra di capire che tu comunque mi consigli una collino (per le mie esigenze) e che le nastro sono un po obsolete.

                                  di questa collino tutti ne parlano bene credo che la comprerò

                                  Commenta


                                  • #18
                                    alla fine ho comprato una disco collino comby 2010 integrata con natro trasportatore e spaccalegna....



                                    speriamo di aver fatto un buon acquisto ....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da luiao Visualizza messaggio
                                      Io ho una sega a disco collino diametro 700 mm.
                                      Con pezzi di legna di diametro molto piccolo (2 cm circa) tagliati corti può succedere che il pezzo tagliato venga lanciato via.
                                      Se il pezzo da tagliare è di grosso diametro (circa 25 cm) può succedere che il disco si incastri se l'operatore spinge troppo forte il cavalletto basculante su cui poggia il tronco, basta tornare indietro e il disco riparte; comunque basta non spingere eccessivamente e il problema non si pone.
                                      Con legna storta e irregolare si lavora comunque in maniera agevole e veloce.



                                      Ho comprato anche io la collino e non è stata una scelta facile mio padre voleva la nastro ho preso una comby 2010 e questa mattina battesimo di fuoco con 200 quintali di legna...

                                      Dopo averla provata con 200 quintali devo dire che è stupenda

                                      io pur procedendo con prudenza ho preso un ritmo veramente buono e riuscivo a tagliare anche 4 tronchetti insieme senza problemi a parte due frustatine con i legni piccoli alla mano...

                                      Anche mio padre è rimasto impressionato non avendola mai vista

                                      il lavoro è rilassante ed i vantaggi rispetto ad una nastro sono enormi secondo me..

                                      IO prima avevo lavorato solo con le nastro .

                                      un vantaggio non da poco e non avere la segatura sempre in faccia come con le nastro , poi lavori alla cintura, con le nastro devi spostare il peso più in alto. con le nastro puoi tagliare due tronchetti per volta con questa io ne tagliavo 5 anche 6

                                      con le nastro lo stress la fa da padrone non puoi mai rilassarti un attimo con il nastro che ti ronza intorno alle mani. con questa il disco è comperto e tu le mani le tieni; o negli appositi morsa presa, o sopra la bascula completamente fuori portata....

                                      grazie per i consigli precedenti sono contento del mio acquisto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti!!! Io fino a 5 6 anni fa usavo solo la sega a nastro poi quasi per caso ho comprato una balfor con disco da 700 e mi son subito trovato meglio sia come velocita di taglio che come sicurezza!!! Se proprio vogliamo un difetto del disco rispetto al nastro e la larghezza del taglio piu ampia e quindi maggior quantita di segatura,e quindi scarto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da bosone Visualizza messaggio
                                          Ho comprato anche io la collino e non è stata una scelta facile mio padre voleva la nastro ho preso una comby 2010 e questa mattina battesimo di fuoco con 200 quintali di legna...
                                          Ciao bosone, mi puoi dire che modello è di preciso, qual è il diametro massimo che si può tagliare? Io debbo tagliare legna da frutta, e non è sempre diritta e "liscia" si riesce comunque a lavorare?
                                          Puoi dirmi cosa ti è costata, ho letto 3000 € nei post precedenti è quello il prezzo?
                                          grazie ciao
                                          Ultima modifica di Engineman; 28/09/2015, 13:32. Motivo: Sistemato citazione

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da GIOVANNIB Visualizza messaggio
                                            Ciao bosone, mi puoi dire che modello è di preciso, qual è il diametro massimo che si può tagliare? Io debbo tagliare legna da frutta, e non è sempre diritta e "liscia" si riesce comunque a lavorare?
                                            Puoi dirmi cosa ti è costata, ho letto 3000 € nei post precedenti è quello il prezzo?
                                            grazie ciao

                                            Sono stato il primo della mia zona a comprare la circolare ,nel mio caso una collino comby 2010 ..

                                            questa macchina è integrata di spaccalegna da 9 o 15 tonnellate e scala da 4 o 5 metri ..

                                            è molto comoda la attacchi al trattore ed hai scala e spacca integrato nella sega..

                                            Lho usata solo poche volte ma posso dirti che ha solo vantaggi rispetto ad una nastro ..

                                            anche con legna storta tagli bene e veloce, è sicura perchè lavori sempre con le mani fuori dalla portata del taglio e il disco è completamente coperto da carter...


                                            IO anche se me lo hanno sconsigliato tagliavo anche tre quattro tronchetti alla volta (comunque te lo sconsiglio)

                                            costa con spaccalegna e nastro integrato da 3500 a 4000 euro dipende dal rivenditore ..

                                            da tecnogarden gaiero costava 3500 euro ma non mi facevano il trasporto io lho comprata direttamente da collino me l hanno consegnata a casa compreso di trasporto 3800 euro ..

                                            Anche mio padre che disperatamente non voleva comprarla a vantaggio di una nastro è rimasto sorpreso da questo prodotto

                                            ha tutto li spacca nastro e sega il disco lo affili ogni 5 anni se si incastra nel pezzo lo tiri indietro e non succede niente con i nastri devi fermare tutto ed affilarli sempre (si rompono si piegano si incastrano)

                                            per quello che riguarda il diametri di taglio ci tagli dei bei pezzi anche grossi al limite se sono di 50 cm li giri da un lato e poi dall altro ..

                                            mi ricordo che anche con le nastro con pezzi grossi preferivamo tagliare con la motosega perchè pesanti da maneggiare e tutte le volte rischiavamo di piegare il nastro ...

                                            comunque io posso dirti che sono rimasto contento di questa collino (almeno per ora) anche il prezzo è buono mi avevano chiesto solo per il nastro trasportatore 2200 euro e li hai tutto ...

                                            il nastro poi è bello largo un bel prodotto .....


                                            volevo aggiungere che io ho comprato la combinata nastro sega e spaccalegna ma puoi comprare anche solo la sega o sega e nastro ed in quel caso il costo è molto inferiore

                                            1000 euro per la sega

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da bosone Visualizza messaggio
                                              ha tutto li spacca nastro e sega il disco lo affili ogni 5 anni se si incastra nel pezzo lo tiri indietro e non succede niente con i nastri devi fermare tutto ed affilarli sempre (si rompono si piegano si incastrano)
                                              Costo di un nasto nuovo? costo di un disco nuovo?
                                              Costo di un'affilatura al nastro? Costo di un'affilatura al disco?

                                              Se per caso prendi un sasso che si è incastrato nel legno perhè tirato col verricello? Il disco sei sicuro che regga e non si spacchi qualche dente?.

                                              Fai conto che co un nastro, se non sei un brocco ad usarlo, ci tagli 4/500 quintali prima di riaffilarlo.
                                              Le nuove segne a nastro hanno l'apposito carrello per spingere il tronco che evita qualsiasi problema di danneggiamento al nastro..

                                              Ci credo che tu ti trovi bene con il disco, ci mancherebbe, ma a conti fatti non è che la differenza tra i due metodi è poi così abissale.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                Costo di un nasto nuovo? costo di un disco nuovo?
                                                Costo di un'affilatura al nastro? Costo di un'affilatura al disco?

                                                Se per caso prendi un sasso che si è incastrato nel legno perhè tirato col verricello? Il disco sei sicuro che regga e non si spacchi qualche dente?.

                                                Fai conto che co un nastro, se non sei un brocco ad usarlo, ci tagli 4/500 quintali prima di riaffilarlo.
                                                Le nuove segne a nastro hanno l'apposito carrello per spingere il tronco che evita qualsiasi problema di danneggiamento al nastro..

                                                Ci credo che tu ti trovi bene con il disco, ci mancherebbe, ma a conti fatti non è che la differenza tra i due metodi è poi così abissale.

                                                Personalmente ho sempre usato seghe a nastro non di ultimissima generazione, anche se non molto vecchie, e non ce stata una volta che tutto sia filato liscio ... la nafta sul nastro i nastri piegati., rotti , incastrati dentro i pezzi ,

                                                Quelle con il carrello a nastro non le ho mai provate sicuramente lavorano meglio con i pezzi grossi ....

                                                Se prendi una scheggia dentro un pezzo sicuramente il disco di rompe (si trovano a 60 euro) non che sia una tragedia ...

                                                il nastro dopo 350 quintali lo devi affilare ed è noiso ortarli ad affilare

                                                anche perchè quando un nastro non è a posto spingi e rischi di continuo che ti si incastri







                                                Non dico che ci sia un abisso ma solo il fatto di non avere vicino le mani sempre un nastro che ronza ti fa lavorare più rilassato...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve,
                                                  non credo che vi siano sostanziali differenze fra i due sistemi.
                                                  La vera differenza sta nel supporto del legno.
                                                  Personalmente ho usato,per decenni,un banco sega § 700 con piano scorrevole sul quale avevo applicato protezione e culla per l'alloggiamento sicuro del legno e mi son sempre trovato bene.
                                                  Quando mi son messo a "bonificare" il castagneto,mi son trovato legni e ceppaie di ogni forma e dimensione ed ho colto l'occasione di una CENTAURO agricola con volani di 600 mm.
                                                  L'ho subito dotata di culla ribaltabile,scorrevole su cuscinetti e manicotti a sfere,ho messo anche una protezione che copre la lama a fine taglio.
                                                  Tagliando quasi sempre castagno secco,le lame duravano al massimo un paio di ore,ho dotato la macchina di nastro sega con riporto in HM (Widia) aumentando anche la velocità di rotazione dei volani.

                                                  Ora ho una macchina veloce e versatile che mi permette tagli fino a mezzo metro di diametro che uso anche peri tagli longitudinali,al posto della spaccatrice che sarebbe inutilizzabile sulle ceppaie.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    buongiorno, io ho sempre chiamato qualcuno a segare la legna, solo l'hanno scorso mi sono fatto prestare una sega a nastro e con mio fratello abbiamo tagliato un centinaio di quintali di legna, da qui c'è venuto l'interesse per acquistarne una, l'orientamento era per una combinata sega e spacca a nastro ( visto che tutti quelli che conosco usano una sega a nastro ) poi leggendo e guardando alcuni video anche quella a disco non mi dispiace, molto interessante è il discorso prezzo e dopo aver letto quanto costa quella di collino mi sono venuti alcuni dubbi. La sega a nastro mi sembra più versatile e veloce, quella a disco di sicuro più sicura e almeno per la collino più economica.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                                      se la sega è ferma da più di 30 anni significa che ne avrà almeno 40
                                                      paragonarla a quelle moderne per dire che queste ultime vanno male mi sembra una distorsione evidentei
                                                      la mia sega a nastro e quella circolare sono QUASI coetanee , quindi ....
                                                      se quelle a disco circolare han fatto modifiche sostanziali , quelle a nastro non ne han fatte ?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        le seghe a disco di 40 anni fa erano dei semplici banchi orizzontali con un disco in mezzo
                                                        le protezioni erano inutilizzabili, per cui dopo poco venivano semplicemente smontate e lasciate in un angolo
                                                        per l'uso erano necessarie sempre due persone e il pezzo andava spinto con forza uguale, altrimenti si incastrava
                                                        come velocità di lavoro una nastro di 40 anni rispetto ad una disco pari età viaggiava al triplo
                                                        la differenza di diffusione stava nel prezzo di acquisto, nell'ingombro e nel peso delle due macchine, per cui nelle aziende piccole o nelle semplici famiglie di campagna, che tagliavano appena la legna per il fabbisogno personale, si preferiva la disco

                                                        oggigiorno una sega a disco con piano a bascula è una macchina completamente diversa ed è arrivata a superare o almeno parificare, in certi ambiti, una nastro che, a parte piccoli miglioramenti, di fatto è la stessa macchina di 40 anni fa

                                                        ciò non vuol dire che la nastro vada male, anzi ... vuol solo dire che la disco si è trasformata da attrezzo diabolico in macchina efficiente

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Guardando i video su internet, condivido il fatto che la sega a disco si sia evoluta tanto rispetto alla sega a nastro, ma forse la sega a nastro è nata già molto bene, ho dubbi solo sulle rese, non avendole provate non posso certo avere certezze ma mi da l'idea vedendole funzionare che a livello di resa la nastro sia ancora in vantaggio.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Scegli la più sicura per le tue mani, una moderna a disco con tutte le protezioni del caso.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X