La sostanza è questa,di solito l'incidente capita prevalentemente quando si è stanchi o comunque non in forma,puoi stare attento finchè vuoi,poi basta un attimo e....
troppo tardi!
ma qualcuno che non abbia letto solo l'ultima riga c'è??
E' come scrivere " mi insegnate a smontare le cinture di sicurezza della mia auto? però non vorrei essere sgridato da chi mi dice che non è una bella cosa..."
E' già tanto che il tuo post non sia stato cancellato visto che chiedi informazioni per compiere una azione illegale.
ma qualcuno che non abbia letto solo l'ultima riga c'è??
si.
so com'è fatta la tua macchina. Siccome siamo in un forum pubblico e non voglio responsabilità, A SCOPO SPERIMENTALE PER USO LABORATORIO RICERCA puoi modificare il sistema di accensione elettrica montando un interruttore a ginocchiera, in tal modo hai una posizione off e una posizione ON fissa, in modo che puoi manovrare la parte idraulica indipendentemente dal funzionamento del motore.
p.s. tornando al discorso sicurezza, si osservi le soluzioni adottate da questo costruttore (che per me rappresenta concorrenza)
Molti produttori cacciano su i dispositivi per la sicurezza giusto per essere a posto con la direttiva macchine e ottenere la conformità. Tuttavia in molti casi non si soffermano minimamente a valutare l'ergonomia del loro prodotto, e questo fa si che l'utente finale cerca di aggirare l'ostacolo con soluzioni posticcie nonche' pericolose.
Ergo, quando si va a comprare una macchia bisognerebbe soffermarsi un pò di più, e ponderare bene l'acquisto. Chiedere opinioni, consigli, immedesimarsi nell'uso ed orientarsi su produttori seri e non improvvisati.
Anni fa ho comprato uno banco sega con il coprilama superiore di quelli che devi sollevare con il tronco spingendo per scoprire la lama. La macchina sarà anche conforme, tuttavia è inutilizzabile. Vi immaginate un trongo lungo piu di un metro e mezzo, diamtro 15 cm a sollevare tale coperchio?! Se tornarssi indietro spenderei qualcosa in più e prenderei quelli con il piano basculante.
La sostanza è questa,di solito l'incidente capita prevalentemente quando si è stanchi o comunque non in forma,puoi stare attento finchè vuoi,poi basta un attimo e....
troppo tardi!
Confermo tutto quello detto da Mefito !
Ormai quindci anni fa, mancavano tre pezzi a finire la legna per l'inverno...100, 120 qli. Finito quello dovevo fare altro e un po' stavo già pensando a quello.
Un maledetto pezzo storto e un po' alto, li tenevamo per ultimi perchè si spostava la lama per farli passare (il pistone dello spaccalegna vecchio spingeva il piatto), si muove all'ultimo, per fermarlo sposto la mano e... zac.
Ho avuto fortuna e me la sono cavata con sei punti di sutura, un mese e mezzo con le medicazioni, ma nessun danno permanente, anche se bastava veramente poco per risparmiare un dito nei guanti...
Domandona, spaccalegna orizzontali ? Per uso riscaldamento privato, no vendita (facciamo max 250-300 qli/anno tanto per dire una cifra). Azionato da PDF.
Consigli ? Funzionano ?
Costo... Non consideriamolo troppo. Le attrezzature buone di solito valgono la cifra.
guarda gli italiani per le sicurezze sono allergici! ma io mi domando, quanto fastidio puo darti usare le leve di comando con le mani? devi mettere per forza il pedale? perche devi fare prima?
ma chi è che ti corre dietro scusa! eh,ma sai in un giorno di lavoro col pedale recuperi 10min! prima ho dopo quel dito te lo freghi però!
Sulle nostre pagine abbiamo sotto il capitolo "sicurezza sugli spaccalegna" un trattato con una analisi accurata che vuole dimostrare che, sempre secondo nostro avviso, le macchine in verticale non sono conforme alle norme generali CE.
Nostro trattato è molto lungo e riportarlo intero intaserebbe il forum.
Che mi faccio vivo solo adesso e non prima dipende dal fatto che nella questione ora a parte dell´ INAIL è coinvolta, almeno secondo nostro avviso da quello che fa vedere il video, la Posch e naturalmente macchine simili.
So che con questa analisi sfido tutti i costruttori sia nazionali che esteri, e spero di aver innescato una viva discussione. Così Vi invito di commentare con argomenti validi punto per punto mia analisi evitando giudizi generali. Propongo di commentare sempre sol un punto dopo l´altro
Ora la copia di una piccola parte delle pagine citate:
Una provincia, dove sono in uso moltissimi spaccalegna, è L´ Alto Adige. Da quando vennero introdotti nel mercato gli spaccalegna, diversi rivenditori della nostra zona, insieme allo spaccalegna, vendevano sotto banco un kit di montaggio per far funzionare le macchine a pedale. Qualche anno fa`, un rivenditore dopo un incidente e´ stato denunciato e ha dovuto pagare tanto da mettere a rischio l´ azienda. Una lezione che faceva pensare tutti gli altri rivenditori ed il giro d´ affari sotto banco finiva bruscamente. A nostro avviso kit per manipolare vennero venduti non solo nella nostra zona, ma anche in tutta l´ Italia ed anche in Austria e Germania. Essendo stato prassi internazionale, che i commercianti hanno trovato un mercato aggiuntivo nella vendita di kit per manomettere, si può dedurre che era una grande richiesta e sottolinea il grande fastidio che danno le leve di comando. Un alto fatto che dimostra la grande voglia di allontanare detti dispositivi fastidiosi di sicurezza si può dedurre dal fatto che nei video su You Tube la maggior parte dei spaccalegna sempre del tipo verticale hanno subito una manipolazione.
Ritorniamo all´ Alto Adige. Siccome non solo in giro ci sono ancora tante macchine manomesse, ma si continua a manomettere, incidenti quasi sempre gravi, almeno nella nostra zona, sono all´ ordine del giorno e si aggiungono ai incidenti con la sega circolare o a nastro, macchine pure pericolose anche se non manomesse e peggio se manomesse come spesso accade. Cosi` l´ente provinciale per la sicurezza su lavoro INAIL ha deciso di fare insieme all´ Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi dei filmati riguardo la pericolosità di diverse categorie di macchine agricole compreso anche le macchine forestali. Il filmato esiste purtroppo solo in lingua Tedesca dato che quai del tutto gli agricoltori in Alto Adige sono di lingua tedesca. Di seguito al filmato diamo con il nostro commento anche la traduzione.
Vedi: http://www.sbb.it/de/information/sbb-video.asp Gli spaccalegna si vedono alla fine del filmato.
L´ente, e gli esperti dell´associazione, prima di decidere quale spaccalegna andasse bene per il filmato, hanno fatto, per essere imparziale, una indagine accurata sulle macchine che sono sul mercato, frugando anche in internet. Grazie internet, perché solo lì siamo presenti ed altrimenti non ci avrebbero trovati, l´ente e l´associazione sono arrivati anche sulle nostre pagine e sulla nostra analisi sulla sicurezza riguardo gli spaccalegna. L´ ente, dopo aver letto nostra analisi, la paragonava con le sue statistiche degli infortuni avvenuti nel andare del tempo, non solo veniva a conoscenze insider sulla pericolosità e le le fonti che stano a monte degli incidenti sugli spaccalegna, ma anche che esistono soluzioni tecniche efficaci ed economici per limitare totalmente la pericolosità. Cosi hanno scelto due spaccalegna per il video: Prima, da quello che si può vedere, uno Posch, dove viene chiaramente detto che gli spaccalegna in verticale possono essere più pericolosi in confronto agli orizzontali, poi con la ultima sequenza del filmato, nostro Wannhart che prima fa un taglio in lungo e poi di traverso. Vogliamo sottolineare quello che viene detto durante questa sequenza: " Modelli moderni tengono conto della sicurezza e dovrebbero essere utilizzati. Sul posto di lavoro, la sicurezza tale macchine la danno perché sono solo in movimento se non esiste nessuna pericolosità d´infortunio."
Vogliamo notare, che seghe circolari e seghe a nastro questa sicurezza non danno, perché lame e nastri girano di continuo.
Si sa come vanno le cose. La norma, che prevede la marcatura CE delle macchine verticali, all` inizio, quando la marcatura venne obbligatoria, era stata fatta dai costruttori stessi che in quel periodo avevano nel programma di produzione solo macchine verticali, sempre a parte gli spaccalegna professionali di alta potenza. Questa norma, anche se viola le norme generali CE, poi non e` mai stata riveduta, nonostante i continui incidenti gravi. Le norme però vanno fatto a Bruxelles e non crediamo che la lobby dei costruttori si darà per vinta, in barba anche a quello che dice una norma delle norme generali CE che riportiamo in sintesi: Se una costruzione è talmente scomoda che l´operatore è gravemente indotto alla manipolazione, deve essere modificata, sopratutto se per offrire una soluzione adeguata non solo per i costruttori non occorrono nozioni di alta tecnologia, ma tutta la costruzione si semplifica. Per gli spaccalegna la soluzione conforme le norme generali CE è molto semplice: Basta offrire la versione orizzontale al posto del verticale.
Aprendo una nuova discussione con affermazioni scottanti,
Vi saluto
Paul Stubenruss
Ritengo che lo spaccalegna verticale rispetti le norme di sicurezza, sta all'utilizzatore non cercare di aggirarle.
con molte macchine da lavoro è molto facile farsi male, ad esempio con una sega circolare a norme è molto facile tagliarsi un braccio, certo che se chi le usa è cosciente della loro pericolosita e non la sottovaluta sta molto attendo a non fare certe manovre azzardate.
a chi compra i miei spaccalegna e mi chiede come puo fare per metterci il pedale gli dico sempre: ma quanto piu veloce credi di fare?
ma che fastidio daranno queste 2 leve da premere una volta che appoggi il tronco nel banco lavoro? COSTRUISCO IL BANCO LAVORO GRANDE APPOSTA perchè cosi non si corre il rischio che il tronco scivoli giu dal banco e quindi non serve tenerlo con le mani!
Ritengo che lo spaccalegna verticale rispetti le norme di sicurezza, sta all'utilizzatore non cercare di aggirarle.
con molte macchine da lavoro è molto facile farsi male, ad esempio con una sega circolare a norme è molto facile tagliarsi un braccio, certo che se chi le usa è cosciente della loro pericolosita e non la sottovaluta sta molto attendo a non fare certe manovre azzardate.
a chi compra i miei spaccalegna e mi chiede come puo fare per metterci il pedale gli dico sempre: ma quanto piu veloce credi di fare?
ma che fastidio daranno queste 2 leve da premere una volta che appoggi il tronco nel banco lavoro? COSTRUISCO IL BANCO LAVORO GRANDE APPOSTA perchè cosi non si corre il rischio che il tronco scivoli giu dal banco e quindi non serve tenerlo con le mani!
sono pienamente d'accordo, il discorso vale anche per macchine orizzontali.
Caro Olindo,da quando, solo tre giorni fà, ho messo sulle mie pagine tutte le ragioni ed argomenti che vedono gli spaccalegna in verticale tanto pericolosi che sarebbero da vietare, ho fatto centro ed ho avuto l´ occasione di parlare con alti funzionari dell´ INAIL Tedesca. Loro sono pienamente d´accordo con miei argomenti che per loro erano già noti, ed attualmente vengono elaborate nuove norme. Addirittura si sta pensando di prescrivere gabbie di sicurezza che permettono di spaccare la legna solo quando queste sono chiuse. Nuove norme sono anche in elaborazione per seghe circolari ed a nastro.
A quel punto penso che potrebbe essere opportuno di collaborare e di scambiarci le informazioni che veniamo a sapere.
Sicuramente, se Tu hai informato la IRMS delle mie pagine riguardo la sicurezza, ci sarà una razione dal sig. Gebhart? Che ne pensa?
Adesso mi pare chiaro perchè sia Binderberger, sia BGU lodano d´improvviso tanto la versione orizzontale. Sicuramente sapevano già prima di me della elaborazione di nuove direttive, e per preparare il mercato, incominciano a informare via internet rivenditori ed utilizzatori dei vantaggi dell´ orizzontale.
Saluti
Paul Stubenruss
Novità riguardo la sicurezza, messaggio importante.
Caro Olindo
Ritornando sulla sicurezza degli spaccalegna.
Quello che in Italia è l´Inail, in Germania è il VIS. Il VIS della Bavaria ha messo in internet l´ avvertimento che gran parte degli spaccalegna nuovi che vengono venduti dagli rivenditori non sono conforme le ultime normative uscite alla fine dell´anno 2009 ed inizio 2010.
Per venire incontro al consumatore il VIS mette a disposizione un prestampato che il cliente si può lasciare firmar dal rivenditore che dichiara se un domani sono da fare delle modifiche vanno a costo del rivenditore.
In Italia come è la situazione? Probabilmente saranno anche qui tante macchine fuori legge.
Ho potuto parlare anche con l´ autore della dichiarazione da sottoporre al rivenditore e mi è stato detto che attualmente son in elaborazione altre nuove norme molto più severe. Questa rivista delle norme viene fatta in quasi segreto con la partecipazione di solo una piccola parte di costruttori che possono dare consulenza. Sicuramente anche in in Italia, dato che le normative valgono per tutta l´Europa, sarà un gruppo di consulenti che stanno lavorando alla stessa cosa.
Che informazioni hai?
Saluti
Paul Stubenruss
Siccome sotto le parole “Spaccalegna sicurezza” in Tedesco si scrive “ Holzspalter Sicherheit” sia su google.de, sia su goolge.at. che google.ch sono al primo posto, e inoltre ho buoni contatti con chi sta elaborando le nuove norme, e posso già dire che questa volta la revisione delle norme sarà tagliente, vorrei mettere al bando nostri concorrenti che con furbizia cercano di avere la meglio con tecniche direi sporche. Oggi sono stato al consorzio agrario dell´Alto Adige che vende le B3. Ho notato che la leva che comanda la valvola ha già un foro per agevolare il montaggio del pedale per aggirare il comando a due leve. Intanto sul sito nostro in lingua tedesca ho già messo la foto che evidenzia questo particolare al confine del illegale.
Se questo gioco lo fa la B3, penso che lo fanno anche altri. Che informazione mi puoi dare in merito. Forse mi potresti mandare anche delle foto?
Saluti
Paul Stubenruss
non sono illegali i fori ma è illegale appenderci un pedale...
ma è il classico problema italiano, approvata la legge , si trova anche il sistema per aggirarla. nessun costruttore guadagna niente a fare quei 2 fori sulla leva e credimi nessuno vorrebbe farli ma purtroppo è un problema di forte richiesta della clientela, in un certo senso stai combattendo una guerra a difesa della sicurezza del consumatore dove lo stesso consumatore non interessa proprio niente della sicurezza, è una pura scelta di chi utilizza la macchina se lavorare in sicurezza oppure no!
è come guidare un auto, uno puo farlo con le cinture oppure senza, anche se la legge dice che le cinture sono obbligatorie.
il pedale non viene fornito con la macchina, ne la B3 ne alcuna altra casa costruttrice lo fa, perche sa che andrebbe incontro a delle sanzioni, se poi l'utilizzatore vuole rischiare le dita è una scelta sua!
lo sai anche tu che hai un azienda che perfino tagli laser, punzonatrici , pressepieghe, trancie , calandre , torni, hanno delle sicurezze ma se l'operatore volesse quanto facile è aggirarle? e parliamo di macchine che usano sistemi tecnologicamente molto avanzati eppure niente ferma la voglia di manometterle.
La commisione che in Germania elabora le nuove norme ha riconosciuto l´insieme delle nostre soluzioni tecniche per la sicurezza all´ avanguardia e mi lascia partecipare come consulente. Anche questa commissione vede le due leve che continuamente si devono aprire e chiudere per mettere la legna in verticale un grande fastidio e una perdita di tempo che fanno venire una grande voglia di manomettere. Infatti quasi tutti i verticali vengono manomessi e per agevolare la manomissione le macchine verticali vengono predisposti in quel modo già dai produttori. Nostre macchine invece, di fori che servono solo per manomettere, non ne hanno bisogno.
Qualsiasi macchina si può manomettere.
La differenza bisogna verde se una macchina è tanto scomoda e fastidiosa di costringere l´ operatore a manomettere o se una macchina funziona in un modo che al operatore non viene la voglia di manomettere. Per questo l´INAIL ha scelto solo nostre macchine per un filmato sulla sicurezza e in questo filmato fa vedere anche uno spaccalegna verticale dicendo che sono più pericolose.
Come ho già detto prima anche Binderberger e BGU vedono le orizzontali più sicuri. Dovresti leggere sulle nostre pagine attentamente nostra analisi sulla sicurezza, non escludo che poi la pensi in un modo diverso.
Devo aggiungere che riguardo la sicurezza anche fra gli orizzontali sono grosse differenze. Nostro sito riguardo la sicurezza in lingua Tedesca è più completo. In un paragone fra l´ orizzontale Ruck-Zuck della Posch e nostro Wannhart ho evidenziato ed elencato 13 punti a favore nostro, e 13 punti sono tanti.
Ti saluto
Paul Stubenruss
Ultima notizia dalla Germania,
L´ Inail Tedesco, la si chiama LSV, blocca quasi tutti gli spaccalegna venduti dal 2010 in poi e che vengono utilizzati da professionisti, anche se la costruzione è del tipo hobbistico. Secondo loro, perchè non corrispondono alle nuove norme rilasciate alle fine dell´ anno 2009. In gran parte quelli verticale, alcuni anche orizzontali, sempre anche se di marca illustra.
Saluti
Paul Stubenruss
La normativa CE vale per tutta l´ Europa. Dipende sempre dalle autorità quello che lasciano passare. In Germania hanno messo sotto sequestro spaccalegna nuovi di zecca della Binderberger e della BGU. Non si sà mai, un domani anche le autorità italiane potrebbero reagire nello stesso modo. Volevo solo avvertire, niente di più. Esistono altri casi dove in Italia ti mettono subito quasi in galera, in Germania puoi fare quello che vuoi. Altri paesi, altri usanze.
Devo aggiunger che in Germania vengono bloccati solo spaccalegna usati da professionisti, non da privati, che poi è la massa delle vendite.
Saluti
Paul Stubenruss
Commenta