ciao argon 60, no non sono mai andato in quel negozio ma farci un salto quando ho un po di tempo non mi costa molto ,pensavo che dalle tue parti il settore di esbosco forestale fosse un po piu approfondito con dei negozi dedicati ,cmq grazie del consiglio ...Utilizzando un carello pescante Quanto distante dalla portante si riesce a recuperare la pianta?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
AUTOCOSTRUZIONE carrello pescante per esbosco
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Argon 60 Visualizza messaggioVeramente un bel brevetto!, molto simile a quello che intendevo io, ma la traente non è un pochino troppo fine?, mi spieghi a cosa servono le due cordine di nilon?
Commenta
-
Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggiociao argon 60, no non sono mai andato in quel negozio ma farci un salto quando ho un po di tempo non mi costa molto ,pensavo che dalle tue parti il settore di esbosco forestale fosse un po piu approfondito con dei negozi dedicati ,cmq grazie del consiglio ...Utilizzando un carello pescante Quanto distante dalla portante si riesce a recuperare la pianta?
Non abito poi tanto distante da te, giri la macchina verso Fonzaso, fai una trentina di km e sei arrivato
La distanza dipenderà dalla lunghezza di traente che hai ha disposizione...
Commenta
-
CIAO Argon 60 sono stato ancora verso le tue parti se intendi il primiero? ....comunque ah me sarebbe sufficiente qualche metro distante dalla portante il recupero con il gancio del pescante ,inoltre l'anno scorso ho fatto un colpo di matto acquistando un verricello portatile sai quelli con motore di decespugliatore cosi mi torna comodo per avvicinare le piante alla portante .
Commenta
-
[QUOTE=zecat 330;630695]CIAO Argon 60 sono stato ancora verso le tue parti se intendi il primiero? ....comunque ah me sarebbe sufficiente qualche metro distante dalla portante il recupero con il gancio del pescante ,inoltre l'anno scorso ho fatto un colpo di matto acquistando un verricello portatile sai quelli con motore di decespugliatore cosi mi torna comodo per avvicinare le piante alla portante .[/QUOTE
proprio ieri ho provato a recuperare in laterale,se non ci sono problemi di terreno (sassi radici piante,cose che nel bosco sono sempre presenti)si riesce a tirare tranquillamente,ho provato fino a 30 metri,l'inconveniente,è che ci vuole la portante senza sostegno altrimenti viene giù,ed è pericoloso perchè se il carico si impunta e durante il tiro, la portante fa da fionda,
Commenta
-
[QUOTE=lorenzobici;630745]Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggioCIAO Argon 60 sono stato ancora verso le tue parti se intendi il primiero? ....comunque ah me sarebbe sufficiente qualche metro distante dalla portante il recupero con il gancio del pescante ,inoltre l'anno scorso ho fatto un colpo di matto acquistando un verricello portatile sai quelli con motore di decespugliatore cosi mi torna comodo per avvicinare le piante alla portante .[/QUOTE
proprio ieri ho provato a recuperare in laterale,se non ci sono problemi di terreno (sassi radici piante,cose che nel bosco sono sempre presenti)si riesce a tirare tranquillamente,ho provato fino a 30 metri,l'inconveniente,è che ci vuole la portante senza sostegno altrimenti viene giù,ed è pericoloso perchè se il carico si impunta e durante il tiro, la portante fa da fionda,
Commenta
-
[QUOTE=zecat 330;630749]Originalmente inviato da lorenzobici Visualizza messaggioCiao Lorenzo,si come sempre il bosco è pieno di posti dove si incastrano le piante ,pensa dove taglio io mio nonno aveva la vigna nel dopoguerra con dei terazzamenti fatti con muri a secco puoi immaginare perchè ci ho rinunciato ad usare il verricello .comunque per sostegno intendi la scarpa ?
Saluti Lorenzo
Commenta
-
[QUOTE=lorenzobici;630773]Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
Si per sostegno intendo la scarpa,a proposito di bosco,dove ho tagliato il lotto assegnatoci dal comune lungo 250 m,il terreno è il risultato di una montagna che frana di continuo completamente ricoperto di sassi,mio suocero vecchio boscaiolo proprio ieri che è venuto a vedere il funzionamento della teleferica,mi a detto che visto il terreno così impervio il comune dovrebbe pagarci noi per il taglio, altro che sborsare soldi.ecco perche ho costruito il carrello pescante.
Saluti Lorenzo
Commenta
-
[QUOTE=zecat 330;631026]Originalmente inviato da lorenzobici Visualizza messaggioSolita storia .....pensa che 2 anni fa ho ''bonificato''un lotto di bosco ,togliendo i rovi per farlo diventare prato e i forestali invece che ringraziarmi volevano multarmi ,pensa in che paese viviamo...comunque acqua passata .SU che portante lo fai correre il tuo carello ?quanto riesci ha sollevare alla volta ?
Commenta
-
[QUOTE=lorenzobici;631076]Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
la portante è 12 mm 49 fili, la traente da 5 mm, lavoro circa a 230 metri campata unica,come carico ho provato credo fino a 300 kg ma con 150 200 kg si lavora meglio sia come freno dell'argano(a disco prelevato da una fiat tempra) che come movimentazione generale del sistema,anche perchè in cima nel posto più impervio devo lavorare di traverso e la portante sfiora il terreno e se carico troppo non riesce ad alzarsi
Commenta
-
questa mattina a causa di un rametto presente su una riserva che si è incastrato sulla traente durante la risalita mi ha fatto volare giù il carrello dalla portante,nonostante il volo di parecchi metri i meccanismi sono restati integri,con questo volevo dire che dove scorre il carrello deve essere libero per svariati metri,e basta un piccolo ostacolo per compromettere il tutto.
Commenta
-
ciao lorenzo e complimenti per il carrello..mi puoi spiegare come funziona lo sgancio automatico?cioè non riesco a capire il meccanismo che blocca il bozzello quando arriva sul carrello e come fa a sganciarsi quando ha il carico appeso e quindi tutto il peso sulla levetta che blocca il bozzello..se puoi mettere una foto dettagliata del meccanismo..grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da dragosilvan Visualizza messaggiociao lorenzo e complimenti per il carrello..mi puoi spiegare come funziona lo sgancio automatico?cioè non riesco a capire il meccanismo che blocca il bozzello quando arriva sul carrello e come fa a sganciarsi quando ha il carico appeso e quindi tutto il peso sulla levetta che blocca il bozzello..se puoi mettere una foto dettagliata del meccanismo..grazie.
Commenta
-
bongiorno gentilmente avrei bisogno di sapere come funziona il meccanismo del blocco a monte dello savall,perchè vorrei costruirne uno di simile per il mio carrello,allego una foto per spiegare meglio di cosa mi serve,non riesco a capire come fa nel momento di far ritornare il carrello a valle vuoto, come fà a sganciare l'arpione grazie Lorenzo
[IMG][/IMG]
Commenta
-
Premetto che questa risposta è stata recuperata dal web :
Per il blocco a monte si vede anche li che una molla tira il gancio verso il basso, quando arriva il carrello preme sul perno che fa scattare il gancio tenuto in alto probabilmente da un saltarello. Per riarmarlo penso che basti una volta che hai sganciato il carico e tirato su il pescante, tirare il carrello verso monte in modo che il gancio del carrello alza il gancio che va a riarmarsi e parti per un altra discesa. Per tenere in posizone i blocchi non sei mica obbligato a usare un circuito idraulico. Puoi semplicemente tenerli in posizione e spostare a tuo piacimento con una fune..
se sei incerto ....tieni aperto!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon 60 Visualizza messaggioVeramente un bel brevetto!, molto simile a quello che intendevo io, ma la traente non è un pochino troppo fine?, mi spieghi a cosa servono le due cordine di nilon?
Commenta
-
cioa ZECAT 330
anche io come te stavo cercando di costruirmi un carrello pescante. Il vericello l'ho già recuperato motorizzato da un motore vespa (al momento pare funzioni bene...devo sostituire solo la corda della traente)
Per il carrello ho già abbozzato alcune idee...verificato acquisti e costi di materiale per carrucole e rinvii, pensato ai blocchi di monte e di valle, ecc...
Sono di Feltre e se vuoi ci possiamo trovare per uno scambio di idee e opinioni anche analizzando quanto riportato gentilmente da altri utenti
Commenta
-
Ciao grazie dei complimenti ma ho solo cercato di fare del mio meglio
Beppe ,sappi comunque che con questo carrello puoi fare solo esbosco da valle verso monte ,oltre al carrello devi costruire blocco di linea da mettere uno a monte l'altro a valle ,tutto fattibile comunque.
Se ti servono info chiedi in MP
Anche con la mts se sei incerto...........tieni aperto!!!
Sani
Commenta
-
Salve a tutti appassionati e non dei lavori forestali
Proprio in questo periodo stò abbattendo è tracciando la linea dove verra montata la teleferica come teleferica ho trovato una occasione per una da 9mm di diametro ,monto il pescante e faccio alcune foto illustrative.
Mi collego al discorso teleferica per chiedere dove si riesce a recuperare un pajo di scarpe per fune da 9 ??
Ho provato a cercare in rete ma l'argomento sembra inesistente .
Saluti
Commenta
-
Ciao ragazzi ,finalmete sono riuscito a tensionare la portante e il carello pescante sembra fare il proprio dovere ,ho scoperto che posso fare anche esbosco verso valle se la portante gode di una pendeza superiore a un 5%.
Ci sono alcune migliorie da fare come ogni volta che si procede alla autocostruzione.
Sono soddisfatto del lavoro effetuato ,quindi penso che il prossimo passo sia proprio quello di fare un bel argano idraulico da abbianarci .
Postero le foto appena le faccio .
Ciao
Commenta
-
Ciao,adesso ho tolto il carrello momentaneamente per le modifiche da apportare comunque la portante da 9 tieni conto che con 2 quintali di carico non cala molto diciamo 2 metri su un totale di linea attorno ai 120m
La linea che uso per questa stagione è al incirca di 120-130metri ma questo autunno/inverno penso di estendere altri 100metri . come carico non saprei dove ci si può spingere io ho provato con 100-120kg di legna se hai un buon argano puoi fare molto di più .
ciao
Commenta
Commenta