MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ALPINA C 40, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ALPINA C 40, manutenzione e riparazioni

    Ciao a tutti, e complimenti per il forum!!!

    Mi hanno regalato questa motosega e vorrei utilizzarla per piccoli lavori di potatura, però quando l'ho accesa la prima volta dopo numerosi tentativi è partita ad alto regime e l'ho spenta subito.

    quindi ho cercato info in rete e sono approdato a Voi, leggendo qua e là mi sono perso tra i vari post e tread, ed ora Vi scrivo per qualche chiarimento.

    premesso che ho smontato il carburburatore per controllare lo stato della menbrana (un pò floscia ma sana) e pulito motosega e filtro aria, ora sono in crisi per la carburazione nel senso che le viti L e H erano rispettivamente 2,5 giri e 1/2 giro, ed io le ho portate a 1 giro entrambe come ho letto per cominciare la carburazione, ma poi mi sono fermato.

    la domanda principale è: c'è una guida alla carburazione sul forum?
    io non l'ho trovata ma se qualcuno mi dà una mano vorrei procedere alla carburazione della mia Alpina.

    per quanto riguarda alla sicurezza ho letto che questa macchina non ha il freno catena (come funziona?), ma credo che facendo MOLTA attenzione nell'uso questo non sia un problema.

    per la benzina ho letto che la miscela al 5% è una pò esagerata per la verde e si consiglia di farla al 2% con sintetico ed integrare ottani con additivo, io ho preso l'olio della sthill per miscela al 2% ed additivo da casto**ma, va bene?

    per il momento mi fermo, vado a montare il carburatore, attendo fiducioso vostri commenti....

    Ciao, Beeptac

  • #2
    Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, e complimenti per il forum!!!
    la domanda principale è: c'è una guida alla carburazione sul forum?
    io non l'ho trovata ma se qualcuno mi dà una mano vorrei procedere alla carburazione della mia Alpina.

    per quanto riguarda alla sicurezza ho letto che questa macchina non ha il freno catena (come funziona?), ma credo che facendo MOLTA attenzione nell'uso questo non sia un problema.

    per la benzina ho letto che la miscela al 5% è una pò esagerata per la verde e si consiglia di farla al 2% con sintetico ed integrare ottani con additivo, io ho preso l'olio della sthill per miscela al 2% ed additivo da casto**ma, va bene?

    per il momento mi fermo, vado a montare il carburatore, attendo fiducioso vostri commenti....

    Ciao, Beeptac
    -mi dispiace ma un sistema unico per tutti non esiste, pero' se fai la ricerca carburazione a fianco in "cerca argomenti" troverai sicuramente cio' che cerchi

    -il freno catena non è altro che una fascia che una volta azzionata (di solito con il paramano superiore) và a frenare la campana del pignone catena , percui anche se accelleri non gira la catena

    - la mix la decide il tipo d'olio impiegato, nel tuo caso un 2% và bene anche se per le motoseghe cosi' datate io aggiungerei un'altro mezzo grado percentuale(2,5/3%)

    comunque se il mezzo è fermo da un po' di tempo ti consiglio di cambiare anche i gommini che portano mix al carb. e nel tuo caso controlla l'OR dell'innesto serbatoio con il corpo motosega (tu hai il serbatoio con avviatore applicato separato dalla motosega e montato con 4 viti)
    Roberto .g.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
      -mi dispiace ma un sistema unico per tutti non esiste, pero' se fai la ricerca carburazione a fianco in "cerca argomenti" troverai sicuramente cio' che cerchi
      grazie della risposta roby...
      certo ho già cercato negli argomenti, ma non ho capito la sequenza di regolazione, dunque...

      1) portare le viti L e H a 1 giro e 1/4
      2) accendere (ovviamente) ed iniziare a regolare L per il minimo e il passaggio al massimo
      3) regolare H per il massimo
      4) regolare il minimo meccanico

      è così?

      Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
      -il freno catena non è altro che una fascia che una volta azzionata (di solito con il paramano superiore) và a frenare la campana del pignone catena , percui anche se accelleri non gira la catena
      Ok, non è che si può implementare il sistema anche in motoseghe provviste?

      Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
      - la mix la decide il tipo d'olio impiegato, nel tuo caso un 2% và bene anche se per le motoseghe cosi' datate io aggiungerei un'altro mezzo grado percentuale(2,5/3%)
      perfetto la farò come suggerisci, e l'additivo lo metto?

      Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
      comunque se il mezzo è fermo da un po' di tempo ti consiglio di cambiare anche i gommini che portano mix al carb. e nel tuo caso controlla l'OR dell'innesto serbatoio con il corpo motosega (tu hai il serbatoio con avviatore applicato separato dalla motosega e montato con 4 viti)
      non ho capito bene....
      le quattro viti fissano l'avviamento (rotore/corda) ma dietro c'è il volano!!!

      il serbatoio è all'interno del carter... hai un eploso o sai dove posso trovarlo?

      stamattina ho pulito e rimontato tutto, ora vado a prendere la benzina per provarla, a dire il vero l'ho accesa ma dopo qualche secondo si spegne potrebbe essere la mix vecchia?

      ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
        grazie della risposta roby...
        certo ho già cercato negli argomenti, ma non ho capito la sequenza di regolazione, dunque...

        1) portare le viti L e H a 1 giro e 1/4
        2) accendere (ovviamente) ed iniziare a regolare L per il minimo e il passaggio al massimo
        3) regolare H per il massimo
        4) regolare il minimo meccanico

        è così?



        Ok, non è che si può implementare il sistema anche in motoseghe provviste?



        perfetto la farò come suggerisci, e l'additivo lo metto?



        non ho capito bene....
        le quattro viti fissano l'avviamento (rotore/corda) ma dietro c'è il volano!!!

        il serbatoio è all'interno del carter... hai un eploso o sai dove posso trovarlo?

        stamattina ho pulito e rimontato tutto, ora vado a prendere la benzina per provarla, a dire il vero l'ho accesa ma dopo qualche secondo si spegne potrebbe essere la mix vecchia?

        ciao
        -per carburare la motosega si' fà come hai scritto, apparte il mini meccanico che se tutto è apposto dovrebbe rimanere quasi neutro

        -il freno catena non lo puoi montare!

        - per l'additivo ci sono varie correnti di pensiero, per mè se la miscela te la fai e la consumi senza lunghi periodi di stoccaggio non serve a niente, se la conservi per lunghi periodi serve un po' di piu'

        -l'esploso non ce l'ho, pero' domani ti cerco una 40 smontata e ti faccio vedere dovè l'OR ,

        - si', potrebbe essere la mix vecchia, io fossi in tè controllerei anche il pistone (visto che te l'hanno regalata), se ci sono delle righe tutto quello detto non conta piu'
        Ultima modifica di ROBY 78; 16/08/2009, 13:35. Motivo: precisazione
        Roberto .g.

        Commenta


        • #5
          aggiornamento....

          fatta mix nuova ( non avevo letto la tua risposta e l'additivo l'ho messo, comunque se ho capito bene serve a stabilizzare la benzina nel tempo e null'alrto), il gruppo termico non l'ho tirato giù, mi sono limitato a pulire tutto il visibile e accessibile dai residui di segatura impastata, comunque la compressione sembra buona

          pulito candela e regolata a 0.5, a proposito montata c'è una champion 8 qualcosa (non ricordo la sigla) sai quale ci và?

          svuotato serbatoio, acceso per consumare residuo e riempito con nuova

          svuotato serbatoio olio per evitare inutili fuoriuscite nelle prove, a proposito di queste io ho provando il motore senza barra e catena anche se ho letto che e opportuno montare tutto per carburare, ma visto che non ho esperienza con queste macchine ho preferito così, almeno corro meno rischi (spero), comunque al limite poi posso affinare la carburazione con la macchina completamente assemblata giusto?

          ora sembra andare meglio, rimane accesa con regolazione di base, ma devo mantenerla "allegra" se va giù di giri si spegne e comunque non è molto reattiva, cioè quando accelero e mollo rimane ad alto regime per un pò dopodiche scende ma lentamente e se non riprendo si spegne.

          ho provato a regolare un pò la L e se tengo una leggera pressione resta accesa ai bassi regimi ma se mollo si spegne anche se il minimo meccanico e abbastanza alto!!
          quando accelero si comporta come ti ho già detto, H non l'ho neanche toccata

          non sò che pesci prendere....

          poi ho provato con la barra e catena montate per vedere se al minimo si ferma e se tagliava dei listelli e tavolette ma mi sembra che fatichi un pò...
          (prova senza olio catena)

          montando la barra e catena ho notato che ci sono due punti ( circa a metà rotazione e giro totale) in cui fa sforzo nella rotazione a mano della catena, non dovrebbe essere fluida?
          la puleggia dentata presenta qualche segno di usura mi pare consumata per qualche decimo è importante?

          ho provato un'altra catena nuova che mi hanno dato con la macchina, ma questa è troppo lunga e nella parte superiore della barra si incastra nel solco (premesso che ho pulito completamente la barra e lubrificato la ruota dentata in punta) in effetti a vista sembra leggermente più stretto circa a 3/4.

          ti elenco le caratteristiche della barra e catene:

          barra
          SANDVIK - MADE IN SWEDEN 611
          1299 44 1.3MM / 0.050" .325" 61DL
          17648

          catena montata
          OREGON 33 (31 LAME)

          catena aggiuntiva (più lungha)
          DOLMAR 086 (32 LAME)

          in attesa di tue notizie, saluto te e gli amici chi sbirciano il tread

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
            aggiornamento....


            pulito candela e regolata a 0.5, a proposito montata c'è una champion 8 qualcosa (non ricordo la sigla) sai quale ci và?

            comunque al limite poi posso affinare la carburazione con la macchina completamente assemblata giusto?

            ora sembra andare meglio, rimane accesa con regolazione di base, ma devo mantenerla "allegra" se va giù di giri si spegne e comunque non è molto reattiva, cioè quando accelero e mollo rimane ad alto regime per un pò dopodiche scende ma lentamente e se non riprendo si spegne.
            l

            poi ho provato con la barra e catena montate per vedere se al minimo si ferma e se tagliava dei listelli e tavolette ma mi sembra che fatichi un pò...
            (prova senza olio catena)

            montando la barra e catena ho notato che ci sono due punti ( circa a metà rotazione e giro totale) in cui fa sforzo nella rotazione a mano della catena, non dovrebbe essere fluida?
            la puleggia dentata presenta qualche segno di usura mi pare consumata per qualche decimo è importante?

            ho provato un'altra catena nuova che mi hanno dato con la macchina, ma questa è troppo lunga e nella parte superiore della barra si incastra nel solco (premesso che ho pulito completamente la barra e lubrificato la ruota dentata in punta) in effetti a vista sembra leggermente più stretto circa a 3/4.

            ti elenco le caratteristiche della barra e catene:

            barra
            SANDVIK - MADE IN SWEDEN 611
            1299 44 1.3MM / 0.050" .325" 61DL
            17648

            catena montata
            OREGON 33 (31 LAME)

            catena aggiuntiva (più lungha)
            DOLMAR 086 (32 LAME)

            in attesa di tue notizie, saluto te e gli amici chi sbirciano il tread
            ciao ti allego le foto di 2 c 40 una semi assemblata , l'altro con il serbatoio separato, l'OR da controllare è quello ontato su quella specie di cannuccia, quella è l'innesto a baionetta che si infila nel serbatoio

            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


            - la candela originale dovrebbe essere una CJ7Y

            - a volte la carburazione la faccio senza barra anche io per svariati motivi

            -è un po' complicato spiegarti la carburazione se la tua motosega non segue i soliti canoni, comunque se rimane allegra al minimo e cala piano svita di metà giro le viti a partire dalla carb. di base e riparti da li'

            -per le prove di taglio ci vuole sempre l'olio, altrimenti la catena e la barra si surriscaldano , si dilatano e faticano a girare

            -se la catena grippa in alcuni punti dai una "botta" di flessibile alle pinne guida(devi solo pulire non eliminare materiale), si vede che al precedente proprietari è venuta giu' la catena in movimento e ha rovinato la pinna guida

            - il consumo di qualche decimo non influisce

            - se la catena nuova si incastra nel solco : o non è del giusto spessore, o la barra in punta ha una sbavatura interna troppo accentuata
            Roberto .g.

            Commenta


            • #7
              Ciao, ho capito dove sta l'OR credi che perda?
              se perdesse uscirebbe solo mix o inficia il funzionamento?

              se conosci la misura me lo procuro così lo sostituisco al volo...

              e la candela è meglio cambiarla?

              Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio

              -se la catena grippa in alcuni punti dai una "botta" di flessibile alle pinne guida(devi solo pulire non eliminare materiale), si vede che al precedente proprietari è venuta giu' la catena in movimento e ha rovinato la pinna guida

              - il consumo di qualche decimo non influisce

              - se la catena nuova si incastra nel solco : o non è del giusto spessore, o la barra in punta ha una sbavatura interna troppo accentuata
              la catena (vecchia) non si incastra sulla barra da smontata solo quando è montata! potrebbe essere dilatata?

              la barra presenta un leggero schiacciamento a 3/4 lungo 5 cm sulla parte superiore, e per questo si blocca la catena nuova!
              hai suggerimenti per riallargare la zona? limatina interna....

              poi ste catene ho visto che le vendono a metri, ma non ho notato una falsa maglia, si possono aprire e richiudere?
              magari cosi potrei accorciare l'altra...

              sai le misure dell'originale?

              scusa se faccio domande cretine, come ti ho detto non ho nessuna esperienza, sii paziente

              Commenta


              • #8
                [quote=beeptac;466814]Ciao, ho capito dove sta l'OR credi che perda?

                me ne sono capitati che perdevano

                se perdesse uscirebbe solo mix o inficia il funzionamento?

                se perdesse, uscirebbe mix ,e creerebbe uno scompenso di pressione che comprometterebbe il funzionamento dell'aspirazione(in poche parole senza pressione le membrane da sole non ce la fanno a pompare la mix)

                se conosci la misura me lo procuro così lo sostituisco al volo...

                purtroppo è un pezzo di ricambio percui devi comprare un OR a sezione quadra e modificarlo(per la tua 40 in pratica non ci sono piu' ricambi)

                e la candela è meglio cambiarla?

                si! e dato che ci sei ti consiglio u'NGK BPM&A per mè sono piu' buone


                la catena (vecchia) non si incastra sulla barra da smontata solo quando è montata! potrebbe essere dilatata?

                secondo mè hai il pignone motrice usurato, di solito quando blocca si incastrano li'

                la barra presenta un leggero schiacciamento a 3/4 lungo 5 cm sulla parte superiore, e per questo si blocca la catena nuova!
                hai suggerimenti per riallargare la zona? limatina interna....

                allargare la barra è un'operazione un po' complessa e richiede un bel po' di manualità , un'incudine, un buon martello con relativo scalpello di precisione, e non sempre il risultato è buono, non puoi limarla a mano perchè è acciaio temprato e ci metteresti una vita

                morale: è meglio se la cambi

                poi ste catene ho visto che le vendono a metri, ma non ho notato una falsa maglia, si possono aprire e richiudere?

                si' , devi comprarti uno spaccacatene e delle maglie di giunzione

                sai le misure dell'originale?

                dipende dalla barra, la tua è una 66 maglie( si contano tutte le maglie di giunzione , non i denti)

                scusa se faccio domande cretine, come ti ho detto non ho nessuna esperienza, sii paziente

                quote]

                non preoccuparti per le domande , abbiamo iniziato tutti cosi'
                Roberto .g.

                Commenta


                • #9
                  ciao, ho provato ad aumentare di 1/2 giro la carb di base ma non riesco a farla andare come dovrebbe... va a palla e non diminuisce a meno che non svito molto L e poi si spegne improvvisamente.

                  domattina smonto di nuovo il carburatore e lo ripulisco (meglio) lo mettero a mollo in benzina per 1 oretta, che ne dici?

                  l'altra volta l'ho solo soffiato un pò e controllato la membrana

                  un tipo mi ha detto di vedere se il cilindro è mollo, ma se così fosse non avrebbe compressione e non prenderebbe giri giusto?

                  per la catena ho contato le maglie della vecchia e sono 61! con doppia giunzione ( una porcata) quella nuova troppo lungha ne ha 64!
                  tu mi dici che ne deve avere 66, ma forse io non ho la barra originale!

                  quindi la domanda è: le maglie devono essere pari? forse 60 o 62 andrebbero bene?

                  grazie ancora, Beeptac

                  Commenta


                  • #10
                    EUREKA!!!

                    dopo accurato bagnetto al carburatore, rimontato tutto e provato oggi pomeriggio e.... funziona!!!

                    partendo dalla carburazione di base mi è stato abbastanza facile eseguire le regolazioni ed arrivare ad avere un buon minimo e passaggio ad alto regime.

                    oggi ho ordinato la candela che mi hai suggerito appena arriva la monto.

                    a proposito, la colorazione della candela dovrebbe essere nocciola se la carburazione è eseguita bene giusto?

                    questo l'ho letto in un post, ma non ho chiaro se è magra o grassa cosa fare....
                    cioè poniamo che sia magra di che colore è la candela? e cosa fare aprire o chiudere L o H?

                    la barra l'ho leggermente aperta, come mi hai consigliato, nei punti in cui la "nuova" catena si incastrava ed ora scorre bene, rimane il problema della lunghezza...

                    ho chiesto in un paio di posti se potevano accorciarle, ma mi è stato risposto che avevano la macchina rotta entrambi mi suona un pò strano, capisco che accorciare una catena sia poca cosa, intendo economicamente per loro, ma se la volevo nuova probabilmente la macchina avrebbe funzionato.

                    scusa questo sfogo, non è mia intenzione polemizzare al riguardo, la mia è solo un'osservazione di come sono stato trattato.

                    comunque ho montato la catena vecchia e riempito il serbatoio dell'olio per provare il taglio e devo dire che va abbastanza bene, credo, ma dato che non sono pratico.....

                    l'unica cosa che ho notato e una fuoriuscita di olio abbastanza copiosa, cioè trovo smerd**o tutto intorno al tappo, nella zona superiore ( tra barra e tappo) e quasi sotto la motosega sempre altezza tappo, che ne pensi?
                    sul tappo c'è un OR rotondo e circolare, ma la sede sulla macchina è conica!! quando stringo il tappo in effetti non dà l'impressione di sigillare tanto, anzi il tappo va a zero senza molto sforzo!!

                    potrebbe essere un OR non orig o comunque inadeguato?

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
                      EUREKA!!!

                      a proposito, la colorazione della candela dovrebbe essere nocciola se la carburazione è eseguita bene giusto?

                      cioè poniamo che sia magra di che colore è la candela? e cosa fare aprire o chiudere L o H?

                      ho chiesto in un paio di posti se potevano accorciarle, ma mi è stato risposto che avevano la macchina rotta entrambi mi suona un pò strano, capisco che accorciare una catena sia poca cosa, intendo economicamente per loro, ma se la volevo nuova probabilmente la macchina avrebbe funzionato.

                      comunque ho montato la catena vecchia e riempito il serbatoio dell'olio per provare il taglio e devo dire che va abbastanza bene, credo, ma dato che non sono pratico.....

                      l'unica cosa che ho notato e una fuoriuscita di olio abbastanza copiosa, cioè trovo smerd**o tutto intorno al tappo, nella zona superiore ( tra barra e tappo) e quasi sotto la motosega sempre altezza tappo, che ne pensi?
                      sul tappo c'è un OR rotondo e circolare, ma la sede sulla macchina è conica!! quando stringo il tappo in effetti non dà l'impressione di sigillare tanto, anzi il tappo va a zero senza molto sforzo!!

                      potrebbe essere un OR non orig o comunque inadeguato?

                      ciao
                      - io non uso il metodo della colorazione, pero' diciamo che in genere il colore "nocciola" indica una buona carb. (poveri daltonici non faranno mai i meccanici)

                      -se la mix è magra la candela tende al nocciola chiaro, quasi bianco, in tal caso devi svitare la vite H, pero' poi ti conviene ritoccare anche la L

                      -che non possono accorciarti la catena è una scusa, o non hanno gli attrezzi, o non hanno voglia, ma che lo spacca catene e l'imbuttitore siano rotti è una cavolata colossale

                      -puo' essere l'OR , pero' tieni conto che il tappo è sistemato sotto l'uscita olio dalla pompa ,quindi in quel punto è quasi nomale ci sia olio anche dopo alcune ore dall'ultimo taglio, prova se perde da ferma dopo un giorno o due , in tal caso cambia l'OR
                      Roberto .g.

                      Commenta


                      • #12
                        ciao, scusa se non ho più risposto, ma sono ancora in attesa di fare le prove.

                        ho atteso la riapertura per fare affilare la catena vecchia e accorciare la nuova, devo ritirarle a giorni e nel fine settimana proverò.

                        per quanto riguarda la presunta perdita d'olio ho constatato che il tappo non perde, quindi forse ne esce troppo (che male non fà ma proprio buttarlo...) o lo perde la pompa non ho indagato perchè dovrei smontare la frizione e non sò come fare....

                        ho letto post a riguardo il bloccaggio del pistone con elastici inseriti in camera di scoppio o bloccare il volano con pezzo di legno, tu cosa suggerisci?

                        inoltre ho questo dubbio:
                        credo che mi manchi un "fianchetto" guidacatena (si chiama così?), cioè quando monto la barra prima della stessa va inserito questo fianchetto poi la barra e poi chiudo con il coperchio.
                        non è che ci và un altro fianchetto tra barra e coperchio?
                        il dubbio mi è venuto sfogliando un catalogo di ricambi (non ricordo quale) che mostrava appunto questi fianchetti indicandoli come "destri" e "sinistri", che ne pensi?

                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggio
                          per quanto riguarda la presunta perdita d'olio ho constatato che il tappo non perde, quindi forse ne esce troppo (che male non fà ma proprio buttarlo...) o lo perde la pompa non ho indagato perchè dovrei smontare la frizione e non sò come fare....

                          ho letto post a riguardo il bloccaggio del pistone con elastici inseriti in camera di scoppio o bloccare il volano con pezzo di legno, tu cosa suggerisci?

                          inoltre ho questo dubbio:
                          credo che mi manchi un "fianchetto" guidacatena (si chiama così?), cioè quando monto la barra prima della stessa va inserito questo fianchetto poi la barra e poi chiudo con il coperchio.
                          non è che ci và un altro fianchetto tra barra e coperchio?
                          il dubbio mi è venuto sfogliando un catalogo di ricambi (non ricordo quale) che mostrava appunto questi fianchetti indicandoli come "destri" e "sinistri", che ne pensi?

                          ciao
                          -per smontare la frizione guarda in questa pagina, è un po' dopo la metà pagina http://www.forum-macchine.it/showthr...t=8491&page=20

                          -la tua motosega dovrebbe avere un fianchetto mobile (quello attaccato al carter motore) e uno fisso (quello del carter di serraggio

                          se ti manca quello (per intenderci) da dove esce l'olio , è un problema e devi procurarlo, se ti manca (come mi pare di aver capito ) l'altro, puoi anche fare a meno, in ogni caso dovrebbe essere incorporato nel carter di serraggio
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • #14
                            grazie, ho visto che suggerisci di bloccare il pistone inserendo una fettuccia di pelle, posso usare anche un elastico di quelli per legare i carichi, ovviamente senza gancio? solo per non andare a cercare la fettuccia in merceria!

                            poi seguendo la discussione ho letto che l'utente non riusciva a bloccare la frizione! come si deve procedere esattamente?

                            comunque una volta smontata la frizione la pompa è accessibile o si deve aprire la mts? secondo la tua esperienza ci sono delle guarnizioni da cambiare?

                            per quello che riguarda il fianchetto hai capito bene

                            però nel carter di serraggio non mi sembra incorporato, anzi ricordo di aver visto segni dello sfregamento della catena (magari era molla), comunque chiederò nel negozio se è possibile acquistarli entrambi....

                            ti farò sapere, ciao
                            Ultima modifica di beeptac; 02/09/2009, 14:57. Motivo: errore ortografico

                            Commenta


                            • #15
                              Sostituzione motore Castor C40

                              Buongiorno a tutti,
                              sono nuovo del forum e chiedo il Vostro aiuto.
                              Ho riesumato la motosega di "buon anima" mio padre e dopo circa 15 anni di fermo ho deciso di investire tempo, e non troppi soldi per rimetterla in moto.

                              Era (ed è ) in condizioni pessime, perchè ci sono tracce di segatura misto olio ovunque, comunque l'ho smontata tutta e fotografata in ogni passaggio e sono arrivato a rimuovere il cilindro; mi sono accorto che oltre ad avere un solchetto nella camicia, il pistone ha una fascia elastica rotta e non vi dico la testa del pistone...piena di buchi...

                              Vorrei così sostituire il motore ed ho queste domande da porVi:

                              - un motore (anche non originale) è reperibile sul mercato a Vs parere?
                              - Quanto può costare circa?
                              - La stessa cosa per il kit di riparazione del carburatore: un tilletson HU-16, quanto potrà costare?

                              Mi piacerebbe essere seguito durante la fase di rifacimento da Voi esperti

                              Cari Saluti

                              Giuseppe
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da giuseppe49 Visualizza messaggio


                                Vorrei così sostituire il motore ed ho queste domande da porVi:

                                - un motore (anche non originale) è reperibile sul mercato a Vs parere?
                                - Quanto può costare circa?
                                - La stessa cosa per il kit di riparazione del carburatore: un tilletson HU-16, quanto potrà costare?

                                Mi piacerebbe essere seguito durante la fase di rifacimento da Voi esperti

                                Cari Saluti

                                Giuseppe
                                buon giorno,

                                -per quanto riguarda il cilindro e pistone si dovrebbe trovare ancora qualcosa, pero' tieni conto che si va contro ad una spesa di circa 100.00/130.00 euro (solo cilindro e pistone)

                                -il kit riparazione per il carb. viene circa 8.00 euro

                                - per essere seguito, quando si ha tempo non cè problema, pero' io fossi in te mi chiederei se ne vale veramente la pena superare di molto il valore effettivo della macchina, se è un discorso affettivo ok , ma se è un discorso di uso pratico di solito è un intervento che io personalmente sconsiglio su macchine cosi' datate

                                saluti
                                Roberto .g.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                  buon giorno,

                                  -per quanto riguarda il cilindro e pistone si dovrebbe trovare ancora qualcosa, pero' tieni conto che si va contro ad una spesa di circa 100.00/130.00 euro (solo cilindro e pistone)

                                  -il kit riparazione per il carb. viene circa 8.00 euro

                                  - per essere seguito, quando si ha tempo non cè problema, pero' io fossi in te mi chiederei se ne vale veramente la pena superare di molto il valore effettivo della macchina, se è un discorso affettivo ok , ma se è un discorso di uso pratico di solito è un intervento che io personalmente sconsiglio su macchine cosi' datate

                                  saluti
                                  Caro Roberto,
                                  grazie innanzitutto per la tempestiva risposta.
                                  Sinceramente non pensavo costasse così tanto!
                                  Ha sicuramente un valore affettivo molto importante ma con poco più di 200€ credo di acquistare una motosega da giardino per piccoli lavori.
                                  In alternativa, pensi che potrei portare in rettifica il cilindro e sostituire il pistone?

                                  Cari Saluti
                                  Giuseppe

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da giuseppe49 Visualizza messaggio
                                    Caro Roberto,
                                    grazie innanzitutto per la tempestiva risposta.
                                    Sinceramente non pensavo costasse così tanto!
                                    Ha sicuramente un valore affettivo molto importante ma con poco più di 200€ credo di acquistare una motosega da giardino per piccoli lavori.
                                    In alternativa, pensi che potrei portare in rettifica il cilindro e sostituire il pistone?

                                    Cari Saluti
                                    Giuseppe
                                    purtroppo la retifica non è una soluzione adatta alle motoseghe perchè poi dovresti ricromare il cilindro ( e setrovi qualcuno che te lo fa è molto costoso), poi non riusiresti a trovare il pistone maggiorato, quindi è un'ipotesi a mio avviso da scartare
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ok Roberto,
                                      infatti la mia affermazione era alquanto azzardata...ma gli esperti siete Voi e puntualmente avete la risposta sempre pronta e professionale.

                                      Proverò ad informarmi sul nuovo e/o se ne trovassi uno usato/revisionato.

                                      C'è un sito di una ditta di Reggio Emilia che vende ricambi non orignali...vediamo un poco!

                                      Da un lato mi dispiacerebbe spenderci troppo, ma dall'altro mi sarei divertito durante l'inverno a smanettare tra carburatori e motori come si faceva da ragazzini!

                                      Saluti

                                      Giuseppe

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Mi associo con Roby mettere le mani su' macchine di una certa eta' e' sempre un rischio e non si sa' mai quanto si va' a spendere,capisco il divertimento di "smanettare" ma prendendo tutti i pezzi nuovi vai a spendere una bella cifretta,poi a parte cilindro e pistone dovresti controllare i cuscinetti di banco,pompa olio,frizione ecc.... ci farei un bel pensierino ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao a tutti ho bisogno di un aiuto.. anch'io possiedo una c-40 in condizioni abbastanza buone.. ma ultimamente mi fa capricci.. ho smontato e pulito il carburatore e fatto una pulizia generica della macchine che era veramente sporca.. ora.. NON SONO IN GRADO DI SMONTARE QUELLA BENEDETTA FRIZIONE DELLA CATENA!!!! come si fa? poi volevo fare anche una domanda a giuseppe49.. io non riesco a smontare il cilindro? quei quattro bulloni non riesco a tenerli fermi.. dovrei fermarli da dietro ma con la frizione montata non so come fare, dovrei toglierla..vedo che i messaggi sono abbastanza datati, spero che qualcuno risponda.. un saluto a tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si' per togliere le 4 viti del cilindro devi smontare la frizione,che e' a vite,quindi o con il blocca-pistone o mettici un pezzo di stoffa nel cilindro.per sbloccare le viti aiutati con un cacciavite piatto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Io ho 2 macchine C40 che uso per i lavori più sporchi, perchè tengo di più alla Stihl 025. Le ho smontate già parecchie volte, per togliere la frizione tegli la candela, io faccio scendere il pistone, metto dal foro della candela un pezzo di un grosso elastico fermabagagli, faccio salire il pistone a mano, facendo in modo che l'elastico occupi lo spazio della camera di scoppio. Metto i due becchi di una pinza a pappagallo tra le masse centrifughe, per afferrare la parte centrale del blocchetto della frizione, giro la testa della pappagallo con una chiave a rullino e la frizione si svita. Per il cilindro, dovresti già attraverso le luci di aspirazione e scarico riuscire a vedere se ci sono righe e come sono le fasce, senza smontare tutto. Se il cilindro è rovinato non vale la spesa di cambiare tutto il gruppo termico cilindro+pistone, meglio una macchina nuova, tra tempo, materiali e arrabbiature. Se la macchina non va bene pur con il carburatore revisionato (membrane e filtrino interno, regolazione altezza spillo) potrebbero esserci i cortechi dell'albero motore da sostituire, che se consumati fanno entrare aria e smagriscono la miscela in maniera incontrollata

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie a tutti e due per le risposte, sono riuscito a terminare tutto.. è una macchina a cui tengo molto per cui ho voluto a tutti i costi rimetterla in sesto.. hocontrollato dalle luci di scarico e del carburatore, non c'è alcuna traccia di rigature.. perfetta direi.. l' ho messa in moto e provata, funziona perfettamente, anche quando ha il motore caldo, problema che aveva quando dovevo rimetterla in moto.. quante parole che mi uscivano, facevo più fatica a strappare che non a lavorare.. ora va davvero bene.. grazie ancora a tutti quanti

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X