MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ZENOAH G 2500, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ZENOAH G 2500, manutenzione e riparazioni

    Ragazzi, ho un problemino con una komatsu zenoah g2500 che non lubrifica la catena.
    Vorrei provare ad aumentare tramite vite di regolazione il flusso del'olio ma non ho capito su quale vite agire essendocene 2 e per di più inamovibili!
    A scanso di equivoci allego una foto evidenziando con una freccia blu la vite che penso serva a regolare la mandata dell'olio catena.
    Click image for larger version

Name:	11.jpg
Views:	1
Size:	330,2 KB
ID:	1091410

  • #2
    la vite giusta e quella difianco alla tua freccia,quella nel buco con la testa a taglio piccola

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
      la vite giusta e quella difianco alla tua freccia,quella nel buco con la testa a taglio piccola
      Quella indicata dalla freccia gialla?
      Click image for larger version

Name:	112.jpg
Views:	1
Size:	329,4 KB
ID:	1082547

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
        Quella indicata dalla freccia gialla?
        [ATTACH]38316[/ATTACH]
        ci dovrebbe essere disegnato goccia d'olio con dente catena

        Commenta


        • #5
          Ho capovolto la motosega e ho notato che effettivamente c'è la vite che regola la mandate dell'olio catena.
          La vite tuttavia ha una testa strana ovvero si può salamente girare in un senso in quando smussata appositamente al fine di impedirne la rotazione antioraria.
          Che fare allora?

          Commenta


          • #6
            si la vite e quella indicata dalla freccia gialla,in un senso apre nel altro chiude

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
              si la vite e quella indicata dalla freccia gialla,in un senso apre nel altro chiude
              Come posso svitarla se l'intaglio è a scivolo in un senso?
              Click image for larger version

Name:	000.jpg
Views:	1
Size:	277,5 KB
ID:	1082548

              Commenta


              • #8
                inserisci il cacciavite a taglio e la fai ruotare in un senso e poi nel altro se olio non aumenta di portata tanto a il finecorsa da ambo i sensi

                Commenta


                • #9
                  a vedere la foto, potrebbe essere che per qualche oscuro motivo la vite di regolazione abbia la testa metà spannata? come se qualcuno forzandola oltre il limite con un cacciavite avesse divelto le due metà che permetterebbero di girarla in quel senso?
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • #10
                    si gon ora che la vedo meglio potrebbe essere spanata

                    Commenta


                    • #11
                      Non so perché ma il mio meccanico comincia a starmi sulle.....
                      In teoria quella vite dovrebbe essere una normale vite a taglio. Se é così, devo trovare una soluzione x poterla girare.

                      Commenta


                      • #12
                        Ho fatto un'altra foto di miglior qualità.
                        Click image for larger version

Name:	123.jpg
Views:	1
Size:	159,7 KB
ID:	1082549

                        Commenta


                        • #13
                          dalla foto deduco che la vite e rotta o spanata io la porterei dal tu mecc e gliela farei cambiare

                          Commenta


                          • #14
                            se tu non l'hai rotta, evidentemente l'ha rotta qualcun altro, (meccanico maldestro o proprietario precedente o vicino a cui l'hai prestata, ecc.) a me per esempio è capitato di trovare la vite della regolazione della T435 in condizioni simili, e sono arcisicuro che sia stato uno dei miei operai, ma va a sapere quale!!! Finchè l'olio esce la tengo così

                            Se l'olio non esce, e la vite è già svitata al massimo, qualcuno l'ha rotta tentando di svitarla oltre il fermo. Se non viene l'olio, tocca cambiare la pompa.

                            Se invece la vite è rotta ma ha ancora corsa a svitare, magari con una piccola pinza si riesce ad aprire ancora un po' (ma propendo più per la prima ipotesi).
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • #15
                              Non si tratta di una semplice vite,ma un asse con un eccentrico che sposta l'alberino della pompa olio,per regolare la portata olio;per la sostituzione bisogna recuparerlo da un altra pompa o preferibilmente sostituire l'intera pompa.

                              Commenta


                              • #16
                                Ieri ho comprato una pinza a becchi stretti, vediamo se con questa riesco a girarla.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ho appena provato a svitare la mandata dell'olio catena ma purtroppo ho spezzato l'asse della vite stessa che mi è rimasta in mano!
                                  Preso dallo sconforto ho deciso di smontare la pompa dell'olio per sostituirla e in 5 minuti ho fatto tutto.
                                  Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	371,4 KB
ID:	1082565
                                  Ultima modifica di spaghettipollo; 23/04/2013, 10:04.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mi ritrovo adesso con la pompa dell'olio tra le mani e volevo verificare se effettivamente era intasata ma come agire?
                                    Ho provato a soffiare dove indicato dalla freccia gialla ma niente, sembra otturato.
                                    In teoria, soffiando in quel punto l'aria, dovrebbe uscire senza alcuno sforzo dal punto indicato dalla freccia rossa?
                                    Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	413,3 KB
ID:	1082566

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Quell'ingranaggio al centro della pompa fa parte dell'alberino della pompa,il pezzo che hai rotto superiormente ha un fermo,se lo sfili e togli il tappo laterale,poi l'alberino è libero per essere estratto.
                                      La parte terminale cilindrica è poi tagliata a semiluna,questa girando è la pompa;quindi quando la parte intera va a chiudere uno dei due fori ( ingresso e uscita) non permette il passaggio dell'aria.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho controllato meglio e ho notato che la vite senza fine che va sull'ingranaggio all'interno della pompa è spanata e non riesce a far ruotare l'alberino.
                                        Ho così deciso di ordinare su un sito internet la pompa dell'olio completa della vite senza fine a €.29,5 + €.10 di spedizione.
                                        Ci aggiorniamo al ricevimento del pezzo.
                                        Ultima modifica di spaghettipollo; 23/04/2013, 12:04.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          E' esattamente quello che è successo a me,si blocca l'alberino e l'ingranaggio in plastica si rovina,nel mio caso la causa è stata l'olio refrigerante.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            mi è stato detto che alcune volte olio per catena non buono può causare rottura pompe olio catena

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Volevo solo precisare che ieri sera mi è finalmente arrivata la nuova pompa dell'olio che ho prontamente montato.
                                              Risultato: adesso finalmente viene lubrificata la catena e posso regolare la mandata dell'olio grazie alla vite non spanata.
                                              Il passo successivo è adesso quello di imparare ad affilare la catena e come prima cosa devo trovare una guida ben dettagliata ed illustrata in quanto non l'ho mai fatto, ne visto fare.
                                              Avete dei suggerimenti a tal proposito?
                                              Il mio desiderio sarebbe quello di poterla affilare a mano con l'aiuto della "coda si sorcio" e quegli aggeggi che si montano sula barra per poter mantenere la stessa angolatura per ogni dente.
                                              Mi potreste consigliare cosa acquistare considerando che il manuale della motosega Komatsu G2500 mi suggerisce questi valori?
                                              Click image for larger version

Name:	Libretto uso e manutenzione Komatsu G2500.jpg
Views:	1
Size:	244,9 KB
ID:	1082614
                                              Grazie anticipatamente.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quell'attrezzo è inutile.. compra una lima tonda della giusta dimensione e sei a posto.
                                                Segui le indicazioni del manuale.
                                                Per imparare puoi guardare i tutorial su youtube; attento solo a non limare le maglie della catena, quando scorri con la lima.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per imparare ad affilare la catena ci vuole molta pazienza e possibilmente devi trovare un amico o un compagno che ti aiuti come mettere la lima ed affillare a me a insegnato un boscaiolo tanti anni fà però ero duro di testa mi diceva in un modo ed io non lo seguivo come diceva lui ,un giorno si arrabbiò e da quel giorno mi sono imparato ad adoperare la coda di topo, cioè il tondino in bocca a lupo ciao carlo

                                                  ps quel attrezzatura all'inizio è utile

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X