MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OLEOMAC 935, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • OLEOMAC 935, manutenzione e riparazioni

    Ciao a tutti,
    io ho in problema con la mia motosega Oleo-Mac 935.Il problema è presto detto non riesco più ad accenderla e visto che devo tirare giù un po' di frutteto adesso mi serviva,ma nn parte più.
    Ho cambiato la candela,ho fatto la miscela con benzina super verde(non quella agricola che ho ma che mi sembra una porcheria cioè troppo sporca)al 4%.
    Pultroppo non trovo il libretto di uso e manutenzione xchè penso che mio nonno l'abbia presa usata e non glielo abbiano dato.
    Se qualcuno ha il libretto di manutenzione me lo scriva subito.Grazie mille in anticipo
    P.S.:la motosega è da un po' di tempo ferma,non ne so molto di motosega quindi abbiate pazienza

  • #2
    la stessa mia allora...ma la candela la bagna o no????

    Commenta


    • #3
      secomdo me è un problema di carburatore,se la tua motosega è stata ferma per un bel pò di tempo,e all'interno del serbatoio c'era miscela,facilmente le cose successe sono 3: 1 si può essere essiccato il filtro all'interno del serbatoio,2 si possono essere danneggiate le membrane ,3 forse all'interno del carburatore si sono create delle resine,la benzina verde lo fà.difficilissimo è un problema di corrente,in quanto la 935 ha l'accensione elettrica,cioè senza puntine.anche io possiedo una 935,ha 15 anni,ma è una bomba.
      jow 79

      Commenta


      • #4
        Anch'io ho una 935DF (una volta vendevo Oleo Mac), e mi fa porcheggiare ogni volta che la uso... Sono arrivato al punto che stavo per metterla sotto il gommato da 130 qli. Ho deciso per la prossima che mi ordino la settimana prox.: Jonsered CS-2186 Turbo... così vado sul sicuro!!!
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da santolamaria
          la stessa mia allora...ma la candela la bagna o no????
          Si.La candela si bagna.Poi dalla marmitta cola un po' di liquido forse è olio,e poi dopo qualche tentativo di accensione esce da essa un po' di fumo.Spero non sia da buttare ma nemmeno da spenderci un patrimonio x metterla apposto.Comunque di solito quando la metto via che nn la uso x molto tempo o anche solo x qualche giorni,il serbatoio lo vuoto sempre.

          Commenta


          • #6
            allora benzina ne arriva pulisci la candela e deve partire.....la mia che nn partiva dopo essere impazzito ho tolto il frizione e sull'albero ci ho attakkato il trapano e ho continuato finkè è partito!!!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da santolamaria
              allora benzina ne arriva pulisci la candela e deve partire.....la mia che nn partiva dopo essere impazzito ho tolto il frizione e sull'albero ci ho attakkato il trapano e ho continuato finkè è partito!!!!
              Bella idea quella del trapano.Comunque di solito quando la usa mio nonno mette la benzina agricola (quella rossa x intenderci),io gli ho detto:Ma xchè nn usi quella del distributore che è più pulita.E lui mi ha risposto che era "cumpain".
              Boh
              Grazie mille santomaria spero che domani parta la motosega

              Commenta


              • #8
                si allora tira fuori l'astina tira un po' ma se nn parte devi rilasciarla o al max metterla a metà...alternativa togli la candela metti un po' di benzina dentro sul cilindro rimonta la candela e prova a metterla in moto dovrebbe partire...ma la candela fa corrente???

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da santolamaria
                  si allora tira fuori l'astina tira un po' ma se nn parte devi rilasciarla o al max metterla a metà...alternativa togli la candela metti un po' di benzina dentro sul cilindro rimonta la candela e prova a metterla in moto dovrebbe partire...ma la candela fa corrente???
                  Uhmmbuona domanda è vero che stupido non ci avevo ancora pensato comunque ti farò sapere
                  Grazie mille x i consigli utili

                  Commenta


                  • #10
                    OLEOMAC 935, manutenzione e riparazioni

                    Ciao a tutti,
                    ho intenzione di fare rinascere la vecchia oleomac 935 DF, ferma da oltre dieci anni. Prima di procedere con i lavori di ripristino (pulizia, alimentazione, accenzione ecc) vi sottopongo il problema per cui l'ho abbandonata.

                    Avendola prestata, si è lesionato il carter nel punto in cui vi è la sede del registro tendicatena provocando una eccessiva e continua fuoriuscita di olio. In officina mi hanno applicato una pasta bianca per otturare la lesione che doveva indurirsi e resistere a lungo, ma non è stato così (vds foto). Dopo la prima occasione utile il problema si è ripresentato.



                    Avete qualche suggerimento utile? Grazie a tutti.

                    Commenta


                    • #11
                      io ti consiglio di trovare una 935 grippata e ma coi carter buoni e di vampirizzare da lì i pezzi che ti servono per ripristinare la tua, un po' di pasta da guarnizioni e qualche ora di "fai da te" e la rimetti in sesto.
                      – Internet, + Cabernet!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                        io ti consiglio di trovare una 935 grippata e ma coi carter buoni e di vampirizzare da lì i pezzi che ti servono per ripristinare la tua, un po' di pasta da guarnizioni e qualche ora di "fai da te" e la rimetti in sesto.
                        Grazie.

                        Mi hanno parlato di un prodotto "ferrograd" adatto per le applicazioni di questo genere. Ne sapete qualcosa?

                        Commenta


                        • #13
                          Non conosco la mts in questione, e dalla foto non capisco bene, dove si è consumata, non aderisce più la barra a dove esce l'olio catena? Di che materiale è la zona rovinata?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti,
                            ho intenzione di fare rinascere la vecchia oleomac 935 DF, ferma da oltre dieci anni. Prima di procedere con i lavori di ripristino (pulizia, alimentazione, accenzione ecc) vi sottopongo il problema per cui l'ho abbandonata.

                            Avendola prestata, si è lesionato il carter nel punto in cui vi è la sede del registro tendicatena provocando una eccessiva e continua fuoriuscita di olio. In officina mi hanno applicato una pasta bianca per otturare la lesione che doveva indurirsi e resistere a lungo, ma non è stato così (vds foto). Dopo la prima occasione utile il problema si è ripresentato.



                            Avete qualche suggerimento utile? Grazie a tutti.
                            Quindi in pratica vi è un foro nel carter.
                            Quasi impossibile effettuare una riparazione che abbia tenuta nel tempo (inteso come oltre i 10 minuti)
                            Unica cosa forse efficace potrebbe essere smontare completamente il carter e farlo riparare con un riporto di materiale.
                            Direi che la spesa supera di molto il gusto
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • #15
                              "Quand che la fadiga
                              la supera e gost
                              lassa ster la f*ga
                              e bòtat te lambròsch"

                              (Fabio, questa se vuoi la sposti, moderi, cancelli o quel che ti pare, ma la tentazione era irresistibile!!!)

                              Per tornare in Topic, a meno che la motosega in questione non abbia un alto valore sentimentale (era del babbo/nonno/zio , oppure era la mia prima MTS... ecc) a meno che non si recuperi il ricambio usato in "demolizione" non vale proprio la pena fa riportare il materiale ad un saldatore per poi rilavorare il carter per trovarsi comunque con una motosega dalla dubbia usabilità (Non vorrei dire una castorneria ma mi pare che Olemoac per queste macchine stia finendo la scorta dei ricambi (tipo Pompa dell'olio catena), il gico non vale la candela!!!
                              Ultima modifica di GON; 14/11/2013, 22:18.
                              – Internet, + Cabernet!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                Non conosco la mts in questione, e dalla foto non capisco bene, dove si è consumata, non aderisce più la barra a dove esce l'olio catena? Di che materiale è la zona rovinata?
                                Nella sede dove scorre il registro tendicatena vi una piccola lesione che all'epoca fu otturata con quella pasta che si vede di colore bianco. Mi è stato detto da un riparatore di mts (spec.to Echo), che la zona rovinata è di antimonio. Lui stesso mi ha suggerito di utilizzare il prodotto innanzi citato con il quale si è trovato bene in altre circostanze oppure di valutare la stessa soluzione suggerita da Gon.
                                Grazie.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                  Nella sede dove scorre il registro tendicatena vi una piccola lesione che all'epoca fu otturata con quella pasta che si vede di colore bianco. Mi è stato detto da un riparatore di mts (spec.to Echo), che la zona rovinata è di antimonio. Lui stesso mi ha suggerito di utilizzare il prodotto innanzi citato con il quale si è trovato bene in altre circostanze oppure di valutare la stessa soluzione suggerita da Gon.
                                  Grazie.
                                  Premesso che il ferrograd non l'ho mai sentito nominare e che l'antimonio non ha nulla a che fare con la carcassa delle motoseghe,la riparazione può essere fatta usando resina bicomponente epossidica di buona marca,in vendita nelle ferramenta,sotto forma di doppia siringa.
                                  Ovvio che il lavoro deve essere eseguito con un minimo di "mestiere"
                                  La pasta bianca della foto assomiglia troppo ad un comune collante adatto ad altri usi.
                                  C
                                  Ultima modifica di castagnetto; 15/11/2013, 15:27.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io in passato avevo provato con resina epossidica, ma dopo qualche mese di caldo,freddo,benzina e olio si staccava.. Se la motosega vuoi usarla a lungo x compiti gravosi meglio trovarne una vecchia da cannibalizzare

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                      Io in passato avevo provato con resina epossidica, ma dopo qualche mese di caldo,freddo,benzina e olio si staccava.. Se la motosega vuoi usarla a lungo x compiti gravosi meglio trovarne una vecchia da cannibalizzare
                                      Certo,non sarà eterno ma se il lavoro lo si esegue a regola d'arte sgrassando molto bene,portando al vivo il metallo e creando la necessaria rugosità per l'ancoraggio della resina,si può sperare bene.
                                      C

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Effettivamente non la userei molto, considerata l'età, trattasi di un discorso affettivo. Il suo utilizzo è stimata in circa 4 - 5 volte all'anno per meno qualche ora con le necessarie pause. Quindi, credo che il tipo di applicazione suggeritami si potrebbe provare se non vi è altro bicomponente più efficacie ed efficiente.
                                        Che marche buone consigliate per queti tipi di prodotti? grazie.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                          Che marche buone consigliate per queti tipi di prodotti? grazie.
                                          Araldite,Arexon,Loktite,Bostik....
                                          Conviene prendere le piccole confezioni in sirighetta doppia,facili da usare e costano poco.
                                          C

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao , ti allego l'esploso macchina.
                                            probabilmente ti si è incrostato il passaggio dal serbatoio alla pompa.
                                            Attached Files

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X