Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (2)
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
L'ho usata 2 ore l'altro giorno e la motosega mi sembra un po pesante, un po vibrante, molto pronta, gran motore, pochi giri ma grande coppia ai bassi regimi come tutte le dolmar.
La barra mi sembra di burro, mi è sembrato non resistere alla torsione, ha una punta a raggio molto ridotto (importante per prevenire il rinculo) ma per l'appunto da questa sensazione di morbidezza...bo vedremo.
Il pignone è esterno alla frizione e ha dei bei denti spessi e cementati.
Il motore parte subito senza problemi (e grazie è nuova).
Dicevo non capisco cosa sia dato che ha pompa olio regolabile in metallo, 2 bulloni per ritenzione spranga e tensionamento laterale, marmitta catalitica, rampone in metallo e udite udite antivibrante con al posto dei silent-blocks le molle!!!
Da contro la qualità delle plastiche non è il massimo...
Grande capacità dei serbatoi!
Queste sono le prime impressioni... io provengo da una Stihl MS-180CBE
Commenta
-
Cari amici ,, sono nuovo del forum volevo chiedervi , io ho appena acquistato una motosega oleomatic gs 410 c considerato che ne faccio uno scarso utilizzo ma quando ne ho bisogno necessito di una macchina efficente non eccessivamente pesante affidabile di media potenza e sopratutto leggera volevo chiedervi che ne pensate grazie a tutti ..
Commenta
-
Salve sono interessato all'aquisto o meglio al cambio di una motosega da 50 cc barra 45.Ho visionato n.2 modelli .efco 152 e husquarna 450 ll.Quale mi consigliereste ?.
Premetto che ho valutato il rivenditore che e' molto vicino e anche riparatore.Posseggo già una Efco 140S 39 cc ancora valida ma a volte servirebbe averne una con più grinta.Sarei orientato per la EFCO ,diciamo assai affidabile e più abbordabile come prezzo.Grazie delle eventuali risposte Saluti Ivano
Commenta
-
La Husqvarna è in offerta della casa a 480 euro, la Efco verrà poco meno immagino. Un poco più avanzata tecnologicamente la 450 (ha anche il motore con tecnologia x-torq, meno consumi), un filo di potenza in più la 152. Entrambe abbastanza valide per quel che costano. Alternativa di prezzo simile è la Shindaiwa 452s, professionale di "soli" 45cc ma molto ben riuscita.
Commenta
-
Grazie della risposta,della Shindaiwa ne ho sentito parlare bene,il problema è che in zona non mi risulta un concessionario,farò una ricerca.Mi sbaglio o la Shindaiwa fà parte dell'Husquarna,se è cosi prenderei la 450.L'Efco 152 mi chiedono 390 euro,non è poco e se mi dici che non è che siano tanto diverse rimango sull'Efco.Spiego meglio il perchè sono orientato su una 50 cc perchè sulla140s ho una barra da 40 cm e a volte una barra da 45 fà più comodo quindi con un 50cc penso sia meno impiccato il motore.Non sono un boscaiolo,eseguo lavori nei giardini e anche a casa mia non di frequente ecco il perchè sono orientato su una semiprof.Le xp o le sharp pro ci vuole un mutuo (si fà per dire)sarebbero euro spesi più del necessario.Ho anche una piccolina hitachi (ex tanaka)cs25ec(s) è una bomba,leggera, feroce,parte bene,insomma ne sono contento.Saluti Ivano
Commenta
-
Oggi sono tornato dal rivenditore (Efco e Husqvarna) ne ha anche altre marchi(Active e Hitachi) ma io mi sono fissato sulle prime due.Gli ho chiesto della Efco ma lui è molto di più per la svedese,al chè mi sono un pò irritato ,mi ha detto che la svedese è molto meglio(dai pareri non mi risulta) ho aquistato sempre da lui un soffiatore dell'Efco ,stesso discorso ,si vede che quel marchio non gli piace tanto.Ho deciso per ora di non aquistare da lui la motosega,guardo altrove.Del soffiatore ne sono soddisfatto come della motosega che ho,vedrò il che fare .Saluti
Commenta
-
Pensa e ripensa mi sono deciso,sono andato dal concessionario Husqvarna ho preso la 545 mi è costata assai di più della Efco 5200 spero ne valga la pena, e stamani l'ho messa subito alla prova su un tronco di olmo appena abbattuto ma di diametro
90 cm,eh si ,si fà valere(ero abituato a una Efco 140 s) è un'altra categoria e cilindrata.Per quello che la userò io mi durerà una vita.Saluti
Commenta
-
premetto che sulle motoseghe hobbistiche, non conosco i modelli.
una squadra di protezione civile mi ha chiesto consiglio per l'acquisto di una motosega.
Hanno gia una husqvarna 353, e una oleomac 950. Vogliono un altra macchina che porti una barra da 40-max 45.
Puntavano husqvarna, e sono andati in concessionaria e gli hanno proposto la 135 in offerta a 200 euro.
a me sembrava che le offerte scadessero il 31-12, ma vabbè....
com'è sta motosega? Ai tempi mi pareva di aver sentito che fosse più McHulloch che Husqy.... confermate? alternative da proporre (sempre rimanendo in casa svedese?)
Commenta
-
esatto! Perfettamente d'accordo.
Per questo io devo trovare argomentazioni "valide" a convincerli a lasciar perdere! Tanto se gli dico che non va bene perchè ci vuole di meglio, non mi credono, e dicono che sono sempre il solito fanatico delle macchine esagerata!
Perciò chiedo, la macchina ha componentistica "cinese" o e husky a tutti gli effetti?
E come sono gli altri modelli superiori? In particolare 440II e 445II
Commenta
-
Non so dove la facciano la 135 ma c'è poco,è una macchinetta nata per tagliare legnetti in cortile e più non si fa,se la danno a 200Euro...
Il rivenditore vicino mi ha fatto provare le ultime 440 e 445:la prima è veloce e maneggevole ma il "tiro" è piuttosto scarso;la seconda sembra essere più prestante,si avvicina alla 353 che,secondo me,rimane una bella macchinina.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggioho una cs 2138 jonsered.14".
codice catena oregon 91vj per favore mi potreste dire quale catena stihl (sui 30 euro) potrei mettere? una
grazie mille
Commenta
-
grazie della risposta
oh se si può spendere di meno sono contento! è che avevo visto un pò i prezzi delle catene stihl ( picco duro, picco...) e per quelle non base gamma "il budget" mi sembrava adatto.
sul libretto c'è scritto 91vj oppure 91vg (non so quale sia la differenza). avevo già comprato una della oregon ma mi sembrava non andare bene come l'originale... per cui vorrei provare le catene stihl ma non so quale potrebbe andare bene
ps
inch 0.375 passo
inch 0.050
inch 5/32
graad 65
graad 30
graad 0
inch 0,025
inch 14 lunghezza
questa va bene?
Ultima modifica di yuppie; 11/06/2015, 12:37.
Commenta
-
Originalmente inviato da mativa48Se leggi i pareri precedenti penso troverai un consiglio adeguato alle tue esigenze.
Motosega professionale a tutti gli effetti.
Sui 490 Euro (modello PS5000) : penso sia il miglior prezzo/prestazioni nella fascia 50cc.
La potenza e' pari a 3,8 cv
la coppia e' superiore a qualsiasi altro 50cc. (1,1 nM a 7500 rpm).
Di contro, e' un po piu pesante e grossa rispetto alle ultime uscite.
Ovviamente se tu prediligi la leggerezza, allora opta per una Shindaiwa 452 (ma e' un 45cc).
Commenta
-
Ciao a tutti...
Ho una piccola azienda agricola e mi servirebbe una motosega hobbistica, diciamo "per usi occasionali".
Finora ho usato una elettrosega da supermercato, dato che non funziona più la lubrificazione stavo valutando di sostituirla.
Ho visto varie promozioni:
husqvarna 135 -> 269 euro
stihl ms170 -> 199 euro
Ero orientato sulla stihl, per il semplice motivo che sicuramente è meglio di una motosega da supermercato, ma il prezzo rimane comunque molto basso.
Ovviamente sono consapevole che una motosega professionale sia molto meglio, ma per qualche ora all'anno non varrebbe la pena.
Commenta
-
Originalmente inviato da paolo2014 Visualizza messaggioCiao a tutti...
Ho una piccola azienda agricola e mi servirebbe una motosega hobbistica, diciamo "per usi occasionali".
Finora ho usato una elettrosega da supermercato, dato che non funziona più la lubrificazione stavo valutando di sostituirla.
Ho visto varie promozioni:
husqvarna 135 -> 269 euro
stihl ms170 -> 199 euro
Ero orientato sulla stihl, per il semplice motivo che sicuramente è meglio di una motosega da supermercato, ma il prezzo rimane comunque molto basso.
Ovviamente sono consapevole che una motosega professionale sia molto meglio, ma per qualche ora all'anno non varrebbe la pena.
Allo stesso prezzo stihl, la Oleomac mi sembra un pelo piu performante. (mezzo cavallo in piu, e 10 centimetri cubici di cilindrata in piu).
Commenta
-
Io non sono un professionista, ma un principiante senza esperienza, ti posso solo dire che io ho la ms170 e, la uso per lavori occasionali, ma a volte impegnativi come il recente abbattimento di un cipresso, e devo dire che sono rimasto sorpreso dalle prestazioni.
Personalmente ne sono soddisfatto, ma comunque valuta il parere di chi ne sa più di me
Commenta
-
Visto che prima usavi l'elettrosega direi che ti troverai bene anche con la ms170. Tieni conto che dovrà farti un litro di miscela alla volta altrimenti invecchia e si degrada, visto l'uso minimo e i conseguenti minimi consumi annui.
In alternativa con 150-200 euro puoi trovare ottime elettroseghe sui 2kw circa e problemi di miscela non ne avresti.
Commenta
-
Non ho ancora comprato la motosega ma ci ho ragionato un attimo.
l'elettrosega era stata presa per una esigenza occasionale di tagliare la legna del vecchio tetto già nel piazzale di casa... Diciamo sapevo in partenza che era un prodotto "usa e getta" o poco più
La stihl l'ho vista ma non mi ha convinto molto... Cioè per quei soldi sarebbe un buon acquisto ma prendere il "primo prezzo" di una ditta non mi convince mai molto...
Alla fine si dice sempre "la prendo poi tanto la uso poco" ma quando le attrezzature ci sono e funzionano bene poi si usano sempre, ho fatto così per tante altre attrezzature...
Husqvarna 135 e Oleomac 370 sono circa sui 250 euro, cosa ne dite?
In particolare, c'è chi parla bene di Oleomac, io sono un po' dubbioso nel senso che non mi sembra un marchio paragonabile a Husqvarna e Stihl tanto per capirci... Ma ricordo che non sono un esperto quindi forse sbaglio...
Commenta
-
Originalmente inviato da paolo2014 Visualizza messaggioNon ho ancora comprato la motosega ma ci ho ragionato un attimo.
l'elettrosega era stata presa per una esigenza occasionale di tagliare la legna del vecchio tetto già nel piazzale di casa... Diciamo sapevo in partenza che era un prodotto "usa e getta" o poco più
La stihl l'ho vista ma non mi ha convinto molto... Cioè per quei soldi sarebbe un buon acquisto ma prendere il "primo prezzo" di una ditta non mi convince mai molto...
Alla fine si dice sempre "la prendo poi tanto la uso poco" ma quando le attrezzature ci sono e funzionano bene poi si usano sempre, ho fatto così per tante altre attrezzature...
Husqvarna 135 e Oleomac 370 sono circa sui 250 euro, cosa ne dite?
In particolare, c'è chi parla bene di Oleomac, io sono un po' dubbioso nel senso che non mi sembra un marchio paragonabile a Husqvarna e Stihl tanto per capirci... Ma ricordo che non sono un esperto quindi forse sbaglio...
Guarda, la Oleomac 370 è considerata un buon rapporto prezzo/qualità come motosega. (e' il gradino piu su rispetto alla Oleomac 350).
Sarebbe stato il mio consiglio, ma mi sono fermato, vista l'ottica del tuo budget (200 euro.)
P.S : in questa fascia, ci sarebbe anche la Shindaiwa 305s, che risulta ottima come finiture.Ultima modifica di Jo3; 16/04/2016, 06:52.
Commenta
Commenta