MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    E' vero tutto...e il contrario di tutto!
    Comprare sottocosto all'ipermercato si rischia di prendere un prodotto scadente...
    ma niente vieta che lo stesso prodotto si può trovare a prezzo pieno in un'autoricambi...avendo speso di +, siamo convinti che è tutto OK!
    Purtroppo viviamo in un mondo dove ad'ogni angolo, trovi sempre qualcuno che ti vuol "solare"
    Ricordate la storia dei vini al metanolo?
    E gli altri che depuravano acqua di fogna x produrli...vini di qualità...si diceva!...altrimenti perchè dovrebbero costare tanto così?
    Poi la scoperta che ha fatto vomitare tutti gli assidui consumatori.
    E che dire, di quelli che si fanno l'orticello sotto casa per poter mangiare genuino....e ne sono convinti!!!...poveretti...fino al giorno che si scopre che nel concime che usavano, venivano smaltiti rifiuti tossici.
    Scusate il mio sfogo...ma chi è disposto a giocarsi la vita, affermando che dentro a qualunque contenitore che acquistiamo,,,ci sia effettivamente quello che noi desideriamo?
    Questa è la realtà...occhi aperti ragazzi...un saluto e in bocca al lupo

    Commenta


    • #32
      Lo scontrino per il momento non lo trovo, intanto allego l'immagine dell'acquisto...! Se i prezzi comuni sono quelli che dite voi, o ho avuto la botta di c...lo o mi prenderò la chiavata quando mi si gripperà la sthil... !
      Da ingenuo però mi sembra difficile che un marchio venda prodotti di diversa qualità nelle stesse confezzioni, no?!
      A titolo informativo, le istruzioni stampate sul retro delle bottiglie, sono in francese, spagnolo e portoghese...!
      Specifiche: API TC, JASO FC, ISO-L-EGD
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        argon questa è la confezione che trovavo un paio di anni fa dai rivenditori di ricambi per moto, al centro commerciale ho sempre trovato un altra confezione piu 'scarna' e di colore grigio. Piu tardi mando una foto.
        Non so cosa pensare

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da reb0h
          argon questa è la confezione che trovavo un paio di anni fa dai rivenditori di ricambi per moto, al centro commerciale ho sempre trovato un altra confezione piu 'scarna' e di colore grigio. Piu tardi mando una foto.
          Non so cosa pensare
          Mi spiace contraddire, ma la conf. in foto è quella attuale in vendita in tutti i negozi di autoricambi e non. La bottiglia grigia con la scritta TTS in giallo (conf. piuttosto squadrata) è stravecchia...
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da sam85
            Mi spiace contraddire, ma la conf. in foto è quella attuale in vendita in tutti i negozi di autoricambi e non. La bottiglia grigia con la scritta TTS in giallo (conf. piuttosto squadrata) è stravecchia...
            Ho interpretato male il messaggio di rebOH... allora, bottiglia verde è quella nuova che ha cmq già subito un lieve restyling sull'etichetta, mentre quella grigia è quella stravecchia. Non capisco più quale delle due sia al C.C. ...
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da sam85
              Per la cronaca: stare molto attenti con il castrol TTS. Quello che usano i centri commerciali che costano poco sono quelli prodotti negli stabilimenti Rumeni, quindi le caratteristiche non sono esattamente uguali a quelle dell'olio prodotto qua in Italia che costa ovviamente di più. Fonte della notizia: un grosso grossista di lubrificanti (multimarca).
              Io vedo pneumatici da vent'anni, di tutti i tipi e di tutte le marche, il fenomeno degli ipermercati lo sentiamo da tempo, e' ovvio che quando un gommista protesta perche' il prezzo che facciamo a lui a volte e' piu' alto di quello che lui stesso potrebbe trovare al supermercato, noi ci difendiamo dicendo che le gomme non sono uguali, che vengono da altri canali ecc. ecc., ma sappiamo tutti che quando arriva da noi il corriere a consegnarci le gomme, la consegna successiva la fa' all'ipermercato a due chilometri!

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Argon70
                Lo scontrino per il momento non lo trovo, intanto allego l'immagine dell'acquisto...! Se i prezzi comuni sono quelli che dite voi, o ho avuto la botta di c...lo o mi prenderò la chiavata quando mi si gripperà la sthil... !
                Da ingenuo però mi sembra difficile che un marchio venda prodotti di diversa qualità nelle stesse confezzioni, no?!
                A titolo informativo, le istruzioni stampate sul retro delle bottiglie, sono in francese, spagnolo e portoghese...!
                Specifiche: API TC, JASO FC, ISO-L-EGD
                ----------------------------------------------------------------------------------------
                Proprio oggi pomeriggio sono andato all'ipercoop di Viterbo, la stessa identica bottiglia, viene venduta singola a 10,90 euro l'una.

                Commenta


                • #38
                  Ieri sera ho avuto l'occasione di fare un salto al Carrefour e alla Metro, in entrambi i magazzini si trovano le confezioni grigie con le scritte gialle del TTS (pochi pezzi però), a circa 13-13.50euro la bottiglia!
                  Al Carrefour c'era in offerta il Castrol "Scootering" a 5.99euro al litro e la bottiglia, a parte l'etichetta, era molto simile alla mie!

                  Sulla plastica trasparente che tiene assieme le due bottiglie, c'è un'etichetta con scritto: "Castrol TTS LT. 1 + 1 Luinix Motor Oil dal 1979...", probabilmente un grosso commerciante ha comprato una partita di Castrol diretta in Francia e nella Penisola Iberica (viste le lingue dell'etichetta sul retro) e che poi è finita sui scaffali dell' Auchan che l'ha usata, per di più, come prodotto "civetta"! Insomma con chi sà che giri, il prezzo si è più che dimezzato! A me è andata più che bene , ma dubito che il grande magazzino sia andato in perdita con l'offerta, minimo avrà fatto patta dei costi, allora cosa dovrei pensare? Che quando me lo vendono a 13euro e passa mi derubano? Per me è un pò una presa per il c...lo!
                  Comunque questo discorso è da intendersi rivolto solo verso i grossi centri commerciali, mi è capitato più di una volta (soprattutto con i pneumatici) di spendere di più e fare l'acquisto dal piccolo rivenditore di fiducia, se questo pratica un giusto prezzo con un suo onesto guadagno, trovando molte volte un'ottima competenza e professionalità accompagnate da una buona parola o un buon consiglio!

                  Tornando al tema della discussione... , volevo regalare una bottiglia di TTS ad un mio amico boscaiolo così che provi a vedere come va, ma lui ha rifiutato dicendo che usa solo olio Sthil, essendo studiato apposta per i motori dei suoi attrezzi (motoseghe, decespugliatore e trapano, tutto Sthil). Secondo voi c'è un fondo di verità in questa affermazione?
                  In generale l'olio Sthil com'è? Meglio o peggio es. del TTS?

                  Saluti.

                  Commenta


                  • #39
                    Se vogliamo possiamo farci fare dell'Olio a DOC con caratteristiche e addittivi che NOI necessiatiamo.
                    Abbiamo fatto una cosa del genere per Olio da competizione per motori a 2 tempi (kart).
                    Il risultato è stato straordinario.
                    Riprodurre qlsiasi olio con medesimi addittivi è un gioco quotidiano.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da sam85
                      Ho interpretato male il messaggio di rebOH... allora, bottiglia verde è quella nuova che ha cmq già subito un lieve restyling sull'etichetta, mentre quella grigia è quella stravecchia. Non capisco più quale delle due sia al C.C. ...
                      intendevo dire che quella mostrata da argon è la confezione che vedevo nei negozi di ricambi per moto (vedevo perche non ci vado da un pezzo), mentre questa grigia che tu dici essere stravecchia(e ci credo!)

                      è quella che ho comprato ai primi di gennaio all'auchan e che trovo tutt'ora sugli scaffali .. il prezzo non lo ricordo.. (Chissà quanti anni fa è stato prodotto quest'olio, lasciamo perdere và)

                      ps- la foto della confezione voi la vedete? spero di aver fatto bene.
                      Ultima modifica di reb0h; 18/03/2006, 21:06.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da RobertoM
                        Se vogliamo possiamo farci fare dell'Olio a DOC con caratteristiche e addittivi che NOI necessiatiamo.
                        Abbiamo fatto una cosa del genere per Olio da competizione per motori a 2 tempi (kart).
                        Il risultato è stato straordinario.
                        Riprodurre qlsiasi olio con medesimi addittivi è un gioco quotidiano.
                        RobertoM, ci spieghi come fai e dove ti procuri olio e additivi?
                        usi olio di ricino?
                        C'è qualcosa da leggere qui su internet?

                        Commenta


                        • #42
                          quando lavoravo in officina sulle moto da cross, all'epoca dei 2t usavamo il motul, non il castrol, a confronto del castrol il motore rendeva di più, si sporcava di meno la candela e i depositi carboniosi erano molto minori.
                          usavamo il motul 600 2t e il motul 800 2 t quest'ultimo costava veramente un botto..
                          per castol intendo ovviamente il tts quello azzurro quello giallo si usava con moto dotate di miscelatore.
                          S-Riki

                          Commenta


                          • #43
                            X AlbertoTel: l'olio Stihl per mix è ottimo, 100% sintetico e nella mia zona lo trovi a 10€/lt. Ma se prendi le taniche da 5 o 10 lt risparmi parecchio. Si miscela "ufficialmente" al 2%, ma è testato per garantire un'ottima lubrificazione anche all'1% (non ho mai provato, però...[img]images/icons/icon4.gif[/img]). Saluti

                            Commenta


                            • #44
                              anch'io in tutti i supermercati ho visto il castrol tts nella confezione della foto di reb0h. ma....

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie! Ho posto la domanda perchè a volte la partenza di una Stihl 023 non risulta così agevole. Devo però ammettere che questo succede con gli ultimi dl di miscela rimasti fermi tanica per almeno 2mesetti.

                                Commenta


                                • #46
                                  X AlbertoTel: non utilizzare mix così vecchia, rischi di rovinare le membrane del carburatore e di non riuscire a lavorare tranquillamente. E' colpa della benzina verde: dopo circa 3 settimane perde le proprietà di accensione e può dare problemi. Attento anche a non usare olii nati per la lubrificazione di scooter o cinquantini: ho visto motoseghe nuove con l'albero motore grippato per questa distrazione.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    o se sai di non usarla tutta in una volta aggiungi un additivo che la stabilizzi. ce ne sono una marea in commercio. di solito con un tappo tratti 5 litri di benzina/miscela

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da reb0h
                                      intendevo dire che quella mostrata da argon è la confezione che vedevo nei negozi di ricambi per moto (vedevo perche non ci vado da un pezzo), mentre questa grigia che tu dici essere stravecchia(e ci credo!)

                                      è quella che ho comprato ai primi di gennaio all'auchan e che trovo tutt'ora sugli scaffali .. il prezzo non lo ricordo.. (Chissà quanti anni fa è stato prodotto quest'olio, lasciamo perdere và)

                                      ps- la foto della confezione voi la vedete? spero di aver fatto bene.
                                      Il TTS con questa confezione la vendevo ancora prima di rinnovare il negozio (saranno ormai passati circa 5 anni!!!) Lo credo che costa poco...
                                      WHY STAY ORDINARY

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da RobertoM
                                        Se vogliamo possiamo farci fare dell'Olio a DOC con caratteristiche e addittivi che NOI necessiatiamo.
                                        Abbiamo fatto una cosa del genere per Olio da competizione per motori a 2 tempi (kart).
                                        Il risultato è stato straordinario.
                                        Riprodurre qlsiasi olio con medesimi addittivi è un gioco quotidiano.
                                        Io sono pilota di kart (e anche fanatico), come lubrificante per il motore (Iame Parilla 100cc. presa diretta da 30 Cavalli x 21.500 giri) uso l'Erg K Kart Formula, un olio totalmente sintetico studiato appositamente per questo tipo di motori. Lo miscelo al 6% e fin d'ora (tocca palle) non ho mai grippato. Una volta ho solo inchiodato il cuscinetto del banco in fondo al rettilineo di Jesolo (ve), ma non è stato a causa dell'olio ma dall'abbondanza di litri di miscela che ormai il motore aveva bruciato (di solito si sostituisce il pistone dopo 30lt. di mix e si revisiona l'albero motore dopo 2 pistoni).
                                        WHY STAY ORDINARY

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da sam85
                                          Il TTS con questa confezione la vendevo ancora prima di rinnovare il negozio (saranno ormai passati circa 5 anni!!!) Lo credo che costa poco...
                                          No no, costa tanto...in quella confezione l'ho trovato mediamente a 13-13.50 euro/litro!
                                          Paradossalmente quello che ho preso io nella bottiglia nuova (che c'è anche sul sito della Castrol) l'ho pagato 5 euro/litro!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Argon70
                                            No no, costa tanto...in quella confezione l'ho trovato mediamente a 13-13.50 euro/litro!
                                            Paradossalmente quello che ho preso io nella bottiglia nuova (che c'è anche sul sito della Castrol) l'ho pagato 5 euro/litro!
                                            Secondo me, allora si tratta di grasso allungato con l'acqua...
                                            WHY STAY ORDINARY

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Proverò a versarne due gocce su una fetta di pane per sentire se l'olio è buono...
                                              Vi racconterò poi l'esito della degustazione!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                alpinax100

                                                che ne dite dell'alpinaX100 prof oil2T qualcuno di voi l'ha mai provato? io lo sto usando e mi sto trovando bene.costo 10€ litro

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  a proposito, qualcuno sa quanto dura una miscela già preparata? un mese....due? che cosa può succedere se uso una miscela vecchia? ho sentito che esistono dei prodotti per stabilizzarla ma non so se sono effettivi.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    in genere la benzina verde si conserva 3 mesi esistono prodotti "antinvecchiamento" in alcuni oli per la miscela ci sono già ad esempio io uso lo strong K 70 e ha già dentro l addittivo per rallentare l invecchiamento.. una miscela vecchia perde le sue capacità e caratteristihe credo

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      la miscela degrada perchè evapora la benzian quindi aumenta la concentrazione d'olio che tende anche a disemulsionarsi. infatti proma di fare il pieno è buona norma scuotere energicamente la tanichetta, la benzina verde si degrada in poco tempo. perde le sue caratteristiche e diventa dannosa per tutto il motore. tende a corrodere guarnizioni e tubicini non detona in modo corretto.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ho usato sia strong k70 verde. alpina per motoseghe e decespugliatori ,castrol TTS, e sthil , ma lo stihl lo trovo scadente fa fumo e un meccanico mi ha detto che a molti che lo usavano ha creato incrostazioni non so se dipende dal tipo che si trova da me ke è quello di colore rosso 1:50, altri invece mi dicono che al nord si trova blu come quello del sito sthil. qualcuno sa darmi chiarimenti in proposito?
                                                        grazie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          perchè dite di non usare oli per cinquantini o altro? se compro olio sintentico 2t, può essere diverso da un'altro ?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ciao a tutti, dunque ieri sono stato all'auchan, il tts bottiglia blu c'era a 5.50 al litro, ma come altri si tratta di un olio a base sintetica, qualcuno mi può spiegare cosa vuol dire: BASE SINTETICA, SEMISINTETICO, SINTETICO, inoltre ho comprato un litro di sintetico marca auchan,6.50 € potrei avere problemi? ed ancora perchè con un minerale si miscela al 3-4 %, e con un sintetico al 1-2 %? e con un semisintetico? e con uno a base sintetica? scusate le troppe domande,ma siccome consumo una quantità industriale di miscela, vorrei cercare di risparmiare almeno sull'olio, ma senza compromettere gli attrezzi!!!!
                                                            RISPONDETE NUMEROSI!!!!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              LAPON ho visto anche io quell'olio marchiato auchan, le specifiche API eJASO sono ottime ma non l'ho comprato. Per le motoseghe devi comprare olio sintetico 100% lascia perdere tutto il resto, quello minerale usalo per la motozappa.. se ne hai una vecchia allora la puoi far funzionare anche a olio d'oliva
                                                              Attualmente sto usando l' extrasint oleomac (o efco) all' 1% che costa 8,00 1 lt , ti viene meno di quello auchan.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X