MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    esatto. anche io ho usato lo strong k40, anche uno marchiato Shindaiwa. ora solo l'emak perchè lo pago quasi a prezzo di costo.
    quello per lubrificare la catena non mi pare abbia scadenza, chiedo conferma e ti riferisco. ho avuto problemi di incollaggio con un lubrificanti marchiati "biodegradabile" che tecnicamente non si possono definire oli.
    problemi passati cambiando prodotto.....
    mi sono accorto che ci sono differenze di prezzo anche del 100 % sugli oli per catena.

    Commenta


    • #92
      La miscela all'1% la fanno in competizione per guadagnare qualcosina in performance a tutto discapito dell'usura del motore che comunque a fine gara viene smontato e revisionato.
      Per la motosega non scendete sotto il 2% neanche con i migliori oli!

      Commenta


      • #93
        se te la consiglia il produttore dell'attrezzo che commercia anche l'olio non vedo perchè non dovrei farlo.
        quando consegno un impianto lo setto al cliente in maniera che funzioni nel migliore dei modi e in maniera che non mi dia noie per il futuro.
        non prometto certo cose non vere.
        i motori da competizione, come quelli delle minimoto sono diversi da quelli usati per gli attrezzi.

        Commenta


        • #94
          Un saluto a tutti.
          Sono nuovo del forum ma è un pò che vi leggo.
          Ho lasciato la città e mi sono trasferito in montagna ed ora ho il problema della legna per il caminetto.
          Mi ritrovo con una vecchia motosega (Oleomac ? di circa 25 anni, "ereditata da mio padre che data l'età non fa più lavori agricoli) e una stagna di miscela al 4%.
          Funziona tutto discretamente , sto facendo esperienza di arrotatura e taglio.
          Ma quando finirà questa miscela, che suppongo non sia benzina verde (visto il tempo che è stata inutilizzata) devo continuare a usarla al 4% ?

          Grazie a chi vorrà rispondermi.

          Commenta


          • #95
            scusa la domanda.... cos'è una stagna?
            se la miscela e vecchia la prima cosa che devi fare è buttarla via. poi farne di nuova con l'accortezza di aggiungere un additivo sostitutivo del pimbo.
            per la % d'olio basta che leggi tutto quello che è stato scritto sopra.
            Personalmente ti consiglio di seguire le istruzioni di diluizione date dal fabbricante dell'olio e di fare poca miscela per volta per non farla degradare.

            Commenta


            • #96
              x fede73
              Scusa --> stagna = contenitore = tanica di plastica..

              Nel frattempo ho saputo che la miscela è fatta con benzina verde e non come pensavo io con vecchia benzina .

              Grazie per la risposta.

              Commenta


              • #97
                castrol tts e motul 600 sono olii veramente ottimi...si usano anche per utilizzo in pista dei motori 2t quindi fate voi...

                Commenta


                • #98
                  la verde invecchi velocemente in tre mesi circa quindi ti conviene farne di nuova con un buon olio. se usi un semisintetico la fai al 2% invece con un olio sintetico al 100% la fai all 1%

                  Commenta


                  • #99
                    Ciao a tutti,
                    ho un decespugliatore DOLMAR MS3210.
                    (Sul libretto di uso e manutenzione c'e' scritto di usare miscela 1:20 o 1:25, cioe' 5% o 4%)
                    Qualcuno conosce l'olio per mix DOLMAR? E' un casino da trovare sto olio. (ho sempre usato quello e una volta che ho usato paio littri miscela fatta con generico olio 2T per moto ho intasato tutto).
                    NB: per pulire bene la luce di scarico, nel caso si intasi, senza rovinare il pistone come posso fare?
                    Grazie mille a tutti (grazie a Luca90 per consiglio sul forum attrezzature agricole)
                    Ciao

                    Giovanni

                    Commenta


                    • dipende che olio era e come l'hai miscelato. se hai impastato tutto prob. hai fatto una miscela troppo grassa...
                      per lavare i pezzi io attacco al compressore una lancia con sotto un piccolo serbatoio che riempio di benzina. il getto a alta pressione sgrassa più o meno tutto.

                      Commenta


                      • secondo voi quanto dura l olio x catene ancora nella confezione?

                        Commenta


                        • secondo me non ha scadenza, almeno io non ho mai avuto problemi.

                          Commenta


                          • e nemmeno nelm serbatoio da problemio di incollaggio etc

                            Commenta


                            • cosa ne pensate dell'olio stihl a base minerale?e quello nuovo sempre stihl a base sintetica?ciao grazie

                              Commenta


                              • intendi per la miscela? io propio adesso sto usandolo mi sembra sia il semisintetico e va bene niente fumo è quello rosso per intenderci con 100ml faccio 5 lt

                                Commenta


                                • per me se spendi hai se non spendi non hai!!!!!se anche sono della stessa marca come fanno ad avere costi così differenti comprandoli in un negozio di ricambi moto o in un supermercato??????la differenza si vede...noi usiamo elf 100% sintetico antifumo ecc eccc e anche dopo molta strada(parlando di scooter ma sempre 2 tempi sono) il risultato era molto buono e la pulizia delle luci di scarico marmitta erano buone usando olio economico dopo metà della strada bisogna cambiare scarico e la luce di scarico del cilindro era quasi completamente ostruita!!!

                                  Commenta


                                  • si x miscela.quello rosso stihl è minerale nn semisintetiko.ora c'è un prodotto nuovo a base semisintetika, mi piacerebbe sapere qualkosa in più .se qualkuno l'ha provato.
                                    fino adesso la stihl faceva solo quello a base minerale..si sono verificati kasi tipo marmitte intasate o luci ostruite??
                                    grazie 1000

                                    Commenta


                                    • Relativamente agli olii esistono i falsi, ho contatti con ditte cinesi, vietnamite, coreane, che ti fanno la confezione e l'etichetta come la vuoi, elf, agip, ecc.
                                      Vi diró di piú essendo che questi prodotti sono i piú venduti, a me , che voglio i prodotti non falsificati, fanno un prezzo lievemente piú alto per i loro prodotti con le etichette col nome della loro fabbrica.
                                      Ma negli anni passati anche in italia esistevano e penso che esistano tutt'ora ditte cosí.
                                      E questo spiega i prezzi molto al di sotto del costo, poi per quanto riguarda i supermercati, spesso vengono fatte delle speculazioni, vi faccio un esempio:
                                      anni fa ho fatto una linea di produzione compressori hobbistici, per la Dari, beh il prezzo di di vendita di un compressore hobbistico di Continente era di 0,5 euro minore rispetto al prezzo di acquisto (il titolare mi ha fatto vedere la bolla di vendita), in pratica pagando a 180 giorni sono andati a guadagno zero, ma hanno attirato clienti, e venduto altri prodotti su cui il ricarico arriva al 100%.
                                      Logicamente il ricarico del negozio di moto é normalmente mooolto piú alto di quello di un grande supermercato e questo spiega le differenze di prezzo.
                                      Per la miscela con olii da competizione, in passato non era consigliabile farla per uso in motoseghe ecc., i motori da competizione vengono smontati lavati e revisionati dopo ogni gara, usando questi oli continuativamente si aveva l'incollaggio delle fasce.
                                      Peró devo dire che é qualche annetto che non bazzico motori da competizione, e non ho molta esperienza su olii completanmente sintetici.

                                      Commenta


                                      • quindi meglio a base semi-minerale o semisintetika?ora la stihl si è buttata su questo.ma se l'hann usata fin'ora.....

                                        Commenta


                                        • sui motore da competizione almeno sui cross viene cambiato il pistone ogni 40 litri di benzina almeno di solito si fa così poi ognuno fa come crede....cmq anche se i negozi di moto hanno ricarichi + alti rispetto ai supermercati le differenze di prezzo sono abissali e non dovute ai ricarichi!!!!

                                          Commenta


                                          • Vorrei ricordarvi che siamo in un forum in cui si parla di attrezzature agricole e di olii per miscela per attrezzature agricole. di quello che avviene nel mondo delle competizioni motoristiche non è il giusto luogo per parlarne.
                                            Si potrebbe gentilmente chiarire l' ABISSALE differenza di prezzo tra olio acquistato in un negozio specializzato in macchine agricole e olio acquistato in centri fai-da-te o garden Center? A che perentuale arriva questo divario abissale?
                                            Ciao
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • non so con esattezza so che nei negozi specializzati come li chiami tu il prezzo raggiunge anche i 10-12 euro mentre nei centri commerciali si trova olio anche a 3 euro al litro!!!quindi oltre alla differenza dovuta ai ricarichi del negozio c'è da aggiungere la qualità dell'olio che cambia e di molto!!!!!

                                              Commenta


                                              • Qualcuno vorrebbe gentilmente chiarirmi se sia la miscela fatta con la benzina verde che invecchi (e da tenere al massimo tre mesi) o anche la la benzina verde da sola che diventa inutilizzabile dopo tre mesi anche se non è stata ancora mischiata con alcunchè?
                                                Cioè la benzina verde (e non la miscela) che ho lasciato sù a baita l'anno scorso non la devo più usare?
                                                grazie a chi mi potrà rispondere e saluti
                                                Marco da Oncino

                                                Commenta


                                                • la benzian verde invecchia da sola, in più la miscela pronta tende a separare benzina dall'olio (basta agitare la tanica prima di fare rifornimernto)

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da luca90
                                                    secondo voi quanto dura l olio x catene ancora nella confezione?
                                                    a me l'anno scorso un olio di marca nota, in inverno dopo circa cinque mesi di inutilizzo dall' apertura l'ho trovato come vernice x legno e,tutto incollato alla tanica, era già la terza tanica ke usavo di quel tipo purtroppo e anche se ho pulito il serbatoio la pompa dopo poco mi ha salutato! è stato un caso isolato penso!

                                                    Originalmente inviato da bobo75
                                                    si x miscela.quello rosso stihl è minerale nn semisintetiko.ora c'è un prodotto nuovo a base semisintetika, mi piacerebbe sapere qualkosa in più .se qualkuno l'ha provato.
                                                    fino adesso la stihl faceva solo quello a base minerale..si sono verificati kasi tipo marmitte intasate o luci ostruite??
                                                    grazie 1000

                                                    quindi meglio a base semi-minerale o semisintetika?ora la stihl si è buttata su questo.ma se l'hann usata fin'ora.....
                                                    a me quell' olio stihl rosso me lo ha sconsgliato stesso un rivenditore/assistenza stihl notando delle incrostazioni in motoseghe di suoi clienti boscaioli ke ne avevano fatto un uso prolungato!
                                                    al posto dello sthil mi ha consigliato o strong k70 verde formula antinvecchiamento carburante, o husqvarna xp sintetico.
                                                    Ultima modifica di ogher; 16/10/2006, 21:43.

                                                    Commenta


                                                    • azz.. non lo sapevo io ho fatto 5 litri di miscela propio con quell olio li e non ho ancora avuto problemi x fortuna.. tornero quindi al buon vecchio strong k 70 che ho usato per un bel po

                                                      Commenta


                                                      • iO con l'olio stihl, sono 3 anni che faccio mix e mai un problema.

                                                        Commenta


                                                        • Anche a me pare strano, io è da poco che lo uso, ma un mio amico boscaiolo che brucia circa 300litri di miscela l'anno con la stessa motosega non ha mai riscontrato problemi...!

                                                          Commenta


                                                          • io ne ho fatti fuori 5 lt fatta con quell olio stihl e andava bene zerofumo etc.. anche sugli altri attrezzi andava benissimo.è per quello ceh c sono rimasto quando ho letto che da incrostazioni m sembbrava un po un erroraccio sulla produzione di quell olio.. poi sbagliare è umano

                                                            Commenta


                                                            • ragazzi ricordandovi ke sono un sostenitore della stihl vi ho detto quello ke è stato detto a me!
                                                              ma parliamo dello stesso olio quello stihl rosso?almeno su quello usato da me sulla confezione nn si parla si sint/semi sint/minerale,come mai?
                                                              avete letto la scheda tecnica?
                                                              cmq alla fine sto usando husqvarna xp pago 1euro in più al litro ma c'è scritto olio sintetico e vi assicuro ancora meno fumo! oppure x lo stesso prezzo uso k70 ke riduce l'invecchiamento del carburante!
                                                              poi ognuno è libero di usare quello ke vuole!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X