da quello che o capito il HP e on olio per fare miscela con benzine di qualita inferiore, forse nei paesi del terzo mondo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Se fosse possibile trovare gli oli della marche sarei contento....non è che mi faccio menate ma non li trovo proprio.....come già scritto gli unici oli da voi menzionati che ho trovato sono il castrol e il k70.
Mi piacerebbe anche a me poter usare olio emac o hus. a trovarli......
risparmierei anche.....
è anche per questo che vi ho chiesto se su internet c'e' qualcuno che vende......
Commenta
-
Originalmente inviato da pisandlove Visualizza messaggioSe fosse possibile trovare gli oli della marche sarei contento....non è che mi faccio menate ma non li trovo proprio.....come già scritto gli unici oli da voi menzionati che ho trovato sono il castrol e il k70.
Mi piacerebbe anche a me poter usare olio emac o hus. a trovarli......
risparmierei anche.....
è anche per questo che vi ho chiesto se su internet c'e' qualcuno che vende......
Se non hai nelle vicinanze un concessionario di motoseghe o un negozio di attrezzature per menutenzione giardini, magari c'è un rivenditore di moto e/o scooter.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Ma scusate, quanta miscela consumate in un'anno? se si tratta di 50 litri vuol dire spendere 20 euro di olio...e con 50 litri se ne taglia di legna...
Ok che se ne può spendere di meno, ma con tutto il tribolare che stai facendo per cercarlo il risparmio va a farsi friggere...
Poi guarda il alto positivo...con 100ml non puoi sbagliare...riempi la tanichetta da 5 litri, ci versi tutto il contenuto della fialetta e la miscela è bell'e pronta...
ciaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da pisandlove Visualizza messaggioSe fosse possibile trovare gli oli della marche sarei contento....non è che mi faccio menate ma non li trovo proprio.....come già scritto gli unici oli da voi menzionati che ho trovato sono il castrol e il k70.
Mi piacerebbe anche a me poter usare olio emac o hus. a trovarli......
risparmierei anche.....
è anche per questo che vi ho chiesto se su internet c'e' qualcuno che vende......
Puoi vedere se trovi un rivenditore Sthil e li trovi del buon olio
Commenta
-
io ho preso il bardhal, 15 euro al litro, ma lo picchio dentro all'1% e non ho problemi..poi proverò il motul 600 anche lui sui 16 euro ma lo provo all'1%, max 1.5%.
con gli altri oli non mi fido a tenere percentuali così basse però.
addirittura avevo preso un K 70 forse, bottiglia bianca e rossa, 8 euro al litro ma concentrazione al 4%.. sembrava di avere in mano una motozappa dal fumo..S-Riki
Commenta
-
Buonasera, sono nuovo del sito e vorrei un chiarimento.
Ho due motoseghe avuta una da mio padre una sthil 045AV del 1976 e una di fabbricazione non so che forse cinese che sul libretto di manutenzione parla di miscela al 5%.
Mi potete dire che olio devo usare e a che quantità.
Ringrazio chi vorra rispondermi e scusate per l'intrusione.
Commenta
-
sul libretto della mia motosega c'e scritto: utilizzate
un olio antiossidante di alta qualità omologato per motori a
2 tempi raffreddati ad aria (OLIO JASO FC GRADE oppure
ISO EGC GRADE).
• Non utilizzate olio miscelato BIA o TCW (per motori a 2 tempi
raffreddati ad acqua).
che vuol dire posso metterci l'olio di città mercato?
Commenta
-
ho una zenoah komazu gz 4000, ho comprato questo modello perche sono riuscito a spuntare un prezzo migliore della husquarna pari modello.
ho visto vari oli per motori a due tempi a città marcato anche uno fatto direttamente da loro, volevo sapere cosa indicano quelle sigle.
per la catena il libretto indica un olio sae #40 #30
Commenta
-
ciao, ragazzi mi è sorto un bel dubbiozzo!!! ovvero ce l'avevo già da tempo ma ora guardando il sito efco mi è venuto ancora di +!
allora io per la miscela uso codesto olio: http://www.efco.it/Livello.jsp?idMar...glia=355&acc=1
fatto sta che al momento dell'acquisto del decespugliatore (avvenuto circa un anno fa) il coomerciante mi da indicazione di fare la miscela 2% con quell'olio, come riportato sul libretto di uso e manutenzione, ma sulla confezione e anche sul sito questo viene indicato come olio 1%!ragazzi ma a chi dei due devo dare ragione??
sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
grazie!
beh.. quando si lavora non sto certo voltato a guardare la marmitta (ci mencherebbe!
) ma comunque non ho mai notato un eccessiva fumosità... forse quando do gas a fondo fa un po' fumo ma solo quando acceleri con violenza...se mantieni il regime no...comunque provvederò a variare la percentuale della miscela già fatta... anche se me ne sono accorto un po' tardi... avrò già fatto fuori una settantina di litri
...beh...consideriamolo un "rodaggio" super
sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Oli 2t
Salve a tutti.... Avete mai provati gli oli della Elf????
Io uso per le mie MTS il tipo della Elf xt tech 2t sintetico al 100% e vi posso dire che è un ottimo prodotto pari al Castrol;Bardhal ecc, ho riscontrato bassisma fumosita a motore freddo, per niente a caldo, incrostazioni quasi assenti. Miscelato al 2% scarso con benzina AGIP Blu Super 98 ottani è la mia ricetta.
Sentirete come suona il motore .....
PROVARE PER CREDERE!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Huski69 Visualizza messaggioSalve a tutti.... Avete mai provati gli oli della Elf????
Io uso per le mie MTS il tipo della Elf xt tech 2t sintetico al 100% e vi posso dire che è un ottimo prodotto pari al Castrol;Bardhal ecc, ho riscontrato bassisma fumosita a motore freddo, per niente a caldo, incrostazioni quasi assenti. Miscelato al 2% scarso con benzina AGIP Blu Super 98 ottani è la mia ricetta.
Sentirete come suona il motore .....
PROVARE PER CREDERE!!!!
il mio amico meccanico e motocrossista mi a consigliato bene.
ciao
Commenta
-
Olio Elf
Chiedo scusa ai lettori desidero spiegarmi meglio nel senso che "almeno per la mia esperienza" dopo aver provato su MTS e alcuni 2T da strada del tipo Yamaha RD 500 LC Suzuki RG 500 Gamma avute .....in precedenza.... ho constatato che quel tipo di olio 2t sintetico e mi riferisco all'ELF che già precedentemente ho nominato oltre ad avere le caratteristiche che sono oggi all'avanguardia del tipo bassa fumosita poche incrostazioni ecc ecc da al motore una brillantezza e una pienezza di regime di giri che con altri oli non ho riscontrato e devo dire che questo si poteva sentire anche a orecchio.....
Esempio sempre della ELF 2t parzialmente sintetico il nuovo modello extron profumato al ricino non mi ha dato gli stessi risultati in giri nella MTS pur utilizzando la stessa benzina e la stessa percentuale di mix... verificato con un contagiri elettronico per >MTS.... poi chiaramente, pulizia lubrificazione ecc ecc sono comunque rimasti sempre ad ottimi livelli......
Molto probabilmente gli addittivi contenuti in quel olio 2t riescono a far guadagnare un leggero incremento di giri un po come in alcuni motori usano mescolati agli oli componenti con proprietà ceramiche o al teflon per incerementare non solo la lubrificazione ma anche qualche cosa di RPM...
Commenta
-
Ho testato un paio di litri di mix su un atomizzatore Echo DM-6110, utilizzando olio Wladoil K2T, un olio 100% sintetico ricinato utilizzato solitamente su motori da kart da competizione ad altissime prestazioni (deve tenere oltre 20.000 giri). bhe posso dire che a parte l'odorino caratteristico dell'olio ricinato, la fumosità era assente al 100% anche con accelerazioni molto brusche, tanto da farmi insospettire l'insufficienza di olio e invece tutto è funzionato a regola d'arte...
Nei motori da kart, quando facciamo 30-40 litri di mix utilizzando quest'olio, al momento della revisione restiamo sempre stupefatti dalla lucentezza del cielo del pistone e dalle fasce che sembrano appena montate nuove.
Unico difetto, circa € 15,00 a litro. ciao!!!
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Oli sintetici e semisintetici
Attenzione a chi usa percentuali di olio sintetico all' 1%!!!
Può andare bene un volta ma poi??? siete disposti a rischiare la vostra MTS da 650 e passa euri????
Guardate bene sulla confezione dell'olio da miscela .....spesso vi è la dicitura da miscelare in percentuale secondo quando dichiarato dai costruttori...ovvero di solito le MTS tipo STHIL HUSQUARNA ecc ecc nei manuali di uso e manutenzione viene dichiarato di usare miscela al 2%......
non penso che chi tagli il bosco come lavoro si metta a revisionare la propria MTS dopo 8 ore di taglio sostituendo pistone o altri componenti come fanno i TEAM delle moto da corsa .....
Meditate gente meditate......
Commenta
-
Se sono oli appositi e che vanno miscelati a quella percentuale è giusto che si miscelino cosi,se fai la miscela con il sintetico al 2% dopo 8 ore sei intossicato,motosega ingolfata,incrostazioni nella camera di scoppio,luce di scarico intasata e marmitta sporca. ogni olio ha la sua percentuale. semisintetico 2% sintetico 1%...ho un decespugliatore che va con queste percentuali da 5 anni e è perfetto, le motoseghe pure e tutte le altre attrezzature.
Commenta
-
Sentite io ho fatto questa domanda al meccanico che mi aggiusta e fa la manutenzione, e mi dice che con olio sintetico va usato 1%mentre il minerale il 2%.
Inoltre mi hanno regalato una motosega dolmar ps34 e sul libretto di istruzione è manutenzione è scritto se usate olio m. (sicuramente stà per minerale)
40:1 1000ml (1 litro)+25 ml di olio
se usate olio dolmar
50:1 1000ml (1 litro)+20 ml di olio
Altro non so dirvi, spero che chi dice il sintetico all'1% non si sbagli.
Sam85 cosa ne pensi.
Henshaw43
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioHo testato un paio di litri di mix su un atomizzatore Echo DM-6110, utilizzando olio Wladoil K2T, un olio 100% sintetico ricinato utilizzato solitamente su motori da kart da competizione ad altissime prestazioni (deve tenere oltre 20.000 giri). bhe posso dire che a parte l'odorino caratteristico dell'olio ricinato, la fumosità era assente al 100% anche con accelerazioni molto brusche, tanto da farmi insospettire l'insufficienza di olio e invece tutto è funzionato a regola d'arte...
Nei motori da kart, quando facciamo 30-40 litri di mix utilizzando quest'olio, al momento della revisione restiamo sempre stupefatti dalla lucentezza del cielo del pistone e dalle fasce che sembrano appena montate nuove.
Unico difetto, circa € 15,00 a litro. ciao!!!
ai mai provato il top racing r ??
anche io uso l' elf moto 2xt tech che è sintetico al 100 % lo uso al 2 % giusto per i decespugliatori e le moto e abbondante per motoseghe
la miscela si fa al 2 %al massimo 1,5% con piccoli motori
poi ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri motori secondo me non vale la pena rischiare per niente e comunque ci vule sempre una mezza misura conosco gente che fa miscela al 3-4% a fa dei discorsi tipo "non mi interessa se fa fumo l' importante è non grippare !!|???"
Commenta
-
fare miscela al 3 /4 % con oli sintetici si ottiene solo di aumentare e morchie che si depositano intorno alle bielle e ai cuscinetti. non si grippa ma alla lunga si butta via il motore comunque. Non avete idea di qualti motori ci portano al centro assistenza per questa raione....
Se la miscela è più grassa l'olio in eccesso non brucia e si stratifica.
Uso olio efco all' 1% extrasint o al 2% prosint , anche su motozappe di più di 20 anni. senza problemi.
Commenta
-
Oli sintetici e semisintetici
OK oli sintetici percentuali fino al 2% e semisintetici fino al 2-3%.
Io personalmente per le mie Husquarna continuerò ad usare miscela fatta al 2% provero il Motul 800 factory off road poi vi saprò dire ..
Un'altro olio sintetico veramente ad hoc è il Silkolene
qualcuno l'ha usato???
Commenta
-
Originalmente inviato da henshaw43 Visualizza messaggiomentre il minerale il 2%.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Se ho capito ..... io domani per accendere il mio bruttissimo Mac Allister metto olio STIHL (costa piu' l'olio che tutto il decespugliatore) al 2% o almeno all'inizio lo metto al 4% come riportato sul libretto delle istruzioni ?
Tanto per essere allineati, a Roma, Castrol Graden 11,50 Euro al litro STIHL 11,89 EURO al litro.
Commenta
Commenta