MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il Castrol Garden ormai lo trovi anche negli ipermercati e nei vari bricostore.
    Per giudicare la qualità di un olio per motore a 2 tempi, controlla sempre le specifiche giapponesi JASO, perchè le statunitensi API sono un pò obsolete.
    La più avanzata è la JASO FD. Sono comunque ottimi anche gli FC. In parole povere: più è alta l'ultima lettera, maggiore sarà la protezione. Siccome omologare un olio costa soldi, non tutte le ditte riportano tali specifiche sulla confezione, giustificandosi che loro comunque le superano abbondantemente. Comunque io penso che ditte come Stihl e Jonsered non commercializzino lubrificanti scadenti, ma di alta qualità: ne andrebbe della loro immagine. Anche se sinceramente io non li ho mai utilizzati, in quanto li acquisto direttamente da un grossista di lubrificanti che non tratta dette marche ma altre tipo Mobil, Motul (eccezionale) ed altre ancora.

    Commenta


    • Il Castrol TTS è meglio che lo lasciate sullo scaffale: non è più quello di una vlta purtoppo. Nei due tempi (moto da cross) troppe incrostazioni. Ora secondo me i miglori sul mercato anche per mts e dec io uso o silkolene pro 2x o il motul 800...però costuccia un pochino....

      Commenta


      • Originalmente inviato da devilgear Visualizza messaggio
        Il Castrol TTS è meglio che lo lasciate sullo scaffale: non è più quello di una vlta purtoppo. Nei due tempi (moto da cross) troppe incrostazioni. Ora secondo me i miglori sul mercato anche per mts e dec io uso o silkolene pro 2x o il motul 800...però costuccia un pochino....
        è vero il castrol tts non è più quello di una volta io lo sconsiglio a tutti ho fatto andare un motore polini nuovo con il tts una volta finito il litro di olio sempre al 2% scarso ho aperto il motore ed era in condizioni pietose incrostazioni da paura su pistone, luce di scarico e travasi

        Commenta


        • beh..io invece spero proprio che il TTS non sia più quello di una volta.. visto che già 13 anni fa faceva schifo rispetto a motul..e schifo rispetto al motul 600.
          S-Riki

          Commenta


          • #5 race olio sintetico

            ciao a tutti oggi o comprato questo olio: #5 rance lubrificante 100%estere sintetico x motori 2t da competizione, marca mai sentita sembra faccia parte di kimco scuter, lo voglio testare sullae mie motoseghe, qualcuno di voi sa dirmi se e un buon olio?? comunque sulla confezzione supera le specifiche: api tc,j aso fc , fc, iso l-egd, e nmma tc w 3 posso fidarmi ? pagato 18 euri al litro grazie.

            Commenta


            • Ciao Giulio.s. L'olio da te acquistato, dalle specifiche descritte è sicuramente molto buono. Inoltre la specifica TCW3 ti garantisce un'ottima pulizia del motore, mentre gli esteri invece ti garantiscono una ottima resistenza e adesività della pellicola lubrificante sulle parti metalliche garantendoti un'adeguata protezione del motore dai grippaggi.
              Tieni presente che Kimko non fà l'olio ma lo commissiona ad aziende specializzate. Ester è un nome brevettato da Motul. Guarda sulla confezione se è made in France.

              Anche io ho avuto problemi di pulizia con Castrol.

              Commenta


              • Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
                Ciao Giulio.s. L'olio da te acquistato, dalle specifiche descritte è sicuramente molto buono. Inoltre la specifica TCW3 ti garantisce un'ottima pulizia del motore, mentre gli esteri invece ti garantiscono una ottima resistenza e adesività della pellicola lubrificante sulle parti metalliche garantendoti un'adeguata protezione del motore dai grippaggi.
                Tieni presente che Kimko non fà l'olio ma lo commissiona ad aziende specializzate. Ester è un nome brevettato da Motul. Guarda sulla confezione se è made in France.

                Anche io ho avuto problemi di pulizia con Castrol.
                grazie x le prezziose informazzioni, no nella confezzione non ce scritto nulla riguardo dove lo fanno, ti do il sito dove sono riuscito a trovarlo,http://www.kymco.it/Accessori/Lubrificanti.pdf, il mio e #5 race , li in foto la confezzione e grigia la mia e nera, ma a lo stesso adesivo, lo sto provando sulla motosega una stihl ms 660, fumo 0 anche appena avviato il motore da freddo, in poche parole non fuma ne da caldo ne da freddo, il motore gira da dio, ciao

                Commenta


                • la mia affarmezine sicura è l olio dell Husqvarna, avendo fatto una volta la miscela la mia 088 ha cominciato a dare molto fumo è la marmitta si è tappata in una settimana, quindi ora uso solo olio Stihl
                  Ultima modifica di Actros 1857; 25/11/2007, 07:53.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Samista Visualizza messaggio
                    la mia affarmezine sicura è l olio dell Husqvarna, avendo fatto una volta la miscela la mia 088 ha cominciato a dare molto fumo è la marmitta si è tappata in una settimana, quindi ora uso solo olio Stihl
                    ne Husqvarna ne Stihl produce olio mix, basta soltanto utilizzare un olio buono almeno a base sintetica e miscelare il tutto alla percentuale giusta e vedrai che la marmitta non ti si incatramerà più...
                    Ciao!!!
                    Ultima modifica di Actros 1857; 25/11/2007, 07:53.
                    WHY STAY ORDINARY

                    Commenta


                    • Sam mi spiace corregerti ma la sthil produce olio mix
                      mi pare che costo 69,00 alla tanica di 10 litri lo so perchè ne ho in magazino un paio di taniche

                      Commenta


                      • Sei sicuro che lo produce e che non sia solo marchiato Stihl?

                        Commenta


                        • non lo so come faccio a saperlo?
                          comunque e marchiato sthil poi chi lo produce non saprei domani leggo bene l'etichetta e ti faccio sapere.

                          Commenta


                          • è appunto quello che si stava dicendo. tutte le marche di motoseghe, vendono olii miscela, olii catena, ecc, ma non è roba che producono loro, è semplicemente roba che vendono col loro marchio

                            Commenta


                            • Dopo avere provato varie marche di olio per 2 tempi(sthil,castrol,husqvarna) adesso sto usando il bardhal KXT sintetico,fa pochissimo fumo,poco odore,lo consiglio senz'altro!

                              Commenta


                              • Ti tratti bene! Anche Bardahl utilizza gli esteri, nella formula Polar plus! Inoltre se utilizza anche il Fullerene C60 sarebbe il massimo: praticamente impossibile grippare e usura virtuale.

                                Commenta


                                • [quote=scatter;305174]Ciao Giulio.s. L'olio da te acquistato, dalle specifiche descritte è sicuramente molto buono. Inoltre la specifica TCW3 ti garantisce un'ottima pulizia del motore, mentre gli esteri invece ti garantiscono una ottima resistenza e adesività della pellicola lubrificante sulle parti metalliche garantendoti un'adeguata protezione del motore dai grippaggi.
                                  Tieni presente che Kimko non fà l'olio ma lo commissiona ad aziende specializzate. Ester è un nome brevettato da Motul. Guarda sulla confezione se è made in Frane.

                                  lo stesso olio lo messo dentro la mia vespa p200e con g.t termico malossi 210 ps a il miscelatore, be il celo del pistone e le luci di scarico dopo 2 mesi erano piene di incrostazioni!!! x curiosita o portato la stihl 660 dal mio meccanico di fiducia, a smontato la marmita... piena di incrostazioni, pure la luce di scarico, ora uso castrol tts, x entrambe, dopo un mese di castrol tts o tolto la testa della vespa p200e be il celo del pistone era perfetto niente
                                  icrostazioni !! vediamo la sthil come sara tra un paio di mesi ciaoo

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti, io uso castrol tts 100% sintetico con benzina shell V-Power. Qualcuno saprebbe dirmi se è meglio utilizzare la benzina normale o se posso continuare con questa?
                                    Ho sempre usato diesel v-power per la mia macchina e, dopo oltre 4 anni e mezzo non mi ha mai fatto fumo nero dallo scarico, come invece è successo a molti miei amici con macchine più recenti!
                                    Sarà una mia fissazione ma, credo che oltre all'olio, le incrostazioni del motore e dello scarico dipendano anche dal tipo di carburante che si usa. Tuttavia, consigli vari saranno ben accetti.
                                    Buona giornata a tutti

                                    Commenta


                                    • un olio che almeno all'apparenza sembra veramente OK è il Castrol garden cioè specifico per motoseghe quello 100% sintetico

                                      Facendo la miscela anche al 4% non fa fumo e non puzza

                                      l'unica cosa che non torna è che contrariamente a tutti gli altri castrol non dichiarano le specifiche a cui corrisponde

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                        un olio che almeno all'apparenza sembra veramente OK è il Castrol garden cioè specifico per motoseghe quello 100% sintetico

                                        Facendo la miscela anche al 4% non fa fumo e non puzza

                                        l'unica cosa che non torna è che contrariamente a tutti gli altri castrol non dichiarano le specifiche a cui corrisponde
                                        lo provato pure io castrol garden e mi sono trovato benissimo. sia con la 372 xp sia con la stihl 660 ms, ma dalle mie parti e difficile trovarlo ora sto usando castrol tts , pawer 100% sintetico, jaso fd... non fuma nemmeno a freddo , e la motosega va da dio, il meccanico mi a detto pero che se esagero con la percentuale di olio nella miscela il tts fa solo danni, mi devo atenere alla percentuale del 2% max 3% e non oltre, altrimenti incrostazzioni a non finire

                                        Commenta


                                        • se hai un castorama vicino a casa lo hanno sia in bottgiliette da 125 ml se ben ricordo e pure da 1 litri

                                          la cosa strana è che non sono indicate ne sulla confezione ne nel sito web le specifiche al contrario degli altri prodotti castrol che le riportano..

                                          l'importante è prendere quello ful sintetico perchè in teoria la castrol ne fà di due tipi

                                          il bello è che sulla confezione c'è scritto di usarlo all'1%..al 2% o come vuole il produttore della macchina

                                          insomma continuo a non capire se la percentuale la fà l'olio come parrebbe da certi oli o se la fà considerato il tipo di olio il produttore della motosega

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                            insomma continuo a non capire se la percentuale la fà l'olio come parrebbe da certi oli o se la fà considerato il tipo di olio il produttore della motosega
                                            Scusa ma non è al stessa cosa?
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • se ho capito bene si domanda, in sintesi, perchè certi produttori di motori ti raccomandano percentuali variabili a seconda dell'olio che impieghi. ad esempio stihl ti raccomnada il 2% ma solo col suo olio. se ne usi altri ti raccomanda dose doppia, ovvero al 4% che è un concetto sul quale mi permetto di nutrire seri dubbi circa l'effettivo riscontro tecnico della cosa.

                                              Commenta


                                              • è una questione tecnica ossia la percentuale di olio dipende SOLO dalle carattersitiche dell'olio oppure no

                                                Es oli per miscela strong e il gruppo emak + in generale trovi 1% col loro olio sintetico speciale 2% col semisint e 4% col minerale..così trovi scritto in tutti i manuali delle loro macchinee sugli oli per cui se ne desume che la loro filosofia è che è l'olio a dettare legge

                                                Altre marche es la Dolmar prevedono specifiche per l'olio e con quelle specifiche mettono 2,5% (chissà poi che differenza...) e 2 col loro..poi anche loro hanno quello per l'1%

                                                Husqvarna mi sembra anche lei il 2 senò con altri roba un 3 se ben ricordo

                                                questo castrol invece è disarmante..perchè mentre in altri castrol dice a partire dal 2 questo garden dici di usarlo all'1% o al 2 o come vuole chi fà la motosega..poi anche al 4% a differenza dei minerali non fa fumo e manco puzza

                                                Commenta


                                                • Si può usare benzina shell v-power a 100 ottani (credo) su motoseghe e decespugliatori? Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Secondo me potresti usarla tranquillamente,i 100 ottani non sono un problema,solitamente i costruttori danno un limite minimo,in quanto un numero troppo basso di ottani puo causare guasti piutosto seri al motore,tieni presente però che non credo quella benzina arrivi a 100 ottani effettivi, comunque a mio avviso,in ogni caso la differenza di prestazioni è pressochè inavertibile...

                                                    Commenta


                                                    • Olio Stihl HP Ultra 100% sintetico

                                                      visto sul catalogone stihl 2008 olio ful sintetic della stihl....però poi dichiarano un jaso FB..mentre sempre il loro stihl HP Super SEMISINTETICO ha specifiche ben superiori tipo JASo FD e ISO-LEGD

                                                      insomma le cose non quadrano le specifiche dicono che è superiore e decisamente il vecchio semisint

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                                        visto sul catalogone stihl 2008 olio ful sintetic della stihl....però poi dichiarano un jaso FB..mentre sempre il loro stihl HP Super SEMISINTETICO ha specifiche ben superiori tipo JASo FD e ISO-LEGD

                                                        insomma le cose non quadrano le specifiche dicono che è superiore e decisamente il vecchio semisint
                                                        ************************************************** ********************************

                                                        Concordo con te sul fatto che ci siano problemi nelle indicazioni delle specifiche dell'olio Stihl.
                                                        Comunque ho notato che anche altre case (cito Husqvarna/Jonsered ad es.) fanno confusione con le specifiche degli oli con loro marchio.

                                                        Secondo il mio parere nessuna ditta Stihl / Husqvarna/Jonsered etc producono detti oli; logicamentesi affidano a ditte specializzate (raffinerie, lab chimici etc). Io credo che sostanzialmente alle ditte che vendono motoseghe interessi vendere il loro olio anche x questioni di immagine e pubblicitarie. sarà pur vero che è meglio usare oli specifici indicati dalle stesse ditte
                                                        però rimango con il dubbio se sia meglio usare olio di altre marche o quello così detto specifico. Sarà vero che ha segreti addittivi che lo rendono diverso dagli altri.
                                                        Per esempio a suo tempo avevo sentito i tecnici della Fercad (che distribuisce le Husqy/Jonsered ) e alla mia domanda del xhè usaserro olio semisintetico tipo XP o Jonsered Pro hanno rosposto semplicemente dicendo che il loro olio è specifico x le loro macchine.

                                                        Ora mi chiedo come mai altri marchi introducono con gran "clamore" (vedi stihl) l'olio tot sintetico ... (notare ha specifiche tipiche di un olio semisintetico)


                                                        Scusate se sono stato prolisso.

                                                        Per maggiore chiarezza riporto la classificazione degli oli x motori 2t


                                                        Le prestazioni degli oli motori 2t

                                                        Le prestazioni dei lubrificanti sono le seguenti:
                                                        API
                                                        (American Petroleum Institute)
                                                        • motori a 2T: la specifica corrente è l'API TC. Le specifiche TA/TB sono obsolete. Il livello API TC da solo non è comunque ritenuto sufficiente per molti Costruttori Europei.
                                                        • motori a 4T: le specifiche SF/SG/SH/SJ/SL prevedono gli stessi standard automobilistici.
                                                        JASO
                                                        (Japanese Automotive Standardazing Organization)
                                                        • motori a 2T: FA/FB/FC/FD in ordine di severità riguardo a potere lubrificante, detergenza, fumosità allo scarico, ostruzione luci di scarico.
                                                        • motori a 4T: JASO MA (a sua volta suddiviso in MA-1 e MA-2 differenti nel coefficiente di frizione)/JASO MB. Gli oli JASO MB non sono adatti per moto con frizione a bagno d'olio.
                                                        ISO
                                                        (International Standardizing Organisation)
                                                        Tale specifica si applica solo ai motori a 2T: ISO-L-EGB (uguale a JASO FB) / ISO-L-EGC (uguale a JASO FC) / ISO-L-EGD con test di detergenza severizzati
                                                        TISI
                                                        (Thai Industrial Standard Institute)
                                                        Anche questa specifica vale solo per i motori a 2T: pass/not pass, livello "Low Smoke" equivalente a JASO FC e ISO-L-EGC.

                                                        Saluti a tutti

                                                        Commenta


                                                        • allora per caso ho trovato la scheda di sicurezza del 100% sintetico Stihl ed è almeno in america della Castrol !!! gli altri recano come produttore una ditta specializzata in imbottigliamento

                                                          Poi mi sono riletto tutta la discussione ma da quanto vedo non è automatico l'1% col sintetico credo sia possibile SOLO con oli espressamente formulati per l'1%

                                                          Tanto per dire il vecchio castrol TTS la castrol stessa diceva a partire dal 2%

                                                          La riprova sono i due sinttici EFCO uno da usare all' 1 % mentre l'altro al 2%

                                                          Anche il nuovo stihl 100% sintetico lo indicano al 2%

                                                          Sulle specifiche credo proprio che non siano errori ma ad es questo nuovo stihl è solo jaso FB magari non perchè non lubrifica ma per altre caratteristiche evidentemente non rientra nelle classi Jaso superiori..probabilmente si privilegiano nella formulazione certe caratteristiche a discapito maggari della cenere..una motosega per tanto che la si usi non è come una moto che magari si fà in una giornata 500 km di autostrada

                                                          leggndo su un manuale ECHO dice spressamente che il loro nuovo olio da 2% si puo usare nelle loro vecchie macchine sempre al 2% anche se il manuale indica percentuali maggiori

                                                          anche questa americanata http://www.opti2-4.com/html/opti-2.html si professa idoneo mi pare di capire all'1% su qualunque macchina.!!

                                                          Commenta


                                                          • opinione

                                                            Ciao a tutti sono un nuovo iscritto e volevo alcuni consigli su alcuni tipi di oli per micela. Ho acquistato da poco una stihl MS341 e mi hanno consigliato di usare il motul 800 100% sintetico oppure il bardahl cosa ne pensate ciao a tutti e grazie.

                                                            Commenta


                                                            • Sono due olio di eccellente livello. Penso che li puoi usare tranquillamente senza pensieri. Ricordati solo che la percentuale non deve essere mai superiore al 2%, vale a dire 20 ml di olio ogni litro di benzina.
                                                              Ricorda inoltre di non conservare a lungo il carburante.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X