ti ringrazio per il tuo consiglio però vorrei sapere se la miscela e meglio farla con la normale benzina oppure con la shell V-power
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
a parte che in teoria la motul se ben ricordo produce un olio specifico per motoseghe almeno sulla bottiglia
per la benzina va bene la verde basta che abbia un numero di ottani superiore a quelli che servono al motore il resto non serve
poi sull'olio non c'è identità di vedute...per dirla smplice è un bel caos..mi spiego i giapponesi fanno questo ragionamento..olio jaso fc o magari fd allora 2% senò di +
però poi l'olio stihl rosso minerale è jaso fb ma loro dicono di usarlo al 2%..sintetico stihl è jaso fb pure lui!!!! 2%..poi ci sono oli sintetici indicati all'1% es extrasint emak o altri sempre 100% sintetici da 2% es prosint sempre emak
quanto alle incrostazioni dell'olio non è automatico che maggiore percentuale produca maggiori residui..e poi a sua volta c'è da vedere che tipo di residui
Una volta avevo trovato un test americano con vari oli e non ra tutto scontato cioè meno olio meno incrostazion etc etc
Commenta
-
si hai ragione è la bardahl a farlo e non la motul ricordavo male io comunque credo sia introvabile e cambia poco
eccolo
a mio parere forse conviene restare su oli specifici per motoseghe ..poi chiaramente la stihl o altri non se lo fanno loro
Un occhio alle specifiche a cui arrivano credo che la + evoluta è la iso egd e ogni tanto una svitatina alla candela e si vede cosa combina l'olio che stai usandoUltima modifica di erikle; 07/12/2008, 18:58.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioHo sentito che la Emak toglierà dal commercio l'extrasint all'1%.
Probabilmente crea troppa confusione e i clienti non sono abituati a percentuali così basse.
Commenta
-
Originalmente inviato da 450 V Visualizza messaggioScusa coppolone sarà mica il motore di una ferrari,in fondo è una banale motosega e già un olio sintetico è tantissimo,per il resto una benzina qualunque va bene
Dopo aver provato i tre tipi di olio stihl minerale, semisint e sintetico 100% stavo per acquistare il motul 800.
Poi mi son detto:"ma io mica devo fare una gara con un motore al limite dei giri per due ore"...
Alla fine ho optato per il MOTUL510... mi sembra un buon compromesso. 9 €
Mi auguro che l'igegnere che ha progettato la motosega abbia previsto che non si tratta di un prototipo sperimentale su cui mettono la mano solo dipendenti della NASA.
Commenta
-
Di certo le mts non montano motori da gara ma il loro 13000,14000 giri li fanno.Considerando che un Kart 125 motore seven ne fa 15000 e un cross 13000 non vedo il perche non si possa usare un ottimo olio.Quando io ho grippato la mia 066 il tecnico ma detto ma che caz....... di olio hai usato per fare la miscela?A voi le considerazioni finali.
Commenta
-
Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggioE' esattamente quello che mi stavo domandando io...
Dopo aver provato i tre tipi di olio stihl minerale, semisint e sintetico 100% stavo per acquistare il motul 800.
Poi mi son detto:"ma io mica devo fare una gara con un motore al limite dei giri per due ore"...
Alla fine ho optato per il MOTUL510... mi sembra un buon compromesso. 9 €
Mi auguro che l'igegnere che ha progettato la motosega abbia previsto che non si tratta di un prototipo sperimentale su cui mettono la mano solo dipendenti della NASA.
Commenta
-
Originalmente inviato da coppolone Visualizza messaggio.Quando io ho grippato la mia 066 il tecnico ma detto ma che caz....... di olio hai usato per fare la miscela?A voi le considerazioni finali.ti dirò di +..una volta avevo istruito mio padre che ormai non era + come ai suoi tempi e che la miscela si faceva al 2%
peccato che lui mi ha preso di parola ma ha beccato proprio un flacone di olio minerale omaggio inutile di un qualche acquisto mai aperto e finito su una mensola
risultato la motosega si è mangiata oltre 10 litri di miscela fatta al 2% si ma con olio mineralema comunque non ha subito danni
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggionon so se la mia domanda sia pertinente ma, nessuno usa additivi da quando c'è solo la benz. verde? IO li uso sempre e trovo una resa migliore. E non è una spesa eccessiva.
idema nei tosaerba..in cui non sempre li vuoto tempestivamente a fine stagione perchè non si capisce mai quando smette di crescere l'erba col tempo pazzo di ora
mai visto residui o avuto problemi
per le macchine a miscela invece faccio sempre poca miscela e le vuoto regolarmente quando le metto via
ho anche io gli additivi ora mi sono messo a usarli ma come detto per il passato non li usavo e non vedevo problemi legati alla benzina verde
ci sono oli miscela che già contengono l'additivo per stabilizzare la benzina
Commenta
-
be sicuramente gli oli minerali non sono la caua principale di rotture usati in quantità modeste (10 lt.) le incostrazioni che formano non sono eccessive ma a lungo andare (100,150 e piu lt.)possono formare incrostazioni sia sulla luce dello scarico,non chè sul cielo della testata che possono danneggiare i componenti in moto.
Commenta
-
Originalmente inviato da coppolone Visualizza messaggiobe sicuramente gli oli minerali non sono la caua principale di rotture usati in quantità modeste (10 lt.) le incostrazioni che formano non sono eccessive ma a lungo andare (100,150 e piu lt.)possono formare incrostazioni sia sulla luce dello scarico,non chè sul cielo della testata che possono danneggiare i componenti in moto.
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
ho anche io gli additivi ora mi sono messo a usarli ma come detto per il passato non li usavo e non vedevo problemi legati alla benzina verde
ci sono oli miscela che già contengono l'additivo per stabilizzare la benzinaav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioallora dimmi se hai notato differenza nella resa con additivo . io devo ammettere che quando la benzina "rossa" sparì le mie motoseghe non volevano frullare a dovere, ancora adesso con olio semisintetico aggiungo additivo
forse tu intendi altri additivi che servono per poter usare la benzina verde in vecchi motori che dovrebbero andare a rossa e che dovrebbero aumentare gli ottani
questi additivi io non li uso avendo solo macchine previste per la verde
Commenta
-
io parlo di additivi per aumentare gli ottani, li uso x motoseghe non "vecchie"(una 200stil e una 338)uso olio semisintetico 2%. A mè sembra(stesso parere di chi mi aiuta) che la differenza si noti .Forse che in motori con piccola cilindrata sia maggiore l'effetto? inoltre la spesa è irrisoria! nessuno ne usa?ciao
av salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggiousa olio per motoseghe che + o meno li trovi anche a quel prezzo..se poi trovi lo stihl semisintetico ti conviene usare quello almeno dalle specifiche è veramente OK essendo jaso FD e iso egd che è la + severa
Intanto l'olio Stihl non esiste ma si tratta di olio di altre marche che viene venduto in splendide confezioni con il marchio della nota casa tedesca. Nell'istante in cui il liquido passa dalle anonime taniche nelle confezioni Stihl acquista immediatamente proprietà particolari che fanno lievitare i prezzi a cifre assurde.
Ho qui il catalogo e te li dico.
Quello che fin'ora abbiamo definito un oliaccio minerale, diventa di colore rosso e viene descritto con "eccellenti proprietà lubrificanti e di combustione".
Prezzo
13 neuri conf da 1 litro
20 neuri/l conf da 100 ml
Se all'oliaccio minerale si aggiunge olio sintetico e colorante verde la mistura diventa il massimo della classe (Jaso-FD).
prezzo:
17 neuri conf da 1 litro
25 neuri/l conf da 100 ml Però il mio rivenditore è più simpatico e lo fa pagare 3. Perciò 30 €/l (in quanto i prezzi del catalogo sono consigliati poi ognuno fa quel che vuole)
Sulla base del fatto che aggiungendo al minerale olio sintetico, lo stesso acquisisce massime proprietà di lubrificazione ci si immagina che l'olio 100% sintetico sia qualcosa di fenomenale con classe Jaso-FZ. E invece no.
Quello 100% sintetico ha le stesse caratteristiche del minerale (leggo sul catalogo Stihl): jaso-FB.
In compenso il prezzo ha caratteristiche diverse:
27 neuri/l la conf con dosatore (non esiste quella senza)
30 neuri/l la conf da 100 ml.
Allora se devo spendere 30 € per un litro di olio tanto vale prendere il Motul 800 da competizione. Ma siccome la mia motosega di competizioni estreme non ne deve fare anche un olio meno "performante" ho deciso che andrà benissimo.
Niente vi vieta di utilizzare uno champagne da 500 € invece del vino bianco per fare il risotto, come nessuno vi vieta di utilizzare una Ferrari per trasportare la legna...
Commenta
-
X Ringo.Su questi oli stihl e i loro prezzi c'è un po di confusione....,comunque io volevo parlare del motul 800,olio che conosco molto bene,non vorrei esagerare ma lo uso da quasi 20 anni,prima era di diverso colore sembrava miele,era piu denso dell'odierno,che invece è rossastro meno denso e con un frofumo strano che sa di "frutta",l'ultimissimo che mi è stato dato(un mese fa),alla combustione ha un odore molto diverso da quel solito odore che ha sempre fatto,ora quasi non si sente nulla,costa grosso modo intorno ai 20 euri il litro,le qualità sono a dir poco eccezionali,non conosco un olio migliore..,io lo usavo nelle moto e ora amici che lo usano ancora mi regalano qualche dose ogni tanto in cambio di favori,per qui lo uso spesso sulle mie husky-jons,a chi se lo puo permettere e vuole esagerare con la protezione del motore,lo consiglio,ai motori riesce a fargli soportare tantissime ore,senza dare segni d'usura,personalmente per la mts credo sia sufficente un buon olio sintetico di marca,ci sono tante possibilità di scelta e chi il boscaiolo o il giardiniere lo fa per lavoro è obligato a guardare si le qualità ma anche il prezzo....
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioio parlo di additivi per aumentare gli ottani, li uso x motoseghe non "vecchie"(una 200stil e una 338)uso olio semisintetico 2%. A mè sembra(stesso parere di chi mi aiuta) che la differenza si noti .Forse che in motori con piccola cilindrata sia maggiore l'effetto? inoltre la spesa è irrisoria! nessuno ne usa?ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggioE' proprio questo il punto... io voglio boicottare Stihl.
Intanto l'olio Stihl non esiste ma si tratta di olio di altre marche che viene venduto in splendide confezioni con il marchio della nota casa tedesca. Nell'istante in cui il liquido passa dalle anonime taniche nelle confezioni Stihl acquista immediatamente proprietà particolari che fanno lievitare i prezzi a cifre assurde.
Ho qui il catalogo e te li dico.
Quello che fin'ora abbiamo definito un oliaccio minerale, diventa di colore rosso e viene descritto con "eccellenti proprietà lubrificanti e di combustione".
Prezzo
13 neuri conf da 1 litro
20 neuri/l conf da 100 ml
Se all'oliaccio minerale si aggiunge olio sintetico e colorante verde la mistura diventa il massimo della classe (Jaso-FD).
prezzo:
17 neuri conf da 1 litro
...chiaro il prezzo elevato per il leader di mercato serve anche a posizionarsi sul mercato e caraterizzare il prodotto..in + col fatto che sono "originali" servono anche ai concessionari per raccatare qualche soldino..non è escluso che a fronte di un prezzo elevato magari ai rivenditori lo danno a buon prezzo
A mio parere anche per le motoseghe il prezzo è condizionato anche lui parzialmente da questa logica
il motul 500 è un ottimo olio ha elvate specifiche essendo jaso fd e EGD se ho visto bene
Poi non so è una cosa che non ho mai capito nonostante cerco di documentarmi
Cioè questi oli tipo i Motul sono tipicamente per moto che sono di norma di cilindrata + grande di quelle delle motoseghe
Se vuoi spendere meno ci sono molti oli specifici per motoseghe con prezzi molto convenienti
Commenta
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioX Ringo.Su questi oli stihl e i loro prezzi c'è un po di confusione....,comunque io volevo parlare del motul 800,olio che conosco molto bene,non vorrei esagerare ma lo uso da quasi 20 anni,prima era di diverso colore sembrava miele,era piu denso dell'odierno,che invece è rossastro meno denso e con un frofumo strano che sa di "frutta",l'ultimissimo che mi è stato dato(un mese fa),alla combustione ha un odore molto diverso da quel solito odore ..quale usi dei due motul 800??? non capisco bene le differenze fra le due versioni
E poi cercando su vari siti della motul in uno c'erano le faq e in quello francese specificamente per il motul 800 parla di percentuale del 2% e addirittura del 3% per le moto da strada
Credo che le moto girino + piano di una motosega
Come diavolo fà allora sto famoso extrasint emak o oleomac a dare una dose dell'1% quando manco il motul 800 lo prevede???
Se poi vai su quelli da kart ma questi girano ancora + forte di una motosega vedi percentuali del 4 o del 6
Commenta
-
quote=erikle;421288]mi interessaquale usi dei due motul 800??? non capisco bene le differenze fra le due versioni
E poi cercando su vari siti della motul in uno c'erano le faq e in quello francese specificamente per il motul 800 parla di percentuale del 2% e addirittura del 3% per le moto da strada
Credo che le moto girino + piano di una motosega
Come diavolo fà allora sto famoso extrasint emak o oleomac a dare una dose dell'1% quando manco il motul 800 lo prevede???
Se poi vai su quelli da kart ma questi girano ancora + forte di una motosega vedi percentuali del 4 o del 6[/quote]
NON SI TRATTA SOLO DI GIRARE PIANO O FORTE, SONO TIPI DI MOTORI DIVERSI CON DIVERSI SFORZI E QUINDI DIVERSA LUBRIFICAZZIONE , TENETE CONTO CHE COME DUE TEMPI POCHI SFORZANO COME MOTOSEGHE E TRONCATORI .PERCUI A MIO AVVISO ALL'1 % IO NON FORO' MAI NIENTE ANCHE SE FOSSE OLIO MAGICORoberto .g.
Commenta
-
Ciao erikle,quello che ho ora è l'800 factory line off road,l'altro 800 che dici ha la tecnologia doppio estere ed è specifico per le moto 2t da pista,che hanno esigenze particolari,in quanto sono spesso a rischio di grippaggio(basta vedere cosa succede in alcune piste nel mondiale...molto spesso nei lunghi rettilinei arrivano a sollecitazioni al limite della rottura,riscaldano tantissimo..),riguardo alla percentuale anche io per esperienza non scendo mai sotto il 2%...(quando ho cominciato ad usare l'800io era color miele densissimo e lo davano per percentuali inferiori al 2%..,)poi secondo l'utilizzo si sale con le dosi è normale,la motul in oltre fa anche quello dedicato ai kart che costa leggermente meno se non ricordo male intorno ai 15 euri litro.l'olio oleo-mac extrasint l'ho usato un po di tempo fa ed è indubiamente un buon olio per queste macchine,anche dolmar se non sbaglio ha un olio simile,sempre di colore rosso e da usare all'1%...
Commenta
-
si esatto ce l'ha pure la Dolmar e non credo proprio che Dolmar e anche Emak si mettano a fare figuracce per avere questo olio da 1% se uno ad es compra da un conce macchina e olio tutto dolmar o emak se gli si grippa ovviamente la riporta indietro in garanzia
Ergo sicuramente di rischi non ce ne sono ed è implicito un certo margine di sicurezza nonostante sia all'1%
Evidentemente sarà fatto con altri tipi di basi molto particolari e specifici per dosaggi così bassi..poi non so se siano adattabili anche alle moto etc
ci vorrebbe un vero esperto di queste cose che ci spieghi per bene..io ci stò capendo sempre meno!!!
Commenta
-
Io in precedenza,da ignorantone ho sempre pensato che un olio da usare all'1% fosse piu denso e quindi piu concentrato,e così infatti sembrava essere,ma pensandoci ora non credo ci sia relazione fra le due cose...,riguardo all'olio dolmar all'1% non son sicuro se lo faciano ancora,ma posso confermare con certezza la sua esistenza fino a qualche anno fa.
Commenta
-
Ragazzi fidatevi che ci sono dentro se ti arriva una motosega con motore grippato in garanzia e' dura farsela pagare , anche se l'olio te lo consigliano loro.
Io cambio una media di 2 cilindri la settimana di tutte le marche perche' sono un meccanico generico , non so' le moto ma per le motoseghe non vale la pena rischiare mica devi correre poi ognuno fa' come vuoleRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioCiao no l'olio dolmar e' minimo al 2%almeno da istruzioni
e ci scrivono che brucia senza residuisolo cosa non è chiaro
Commenta
Commenta