MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    questa era una leggenda metropolitana dei primi tempi della verde.... e si riempivano di incrostazioni i cilindri.
    Per le macchine progettate a benzina rossa l'unica cosa che serve è l'additivo sostitutivo del piombo, e la miscela va fatta in base a cosa c'è scritto sulla confezione dell' olio che usi.
    infatti non ho mai parlato di incrostazioni ho solo detto che a mio ricordo le vecchie mts usavano miscele + grasse rispetto alle attuali ma ovviamente posso sbagliare

    Commenta


    • pensate che con quell'olio posso fare una miscela al 4%??
      consigli consigli...non vorrei imbrattare tutta l amotosega di olio!!!
      grazie ancora per i vostri aiuti!!!

      Commenta


      • leggiti le pagine precedenti.
        sostanzialmente la miscela va fatta alla percentuale indiacata dall'olio. Sulle macchine di 15 anni fa si faceva al 4 perchè non esistevano gli oli sintetici. Oggi sulle stesse macchine si può fare al 2..... ripeto, segui la percentuale indicata sulla confezione .

        Commenta


        • Io la penso come fede,un buon olio 100%sintetico al 2% va benissimo anche nelle motoseghe di 15 20 30 anni fa,percentuali del 4% vengono raccomandate ancora oggi da stihl(e non solo),riferendosi pero ad oli diversi da quelli consigliati.

          Commenta


          • Originalmente inviato da RobertoM Visualizza messaggio
            Ti consiglio per la miscela il Castrol TTS 100% sintetico, pochissimo fumo niente morchie e poca spesa.
            lo uso pure io, lo miscelo con la blu super x tutte le mie motoseghe, la 372 xp e la stihl ms 660 vanno da dio le altre idem

            Commenta


            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              leggiti le pagine precedenti.
              sostanzialmente la miscela va fatta alla percentuale indiacata dall'olio. Sulle macchine di 15 anni fa si faceva al 4 perchè non esistevano gli oli sintetici. Oggi sulle stesse macchine si può fare al 2..... ripeto, segui la percentuale indicata sulla confezione .

              sulla confezione del castrol tts e sulla confezione del vlubex 100% sintetico non c'è nessuna indicazione sulle % per la miscela...
              cosa mi consigliate voi che siete + esperti di me??
              c'è chi miscela un olio 100% sintetico al 2%, chi lo miscela al 2.5%, chi invece lo preferisce al 3%...aiutatemiiiiiiiiiii!!!!!
              grassssssie!!!!!!!!!!!

              Commenta


              • Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                sulla confezione del castrol tts e sulla confezione del vlubex 100% sintetico non c'è nessuna indicazione sulle % per la miscela...
                cosa mi consigliate voi che siete + esperti di me??
                c'è chi miscela un olio 100% sintetico al 2%, chi lo miscela al 2.5%, chi invece lo preferisce al 3%...aiutatemiiiiiiiiiii!!!!!
                grassssssie!!!!!!!!!!!
                Io sulla mia vado al 2%,ma puoi avere un'idea della "situazione" guardando il tubo di scarico della tua mts,che deve restare sempre umettato d'olio.Da qui puoi scendere con la percentuale.
                Ciao Giuseppe

                Commenta


                • Con un buon olio, come il castrol, la puoi tranquillamente fare al 2-2,5%. Poi, se hai un pò di orecchio, senti se la miscela è troppo grassa, da come "canta" la mts. Ciao!

                  Commenta


                  • Io faccio la mix al 3 la prima tanica sulle mts nuove e poi scendo al 2 con olio 100% sintetico, di solito uso il motul800 ma ora ho preso un paio di bocce di shell advance ultra 2t e mi trovo abbastanza bene.

                    Commenta


                    • Ho appena comprato una stihl 170 e l'unico olio che ho trovato (oltre ad una marca scadente) è stato lo stihl HP rosso, ossia quello minerale.

                      Ma in sostanza che differenza c'è nell'usare olio minerale piuttosto che sintetico?
                      Quale è preferibile?
                      Ultima modifica di nor; 19/03/2009, 12:25.

                      Commenta


                      • in genere è meglio il sintetico, lubrifica meglio, si può usare ad una percentuale più bassa e quindi incrosta meno e fa meno fumo.
                        Lo stihl rosso pur essendo minerale è un buon olio, è additivato per essere usato al 2% e fa poco fumo, ma costa uno sproposito.. come rapporto qualità prezzo c'è molto meglio in giro.

                        Per avere un termine di paragone puoi controllare nelle caratteristiche dell'olio il riferimento alle norme Jaso, sono molto severe e aggiornate... la scala va da FA a FD , il migliore è FD, il meno buono FA... lo stilh rosso è classificato jaso FB.

                        Spesso non è solo la marca a fare un buon olio... ad esempio se quello che tu hai definito una "marca scadente" fosse stato un sintetico o un semisintetico classificato jaso FC oppure jaso FD, sarebbe stato migliore dello stilh rosso classificato jaso FB.


                        Non sono riuscito a leggere tutti i post, ma ne ho letti parecchi... ho visto che molti elogiano il castrol tts; in passato ne ho usato parecchio...ora, sinceramente non so se abbiano cambiato la composizione, ma una volta era un olio ricinato, dall'ottimo potere lubrificante, ma che sporcava parecchio e quindi su una motosega non penso possa essere il massimo... meglio restare su oli specifici per motoseghe.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da gdc69 Visualizza messaggio
                          in genere è meglio il sintetico, lubrifica meglio, si può usare ad una percentuale più bassa e quindi incrosta meno e fa meno fumo.
                          Lo stihl rosso pur essendo minerale è un buon olio, è additivato per essere usato al 2% e fa poco fumo, ma costa uno sproposito.. come rapporto qualità prezzo c'è molto meglio in giro.

                          Per avere un termine di paragone puoi controllare nelle caratteristiche dell'olio il riferimento alle norme Jaso, sono molto severe e aggiornate... la scala va da FA a FD , il migliore è FD, il meno buono FA... lo stilh rosso è classificato jaso FB.

                          Spesso non è solo la marca a fare un buon olio... ad esempio se quello che tu hai definito una "marca scadente" fosse stato un sintetico o un semisintetico classificato jaso FC oppure jaso FD, sarebbe stato migliore dello stilh rosso classificato jaso FB.


                          Non sono riuscito a leggere tutti i post, ma ne ho letti parecchi... ho visto che molti elogiano il castrol tts; in passato ne ho usato parecchio...ora, sinceramente non so se abbiano cambiato la composizione, ma una volta era un olio ricinato, dall'ottimo potere lubrificante, ma che sporcava parecchio e quindi su una motosega non penso possa essere il massimo... meglio restare su oli specifici per motoseghe.
                          allora l'olio che ho comprato non è malvagio nella descrizione riporta jaso FC.
                          io però la miscela la faccio al 3.5%...inoltre quando accendo la motosega sento lo stesso odore che sentivo quando usavo il castrol tts

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da gdc69 Visualizza messaggio
                            in genere è meglio il sintetico, lubrifica meglio, si può usare ad una percentuale più bassa e quindi incrosta meno e fa meno fumo.
                            Lo stihl rosso pur essendo minerale è un buon olio, è additivato per essere usato al 2% e fa poco fumo, ma costa uno sproposito.. come rapporto qualità prezzo c'è molto meglio in giro.

                            Per avere un termine di paragone puoi controllare nelle caratteristiche dell'olio il riferimento alle norme Jaso, sono molto severe e aggiornate... la scala va da FA a FD , il migliore è FD, il meno buono FA... lo stilh rosso è classificato jaso FB.

                            Spesso non è solo la marca a fare un buon olio... ad esempio se quello che tu hai definito una "marca scadente" fosse stato un sintetico o un semisintetico classificato jaso FC oppure jaso FD, sarebbe stato migliore dello stilh rosso classificato jaso FB.
                            .
                            Grazie x la spiegazione esaudiente.
                            Quell'olio che ho, quello che mi è parso scadente, si chiama "BMX", è verde ma non è indicato nessun dato specifico (anche per quello mi è parso olio da poco...).

                            Per ora, come dicevo, ho usato quello rosso della stihl, ed ho fatto la miscela un pò più grassa, non al 2 ma al 2,5% visto che la macchina è nuova.

                            Volevo prendere la benzina aspen, ma quì non l'ho trovata (e poi la uso talmente poco che mi spiaceva lasciarla lì a deperire nella tanica).

                            Commenta


                            • la aspen dura anche 5 anni, quindi tranquillo che non deperisce..



                              Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                              allora l'olio che ho comprato non è malvagio nella descrizione riporta jaso FC.
                              io però la miscela la faccio al 3.5%...inoltre quando accendo la motosega sento lo stesso odore che sentivo quando usavo il castrol tts

                              che olio è? se è un jaso FC sarà un semisintetico, quindi direi che è eccessiva la percentuale del 3,5%.... io resterei fra il 2 e il 2,5%.
                              il castrol tts ha un forte odore ricinato, se l'olio che usi ha lo stesso odore è possibile che sia anch'esso additivato con il ricino... quindi ottimo potere lubrificante, ma possibilità di incrostazioni.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gdc69 Visualizza messaggio
                                la aspen dura anche 5 anni, quindi tranquillo che non deperisce..






                                che olio è? se è un jaso FC sarà un semisintetico, quindi direi che è eccessiva la percentuale del 3,5%.... io resterei fra il 2 e il 2,5%.
                                il castrol tts ha un forte odore ricinato, se l'olio che usi ha lo stesso odore è possibile che sia anch'esso additivato con il ricino... quindi ottimo potere lubrificante, ma possibilità di incrostazioni.
                                nei messaggi precedenti ho postato una foto dell'olio.
                                questo è il ink

                                Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                sulla confezione c'è scritto che è 100% sintetico, però è specifico per scooter.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da gdc69 Visualizza messaggio
                                  il castrol tts ha un forte odore ricinato, se l'olio che usi ha lo stesso odore è possibile che sia anch'esso additivato con il ricino... quindi ottimo potere lubrificante, ma possibilità di incrostazioni.
                                  Io conosco bene questo -Castrol Power 1 TTS- Jaso FD;Iso EGD;Api Tc, non ha la minima traccia di ricino,è un buon olio,fa pocchissimo odore niente fumo(al 2%) e non costa tanto.Ma quale è il TTS additivato con il ricino?

                                  Commenta


                                  • beh, si è probabile che non sia più un olio ricinato, ho visto che hanno cambiato le confezioni probabilmente hanno cambiato anche composizione... io sono anni che non lo uso, ma ti assicuro che parecchi anni fa (molti a dire il vero) l'odore di ricino era molto forte e inconfondibile.


                                    Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                                    nei messaggi precedenti ho postato una foto dell'olio.
                                    questo è il ink

                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                    sulla confezione c'è scritto che è 100% sintetico, però è specifico per scooter.
                                    si, l'ho visto all'auchan, ma non l'ho mai provato... credo che lo faccia la FL, quindi dovrebbe essere simile al Selenia scooter 2t... un olio onesto ma non eccelso.

                                    Commenta


                                    • Un olio che fa veramente la differenza è il motul 800 è al di sopra degli esistenti standard API JASO ISO...ma come si è già detto è specifico per le competizioni,per le esigenze di questi piccoli motori(se si fanno le cose correttamente...) sono più che sufficienti gli oli dedicati marchiati Stihl;Husqvarna;Dolmar;Efco;della Castrol ecc. ecc.

                                      Commenta


                                      • sono perfettamente d'accordo con te!!

                                        volevo fare una precisazione.... rileggendo i miei post si potrebbe credere che io consideri il castrol tts un olio mediocre.... no, non è così... il castrol tts è un olio eccellente secondo me, il fatto che poi, almeno in passato, fosse additivato con olio di ricino era un vantaggio, specialmente sui motori motociclicisti ad alte prestazioni.

                                        L'olio di ricino è un ottimo lubrificante, viene usato spesso nelle competizioni, ma ha due svantaggi: fuma da morire e fa un sacco di incrostazioni. Per aumentare il potere lubrificante dell'olio, ne viene aggiunta una piccola quantità anche ad oli dichiarati 100% sintetici, pur essendo l'olio di ricino vegetale e non sintetico.
                                        In realtà la legge prevede che si possa dichiarare full synt un olio le cui basi siano sintetiche, anche se vengono aggiunte in piccola percentuale additivi che sintetici non sono. Era il caso del castrol tts... d'altronde la castrol era specialista in oli di ricino.. il nome castrol è una contrazione delle parole inglesi "castor oil ", cioè olio di ricino.

                                        Però se questi oli vanno bene su scooter o moto, Io personalmente sono contrario ad usarli su motoseghe e decespugliatori.... il vantaggio di una migliore lubrificazione è annullato dal fatto che, su motori così piccoli, anche una piccola quantità di olio di ricino, basta a creare incrostazioni...
                                        Infatti tutti gli oli sintetici specifici per motoseghe che ho usato, hanno un forte odore... chimico ( non so come definirlo altrimenti) ma non c'è minimamente odore di ricino.
                                        Ultima modifica di gdc69; 31/03/2009, 08:27.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                          Un olio che fa veramente la differenza è il motul 800 è al di sopra degli esistenti standard API JASO ISO...ma come si è già detto è specifico per le competizioni,per le esigenze di questi piccoli motori(se si fanno le cose correttamente...) sono più che sufficienti gli oli dedicati marchiati Stihl;Husqvarna;Dolmar;Efco;della Castrol ecc. ecc.
                                          Io sono del parere che un motore da motosega sia molto sollecitato, sia nei regimi di rotazione (si lavora sempre al massimo dei giri e sotto carico) e sia come temperature di esercizio dato che il raffreddamento ad aria forzata ha una resa inferiore rispetto al raffreddamento a liquido. Una moto lavora per secondi al limite di fuorigiri mentre una motosega lavora per ore in quei range. Questo spiega il motivo per cui la potenza specifica è molto più bassa (i motori sono meno spinti) però comunque sollecitati.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da gdc69 Visualizza messaggio
                                            sono perfettamente d'accordo con te!!

                                            volevo fare una precisazione.... rileggendo i miei post si potrebbe credere che io consideri il castrol tts un olio mediocre.... no, non è così... il castrol tts è un olio eccellente secondo me, il fatto che poi, almeno in passato, fosse additivato con olio di ricino era un vantaggio, specialmente sui motori motociclicisti ad alte prestazioni.

                                            L'olio di ricino è un ottimo lubrificante, viene usato spesso nelle competizioni, ma ha due svantaggi: fuma da morire e fa un sacco di incrostazioni. Per aumentare il potere lubrificante dell'olio, ne viene aggiunta una piccola quantità anche ad oli dichiarati 100% sintetici, pur essendo l'olio di ricino vegetale e non sintetico.
                                            In realtà la legge prevede che si possa dichiarare full synt un olio le cui basi siano sintetiche, anche se vengono aggiunte in piccola percentuale additivi che sintetici non sono. Era il caso del castrol tts... d'altronde la castrol era specialista in oli di ricino.. il nome castrol è una contrazione delle parole inglesi "castor oil ", cioè olio di ricino.

                                            Però se questi oli vanno bene su scooter o moto, Io personalmente sono contrario ad usarli su motoseghe e decespugliatori.... il vantaggio di una migliore lubrificazione è annullato dal fatto che, su motori così piccoli, anche una piccola quantità di olio di ricino, basta a creare incrostazioni...
                                            Infatti tutti gli oli sintetici specifici per motoseghe che ho usato, hanno un forte odore... chimico ( non so come definirlo altrimenti) ma non c'è minimamente odore di ricino.
                                            Anche secondo me l'olio di ricino ha senso solo in motori ad altissimo numero di giri,non di certo quello ragiunto da motori di motoseghe o moto,in motori che fanno uso di carburanti speciali e con altissimi regimi di rotazione il problema delle incrostazioni è quasi inesistente...,sono d'accordo con Robbier riguardo al fatto,che i motori delle motoseghe in particolare,siano molto sollecitati per via del sistema di raffreddamento e che alcuni ragiungono un "alto"numero di giri(esagerando con la vite H alcuni fanno frullare i motori a 14.000-15.000 giri...e secondo l'individuo.. senza rendersene conto...)ma gli oli da me citati(e diversi altri),garantiscono una sufficiente protezione anche in situazioni di forte sollecitazione,poi è ovvio che tutto ha un limite,ma se si fanno le miscele giuste si manutenziona regolarmente la macchina non ci sono particolari problemi,poi se si vuole di meglio si può andare su oli ancora più additivati,ma sinceramente se si fanno le cose corretamente non ne trovo la necessità.Quando poi si trascura la manutenzione,si usa benzina stagionata e ci si impegna nel fare le cose nel peggiore dei modi,a questo punto non c'è super olio che tenga,il risultato è sempre lo stesso...malori causati da forti incaz...ture, smadonnate e via e niente lavoro...ne conosco un paio..

                                            Commenta


                                            • Cosa ne dite in generale del Castrol Garden? Ce ne sono di 2 tipi mi pare, che differenze ci sono?

                                              E nello specifico, vi pare migliore o peggiore di quello Stihl (rosso e verde)?
                                              E rispetto al TTS?

                                              Grazie.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                                Cosa ne dite in generale del Castrol Garden? Ce ne sono di 2 tipi mi pare, che differenze ci sono?

                                                E nello specifico, vi pare migliore o peggiore di quello Stihl (rosso e verde)?
                                                E rispetto al TTS?

                                                Grazie.
                                                è un ottimo olio ed è a livello dei + blasonati vai tranquillo

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
                                                  è un ottimo olio ed è a livello dei + blasonati vai tranquillo
                                                  ok grazie, mi sapresti dire che differenze ci sono tra i 2 tipi?

                                                  Commenta


                                                  • cosa ne pensate dello stong k70 colore verde io lo uso da 4 anni e non mi ha mai dato nessun problema nonostante non sia classificato nella scala jaso

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da sbruffone Visualizza messaggio
                                                      cosa ne pensate dello stong k70 colore verde io lo uso da 4 anni e non mi ha mai dato nessun problema nonostante non sia classificato nella scala jaso
                                                      quello è jaso fc

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                                        quello è jaso fc
                                                        Anche io ho usato lo strong k70,l'anno scorso su un decespugliatore,ed era una confezione da 100ml di colore verde,credo possa essere di uguali caratteristiche al100% sintetico di colore rosso a cui forse ti riferisci tu.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                                          ok grazie, mi sapresti dire che differenze ci sono tra i 2 tipi?
                                                          dovrebbero essere un sintetico e un minerale.

                                                          Commenta


                                                          • basta guardare sul sito della sabart comunque c'è quello verde k70 semisint jaso fc con conservente stabilizzatore della miscela

                                                            poi c'è il k70 corse rosso semisint pure lui jaso fc pure lui

                                                            Occhio che c'è anche un k70 super che è minerale

                                                            Comunque quì c'è tutto http://www.sabart.it/download/allegati/fn000221.pdf

                                                            Commenta


                                                            • Io ho usato x 10 anni l'onesto Low Smoke semivegetale dell'Hva sia sulle mts che sui decespugliatori e non ho mai avuto problemi.
                                                              Come benzina uso la V-Power e la prendo sempre dal solito distributore (occhio che i disonesti che vendono la verde x v-power in giro ci sono...) ed ho sempre fatto la miscela al 2%.
                                                              Da un paio d'anni usavo il tutto sintetico Motul 800 che ha caratteristiche quasi esagerate x le mts ma che mi ha dato ottimi risultati,peccato costi una bella cifra (intorno ai 15-16 euro al litro).
                                                              Quest'anno il mio rivenditore (ed ex datore di lavoro) mi ha fatto provare il sintetico dell'Hva,quello denominato XP,che è nato x le loro macchine più spinte.
                                                              Mi ha detto che è fatto dalla Castrol su specifiche Husqvarna e che oltre a mantenere le caratteristiche lubrificanti alle alte temperature meglio del vecchio Low Smoke vegetale,mantiene la parte termica della motosega più fredda di una ventina di gradi diminuendo le dilatazioni e gli attriti.
                                                              Inoltre preso in confezione da 10 lt mi costa solo 8 euro al litro.
                                                              X adesso l'ho usato in circa 200-250 lt di miscela e mi sono trovato molto bene,verificherò l'usura col tempo ma dovremmo essere a posto.
                                                              L'unica cosa che infastidisce un pò è che i fumi di scarico hanno un odore più pungente e se si usa la motosega vicina al corpo (tipo in aria a potare) il fumo stesso è molto più fastidioso x gli occhi,infatti brucia un pò di più.
                                                              Con il Motul 800 che pure era sintetico questo "problema" non lo avevo mai avuto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X