MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Scusate per il multiquote ma non ci avevo pensato
    Per quanto riguarda la castrol però, solo a titolo informativo, il tts è il sintetico più economico in produzione, c'è infatti l'xr77 e l'a747 che sono oli da competizione a livello del motul800 factory line road racing double ester. I prezzi sono sui 25-30 euro al litro.
    Sono oli che vanno usati in percentuali massime di 1,7% meglio se con benzine ottanate.
    Belin quante sigle.. mi sa che quando lo vado a comprare mi devo fare un bel promemoria
    Visto che ne sai più di me il Castrol Power 1TTS non è all'altezza del motul 800? perchè se non sbaglio ha la specifica jaso FD (il massimo) e la miscela con quello la farei sempre sull'1%...
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
      Belin quante sigle.. mi sa che quando lo vado a comprare mi devo fare un bel promemoria
      Visto che ne sai più di me il Castrol Power 1TTS non è all'altezza del motul 800? perchè se non sbaglio ha la specifica jaso FD (il massimo) e la miscela con quello la farei sempre sull'1%...
      Mi pare di ricordare che il tts quello con la bottiglia verde e il bicilindrico in etichetta sia classificato jaso FC. Per quanto mi riguarda non la farei all'1% con quell'olio, magari avvicinati di più al 2, considerando che sono motori che lavorano sempre sotto carico e a pieno regime, oltre ad essere raffreddati ad aria e lavorare a temperature più alte di un motore raffreddato a liquido.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
        Mi pare di ricordare che il tts quello con la bottiglia verde e il bicilindrico in etichetta sia classificato jaso FC. Per quanto mi riguarda non la farei all'1% con quell'olio, magari avvicinati di più al 2, considerando che sono motori che lavorano sempre sotto carico e a pieno regime, oltre ad essere raffreddati ad aria e lavorare a temperature più alte di un motore raffreddato a liquido.
        ok.. allora scartato
        Il motul 800... quello può andare all'1% ?

        ps: sono andato a controllare però il Power 1 TTS non è quello che dici tu, quello nella bottiglia verde con il bicilindrico in etichetta è il castrol tts e basta
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          ok.. allora scartato
          Il motul 800... quello può andare all'1% ?

          ps: sono andato a controllare però il Power 1 TTS non è quello che dici tu, quello nella bottiglia verde con il bicilindrico in etichetta è il castrol tts e basta
          Giusto ho dato un occhiata al sito e il power1 TTS è classificato FD. Da me non l'ho mai visto però Io la miscela sui dece e motoseghe la faccio al 2 più che altro per i cuscinetti di banco e la termica che non è controllata spesso come in un motore da competizione comunque se il motore è ok nelle tolleranze con quell'olio puoi farla all'1%

          Commenta


          • umh.. vedrò un po'.. prima usavo l'extrasint emak all'1% e devo dire che il suo lavoro l'ha sempre fatto alla perfezione, anche durante prolungati periodi di utilizzo sotto il sole a gas costantemente aperto, quando appena acquistato per via di un'incomprensione con il venditore lo usai per qualche tempo al 2%.. beh avevo morchie paurose e la marmitta che sputava olio incombusto.
            il fatto è che non vorrei fare il replay con il nuovo olio.
            Bon.. vedremo
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              Belin quante sigle.. mi sa che quando lo vado a comprare mi devo fare un bel promemoria
              Visto che ne sai più di me il Castrol Power 1TTS non è all'altezza del motul 800? perchè se non sbaglio ha la specifica jaso FD (il massimo) e la miscela con quello la farei sempre sull'1%...
              Il power 1 TTS barattolo verde con moto da cros l'ho comprato sabato (16,20€) per il mio nuovo 4-mix
              è classificato JASO FD.
              Avevano anche un più costoso Power 1 Recing sempre JASO FD
              barattolo uguale ma con moto da corsa.

              Sulla confezione del TTS c'è scritto per impianti di miscelazione separata e in premiscelazione a partire da 50:1


              NB
              A voler essere pignoli 50:1 è diverso da 2%.
              2% vuol dire 98 parti di benzina 2 di olio
              50:1 vuol dire 100 di benzina 2 di olio

              Commenta


              • io ho degli amici che corrono con i cart 125 a marce hanno sempre usato castrol tts al 2 e rotture zero

                Commenta


                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                  il Castrol Power 1TTS non è all'altezza del motul 800? perchè se non sbaglio ha la specifica jaso FD (il massimo) e la miscela con quello la farei sempre sull'1%...
                  Il Motul 800,sia il Factory Road racing che il Factory Off road sono superiori,nelle tabelle API - JASO c'è scritto:"al di sopra degli esistenti standard".E' un olio per chi vuole il massimo della protezione,in precedenza si è parlato già delle sue particolarità.Usato al 2% va benissimo,sopratutto su motori che lavorano...,comunque con l'esperienza fatta nel modellismo,mi meraviglia che tu non abbia conoscenze piu aprofondite sui lubrificanti "da miscela".A meno che non sia consigliato dal produtore,la miscela è sempre meglio farla al 2%,con il Motul,date le sue eccellenti qualità ci si potrebbe spingere oltre,ma se si fa la miscela al 2%,puoi andar certo che il motore è super protetto anche nelle condizioni di esercizio piu esasperate,tutto potrà succedere ma non problemi di lubrificazione.X roncola..per i cart il 2% non è una percentuale consigliata,sopratutto con quell'olio..

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                    ...comunque con l'esperienza fatta nel modellismo,mi meraviglia che tu non abbia conoscenze piu aprofondite sui lubrificanti "da miscela"..
                    sai com'è.. sono motori da 1,8/2,1 cc che non vanno neppure a miscela... ma bensì con un misto d'olio di ricino (o altro olio speciale) dal 20 al 12%, nitrometano e alcol metilico.. hanno ben poco da spartire con motori più grandi.. che dici?
                    Poi se vuoi posso provare a farmela in casa la miscela e ad usare il motul 800.. però poi il motore nuovo me lo paghi tu
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                      NB
                      A voler essere pignoli 50:1 è diverso da 2%.
                      2% vuol dire 98 parti di benzina 2 di olio
                      50:1 vuol dire 100 di benzina 2 di olio
                      ti sfido a mettere 204,081632653....... ml su 10 litri perfetti in una tanica con un misurino. Io la miscela la faccio dal benzinaio quando leggo cosa è uscito e ci metto 200 ml su 10 litri, e sta sicuro che non ne è uscita in più

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        Purtroppo sono costretto a darti ragione. 21 euro al litro (sebbene sia la bottiglia con vaso dosatore) sono parecchi soldi. La limitazione di prezzo è data dal fatto che non vi sono altre confezioni di maggior entità per rendere il costo al litro più basso.
                        A suo favore va detto che è un olio non convenzionale e non classificabile, frutto di 3 anni di sperimentazione esclusiva di Stihl. Non è classificato jaso poichè il suo livello sarebbe in teoria superiore a fd (correggettemi se baglio, dovrebbe essere il più alto livello di classificazione)


                        Scusa ma sul sito Stihl ci sono tre oli in catalogo:
                        • HP a base minerale classificato JASO FB
                        • HP Super parzialmente sintetico classificato JASO FD
                        • HP Ultra totalmente sintetico classificato JASO FB

                        In realtà quindi è classificato e come!
                        Nel dubbio si trattasse di un errore del sito, sono andato a vedere le caratteristiche dei lubrificanti sul sito Stihl.de ed anche li hp ultra è jaso fb

                        Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                        ti sfido a mettere 204,081632653....... ml su 10 litri perfetti in una tanica con un misurino. Io la miscela la faccio dal benzinaio quando leggo cosa è uscito e ci metto 200 ml su 10 litri, e sta sicuro che non ne è uscita in più
                        Io ne faccio un litro alla volta. Ho due misurini graduati uno da 1L dove metto la benzina ed uno da 25 ml che riempio fino a 20 per l'olio.
                        In questo modo viene una miscela 50:1.

                        Ho anche un altro misurino che comprai da castorama. é fatto come una bottiglia con tre righe.
                        si versa la benzina fino alla prima riga, poi si aggiunge olio fino alla seconda per ottenere miscela al 2% e fino alla terza riga per la miscela al 4%.
                        Ora non lo uso più perchè è in plastica morbida ed ho l'impressione che si sia deformato col tempo.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          sai com'è.. sono motori da 1,8/2,1 cc che non vanno neppure a miscela... ma bensì con un misto d'olio di ricino (o altro olio speciale) dal 20 al 12%, nitrometano e alcol metilico.. hanno ben poco da spartire con motori più grandi.. che dici?
                          Poi se vuoi posso provare a farmela in casa la miscela e ad usare il motul 800.. però poi il motore nuovo me lo paghi tu
                          Da questo posso dedurre,che per i tuoi automodelli,facevi uso di miscele già pronte,io mi son sempre fatto la miscela da solo,per un bel po mi sono informato sulle caratteristiche(solo per questo mi è sembrata strana la tua domanda:quale è meglio?).Conosco un po... quel tipo di oli,perciò ho fatto l'esempio,ma non volevo assolutamente criticarti e tanto meno insegnarti a fare la miscela,io anche con il Motul non scendo mai oltre il 2%,ma se per qualsiasi motivo mi dovessi trovare a fare una miscela con una% piu bassa,la farei solo con quest'olio.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                            Da questo posso dedurre,che per i tuoi automodelli,facevi uso di miscele già pronte,io mi son sempre fatto la miscela da solo,per un bel po mi sono informato sulle caratteristiche(solo per questo mi è sembrata strana la tua domanda:quale è meglio?).Conosco un po... quel tipo di oli,perciò ho fatto l'esempio,ma non volevo assolutamente criticarti e tanto meno insegnarti a fare la miscela,io anche con il Motul non scendo mai oltre il 2%,ma se per qualsiasi motivo mi dovessi trovare a fare una miscela con una% piu bassa,la farei solo con quest'olio.
                            Conosco bene le varie sigle jaso - api ecc ecc ma a parità di caratteristiche onestamente data la poca esperienza riguardo a moto e gokart non sono in grado di scegliere tra i più buoni quale sia il migliore (l'unica sarebbe provarli tutti).
                            La domanda riguardo al motul 800 era perche alcuni olii extrasintetici se usati in percentuali un po' maggiori alla norma tendono a fare solo danni piuttosto che benefici, come la creazione di morchie e l'intasamento della marmitta.
                            dal momento che non volevo accadesse questo e avendo letto che il motul 800 viene usato tra e il 2% su motori da competizione di cilindrate ben maggiori non volevo fare danni.
                            Poi una volta saputo che motul consiglia l'uso del suo olio al 2% sempre tutto è stato chiaro.

                            ps: con mio estremo dolore ho notato che il tanto amato olio extrasint emak usato sull'efco non lascia quasi residui e fa pochissimo fumo ed odore, ma usato sull' active fa sempre pochissimo fumo e 0 odore ma mi lascia la camera di scoppio nera da paura, con la nascita (appena accennata ma c'è!) di morchie.
                            urge quindi un olio sostitutivo..
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                              ps: con mio estremo dolore ho notato che il tanto amato olio extrasint emak usato sull'efco non lascia quasi residui e fa pochissimo fumo ed odore, ma usato sull' active fa sempre pochissimo fumo e 0 odore ma mi lascia la camera di scoppio nera da paura, con la nascita (appena accennata ma c'è!) di morchie.
                              urge quindi un olio sostitutivo..
                              Non è che è troppo grassa la carburazione?

                              Se è troppo grassa le incrostazioni le trovi anche su un 4T e sono causati dal carburante non bruciato completamente.

                              Commenta


                              • non credo, ha un accelerazione bruciante e la carburazione è stata fatta da una persona della quale ho cieca fiducia, poi tutto è possibile.
                                il fatto è che sono un 4 pieni che ho usato un olio sintetico di marca quasi sconosciuta regalatomi tempo fa sssieme ad un acquisto (jaso fd) usato al 2% e i residui sono diminuiti.
                                c'è da considerare che il 4.5 active è un motore da 42cc che sviluppa ben 2,6hp e beve non poco, può essere che tutti questi fattori messi insieme richiedano per questo motore un olio diverso.
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Dovresti accellerare al massimo per qualche secondo e poi spegnerlo senza farlo calare di giri col motore acceso. Poi controlla il colore della candela. Se la vite del massimo è regolata bene il fondo della candela dovrebbe essere color nocciola

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                    Dovresti accellerare al massimo per qualche secondo e poi spegnerlo senza farlo calare di giri col motore acceso. Poi controlla il colore della candela. Se la vite del massimo è regolata bene il fondo della candela dovrebbe essere color nocciola
                                    nero con olio extrasint
                                    nocciola con olio errezeta.

                                    il bello è che con l'efco è nocciola sempre.

                                    bah.. poco male... tanto l'extrasint praticamente l'ho finito e avrei comprato in ogni caso dell'olio.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      Conosco bene le varie sigle jaso - api ecc ecc ma a parità di caratteristiche onestamente data la poca esperienza riguardo a moto e gokart non sono in grado di scegliere tra i più buoni quale sia il migliore (l'unica sarebbe provarli tutti).
                                      La domanda riguardo al motul 800 era perche alcuni olii extrasintetici se usati in percentuali un po' maggiori alla norma tendono a fare solo danni piuttosto che benefici, come la creazione di morchie e l'intasamento della marmitta.
                                      dal momento che non volevo accadesse questo e avendo letto che il motul 800 viene usato tra e il 2% su motori da competizione di cilindrate ben maggiori non volevo fare danni.
                                      Poi una volta saputo che motul consiglia l'uso del suo olio al 2% sempre tutto è stato chiaro.

                                      ps: con mio estremo dolore ho notato che il tanto amato olio extrasint emak usato sull'efco non lascia quasi residui e fa pochissimo fumo ed odore, ma usato sull' active fa sempre pochissimo fumo e 0 odore ma mi lascia la camera di scoppio nera da paura, con la nascita (appena accennata ma c'è!) di morchie.
                                      urge quindi un olio sostitutivo..
                                      Dato che stai valutanto un po,e hai necessità di un buon olio,questa potrebbe essere una buona occasione per provarlo,è vero che costa un po....,ma per esperienza fatta in tanti anni,posso dirti che i motori,anche se maltrattati,li fa funzionare bene per molto moolto tempo.Riguardo ai residui di combustione,come avrai notato,se ne sentono di tutti i colori,oli di ottima qualità che a uno incrostano e ad un'altro addiritura puliscono(?????) dai residui precedenti ecc.,ma la realtà,è che - a parità d'olio -,sullo stesso tipo di attrezzo,tutto questo dipende molto dalla buona combustione e dal regime di giri che si tiene durante il lavoro ecc.,dopo tutto,la percentuale d'olio è sempre quella,sia al max dei giri che al minimo,ed è anche normale che un motore che gira alto bruccia e smaltisce meglio...(in certi motori non fa incrostazioni neanche l'olio di ricino!).Posso dirti che usando questo olio,nei motori dei miei attrezzi,non ho riscontrato mai residui sui pistoni,in particolare sulle motosegne,che presentano il cielo del pistone praticamente pulito,anche sulla più "cotta",strausata e maltratata,che forse grazie al buon olio,continua prepotentemente a tagliare.

                                      Commenta


                                      • Salve, sono nuovo, una domanda, io ho un alpina star 55, sul serbatoio e nel manuale c'è scritto di fare l' olio al 4%:

                                        1) come mai gli altri normalmente usano miscelle al 2% e il mio a 4% ?
                                        2) il negoziante mi ha consigliato di fare la miscela più grassa, al 5-6% perchè così il motore si consumerebbe meno, è corretto ?
                                        3) io uso il Castrol TTS quello prr gli scooter 2T, faccio bene ?

                                        grz
                                        Giampiero

                                        Commenta


                                        • vai a leggerti i por precedenti per avere le idee più chiare.
                                          Comunque in sintesi:
                                          - è l'olio che comanda la miscela, non la macchina. Devi quindi seguire le indicazioni sul flacone 1% per i supersintetici - 2% per i sintetici (i più comuni) - 4% per i minerali (ormai quasi scomparsi)
                                          - fare miscel più grasse provoca solo un accumulo di morchie e sedimenti incombusti a livello di cilindro/pistone, oltre a gernerare fastidiosissimo fumo.
                                          - usa olio specifico per macchine agricole, mneglio evitare quello per scooter.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                            vai a leggerti i por precedenti per avere le idee più chiare.
                                            Comunque in sintesi:
                                            - è l'olio che comanda la miscela, non la macchina. Devi quindi seguire le indicazioni sul flacone 1% per i supersintetici - 2% per i sintetici (i più comuni) - 4% per i minerali (ormai quasi scomparsi)
                                            - fare miscel più grasse provoca solo un accumulo di morchie e sedimenti incombusti a livello di cilindro/pistone, oltre a gernerare fastidiosissimo fumo.
                                            - usa olio specifico per macchine agricole, mneglio evitare quello per scooter.
                                            OK capito, ultima domanda, nei vari post precedenti leggo spesso che parlate del Castrol TTS, ma è un castrol specifico per macchine da Giardino oppure è lo stesso che sto usando io (ovvero per Scooter) ?

                                            Parimenti per il Motul 800 di cui si legge nei post prec.

                                            grazie
                                            G.

                                            Commenta


                                            • ... sinceramente lo ignoro....
                                              Di solito gli oli per scooter non sono il massimo, può darsi il Castrol sia un' eccezione.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                ... sinceramente lo ignoro....
                                                Di solito gli oli per scooter non sono il massimo, può darsi il Castrol sia un' eccezione.
                                                Ti ringrazio per le risposte.
                                                A questo punto se usassi olio Alpina 2T per motoseghe e decespugliatori ?
                                                dal Brico vicino casa vendono solo quello.

                                                grz
                                                G.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                  Da questo posso dedurre,che per i tuoi automodelli,facevi uso di miscele già pronte,io mi son sempre fatto la miscela da solo,per un bel po mi sono informato sulle caratteristiche(solo per questo mi è sembrata strana la tua domanda:quale è meglio?).Conosco un po... quel tipo di oli,perciò ho fatto l'esempio,ma non volevo assolutamente criticarti e tanto meno insegnarti a fare la miscela,io anche con il Motul non scendo mai oltre il 2%,ma se per qualsiasi motivo mi dovessi trovare a fare una miscela con una% piu bassa,la farei solo con quest'olio.

                                                  Io quando uso il Motul 800 nel decesp. e nelle motoseghe lo utilizzo all' 1.5%, a parte il rodaggio.
                                                  Lo usavo all 1.8% nella moto da cross (250 2 tempi) e quando sostituivo i pistoni (ogni 200 lt) li ho sempre trovati in ottima forma e l'imbiellaggio ricoperto di un bello strato di olio rosso.
                                                  Certo utilizzarlo al 2% garantisce una lubrificazione ancor piu' abbondante, ma nel 2t se non hai la carburazione perfetta e' un attimo intasare velocemente le piccole marmitte dei decesp. e delle motoseghe.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                    Giusto ho dato un occhiata al sito e il power1 TTS è classificato FD. Da me non l'ho mai visto però Io la miscela sui dece e motoseghe la faccio al 2 più che altro per i cuscinetti di banco e la termica che non è controllata spesso come in un motore da competizione comunque se il motore è ok nelle tolleranze con quell'olio puoi farla all'1%

                                                    da oltre un anno uso il castrol Power 1 TTS, x le mie motoseghe stihl ms 660, 192c, e la 372xp dolmar c.t, e mi trovo benissimo, percentuale al 2%, visto che molto tempo fa avevo usato il castrol garden, e mi sono trovato pure li benissimo, ora sono indeciso su quale usare ..... il castrol garden sembra fatto appositamente x le motoseghe e decespuliatori a 2 tempi, mentre il tts piu x moto da competizione, secondo te continuo con il tts o passo nuovamente al castrol garden????? che diferenze ci sono tra i 2 oli???? grazie

                                                    Commenta


                                                    • scusate un attimo, la specifica jaso è quella su cui si basano gli oli da miscela
                                                      1)jaso fb
                                                      2)jaso fc
                                                      3)jaso fd
                                                      allora significa che il secondo è migliore del primo e il terzo è migliore del secondo???
                                                      scusate il giochetto di parole
                                                      saluti
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • scusate, ma il TTS fa ancora il classico "puzzo" che faceva quando lo usavamo nelle moto da cross qualche anno fa?
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                                                          da oltre un anno uso il castrol Power 1 TTS, x le mie motoseghe stihl ms 660, 192c, e la 372xp dolmar c.t, e mi trovo benissimo, percentuale al 2%, visto che molto tempo fa avevo usato il castrol garden, e mi sono trovato pure li benissimo, ora sono indeciso su quale usare ..... il castrol garden sembra fatto appositamente x le motoseghe e decespuliatori a 2 tempi, mentre il tts piu x moto da competizione, secondo te continuo con il tts o passo nuovamente al castrol garden????? che diferenze ci sono tra i 2 oli???? grazie
                                                          il garden è un oliaccio molto meglio il power1 tts. credo che il garden arrivi alle specifiche jaso FB

                                                          Commenta


                                                          • io al momento uso emak extrasint 1%

                                                            Husky 455 Rancher, Husky 335XPT e Oleomac 935.

                                                            zero fumo, giri al massimo e problemi ZERO

                                                            per me va più che bene.

                                                            Credo che usare oli da competizione sia esagerato, oltre che spesso puzzano rispetto a prodotti che saranno stati messi a punto pensando anche che la marmitta della MTS spesso è davanti all'operatore, non dietro le spalle per di più di un veicolo che si muove in senso contrario allo scappamento.

                                                            Credo che a livello di emissioni, sia da preferire un olio specifico per MTS pittosto che per un 2T da Cross (my two cents, of course)
                                                            – Internet, + Cabernet!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                              io al momento uso emak extrasint 1%

                                                              Husky 455 Rancher, Husky 335XPT e Oleomac 935.

                                                              zero fumo, giri al massimo e problemi ZERO

                                                              per me va più che bene.

                                                              Credo che usare oli da competizione sia esagerato, oltre che spesso puzzano rispetto a prodotti che saranno stati messi a punto pensando anche che la marmitta della MTS spesso è davanti all'operatore, non dietro le spalle per di più di un veicolo che si muove in senso contrario allo scappamento.

                                                              Credo che a livello di emissioni, sia da preferire un olio specifico per MTS pittosto che per un 2T da Cross (my two cents, of course)
                                                              bè non credo che emak abbia una produzione di lubrificanti, sicuramente si rifornisce da qualche produttore tipo castrol o altri e appiccica l'etichetta sopra
                                                              Ti assicuro che se sei in gara in moto hai lo scarico di quello davanti sotto il naso infatti le specifiche non sono solamente sulle prestazioni e tenuta del film ma anche sulle emissioni.
                                                              Ovviamente sono opinioni personali

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X