MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • x100? di che marca? mi sono forse perso un pezzo?

    .... lo puoi sapere solo tu se va bene: se non ti lascia depositi, se non fa fumo, se non cola incombusto dalla marmitta....

    Commenta


    • E' della Alpina.
      A depositi ho visto proprio ieri ne lascia parecchi. Ho visto che nel decespugliatore e' tutto incrostato. Quindi direi che ho gia' dato la risposta. Fumo no ma un pochino incombusto cola.

      Ma il migliore secondo voi.
      Mi hanno proposto il Prosint 2 della Efco a 11 Euro. L'avete provato ?
      Se si e' meglio questo o il castor TTS di cui ho letto nel forum ?

      Le incrostazioni si tolgono semplicemente con la benzina o voi avete qualche altro trucchetto ?

      Commenta


      • il prosint è un buon olio, ma 11€ al litro... dovresti trovarlo sugli 8..
        il tts è totalmente sintetico ed è superiore (anche se poi di tts ne ho visti almeno 3 o 4 diversi..)

        le morchie si lasciano dove sono a meno di non smontare completamente il motore e di fare una pulizia completa, in tal caso esistono sgrassatori appositi.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • il mio decespugliatore ieri non voleva saperne di lavorare....in sette anni non ha mai dato problemi, sempre partito al primo colpo, ad ogni primavera controllato dal meccanico, ingrassata la coppia conica, filtro aria tenuto pulito....stamattina è partito, ma non prendeva giri e aumentando il gas, sembrava non ricevesse la miscela e si spengeva....dopo aver provato più volte sono andato dal meccanico, lui l'ha messo in moto e il risultato è stato lo stesso.... smontata la marmitta che secondo lui era ostruita, ha constatato che la luce di scarico del motore era piena di incrostazioni, le ha rimosse, ha rimontato la marmitta, ha regolato la carburazione e sembra tornato come nuovo.

          Ciao
          Ultima modifica di fede73; 12/07/2011, 21:18.

          Commenta


          • ma che olio usi per la miscela? .Quello avanzato dal fritto misto?
            Più seriamente, io non ho mai avuto intasamenti alle marmitte,tu che benzina /olio usi?
            La carburazione è sempre a posto?
            bau bau

            Commenta


            • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
              ma che olio usi per la miscela? .Quello avanzato dal fritto misto?
              Più seriamente, io non ho mai avuto intasamenti alle marmitte,tu che benzina /olio usi?
              La carburazione è sempre a posto?
              Uso olio sintetico marca Wurt...miscela al 3%, come suggerito dallo spacciatore, fatta con benzina verde....la marmitta non era intasata....era la luce di scarico molto imcrostata( così ha detto il meccanico-Jonni )....una bella grattata, rifatta la carburazione ed ora funziona come da nuovo.
              Che sia esagerata la quantità di olio nella miscela?

              Ciao

              Commenta


              • E' questo:

                http://www.wuerth.it/html/catalogo/a...006/006565.pdf ?

                Il 3% comunque non mi pare ne carne ne pesce. 4% con il minerale 2 con il sintetico.
                Ultima modifica di fede73; 12/07/2011, 21:22.

                Commenta


                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  E' questo:

                  http://www.wuerth.it/html/catalogo/a...006/006565.pdf ?

                  Il 3% comunque non mi pare ne carne ne pesce. 4% con il minerale 2 con il sintetico.
                  Non è quello e il WURTH SX2T speed.. "olio per miscela a base sintetica per motori a 2 tempi di elevate prestazioni"....bassa fumosità di scarico" ..."basso inquinamento" API TC+ / JASO FC ...questo è quanto riportato sull'etichetta. Tu cosa mi consigli?

                  Ciao

                  Commenta


                  • Jonni mi pare abbia ottimi oli, comunque probabile le incrostazioni siano dovute a miscela troppo grassa.
                    Attento anche a non usare troppo la macchina a metà acceleratore, la miscela brucia male e lascia depositi.

                    Commenta


                    • jaso FC, API TC+

                      secondo me andrebbe fatta al 2...

                      prova con un 2,5%... guarda come si comporta ed eventualmente passa al 2%.
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Ringrazio tutti e due per il consigli, sia per l'uso del gas, che per la percentuale di olio....seguirò i vostri consigli....spero solo che non siano consigli da " genovesi "

                        Ciao ragazzi

                        Commenta


                        • semisintetico o minerale

                          buonasera
                          proprio oggi Bardhal mi ha risposto in merito all'olio vba plus
                          e con mio stupore mi ha detto che è un olio minerale, possibile?
                          dalle varie discussioni sento dire che appartiene alla categoria dei semisintetici.....e poi quel " synthetic" sul flacone a cosa si riferisce.
                          aiutatemi a capirci qualcosa
                          saluti

                          Commenta


                          • Perchè complicarsi la vita con oli strani?
                            Nei centri specializzati vendono oli a marchi Sthil, Husqvarna, Active , etc, studiati e formulati appositamente per le macchine forestali/da giardino.

                            Ha senso andare a cercare prodotti alternativi se poi mancano le informazioni base e non si sa come miscelarli ?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                              jaso FC, API TC+

                              secondo me andrebbe fatta al 2...

                              prova con un 2,5%... guarda come si comporta ed eventualmente passa al 2%.
                              Stò seguendo il tuo consiglio....negli ultimi pieni, ho ridotto la percentuale al 2,5%....anche stamattina ho lavorato per più di 2 ore e sembra che il motore vada meglio di prima....intendo dire che gira più "rotondo" ....nel senso che prende meglio le accellerate.
                              Credo proprio che ridurrò la percentuale al 2%....ne godrà il motore ed anche il portafoglio ( ho discendenze "scozzesi" )

                              Ciao

                              Commenta


                              • Salve a tutti,oggi passando da un briko avevo bisogno di olio miscela e ho comprato olio castrol garden cosa ne dite?Posso fare la miscela al 2% come con l'olio rossso della sthill?

                                Commenta


                                • si, io l'ho usato per 3 anni consecutivi su tutte le mie macchine.
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    si, io l'ho usato per 3 anni consecutivi su tutte le mie macchine.
                                    Ok ti ringrazio per la tua risposta veloce.

                                    Commenta


                                    • Ridotta la percentuale di olio al 2%, seguendo i consigli ricevuti.... il decespugliatore sembra aver gradito.... e i mie avi scozzesi pure
                                      Grazie per i consigli. Ciao

                                      Commenta


                                      • Sabato mattina, ho lavorato 3 ore di fila con miscela preparata con olio sintetico al 2% e il dece non ha sofferto, vi ringrazio ancora per il consiglio. ( quanto olio ho bruciato inutilmente per 8 anni e quanto inutile inquinamento )

                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • Lo scorso weekend ho preso in mano il decespugliatore del babbo (Oleomac 730S)...
                                          Faccio rifornimento e avvio...
                                          A parte dover regolare il minimo perchè troppo basso (il motore si spegneva), conoscendo il "personaggio", mi viene il dubbio:

                                          Io: "Papà con che percentuale di olio fai la miscela?"
                                          Lui: "5%.. che domande!"
                                          Io: "Ma che olio è? Perchè se è sintetico andrebbe al 2-2,5%."
                                          E scherzando, rincaro la dose: "Non metterai mica l'olio "usato" dell'automobile?"
                                          Lui (fiero): "Non ti preoccupare.. è buono.. l'ho appena comprato... e il decespugliatore non fa un filo di fumo!" e mi indica lo scaffale...

                                          Vado a vedere:
                                          Olio motore 10W40 di marca pressochè sconosciuta!!!!!!!!!!!
                                          Mi sono cadute le braccia.. e non solo quelle!

                                          Non avendo a portata altra miscela ho usato il dece per 2 ore a pulire un fosso da erba e ricacci e devo dire che il motore sembrava girare bene e non faceva fumo... solo l'odore un pò strano... non saprei a cosa paragonarlo.. ma niente di apparentemente "allarmante"...

                                          E ora abbiate pietà e ditemi:
                                          Cosa comporta l'uso di un 10W40 nella miscela per 2T ?
                                          Provoca danni al motore? Inquina di più?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                            E ora abbiate pietà e ditemi:
                                            Cosa comporta l'uso di un 10W40 nella miscela per 2T ?
                                            Provoca danni al motore? Inquina di più?
                                            Sicuramente inquina di più perchè non è formulato per bruciare, sicuramente lascia piu residui nel motore per lo stesso motivo, e quasi sicuramente al 5% dopo 20 litri ti tappa la marmitta.. Senza contare che al 5% un litro ti dura meno della metà di un litro di sintetico, risparmiare qualcosina per tutti questi inconvenienti non so se vale la pena..

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                              Sicuramente inquina di più perchè non è formulato per bruciare, sicuramente lascia piu residui nel motore per lo stesso motivo, e quasi sicuramente al 5% dopo 20 litri ti tappa la marmitta.. Senza contare che al 5% un litro ti dura meno della metà di un litro di sintetico, risparmiare qualcosina per tutti questi inconvenienti non so se vale la pena..
                                              Il problema non è risparmiare...
                                              Lo faceva semplicemente perchè era convinto di far bene!!!

                                              Commenta


                                              • Mi ricordo che da ragazzino, quando si elaboravano i motorini poi si usava per fare la miscela il Castrol Biolube, dicevano che era il migliore.
                                                Cosa ne pensate di utilizzare il moderno Castrol Biolube per la miscela delle motoseghe?
                                                Sembra un buon olio sintetico al 100%.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Io ti consiglio di usare olii specifici per motoseghe ed attrezzature da giardinaggio con specifiche FD che ormai a livello fumosità puzza ridotta e lubrificazione buona penso siano i migliori per le nostre attrezzature..... anche guardando il rapporto qualità prezzo.
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • Ho trovato in ferramenta l'olio "Redoil sintstroke TTS" a € 3,30 al litro. Il prezzo è molto interessante se andasse bene. pensavo fosse in promozione ma vedo che continua a costare sempre uguale e lo aggiungono di continuo sugli scaffali perchè ne vendono molto. Qualcuno sa se è un olio affidabile per mts. Le specifiche sono jaso FC. Sulla confezione c'è scritto per motori con lubrificazione separata. Che significa? Che non si può miscelare direttamente con la benzina?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                                                      Ho trovato in ferramenta l'olio "Redoil sintstroke TTS" a € 3,30 al litro. Il prezzo è molto interessante se andasse bene. pensavo fosse in promozione ma vedo che continua a costare sempre uguale e lo aggiungono di continuo sugli scaffali perchè ne vendono molto. Qualcuno sa se è un olio affidabile per mts. Le specifiche sono jaso FC. Sulla confezione c'è scritto per motori con lubrificazione separata. Che significa? Che non si può miscelare direttamente con la benzina?
                                                      prezzo troppo basso, non può essere un olio di qualità. anche qui vale stesso discorso già fatto per l'olio catena della tua ms 660... come rivenditore non mi sentirei di garantire che la motosega resti indenne neppure per 10 secondi di lavoro con tal olio. a tuo riscio e pericolo. tieni conto che un eventuale grippaggio di una macchia così annulla qualunque risparmio di olio miscela e ti porta invece in perdita sul conteggio.

                                                      Commenta


                                                      • Premesso che finora sono andato avanti con l'olio rosso Stihl oppure con il Castrol TTS sia mts che decespugliatore, ho confrontato le specifiche, quelle Stihl sono JASO FC con quelle dell'olio suddetto che sono queste: API TC-JASO FC, ISO GD. Pensavo che le specifiche essendo internazionali dovessero corrispondere ad uno standard univoco.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao,
                                                          io uso da una vita Motul 710 su tutti i motori 2 tempi che ho, decespugliatori, rasaerba, motoseghe, e su uno scooter 80cc preparato che arriva a quasi 14000 giri.

                                                          Ho sempre trovato pochissime incrostazioni, mai una grippata e fumo zero

                                                          Scheda tecnica: http://88.34.255.6/SCHEDE%20TECNICHE...L/710%202T.pdf

                                                          Commenta


                                                          • Come puzza, ne fa tanta? è pungente come odore? la sera arrivi che hai la gola infastidita?
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • non ci ho mai fatto caso prima di scrivere stupidate riprovo la motosega domenica e ti farò sapere

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X