MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve, scusate se riformulo la domanda, ma ultimamente questo argomento non è stato molto frequentato. Vorrei chiedere se sulla confezione c'è scritto "per motori con lubrificazione separata" significa che l'olio non si può miscelare direttamente con la benzina, oppure è una caratteristica senza importanza? Grazie.

    Commenta


    • Da quello che ne penso io credo non ci siano problemi a miscelarlo a mano, l'ho sempre fatto anche con i vecchi TTS Giallo per miscelatori separati e blu (mi sembra) per miscela a mano.....

      La differenza tra i due mi sembrava la densità: quello per miscelatori era più liquido ed io ho sempre pensato sia stato per via dei stretti tubicini e passaggi che doveva fare per esser miscelato con la benzina........

      Il problema secondo me sarebbe fare il contrario, usare quello per miscela a mano nei miscelatori...... che comunque non ho mai avuto problemi in quanto lo sto utilizzando attualmente su delle minimoto da cross sei bimbi che hanno la lubrificazione separata (metto quello cche uso per gli attrezzi 2 tempi da giardino)..... fin'ora comunque nessuna moto si è grippata, devo anche dire che arriveranno a 6000 giri al massimo e già di loro sono abbastanza grasse di carburazione...

      Spero di esserti stato d'aiuto con le mie esperienze e pensieri..... ma non voglio risarcire danni in caso di incovenienti. Io lo faccio sulle mie robe così se succede qualcosa so cosa mi costa in partenza su attrezzature della altre non so a che cifra di rimborso potrei arrivare
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Avevo approfondito l'argomento a suo tempo e la tua risposta mi pare corretta: la miscelazione separata necessita di maggiore fluidità per questioni meccaniche.
        Niente vieta di miscelare a mano un olio per lubrificazione separata ma mai fare il contrario.
        Solo una domanda mi ero posto a mio tempo: Perchè allora creare due tipi di olio? Non si poteva fare solo olio per lubrificazione separata che va bene sia in un caso che nell'altro?
        Possibile che l'olio per miscela manuale abbia caratteristiche migliori?

        Commenta


        • Grazie per i consigli che comunque e ovviamente non comportano nessuna responsabilità per chi li da. La stessa domanda di Ringo me la sono posta anche io, da quì i dubbi. In questi giorni sono ripassato dove vendono l'olio, e leggendo le etichette dei vari lubrificanti, ho notato che in alcuni non c'è scritto niente, in altri c'è scritto che si può usare sia per lubrificazione separata e non, e in alcuni c'è solamente per lubrificazione separata, confusione totale, mi chiedo se non sia questo lo scopo di chi vende l'olio. Se mi baso sulle specifiche Jaso è sufficiente?

          Commenta


          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            Come puzza, ne fa tanta? è pungente come odore? la sera arrivi che hai la gola infastidita?
            ciao, ho appena finito di usarla

            Puzza non fa quasi niente, a meno di avere lo scarico in faccia quando
            taglia qualcun altro, oppure non ci si accorge quasi neanche dell'odore.

            La gola non mi fa male, x me è un ottimo olio
            ciao!

            Commenta


            • Bene allora prossimamente lo proverò...... quello che puzza meno è lo Stihl HP SUPER ma costa troppo..... e volevo qualcosa di alternativo.... Grazie per le informazioni
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • 16 euro al litro valgono di più di andare a casa la sera senza tosse e gola irritata? (caso tipico di chi lavora molto in potatura o con tosasiepi)

                Commenta


                • Concordo con Max. Quanto incide il costo dell' olio sulla preparazione della miscela? Prendi un caffè in meno al giorno al bar e ti compri tutto l'olio HP Super che vuoi...
                  Trovo che la salute non abbia prezzo.

                  Commenta


                  • Vedo che l'argomente risale a 6 anni fa...boh io vi rispondo per la mia esperienza. Stihl per sempre con olio 100% chiamato Stihl Hp ultra!!! Costa intorno ai 20 € 1 litro....ma ne vale veramente la pena!!

                    Commenta


                    • Forse pretendo troppo...

                      Oggi sono andato da un autoricambi (per altre cose) quando ti vedo sullo scaffale il buon Castrol Power 1 TTS che uso da qualche anno e visto che quello che ho sta finendo decido di prenderne un barattolo da litro...
                      Il tipo mi spara 20€ !!!!!
                      Ma come.. se 2/3 anni fa da un altro ricambista l'ho pagato 9€!!!
                      E beh, certo il Castrol è per motori particolari.. è sprecato per motoseghe e decespugliatori...
                      E mi propone (in modo molto convinto) un olio minerale della Shell dicendo che per l'uso che devo farne è più che sufficiente!
                      Alla mia obiezione sul fatto che col minerale dovrò far la miscela al 4-5% mi propone la versione sintetica (Shell Advance VSX credo)...
                      Controllo le specifiche (Jaso FC) .. potrebbe andare .. ma visto il comportamento del personaggio ho lasciato perdere!
                      Ho fatto bene???
                      E voi il TTS quanto lo pagate?
                      Ultima modifica di Gio75; 26/01/2012, 09:51.

                      Commenta


                      • io ti do un consiglio spassionato le specifiche le migliori sono jaso fd. io sono anni che uso il motul sintetico al 100%con specifiche jaso fd e vado al 2% ed non ho mai grippato un motore. un giorni dopo un anno che usavo quest'olio ho aperto la testata del motore ed non aveva un incrostazione sulla testa del cilindro ho richiuso il tutto ed ancora oggi è tutto ok il costo di quest'olio e di 12 euro al litro ciao carlo
                        ps mai usato olio minerale sintetico

                        Commenta


                        • aiuto per miscela decespugliatore

                          Ciao ragazzi, sono una neoiscritta che ha un disperato bisogno del vostro aiuto. Suppongo che per voi il mio problemone sembrerà una cavolata, ma sinceramente io sto per avere una crisi isterica...
                          Bando alle ciance, vi espongo il misfatto.
                          L'anno scorso ho preso un decespugliatore mc culloch 250L, oggi ho deciso di darci giù e tagliare l'erba del prato ma guarda caso ho finito la miscela. Quindi mi sono data alla ricerca del libretto d'istruzioni per capire in che percentuale devo diluire l'olio nella benzina e che olio devo usare ( sintetico, semisintetico...) . Dunque, il libretto d'istruzioni non lo trovo più! Ora che faccio?
                          L'anno scorso nella mia totale ignoranza ho adoperato la miscela che usava mio fratello per il vecchio decespugliatore senza neanche chiedermi se poteva andare...., comunque ha funzionato.
                          Ho una bottiglietta nuova di olio semisintetico 1:50 (2%), che faccio, uso questo e incroci le dita?
                          Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi! grazie mille in anticipo.
                          Ciao.

                          Commenta


                          • Va bene come hai detto
                            Nicola

                            Commenta


                            • Veramente..! ok,grazie mille Nicola.
                              ( Visto, l'avevo immaginato che la mia tragedia era una cavolata!) Tank you:

                              Commenta


                              • Consiglierei vista la qualità dei materiali (cilindro) del McCulloch, di far raffreddare il motore per 15/20 minuti fra un pieno e l'altro, non si sa mai...

                                Commenta


                                • io ho pagato il castrol power 1 tts 10,00 euro circa 3 settimane fa.
                                  Volevo chiederVi invece, se effettivamente è meglio fare una percentuale leggermente maggiore rispetto a quella indicata sulle confezioni di olio miscela, cioè:
                                  se sulla confezione viene riportato olio al 2% conviene fare al 3%?
                                  Alcuni meccanici mi hanno consigliato di fare così.
                                  Se la faccio precisa al 2% non dovrebbe succedere niente, come non mi è successo mai fin'ora, però sento dirmi sempre così, voi che dite?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da arad Visualizza messaggio
                                    Se la faccio precisa al 2% non dovrebbe succedere niente, come non mi è successo mai fin'ora, però sento dirmi sempre così, voi che dite?
                                    A parte durante il rodaggio, non vedo perchè fare miscela più "grassa".
                                    Pensa solo che c'è gente che ha studiato e si è scervellata per formulare un olio che ti permetta di fare la miscela al 2%
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • e se la macchina è vecchia farei la miscela un pò più grassa, sul 3%

                                      Commenta


                                      • Infatti, io l'ho fatta sempre al 2 %, altrimenti dovrebbero scrivere sulle confezioni 2,5 % o 3 %.
                                        Addirittura quando devo rabboccare il serbatoio di miscela (motosega, decespugliatore, soffiatore) agito la tanica per bene.
                                        Quindi secondo voi posso continuare a farla tranquillamente con il 2?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                          Oggi sono andato da un autoricambi (per altre cose) quando ti vedo sullo scaffale il buon Castrol Power 1 TTS che uso da qualche anno e visto che quello che ho sta finendo decido di prenderne un barattolo da litro...
                                          Il tipo mi spara 20€ !!!!!
                                          Ma come.. se 2/3 anni fa da un altro ricambista l'ho pagato 9€!!!
                                          Approfitto della rinfrescata al topic per dire che un paio di mesi fa al solito autoricambi dove compravo il Castrol Power 1 TTS a 9€, ho comprato il Castrol Power 1 Racing 2T sempre allo stesso prezzo.
                                          Il ricambista mi ha detto che il Racing ha sostituito il TTS: di fatto cambia solo il nome ed il colore del barattolo (oro invece che verde), risponde sempre alle specifiche JASO FD.

                                          Per ARAD:
                                          Io la faccio al 2% (2 dece e 3 motoseghe) e finora nessun problema (facendo i debiti scongiuri! ).

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da sophia Visualizza messaggio
                                            .................................................. .
                                            L'anno scorso ho preso un decespugliatore mc culloch 250L, oggi ho deciso di darci giù e tagliare l'erba del prato ma guarda caso ho finito la miscela. Quindi mi sono data alla ricerca del libretto d'istruzioni per capire in che percentuale devo diluire l'olio nella benzina e che olio devo usare ( sintetico, semisintetico...) . Dunque, il libretto d'istruzioni non lo trovo più! Ora che faccio?

                                            L'anno scorso nella mia totale ignoranza ho adoperato la miscela che usava mio fratello per il vecchio decespugliatore senza neanche chiedermi se poteva andare...., comunque ha funzionato.

                                            Ho una bottiglietta nuova di olio semisintetico 1:50 (2%), che faccio, uso questo e incroci le dita?

                                            Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi! grazie mille in anticipo.

                                            Ciao.



                                            Con olio Semisintetico la miscela va fatta dal 2.5% al 3%. Assolutamente non al 2.
                                            Ultima modifica di deturpator; 06/07/2012, 04:46. Motivo: aggiunta quote

                                            Commenta


                                            • Stamattina il mio spacciatore mi ha dato da provare 1 litro di olio Bardahl Garden.... nuovissima formula che da quanto asserisce il rappresentante non puzza e non produce fumi.

                                              Specifiche IASO FD Iso L-EGD dunque l'olio dovrebbe esser anche di buona qualità.

                                              Ho provato oggi un paio di attrezzi con mix fatta con il Bardahl e posso dire, dopo tutta la montagna di olii che ho provato, che come primo impatto non sembra puzzare affatto o proprio un filino e come fumi (faccio mix al 2%) non ne ho visti. Ho usato il tosasiepi ed un decespugliatore..... se ho una conferma delle mie sensazioni la prossima settimana impegando le attrezzature per tempi molto più prolungati penso che dall'husqvarna XP che sto adoperando (poi va a gusti ma per me è il migliore per rapporto qualità prezzo-puzza) passo al Bardahl.

                                              Unico neo il costo che non ho chiesto ma vi saprò dire..
                                              Ultima modifica di deturpator; 14/07/2012, 20:50. Motivo: aggiunta
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Il Bardahl viene usato spesso nei tornei di moto e anche nei motori da competizione, non mi stupirebbe se fuoriuscisse qualche gocciolina di olio dallo scarico, visto che è un olio per motori ad altissime prestazioni. Ovviamente trattasi di JASO FD , di meglio non c'è. Secondo me potresti fare la miscela anche un pelino + magra visto che il potere lubrificante dello stesso è davvero impressionante. Comunque costicchia, nella mia zona lo trovo dai 16 a 20 euro X litro contro i 12 del low smoke di Husqvarna.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                                  Con olio Semisintetico la miscela va fatta dal 2.5% al 3%. Assolutamente non al 2.
                                                  ... vexata questio.....


                                                  Non generiamo confusioni, se la confezione riporta dosi di miscela di 50:1 fidiamoci.

                                                  Gran parte degli oli che si pensano totalmente sintetici sono in realtà dei semisintetici. a partire dal "Low smoke" e dall "XP" di Husqvarna....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    ... vexata questio.....


                                                    Non generiamo confusioni, se la confezione riporta dosi di miscela di 50:1 fidiamoci.
                                                    .
                                                    1:50 vorrai dire, forse... 50 :1 sarebbe diluire un litro di benzina in 50 di olio!! un po grassina come miscela....

                                                    Commenta


                                                    • per una volta che un genovese si lascia andare con le spese lascialo stare.........
                                                      bau bau

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                        ... vexata questio.....


                                                        Non generiamo confusioni, se la confezione riporta dosi di miscela di 50:1 fidiamoci.

                                                        ....
                                                        Per fortuna che non vuoi che si generino confuzioni!!!!!

                                                        Giusto per spezzare comunque una lancia a favore degli olii husqvarna (poi chiamo in Fercad e vedo di farmi spedire un omaggino fanno di solito) negli ultimi due anni ho sempre usato LS ed XP e problemi non ne ho mai avuti e l'ho sempre fatta al 2%.

                                                        Generalmente si cerca di rispettare quello che dice il produttore, se il produttore non indica le percentuali allora il discorso è diverso ed è meglio stare sul grasso piuttosto che sul magro.....
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • Infatti la regola del 3% sui semisintetici è leggenda.

                                                          Nel caso non ci siano indicazioni di sorta è meglio stare larghi, oppure cambiare olio.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                            Stamattina il mio spacciatore mi ha dato da provare 1 litro di olio Bardahl Garden.... nuovissima formula che da quanto asserisce il rappresentante non puzza e non produce fumi.

                                                            Specifiche IASO FD Iso L-EGD dunque l'olio dovrebbe esser anche di buona qualità.

                                                            Ho provato oggi un paio di attrezzi con mix fatta con il Bardahl e posso dire, dopo tutta la montagna di olii che ho provato, che come primo impatto non sembra puzzare affatto o proprio un filino e come fumi (faccio mix al 2%) non ne ho visti. Ho usato il tosasiepi ed un decespugliatore..... se ho una conferma delle mie sensazioni la prossima settimana impegando le attrezzature per tempi molto più prolungati penso che dall'husqvarna XP che sto adoperando (poi va a gusti ma per me è il migliore per rapporto qualità prezzo-puzza) passo al Bardahl.

                                                            Unico neo il costo che non ho chiesto ma vi saprò dire..
                                                            Provato oggi.... direi odore meno pungente dell'xp husqvarna, per il resto mi sembrava che soffiatori e tosasiepi girassero bene... come il solito. Niente fumo. Ho chiesto il prezzo e mi ha detto che mi farà sapere in base alle quantità che acquisterò.
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              ... vexata questio.....


                                                              Non generiamo confusioni, se la confezione riporta dosi di miscela di 50:1 fidiamoci.

                                                              Gran parte degli oli che si pensano totalmente sintetici sono in realtà dei semisintetici. a partire dal "Low smoke" e dall "XP" di Husqvarna....
                                                              Ma nessuna confusione, i semisintetici , a meno che non sia espressamente descritto sulla confezione, vasso usati in percentuali maggiori del 2%. Se poi sulla confezione è scritto 2% amen, ma solo in questo caso e nemmeno tanto se parliamo di olii sconosciuti, diversamente gli fai grippare il motore e mi è già capitato.

                                                              Di husqvarna mi fido ma di altre ditte soprattutto se sconosciute molto meno. Se proprio devo usarlo , un olio sconosciuto semisintetico di sicuro non la faccio al 2 , meglio un pò di più visto che con un litro di sicuro molti carboniosi non si formeranno e con un po di miscela più grassa è altrettanto sicuro che non grippo....e non viceversa....
                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X