Originalmente inviato da deggio
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Oli per miscela 1 (segue in Oli per miscela 2)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Originalmente inviato da vannju Visualizza messaggioho un decespugliatore stihl fs 80, quindi un modello vecchio. usandolo sporadicamente negli anni passati non ho mai avuto problemi. In questo mese ho ingrippato e ho duvuto sostituire, cilindro e pistone,con 140 € di spesa, l'assistenza della Stihl mi ha detto che era dovuto al fatto che avesse usato la miscela di benzina ed olio sbagliata, così mi è venuto il dubbio di aver commesso un errore nella miscelazione al 2% . Purtroppo dopo 8 ore di utilizzo ho ingrippato di nuovo, ma stavolta sono sicuro di aver adoperato la miscela indicata, quindi la motivazione del tecnico della Stihl, che il guasto era dovuto di nuovo alla miscela sbagliata, non mi convince più. Vorrei sapere quale potrebbe essere il vero motivo dell'ingrippamento, sporattutto perchè non voglio ritrovarmi nella stessa situazione, qualora decidessi di spendere altre 140 € per sistemare il motore?
Sicuro che non sia per motori raffreddati a liquido??
Se la riparazione l'ha eseguita il tecnico in officina la carburazione dovrebbe essere a posto, ed escluderei altri problemi tipo aspirazioni d'aria o simili (anche se sempre in agguato).
Ma le 8 ore di lavoro sono state continuative, con il motore sempre a palla, subito dopo la riparazione??
Perchè sai, un rodaggino al motore nuovo non è una brutta cosa.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
l'olio è semisintetico, (strong K 70 plus), dotato di additivi antigrippanti, antiossidanti ed antinvecchiamento, lo hanno fornito i tecnici della Stihl. Ho eseguito alla lettera le istruzioni miscelando al 2%. Ho usato il decespugliatore per ca. 4 ore con la lama, poi, dopo 4 giorni, ho lavorato sempre con il filo, ma dopo 3 ore si è bloccata.
Commenta
-
Originalmente inviato da vannju Visualizza messaggiol'olio è semisintetico, (strong K 70 plus), dotato di additivi antigrippanti, antiossidanti ed antinvecchiamento, lo hanno fornito i tecnici della Stihl. Ho eseguito alla lettera le istruzioni miscelando al 2%. Ho usato il decespugliatore per ca. 4 ore con la lama, poi, dopo 4 giorni, ho lavorato sempre con il filo, ma dopo 3 ore si è bloccata.
Commenta
-
Originalmente inviato da vannju Visualizza messaggiol'olio è semisintetico, (strong K 70 plus), dotato di additivi antigrippanti, antiossidanti ed antinvecchiamento, lo hanno fornito i tecnici della Stihl. Ho eseguito alla lettera le istruzioni miscelando al 2%. Ho usato il decespugliatore per ca. 4 ore con la lama, poi, dopo 4 giorni, ho lavorato sempre con il filo, ma dopo 3 ore si è bloccata.
Commenta
-
Originalmente inviato da vannju Visualizza messaggiol'olio è semisintetico, (strong K 70 plus), dotato di additivi antigrippanti, antiossidanti ed antinvecchiamento, lo hanno fornito i tecnici della Stihl. Ho eseguito alla lettera le istruzioni miscelando al 2%. Ho usato il decespugliatore per ca. 4 ore con la lama, poi, dopo 4 giorni, ho lavorato sempre con il filo, ma dopo 3 ore si è bloccata.
Comunque in garanzia direi.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggioAllora se non utilizzi testine pesanti come il macinone ed hai qualche centinaio di euro in più da spendere, ti direi lo Stihl 480. Se invece usi il macinone, lascia stare lo Stihl , meglio l'Echo 510 o meglio ancora il kawasaki TJ53 ma su un'asta professionale. Non conosco il jonsered che hai citato ma dovrebbero essere gli equivalenti di husqvarna ma con carter di diverso colore.
PS
50:1 è 2% , nessun motore attuale vuole miscela all'1% e a lungo andare con una così bassa percentuale di olio si grippa di sicuro.
Commenta
-
Salve,
non lo conosco ma ecco le caratteristiche del modello 345 fr:
Kawasaki,per le emissioni adotta una sorta di marmitta catalitica che ne penalizza un po' la potenza specifica ma sono buoni motori.
I moderni Zenoah hanno pesi e prestazioni paragonabili aglialtri.
Efco-Oleomac costano meno ma i motori hanno durata limitata e sono piuttosto "ruvidi",
L'anno scorso sono passato allo Stihl FS 260 equivalente dell'FS 410 ma senza carter antivibrante (che consiglio vivamente) e mi è venuto da pensare a cosa mi son perso in passato:tempi e consumi ridotti di un terzo.
C
p.s: per favore smettiamola con questa storia della miscela all1% a meno di non citare espressamente manuali d'uso che dichiarino,per iscritto,quanto si afferma.
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggiop.s: per favore smettiamola con questa storia della miscela all1% a meno di non citare espressamente manuali d'uso che dichiarino,per iscritto,quanto si afferma.
Anzi, candele sempre impeccabili, marmitta pulita, fumosita ridotta.
Purtroppo lo hanno tolto dal commercio qualche anno fà, e credo non perchè facesse grippare i motori, ma per i casini che combinavano le persone nel dosarlo (continuavano a farla al 2% anziche ll'1% per paura di grippare - ma gli oli 100% sintetici vanno usati alla percentuale giusta altrimenti possono dare problemi)!!
Attualmente anche la active produce un olio da miscelare all'1%, che x quanto ne sò problemi non ne dà.
Commenta
-
Salve,
il problema non sta nella qualità degli oli.
La lubrificazione è cosa molto complessa e nei motori a due tempi il problema maggiore è riuscire a far permanere a lungo il lubrificante dove serve.
Le moderne benzine sono cariche di solventi e tendono a dilavare l'olio,da questo l'esigenza di avere un flusso di lubrificante adeguato.
Un esempio lampante lo da Stihl pescrivendo per i suoi oli,dal minerale al supersintetico,la stessa percentuale di miscelazione.
Anche Active non ha più,da tempo,a listino olio all' 1%
C
Commenta
-
Luparello hai ragione al 100%, comunque castagnetto l'olio extrasint della emak o Still venivano testati per miscelare all1% , poi alcune persone continuavano a miscelarlo al 2% come ha detto luparello. ed aggiungo constatato da me che alcuni miscelano ancora al 5% con semisintetico figuriamoci. ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioAnche Active non ha più,da tempo,a listino olio all' 1%
C
sono abbastanza sicuro che la active lo produce ancora , perche ho acquistato a gennaio un active 5.5 BT, e il venditore mi ha regalato un flaconcino di olio per miscela active da usare all'1%, raccomandandosi di non superare la % prescritta!!
Inoltre riporto pari pari dal loro sito:
Flacone da 100 ml
23312
API TC +
0.50 : 50 (1,0%) 50 ml ogni 5 litri di benzina
Anche la dolmar produce un olio da usare all'1%
Riporto sempre dal loro sito:
Extra two-stroke engine oil 100:1 Full synthetical
Less friction and abrasion with high lubrication capabilities. High resistance to age. Combusts without residues. Applicable for mixture ratios up to 100:1
Available in charges of
100ml
1l
5l
Questo invece l'ho preso sul forum da un vecchio post di Fede73, nella sez. lavori forestali.....spero di non aver infranto il regolamento
con gli oli sintetici devi preparaqre la miscela all' 1% con quelli semisintetici al 2%. a prescindere dalla macchina.
Poi la miscela è una cosa precisa, anche aggiungere olio "...per sicurezza" è sbagliato. in entrambi i casi il risultato è incrostare di morchie il basamento. sapessi quante macchine arrivano così così. se non sei convinto basta dare un colpo di telefono o mandare una mail alla emak per chiedere info.
Commenta
-
Salve,
non avendo visto alcun riferimento sui i manuali d'uso non conosco tutti i prodotti presenti sul mercato anche perchè,personalmente,non li ho mai visti dai rivenditori Dolmar e Active vicini.
Mi vien da chiedermi se possono essere considerati prodotti universali o se sono stati testati ed approvati solo sulle macchine di cui portano il marchio.
C
Commenta
-
Vai tranquillo castagnetto sono testati sono testati, anche la stil lo commercializzava ha ragione luparello, solo che noi io per primo a volte abbiamo paura di grippare il motore e sbagliando abbondiamo un po. come ho gia detto prima ancora ce gente che miscelano al 4 5 % con semisintetico figuraticiao franco
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioSalve,
Kawasaki,per le emissioni adotta una sorta di marmitta catalitica che ne penalizza un po' la potenza specifica ma sono buoni motori.
Tutti i kawasaki l'adottano dal TJ27 al TJ45 incluso, tranne il TJ53 che è euro2 grazie al motore strato, ma senza marmitta catalitica quindi assolutamente non depotenziato. E infatti sul manuale per tutti i modelli più piccoli c'è scritto di non usare la vecchia benzina super che comprometterebbe la marmitta catalitica , e c'è scritto anche "eccetto il TJ53" cosa riportata anche sul sito kawasaki power engine.
The scavenging system and combustion chamber have been developed to ensure the Engine exceeds emission regulations without the need for a catalytic converter
Commenta
-
A m.santiano:
Per l'olio da usare, condivido il consiglio del venditore per un semplice motivo: la differenza tra un buon olio FD e uno più scarso è forse di 2-3 euro al litro, ma un litro di olio 2t basta per fare 50 lt di miscela al 2%, equivalenti grossomodo al consumo di 2 anni di utilizzo nel tuo caso. Quindi spender 600 euro per il dece e risparmiare 2 euro l'anno sull'olio non avrebbe senso!
Fatto salvo di effettuare la regolare manutenzione s'intende (filtri, ingrassaggi, pulizia, ecc). Buon lavoro!
Commenta
-
Ciao a tutti.
Per l'olio, io da tempo uso il motul 800 sia per le motoseghe che per il precedente dece e non ho mai avuto problemi, anche se ora non sono riuscito a trovare se la specifica del motul 800(Api tc) corrisponde al Jaso Fd.
Per ora vado avanti con quello che mi ha dato il conce, nel mentre mi documento per bene.
Dopo una breve ricerca nel web, ho trovato una tabella che riassume le caratteristiche dei vari oli per miscela dei vari produttori.
Ve la lascio in allegato; buona lettura.
2T_EV_LIST.pdf
CiaoAttached FilesMarco74
Commenta
-
il Motul 800 non è Jaso FD, io uso olio Bardahl Api tc/Jaso fc su tutti i mezzi che ho, al 2%, di più inizia a fare fumo, e non ho mai avuto problemi, sull'Echo consiglio di controllare sempre il filtro, controllare la rete di plastica dietro al carburatore che sia libera, lasciare respirare un attimo il motore quando ci sono le temperature da anticiclone africano... e non dovresti avere problemi.
Ciao
Commenta
-
Olio sintetico 2T tipo TTS della KSM
Su e-bay ho recentemente comprato un olio 2T sintetico marca KSM. Penso di usarlo per le mie motoseghe Echo e per il mio decespugliatore Shindaiwa. Sulla confezione si dice che è un olio di alta qualità adatto anche per usi sportivi su moto, però non sono menzionate le specifiche tecniche Jaso del prodotto. Perciò non sono sicuro se usarlo mescolato al 2% o al 3% con la benzina verde. Tra l'altro l'olio + spedizione mi sono costati soltanto 8 Euro..., in questa situazione voi come vi comportereste??
Commenta
-
Originalmente inviato da Paoln74 Visualizza messaggio
Su e-bay ho recentemente comprato un olio 2T sintetico marca KSM. Penso di usarlo per le mie motoseghe Echo e per il mio decespugliatore Shindaiwa. Sulla confezione si dice che è un olio di alta qualità adatto anche per usi sportivi su moto, però non sono menzionate le specifiche tecniche Jaso del prodotto. Perciò non sono sicuro se usarlo mescolato al 2% o al 3% con la benzina verde. Tra l'altro l'olio + spedizione mi sono costati soltanto 8 Euro..., in questa situazione voi come vi comportereste??
... forse era meglio farlo prima dell'acquisto
Commenta
-
Originalmente inviato da Paoln74 Visualizza messaggioGrazie!!
Ma chi ti ha dato questo indirizzo di posta......perché io non l'ho trovato in nessuna parte?!?!Vai su Google... digiti olio per motori a 2 tempi KMS, digiti su cerca ( la lente ) e avrai la schermata... fra le tante aziende con quel nome troverai KMS sas... entri nel sito e vedrai che anche li non sono indicate le caratteristiche Jaso... prova ad inviare una mail all'indirizzo che ti ho indicato e vedi cosa ti rispondono.
Se tu avessi fatto una ricerca prima dell'acquisto avresti notato che sono rivenditori e non produttori e dichiarano che è un prodotto italiano. Concordo con Belluno... vale la pena risparmiare 2 o 3 euro su un litro di olio con cui si fanno 50 litri di miscela?
Personalmente lo pago 10 euro dal mio rivenditore sotto casa e non ho mai avuto problemi in 13 anni.
Ti auguro che l'olio da te acquistato sia di qualità idonea all'uso sulle tue motoseghe e sul decespugliatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da Paoln74 Visualizza messaggioSu e-bay ho recentemente comprato un olio 2T sintetico marca KSM. Penso di usarlo per le mie motoseghe Echo e per il mio decespugliatore Shindaiwa. Sulla confezione si dice che è un olio di alta qualità adatto anche per usi sportivi su moto, però non sono menzionate le specifiche tecniche Jaso del prodotto...non dovrebbero essere obbligatorie?
Concordo con gli altri amici: alla fine per risparmiare pochi spiccioli rischi di danneggiare le attrezzature... che risparmio è?
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioNessuno.Vai su Google... digiti olio per motori a 2 tempi KMS, digiti su cerca ( la lente ) e avrai la schermata... fra le tante aziende con quel nome troverai KMS sas... entri nel sito e vedrai che anche li non sono indicate le caratteristiche Jaso... prova ad inviare una mail all'indirizzo che ti ho indicato e vedi cosa ti rispondono.
Se tu avessi fatto una ricerca prima dell'acquisto avresti notato che sono rivenditori e non produttori e dichiarano che è un prodotto italiano. Concordo con Belluno... vale la pena risparmiare 2 o 3 euro su un litro di olio con cui si fanno 50 litri di miscela?
Personalmente lo pago 10 euro dal mio rivenditore sotto casa e non ho mai avuto problemi in 13 anni.
Ti auguro che l'olio da te acquistato sia di qualità idonea all'uso sulle tue motoseghe e sul decespugliatore.. Comunque la mail l'ho mandata e per ora non rispondono, perciò ho contattato il rivenditore il quale mi ha dato il proprio numero di telefono, lo chiamerò a breve. In ogni caso grazie lo stesso.
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioGià il fatto che in etichetta non ci siano le specifiche è alquanto sospetto...non dovrebbero essere obbligatorie?
Concordo con gli altri amici: alla fine per risparmiare pochi spiccioli rischi di danneggiare le attrezzature... che risparmio è?
Commenta
-
Originalmente inviato da Paoln74 Visualizza messaggioPoi se ti senti di contribuire costruttivamente consigliandomi un olio in particolare...fai pure, sono tutto orecchi!!! Anzi se vi sentite di consigliarmi...fate pure, mi sono iscritto qui, appunto per ricevere i consigli da gente veramente esperta!
Comunque come ho già scritto in precedenza, da anni uso il Castrol Power 1 TTS (Jaso FD) su motoseghe e decespugliatori di varie marche (Stihl, Oleomac, Efco, ...) e non ho mai avuto problemi.
Lo trovo dall'autoricambi di fiducia a 10€/lt.. e per l'uso che ne faccio non mi spreco neanche a cercare sul web.
In passato ho usato anche l'olio della Efco/Oleomac (Jaso FC) senza problemi.
Commenta
Commenta