MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Smaltimento ramaglie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Smaltimento ramaglie

    qualcuno di voi conosce un macchinario non tanto "costoso" per produrre fascine di ramaglie?
    io ne ho visto uno prodotto dalla ditta MONCHIERO montato su un forworder ma 180.000 neuri mi sembrano un po troppi.
    uno un po piu semplice da attaccare al trattore.
    cia e grazie

  • #2
    Oohh Trifase
    finalmente qualcuno con il mio stesso problema, o forse il mio è un pò più piccolo... Ho già postato la mia richiesta qui sul forum per sapere se qualcuno conosce, ha, ha fatto, un'attrezzatura o una macchina per fare le fascine di ramaglie.
    Il mio problema è quello di "smaltire" le ramaglie che produco durante la potatura dei miei castagneti. Scartato subito il cippare tutto e ovviamente in epoca di risparmi energetici, è saltato fuori che facendo fascine con dimensione di 30cm di diametro per 50cm di lunghezza ben pressate e con rami che variano da 1cm di diametro a max 3, si alimentano bene le caldaie a fiamma rovesciata o dei termocamini ed ovviamente il forno a legna. Questo sarebbe l'ottimo ma l'importante sarebbe cercare di levarsi la notevole fatica e soprattutto la perdita di tempo nel formare fascine a mano....
    Se qualcuno ne sa qualcosa si faccia vivo.

    Commenta


    • #3
      qui da me si utilizza un semplice strumento fatto in casa consistente in una o più ganasce con vari sistemi di chiusura che permettono di pressare i rami e poi legarli
      è una cosa più semplice da farsi che da spiegare a parole.
      se ne possono fare di qualsiasi dimensione e tipo anche da attaccare al trattore con uno o più cilindiri idraulici due valvole e un telaio abbastanza robusto ed il gioco e fatto.
      appena posso inserisco le foto di quello che ho fatto io.

      Commenta


      • #4
        ora provo a contattare monchiero se quel tipo di fascinatrice montata sul forworder veiene venduta anche separatamente; sarebbe una figata.
        vi faccio sapere
        ciao

        Commenta


        • #5
          Ferrari
          dai giù un pò di foto esaurienti che ne tiro fuori un progettino.
          saluti

          Commenta


          • #6
            io anni fa mi ero costruito un attrezzo molto semplice per fare le fascine, un cavalletto curvo con due verricelli (quelli per i cassoni) per stringere bene e poi basta legare. certo dipende da quante se ne devono fare ,comunque si fa prima che farle in terra

            Commenta


            • #7
              ho trovato questo sito . se ci capite qualcosa. http://www.forestballer.com/eng/index.htm

              un pò di link: http://www.biomassaforestale.org/ivalsa/links.htm
              ciao riccardo

              Commenta


              • #8
                da quello che so inoltre occuperebbero anche meno spazio durante il trasporto, se fatte con le macchine sopracitate.Sulla rivista legno energia dell'aiel le facevano vedere.
                S-Riki

                Commenta


                • #9
                  .......trovarsi un forno che fa pane a legna, se le fanno da soli ed in + ti pagano....diciamo 50 centesimi di euro?

                  Ragazzi, finisce sempre sui soldi..........

                  Commenta


                  • #10
                    Ho visto il sito delle forestballer e devo dire che non mi sembra una cosa poi così ganza. Chi ha fatto qualche attrezzatura tiri fuori qualche foto che di sicuro abbiamo più inventiva.

                    Commenta


                    • #11
                      ecco le foto della mia fascinatrice manuale
                      Ultima modifica di centauro; 03/10/2007, 12:20.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da centauro
                        ecco le foto della mia fascinatrice manuale
                        Semplice ed efficace
                        Complimenti.
                        In effetti l'unico appunto può essere sulla resa...oraria. posso darti un consiglio? unisci i due cricchi con un tubo, in modo che quando tiri con la leva tirerai entrambi.
                        Mi hai dato qualche spunto per fare qualcosa di utile.
                        C'è nessun altro che ha altre idee?

                        Commenta


                        • #13
                          .....certo, si potrebbe usare manine (falci) idrauliche a stringere e spago a legare.

                          Just un idea!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da os2power
                            .....certo, si potrebbe usare manine (falci) idrauliche a stringere e spago a legare.

                            Just un idea!
                            L'uso di un qualcosa di rigido manine, falci o ganasce che dir si voglia implica che il fascio viene schiacciato ma non uniformemente. Un sistema a fune o catena si avvolge meglio sul fascio permettendo di comprimere in maniera più uniforme. In effetti legare con grosso spago permette un uso poi del fascio compresso direttamente che può essere inserito in un forno o in una caldaia.
                            Il tensionamento della catena o del cavo che compatta si che potrebbe esser fatto con un sistema idraulico.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da shunt
                              Semplice ed efficace
                              Complimenti.
                              In effetti l'unico appunto può essere sulla resa...oraria. posso darti un consiglio? unisci i due cricchi con un tubo, in modo che quando tiri con la leva tirerai entrambi.
                              Mi hai dato qualche spunto per fare qualcosa di utile.
                              C'è nessun altro che ha altre idee?
                              l'avevo gia' pensato pero' ho preferito lasciarli indipendenti perche' si stringe meglio, verso la punta i rami sono piu' piccoli . comunque c'e sempre il mio migliore aiutante se c'e' bisogno di stringere con forza
                              Ultima modifica di centauro; 03/10/2007, 12:20.

                              Commenta


                              • #16
                                Vi invio un collegamento al sito di una ditta che produce "imballatrici per sermenti", sembra una gran bella macchina, il problema è il prezzo!!! Si parla di 10000 euri Il negoziante contattato è in prov. di torino)!
                                Penso che sia improponibile per un privato!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da giuliano77
                                  Vi invio un collegamento al sito di una ditta che produce "imballatrici per sermenti", sembra una gran bella macchina, il problema è il prezzo!!!
                                  L'idea è più che buona il problema è senz'altro il prezzo. Non si dovrebbe andare oltre 2 volte il prezzo di una trinciasarmenti di pari potenza. La rete per avvolgere è sintetica? Sto studiando una attrezzatura pneumatica da collegare alla fine del cassone della mia motoagricola. Quando l'avrò terminata e provata vi faccio qualche foto.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    cosa fare delle ramaglie?

                                    Ciao a tutti,
                                    Dovrei acquistare un macina rami, per la pulizia del bosco,pioppo, dopo il taglio e la cippatura delle ramaglie con diametro maggiore.
                                    Vorrei però poter raccogliere il macinato, per produrre un cippato di minor qualità.
                                    In passato ho visto delle macchine operatrici trainate costituite da macinarami e raccoglitore.
                                    Potreste darmi delle indicazioni sui produttori di tali macchine?
                                    Grazie e ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Se non sbaglio la Negri procuce qualcosa che ti possa servire, sempre se ho capito bene cosa ti serve.
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Prova a guardare anche
                                        Seppi m
                                        Berti

                                        I vari indirizzi li ricavi da
                                        EIMA International - Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio. Fiera della meccanizzazione agricola a Bologna. Macchine agricole, movimento terra, trattori, macchine per il giardinaggio. EIMA Green, EIMA Componenti, EIMA Energy, EIMA Idrotech, EIMA Digital.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          non so se ti puo' essere utile come consiglio potresti prendere un biotrituratore solo che bisogna vedere il diametro che dovresti macinare

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao A Tutti
                                            Anche Io Ho Lo Stesso Problema E Ho Pensato Di Prendere Una Cippatrice Che Macina Fino A 25 Cm E Montarla Su Un Sottocarro Cingolato. Il Problema è Che Viene A Costare Circa 30000 Euro.bisognerbbe Trovare Un Escavatore Da Buttar Via O Quasi. Se Qualcuno Sa Qualcosa Mi Dica Grazie Ciao!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Se la ramaglia da cippare non è troppo grossa potrestio provare una di queste:



                                              Ciao
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                potresti provare pezzolato ha della buona roba ioho provato un ceppatore da 200 cavalli in segeria ed e una bomba,ma per caricare deviavere una pinza

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Vi ringrazio, per il momento mi sto interessando per l'acuisto di una macchina tipo la berti che mi avete suggerito.
                                                  Il cippatore l'abbiamo già, è un Morbark 2400 xl con motore J.Deere da 260 cavalli.
                                                  In bosco con le cataste di rami già pronte, riusciamo a produrre circa 300 q.li di cippato all'ora.
                                                  Adesso vogliamo prendere la macchina per pulire il bosco per i ramoscelli residui ed i pezzi che rimangono dopo la macinatura delle ceppaie, visto che per raccogliere i rami da cippare usiamo l'escavatore e non il forcone, per evitare di raccogliere la terra, che non fa altro che danneggiare le lame della cippatrice, aumentandone i consumi, l'usura e riducendone la produttività.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Salve a tutti
                                                    Sono nuovo e posto x la prima volta
                                                    Io non taglio legna come primo lavoro ma lo faccio al sabato e alla domenica ma regolarmente
                                                    Avendo boschi per il 90% composti da Robinie mi trovo con una quantità enorme di ramaglie e parti più piccole inutilizzate.
                                                    Ora io per quel che posso le brucio sul posto mentre il rimanente lo lascio sul suolo.
                                                    Esiste un modo non molto costoso per valorizzare questo legno?
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Scofield Visualizza messaggio
                                                      Salve a tutti

                                                      Avendo boschi per il 90% composti da Robinie mi trovo con una quantità enorme di ramaglie e parti più piccole inutilizzate.
                                                      Ora io per quel che posso le brucio sul posto mentre il rimanente lo lascio sul suolo.
                                                      Esiste un modo non molto costoso per valorizzare questo legno?
                                                      Grazie
                                                      Si, se hai del letame le composti assieme ad esso per ottenere concime/terriccio, se no le fascini (ma le spine?) e le bruci nel forno a legna.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Salve a tutti
                                                        Rispondo a os2power
                                                        grazie per il consiglio ma alle 2 soluzioni che mi hai dato si presentano 2 problemi.

                                                        - mi sembra difficoltoso trasportare le ramaglie tramite trattore da dove tagliamo fino alla pila di letame che mi viene prodotta da 5 vitelli da ingrasso. il quantitativo di ramaglie è notevolemte superiore al letame

                                                        - le fascine le faccio già ma per fascinare tutto il resto delle ramaglie dovrei assumere un bel pò di gente che mi lavora solo per quello. le spine non sono un problema trattandosi quasi esclusivamente di pseudoacacie ovvero robinie senza spine.

                                                        Calcolando che io taglio regolarmente ma solo al sabato e alla domenica a volte, il mio vero lavoro è un altro mi occupa dal mattino alla sera tardi.
                                                        La soluzione penso ideale è se qualcuno sa se esistono ditte che fanno recupero di resti di bosco
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Guardate cosa ho trovato su Ebay : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?..._promot_widget

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ne ho una simile al lavoro... mai usata... sempre li ferma..

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X