Approfitto della vostra esperienza per chiedere lumi sulla costruzione di un braccio per portare i tronchi. Abbiamo un Goldoni 40 cv isodiametrali al quale i vecchi proprietari hanno fatto installare un distributore idraulico. Dato che abbiamo una collina e molta legna e l'unico mezzo che riesce ad accedere dentro i sentieri è proprio il Goldoni, un nostro amico per non fare fatica come degli animali per caricare sezioni di tronco da un quintale sul rimorchietto monoasse ci ha dato un'idea.....costruire un braccio da attaccare ai 3 punti con uno snodo e un pistoncino idraulico fissato al fulcro per alzare e abbassare la punta del braccio per intenderci...qualcuno di voi ha già fatto qualcosa di simile???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Autocostruzione pinza per esbosco
Collapse
X
-
ciao mirco 81 io mi sono costruito un braccio con pinza che pero' non alza tanto da terra perche' lo uso solo per trascinare le piante intere nel piazzale dove poi faccio la sramatura e li accatasto.comunque se ti puo' servire come idea facendo qualche modifica ad esempio facendo il braccio piu'lungo e mettendo un pistone per alzare piu' in alto potrebbe andare bene se ti serve qualche altra info chiedi pure ciao!Ultima modifica di centauro; 03/10/2007, 12:20.
-
grazie mille per le foto e i tuoi consigli. Un'attrezzo molto simile al tuo penso che lo faremo per il Landini 14500 per scaricare dal rimorchio o caricare senza farlo a mano. Per il Goldoni invece pensavo di fare tutto come nel tuo tranne la pinza e usare del cavo d'acciaio per legare le sezioni di tronco da trasportare ed applicare un pistoncino idraulico collegato al terzo punto per alzare ancora di + il braccio oltre all'esile innalzamento del sollevatore. Comunque veramente interessante come strumento, grazie ancora.
Commenta
-
Ciao Centauro...complimenti per il lavoretto che hai fatto...
Potresti postare foto un po' più grandine e dettagliate e magari cercare di descrivere meglio e nel dettaglio come hai eseguito il tutto?
Intendo:
Tipo di materiale utilizzato
Schema oleodinamico
Peso dell'attrezzaura
Tempo impiegato
risultati "sul campo"
Così che finchè non brevetterai la tua invenzione potremmo anche copiartela....eheheheeheh
Ancora complimenti
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da centaurociao Actros allora ti spiego: ho usato dello scatolato 80x80x5 per l'attacco a tre punti e per il braccio mentre per la pinza una lamiera spessa 8 mm piegata ad u e quattro pezzi spessi 15mm tagliati a pantografo,poi ho messo un pistone con diametro esterno 90 e stelo 40. la pinza ha un'apertura massima di 1,20 metri e minima circa 8 cm ho impiegato circa 4 giorni pero' nei ritagli di tempo quindi si potrebbe anche impiegare meno tempo il peso e' circa 150 kg. L'ho provata l'altro sabato e va molto bene per trascinare le piante dove non riesco ad andare con i gommati vado con il 411c e non ci sono problemi di impuntamenti perche' la pianta resta sollevata dalla parte del trattore. ciao!
pensa che è da quattro giorni che mi sto scervellando per farne una simile,
quella che vendono costano circa 2500 eurozzi e da quel che vedo la tua non ha niente da invidiare.
appena finisco stò bosco mi ci metto pure io, una curiosità per la pinza cosa vuol dire lamiera piegata a U, sai sono un pò ignorante.
secondo me potresti usarla anche per prendere la legna in stanga e spostarla in posti più accessibili , fermo restando che tirarsi dietro la pianta fino al posto più comodo è , dal mio punto di vista più comodo.S-Riki
Commenta
Commenta