MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il sistema X torque è stato sviluppato per rientrare nelle norme EPA in vigore dall'anno prossimo.
    in pratica sul carburatore invece di una sola valvola a farfalle ce ne sono due, quando apri il gas, in una macchina normale(con una sola farfalla)immetti nel cilindro la miscela(aria più benzina nebulizzata)una parte di questa nel motore a due tempi viene usata per espellere fuori dalla camera di combustione(cilindro)i gas di scarico,immediatamente dopo il pistone ,salendo chiude la luce di scarico e quando raggiunge il PMS(punto morto superiore)avviene la scintilla che incendia la miscela ormai compressa, e il pistone torna giù..
    Ne consegue quindi che una buona parte di miscela passa attraverso il cilindro senza lavorare(cioè senza partecipare attivamente alla fase dinamica del motore).
    Il sistema x torque, di derivazione zenoah utilizza una valvola a farfalla supplementare.
    questa valvola aspira aria pura(non è collegata all'aspirazione della miscela)e la immette direttamente nella camera di scoppio espellendo i gas combusti, dopo entra la miscela quando la luce di scarico è stata ormai chiusa dalla risalita del pistone e avviente la combustione.
    Ne consegue quindi un minore spreco di carburante, emissioni ridotte del 70% rispetto agli standard attuali.
    I motori dotati di questo sistema si trovano un pò in tutte le marche con nomi diversi, ma il principio è lo stesso.
    per accorgertene basta aprire il filtro dell'aria e vedere se ci sono due farfalle comandate dall'accelleratore.
    il sistema viene di volta in volta chiamato con nomi diversi
    Stihl lo chiama "superlavaggio"nome che più indica a mio parere quello che in realtà fa.Husquarna X Torque,Alpina Strato clean e Zenoah, la prima ad averlo prodotto( e venduto ad altre marche)Strato charged.

    In Husqvarna lo indicano anche come E-TECH2,da non confondere con l'E-TECH normale che altri nn era che un catalizzatore.

    Ricorda che oltre al motore va rodata anche tutta la macchina, non sforzare subito la barra, soprattutto a macchina fredda.
    scusa ma sul manuale d'uso e manutenzione non c'era scritto niente sul rodaggio?
    S-Riki

    Commenta


    • Stihl 08


      Ragazzi una mano d'aiuto.
      Ho bisogno di sapere tuttto, dico tutto della Stihl 08, dalla cilidrata, tipo, di catena, passo, spessore maglia motrice.
      Se poi mi sapete indicarmi il sito della Sthil dove attingere notizie tanto meglio. Io ho cercato sul sito della Stihl ma non riesco ad andare oltre. Grazieeeeeeeeee

      Commenta


      • Ciao a tutti,anche io possiedo da ormai un anno una 346xp,ma la cosa che dopo aver fatto il rodaggio bisogna portarla dal negoziante per farla sbloccare non lo sapevo,anche perche' non cè scritto da nessuna parte e poi gira anche gia' troppo cosi'.

        Commenta


        • non e un' obligo, ma e un peccato se e fatta per girare a 14.700 giri/minuto che gira solo a 13.700. io la mia 357xp lo portata e ho visto con i miei ochi che e vero, infatti faceva appena 12.900 invece che i 14.000 consentiti.
          comunque il negoziante te la sblocca gratis,non per guadagniarci.

          Commenta


          • Per adesso la lascio cosi' anche perche'non vorrei che dopo averla fatta toccare incominci ad aver problemi,io so' che tutte le motoseghe da un po' escono gia' tarate per il problema dell'inquinamento,con dei blocchi sulle viti del carburatore,cioe' che puoi ruotarle di 1/2 giro se non sbaglio,per sbloccarle e avere i 1000 giri in piu' bisogna toglierli quei blocchi?
            Ti chiedo questo perche' se fosse cosi',quando tu vai a toghierli la garanzia salta,a me e' successo con una komatsu comprata nuova,non girava bene e per carburarla mi ha dovuto levare il blocco.

            Commenta


            • x 357xp mi sembra che non hanno fermi basta regolare le 3 viti aria benzina e il minimo (mi sembra ) IO ALLA 136 HO FATTO COSI anche alla solo 667 si aumentano i giri ma sembra che esce fuori il pistone

              Commenta


              • Originalmente inviato da NDAKOTA Visualizza messaggio

                Ragazzi una mano d'aiuto.
                Ho bisogno di sapere tuttto, dico tutto della Stihl 08, dalla cilidrata, tipo, di catena, passo, spessore maglia motrice.
                Se poi mi sapete indicarmi il sito della Sthil dove attingere notizie tanto meglio. Io ho cercato sul sito della Stihl ma non riesco ad andare oltre. Grazieeeeeeeeee
                nn sò se hanno fatto più versioni di 08! cmq
                i dati della 08 ke conosco io sono: 60,3 cmc 2,8kw, 10.000giri, catena originale la 404!

                era una macchina molto forte, tutta coppia!

                Commenta


                • scusate l'intrusione ma mi sono soffermato sul discorso di portare dal venditore a sbloccare la motosega dopoil rodaggio ma chi ha sparato questa caz---a?
                  alla motosega va fatto un rodaggio di circa mezz'ora con miscela un po grassa e basta. poi va regolata la carburazione attraverso le viti.

                  x 357xp
                  meno male che te l'ha regolata gratis altrimenti sarebbe stato un ladro

                  x tigrecar
                  guarda che va regolata costantemente non una volta nella vita.
                  la carburazione varia 1-dal tempo(caldo freddo) 2-percentuale di miscela ecc.
                  i motivi potrei star qui fino a domani.

                  la cosa essenziale é che ci metta le mani chi le conosce. una volta che sbagli sono guai.
                  mio padre vende e ripara motoseghe da 40 anni forse un po di esperienza ce l'ha.
                  per la cronaca io ho 2 HW 338xpt -266xpt 1 echo 60 bicilindrica(mi hanno detto che esistono 10 esemplari in italia)
                  ciao

                  Commenta


                  • TUTTI QUESTI GIRI MA:.... Non stiamo mica parlando della gara sul giro ... strano nessuno mai parla di coppia del motore la forza vera che emana....la catena deve anche mordere se gira troppo veloce rischia solo di scaldare e non tagliare nulla non è detto che una che va a 14000 mila taglia piu di una a 12000 con il guida denti un po piu basso poi è la coppia che non fa perdere giri e riesce a mordere di brutto la catena e tirare giu riccioli di legno....

                    Commenta


                    • Si lo so anche io che una motosega si puo' scarburare per vari fattori,pero' non è vero che va regolata constantemente se il mezzo va e non si riscontrano proplemi,non so te' che motoseghe usi ma io ho una dolmar che ha piu' di ventanni e non ha mai avuto problemi di carburazione,poi è anche vero che altre macchine richiedano di essere ricarburate piu' spesso,io per fortuna non ne ho mai avute.

                      Commenta


                      • x orion-dualsteer


                        forse mi sono spiegato male, per sbloccare intendevo agiustare la vite H con l' aceleratore a tavoleta e un contagiri digitale attachato sul cavo della candela!

                        Commenta


                        • carburazione

                          sul fatto della carburazione ideale c'è a mio avviso molta ignoranza, nel senso che siamo portati ad utilizzare la mts al nimero massimo dei giri alla quale arriva girando libera dimenticando alcuni fattori fondamentali quali il regime di coppia massima e il fatto che sotto sforzo la macchina richiede una quantita' di benzina maggiore senza parlare del fatto che il numero dei giri massimo indicato dalla casa costruttrice è sicuramente stato calcolato per dare alla macchina un buon rendimento e una lunga durata del motore.personalmente quando vendo una mts nuova la consegno a circa 12500/13000 giri ( nel caso della 346) consigliando al cliente una mix ricca di olio per i preimi 5/6 pieni. dopodiche' il cliente è invitato a ritornare per ricarburare la macchina che comunque è portata a circa 14000 giri . tutto questè fatto alla presenza di un contagiri elettronico.
                          comunque sia un buon tagliatore professionista deve sapere carburare la propria motosega perche' la carburazione è suscettibile della altezza e della temperatura/umidita' dell'aria

                          saluti a tuttti
                          Ultima modifica di millo; 26/02/2007, 12:23.

                          Commenta


                          • vorrei chiedere se qualcuno mi può spiegare le differenze tra jonsered e husqvarna, sia come prodotti che come politica aziendale.
                            poi vorrei sapere se l'x torque sarà presente anche sulle nuove Jon.
                            inoltre le differenze tra la 346 ,357 e le 2147 e 2156
                            S-Riki

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                              vorrei chiedere se qualcuno mi può spiegare le differenze tra jonsered e husqvarna, sia come prodotti che come politica aziendale.
                              poi vorrei sapere se l'x torque sarà presente anche sulle nuove Jon.
                              inoltre le differenze tra la 346 ,357 e le 2147 e 2156
                              Allora, premettendo che sono conce Jonsered, posso confermare che i prodotti Husqvarna/Jonsered sono uguali, però la politica aziendale è diversa.
                              Ovvero, il concessionario Husqvarna un pò alla volta sarà "costretto" a proporre solamente prodotti Husqvarna dato la grande varietà di tipologia e modelli di macchine di cui dispone (quindi diventerà monomarchio), mentre Jonsered è un marchio che nella varietà di tipologie e modelli di macchine è più ristretto, in modo da riuscire a entrare in quei negozi in cui non esiste il monomarchio e andare quindi a "rompere le scatole" alle altre case costruttrici.
                              Diciamo che viene considerata "la mina vagante".
                              Spero di essermi spiegato bene, altrimenti provo a riformulare meglio la mia risposta.
                              Il nuovo motore x-torque sarà presente anche con Jonsered, non so ancora però da quando.
                              Differenze tra 346xp e 2147 nessuna, a parte colore, forma carter copricilindro e forma carter avviamento.
                              Differenze tra 357xp e 2156, stessa solfa.
                              Non sono molto convinto di quello che ho letto qui nel forum su pezzi cinesi montati su Jonsered per farla costare di meno, e anche su differenze di cilindro tra 357xp e 2156 in quanto sui bollettini tecnici per le riparazioni delle macchine (dati disponibili solo per conce e assistenza), sono riportati esattamente i stessi identici dati (alesaggio, corsa, potenza a n° giri...), forse qualcuno vorrà screditare Jonsered per avantaggiare Husqvarna...
                              Correggetemi se sbaglio
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • Sam, e differenza di prezzo? tra 346xp e 2147, e tra 357xp e 2156?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                  Sam, e differenza di prezzo? tra 346xp e 2147, e tra 357xp e 2156?
                                  La differenza di prezzo nel 99% dei casi la fa il concessionario, infatti il prezzo di acquisto tra Husqvarna e Jonsered è veramente minimo...
                                  Poi ovviamente non possiamo confrontare un concessionario Husqvarna che compra 100 motoseghe all'anno con uno Jonsered che magari ne compra 500, ovviamente in questo caso è Jonsered che ha la meglio in fatto di prezzo, ma solo perchè c'è una differenza in numeri non da poco... potrebbe essere benissimo il caso contrario (husqvarna che costa meno di jonsered).
                                  WHY STAY ORDINARY

                                  Commenta


                                  • x sam 85 non vorrei tirarmi la tua antipatia però vorrei dirti la mia ho girato parecchi conc di varie marche anche comuni consorzi che vendevano anche jonsered avendo poche macchine il prezzo era sempre piu basso delle uqr dunque pensando forse che hanno un pizzico di qualcosa in meno della usq poi che sono uguali bisognerebbe smontarle e metterle a confronto sul banco comunque ho visto piu conc usq o sthil che jon e a parlare con gente che ci lavora davvero preferiscono piu usq o sthil (senza offendere la jon ) se la macchina sarebbe uguale i profesionisti penserebbero compro una jon anzi che la usq tanto sono uguali . forse un qualcosa cè ma esternamente non si nota ripeto non voglio tirarmi la antipatia di nessuno e solo un parere di uno che ha cercato di informarsi bene sulle mts dato che e circa 20 anni che taglio e ne ho provate alcune grazie ciao

                                    Commenta


                                    • io avevo letto su questo forum che la 2156 ha un pistone fuso e la 357 lo ha forgiato, un mahle,(che riguardo a pistoni forgiati ha pochi concorrenti), onestamente non so se sia vero.
                                      la 2156 è una bella macchina io ho avuto una 2171 dal 2004 fino a un mese fa, poi vedendo che stihl e husqy avevano già motori di nuova concezione sono andato su questi marchi.
                                      comq la jonsered manda fuori lo stesso modello di macchina rispetto a husqy almeno 2 o 3 anni dopo.346-2147 357 -2156
                                      grossi problemi io li avevo avuti per i ricambi...introvabili, a detta del mio EX meccanico..
                                      S-Riki

                                      Commenta


                                      • mts solo

                                        ieri mi sono arrivate le motoseghe solo....
                                        oggi fatto test su solo 644:
                                        - regime max da nuova 15600 giri/min
                                        - carburata a 14500
                                        -buona coppia - tiene bene i regimi alti - ottima lubrificazione della catena in pezzatura grossa- un po' difficoltosa la carburazione ideale- un po' lenta a riprendere i regimi alti quando scende - trasmette abbastanza vibrazioni al manico- non molto pesante ma sbilanciata in avanti.
                                        a mio avviso è molto simile alle stilh....
                                        cosa ne pensate voi???
                                        a proposito la solo non è più distribuita da Fiaba ma da AL_KO per cui le vedrete in parecchi punti vendita..

                                        Commenta


                                        • x millo ciao dicono che sono della catena delle sthil però non so se è vero comunque io la uso da tanti anni ed è una vera forza e il modello 667 che mi sembra che non la fanno piu comunque il mec che la smontata mi ha detto che sono ottime macchine . penso che le venderai e non ti daranno problemi ciao pensa ha piu cavalli che della 346xp ed è piu piccola di cil

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggio
                                            x sam 85 non vorrei tirarmi la tua antipatia però vorrei dirti la mia ho girato parecchi conc di varie marche anche comuni consorzi che vendevano anche jonsered avendo poche macchine il prezzo era sempre piu basso delle uqr dunque pensando forse che hanno un pizzico di qualcosa in meno della usq poi che sono uguali bisognerebbe smontarle e metterle a confronto sul banco comunque ho visto piu conc usq o sthil che jon e a parlare con gente che ci lavora davvero preferiscono piu usq o sthil (senza offendere la jon ) se la macchina sarebbe uguale i profesionisti penserebbero compro una jon anzi che la usq tanto sono uguali . forse un qualcosa cè ma esternamente non si nota ripeto non voglio tirarmi la antipatia di nessuno e solo un parere di uno che ha cercato di informarsi bene sulle mts dato che e circa 20 anni che taglio e ne ho provate alcune grazie ciao
                                            I consorzi agrari per principio svendono la roba, come fanno sui concimi.
                                            Poi sul fatto che i professionisti usano più Husqvarna che Jonsered, va in base alla zona, al concessionario e alla mentalità della gente.
                                            Se vai in canada il marchio numero uno in vendite la prima assoluta è proprio Jonsered... poi viene Husqvarna.

                                            Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                            io avevo letto su questo forum che la 2156 ha un pistone fuso e la 357 lo ha forgiato, un mahle,(che riguardo a pistoni forgiati ha pochi concorrenti), onestamente non so se sia vero.
                                            la 2156 è una bella macchina io ho avuto una 2171 dal 2004 fino a un mese fa, poi vedendo che stihl e husqy avevano già motori di nuova concezione sono andato su questi marchi.
                                            comq la jonsered manda fuori lo stesso modello di macchina rispetto a husqy almeno 2 o 3 anni dopo.346-2147 357 -2156
                                            grossi problemi io li avevo avuti per i ricambi...introvabili, a detta del mio EX meccanico..
                                            Guarda, se vuoi la certezza assoluta della compatibilità del gruppo termico Husqvarna 357xp e Jonsered Cs-2156 Turbo, domani mi faccio fare un fax dal Sat (servizio assistenza tecnica) della Cormik S.p.A.
                                            Che i modelli Jonsered vengono lanciati dopo circa un paio d'anni da quelli Husqvarna è vero, ma credimi sta cambiando un sacco di cose e man mano che passerà il tempo vedrai che Jonsered verrà considerato un marchio leader insieme a Husqvarna, tanto da soppiantare Stihl !!! Quindi le nuove macchine verranno lanciate sempre più a pari tempo.
                                            Coi ricambi, se non ne ho disponibili a magazzino, faccio l'ordine la mattina e la mattina successiva mi sono già arrivati.
                                            WHY STAY ORDINARY

                                            Commenta


                                            • Guardate la Solo 694 a questo indirizzo


                                              E questa Dolmar a quest'altro


                                              Commenta


                                              • per sam 85
                                                bhe secondo te quando uscirà la 575 "rossa"viste le nuove norme dovrebbe uscire entro fine anno no?
                                                onestamente non ho preferenze così spiccate riguardo a una marca o l'altra, i pregi dell'una sono i difetti del''altra, non sono nemmeno il tipo che guarda il mezzo hp.
                                                piuttosto la prendo in mano e poi in base all'impressione generale decido.
                                                La 2156 me l'avevano data in prova,un paio d'anni fa, verso ottobre se non ricordo male.
                                                Mi ricordo che girava veramente forte, poi con la catena 325 aveva un'alta resa.
                                                ovviamente il mecca mi aveva sconsigliato di fare abbattimenti, ma i faggi, anche se eravamo a -4 cadevano benissimo...
                                                il solo problema sull'esemplare da me testato era che dopo un paio d'ore di lavoro si scarburava completamente, roba da non finire nemmeno il lavoro.
                                                Non ho mai usato la 357, ma mi ricordo che a confrontodella 2156 la pur buona 2152 sembrava un cammello..
                                                Che jonsered fosse il primo marchio in canada non lo sapevo, sapevo che in america preferivano le husqy anche per questioni di garanzia.
                                                Comunque che possa soppiantare stihl come marchio almeno a livello locale trovo che sia molto difficile, merito soprattutto di un'ottima assistenza della concessionaria, della mentalità della gente, molto conservatrice a riguardo e della fama che comunque hanno i prodotti tedeschi.
                                                Mi ricordo che quando passai da stihl a jon tutti mi guardarono come un folle.
                                                Folle lo fui perchè mancava l'assistenza e per questo ebbi problemi a non finire.
                                                E sai megli di me che per chi lavora non è tanto il mezzo kg o cv in più o in meno che conta, ma avere meno fermi macchina possibile, perchè con la motosega mi guadagno da vivere.
                                                S-Riki

                                                Commenta


                                                • xgepedue pensi che siano le solite macchine ?
                                                  x sriki non si sta dicendo di assistenza che è importantissima per chi la usa per lavoro perche come i camion dalle mie parti (un camion fermo l azzienda perde migliaia di euro ) in proporzione per una azzienda che usa mts è l AFFIDABILITA la velocita di lavoro la sicurezza di finire il lavoro prescelto ecc dipende molto dalla macchina che usi come in tutti i mestieri le attrezature sono importanti. sarà piu affidabile una usq una jon una sthil ecc forse dipende anche come si trattano dalla manutenzione oli scadenti verrano prob lemi alle pompe ecc forse ci sarà davvero una macchina meglio dell altra?

                                                  Commenta


                                                  • Salve ragazzi avete ragione ho detto una cavolata, volevo dire 2 kw non 2 cavalli. Era solo per precisare.

                                                    Diego

                                                    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                    "Due cavalli dai no... almeno 3,5 cv comunque la catena e la barra a posto sono fondamentali secondo me ... poi non si parlava di professionale taglio ma di boschetti da 2000 mq. da tenere .... forse accendendo il mezzo due volte l'anno..."

                                                    hai ragione, altrimenti non mi spiego tutte queste 60-70 cc in giro fra i colleghi..

                                                    Commenta


                                                    • tranqui io di cavolate ne dico un sacco, ogni ora, un sacco bello pieno!!1
                                                      S-Riki

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggio
                                                        xgepedue pensi che siano le solite macchine ?
                                                        Si direbbe di si, esternamente sembrano identiche, ed anche le caratteristiche sono uguali.



                                                        Ci sono anche altri modelli delle due marche che hanno fra di loro delle similitudini interessanti.

                                                        Vai a sapere ste tedeschi......

                                                        Ciao.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                          bhe secondo te quando uscirà la 575 "rossa"viste le nuove norme dovrebbe uscire entro fine anno no?
                                                          Comunque che possa soppiantare stihl come marchio almeno a livello locale trovo che sia molto difficile, merito soprattutto di un'ottima assistenza della concessionaria, della mentalità della gente, molto conservatrice a riguardo e della fama che comunque hanno i prodotti tedeschi.
                                                          Ancora non so quando uscirà la 575 rossa, so solo che per aprile/maggio è previsto il lancio della nuova Jonsered CS-2153 Turbo, un missile terra aria nella classe 50... farà parte del segmento superprofessionale e andrà ad affiancare la sorella più piccola CS-2147 nella sramatura...
                                                          Soppiantare stihl non sarà Jonsered da sola ma tutto il gruppo Husqvarna AB che punta a diventare il gruppo numero uno in assoluto nel mondo del giardinaggio e boschivo.
                                                          Non dico che sarà questione di mesi, ma in un futuro non molto prossimo Stihl si vedrà stringere il c*lo...
                                                          WHY STAY ORDINARY

                                                          Commenta


                                                          • hahahahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahahahha hpeccato che riescono solo su 4 motoseghe e non su un intera offerta di prototti...... mi sa che le vedo bige le vostre promesse

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                              Guarda, se vuoi la certezza assoluta della compatibilità del gruppo termico Husqvarna 357xp e Jonsered Cs-2156 Turbo, domani mi faccio fare un fax dal Sat (servizio assistenza tecnica) della Cormik S.p.A.
                                                              Ragazzi, come promesso ho telefonato l'importatore Husqvarna/Jonsered per confrontare il gruppo termico della Husqvarna 357xp con Jonsered 2156, e posso confermare assolutamente al 100% l'identicità dei due cilindri e pistoni delle due marche.

                                                              Codice Cilindro Hva357xp: 537 24 85 04
                                                              Codice Guarnizione Hva357xp: 503 96 66 01

                                                              Codice Cilindro Jonsered 2156: idem
                                                              Codice Guarnizione Jonsered 2156: idem

                                                              Se avete ancora dubbi non vi resta che telefonare personalmente in azienda e parlare con il SAT e chiedere quello che ho chiesto io.

                                                              Io intanto mi assento fino al 9 Marzo per ferie in Brasile...

                                                              ciao a tutti !!!

                                                              Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                                              hahahahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahahahha hpeccato che riescono solo su 4 motoseghe e non su un intera offerta di prototti...... mi sa che le vedo bige le vostre promesse
                                                              Luca visto che ti vedo molto sapientone, mi spieghi come mai Husqvarna ha vinto il campionato mondiale in Estonia??? e come mai sempre Husqvarna ha vinto il premio per miglior tecnologia applicata alle proprie macchine proprio in terra tedesca e quindi in casa Stihl???
                                                              Ultima modifica di Actros 1857; 28/02/2007, 15:49. Motivo: Sam, glielo vorrebbero urlare in tanti ma certe cose sul Forum è meglio non dirle, la gente potrebbe offendersi.
                                                              WHY STAY ORDINARY

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X