AVVISO
Questa discussione continua qui:
dove troverete le informazioni più recenti
Buon proseguimento!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
Il colosso Husqvarna ha linee di produzione in tutto il mondo.
riguardo alle motoseghe .. le professionali vengono assemblate in Svezia, le semi-prof. in America le hobby in Cina.
sei interessato a qualche modello in particolare?
Lascia un commento:
-
Salve a tutti.
Qualcuno saprebbe dirmi dove e' ubicata geograficamente la catena (fabbrica) di produzione delle motoseghe Husqvarna? Europa? Giappone? Cina?
Grazie,
Lascia un commento:
-
MS 261 intendi?
Ovviamente costerà di più delle jonsered, ma scegliendo la carburazione elettronica farai sicuramente un passo avanti...
Lascia un commento:
-
ciao, per la sramatura ho una sthill ms 170, volevo cambiare l'alpina che è una 60cc 3kw e barra da 50, nei prossimi giorni andrò a sentire un po' i prezzi jonsered di 2252 2253 e 2260 e sthill ms260 poi deciderò
Lascia un commento:
-
Salve,
credo che conciliare l'abbattimento di fusti di un metro con la sramatura non sia facile:con una sola macchina si corre il rischio di far fatica a a far tutto.
Il mio consiglio è di prendere un buon cinquantino moderno,veloce e leggero e una macchina attorno al settanta,magari di seconda mano,che possa tirare una barra di mezzo metro.
Io ho fatto così.
C
Lascia un commento:
-
mio consiglio Apo è per la Dolmar ps 5051, è una motosega collaudata, con un motore generoso, molto maneggevole, una tutto fare con un buon rapporto prezzo/qualità.
Lascia un commento:
-
ciao apo secondo mè se investi qualche € e ti prendi la cs2260 della jonsered non ti pentirai potente veloce maneggevole che dire di + gran macchina in confronto alla tua alpina 6 su un altro pianeta. di dove sei a novara io sono di abbiategrasso se hai bisogno fammi sapere ciao
Lascia un commento:
-
Ciao, io faccio poca legna solo per me mediamente circa 100 qli annui, però mi capita di tagliare anche quercia da 70 100 di diametro volevo comunque una macchina professionale....una macchina che mi duri nel tempo... l'alpina va ancora bene però è pesante, potente ma un pò pigra
Lascia un commento:
-
Ciao! .. sarebbe importante sapere che uso ne devi fare, diametri di taglio, quintali annui, ecc....
Lascia un commento:
-
Io volevo sostituire la mia alpina i60 ma mi sa che faccio una caxxata, forse è troppo piccola la 2252 secondo voi?
Lascia un commento:
-
apo io avevo la 2152 ed e sempre andata bene e mi trovavo bene la 2252 lo provata e non e male
Lascia un commento:
-
Si tratta di una onesta macchina "agricola" adatta ad un uso familiare,non professionale.
C
Lascia un commento:
-
Ciao, volevo informazioni sulla jonsered cs 2252 volevo sapere sè da considerarsi professionale o semiprofessionale, dovrebbe essere la gemella dell'husqvarna 545 giusto com'è?
Lascia un commento:
-
Jobu lf 50
Originalmente inviato da massimo58 Visualizza messaggiosalve a tutti, e scusate l'intrusione, sono nuovo del forum e spero di non intromettermi nel modo sbagliato. Cerco qualche suggerimento per risistemare una vecchia JOBU LF50 , la quale non ha corrente alla candela . Ho smontato il volano magnete , ho controllato i fili che non fossero in corto , ma a prima vista sembra tutto a posto . Qualcuno ha un'idea di cosa fare ? Grazie.
Massimo
Lascia un commento:
-
Buonasera qualcuno mi può indicare un sito dove trovare ad un prezzo di favore l'albero motore ( anche non originale ) della mia Stihl MS 441?
Volevo ripararla senza spendere un patrimonio in pezzi di ricambio.
Grazie anticipatamente
Lascia un commento:
-
personalmente preferisco quello classico, mi da più affidamento e sono sicuro di non aver problemi.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere, devo comprare una motosega ho deciso la marca. Jonsered, ho visto qualche modello interessante per un uso non troppo stressante.. ma sono indeciso sul tendi catena.. meglio quello classico con i bulloni da allentare o quello senza l'utilizzo degli attrezzi per tendere la catena?
che ne pensate voi di questi due sistemi?
Grazie
Marco
Lascia un commento:
-
Sbaglio o la CS 2260 è uguale sputata alla xp 560 ?!?
E le leggo da internet che Jonsered è del gruppo husqvarna...
Qual è il senso allora secondo voi?? Il prezzo più basso?! però mi sembra di riconoscere gli stessi dispositivi... sarà una strategia di marketing
Ciao ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggioRagazzi sono puntato per prendere una MS 362 io non faccio 300 qli al giorno ma quando addopero un attrezzo sotto le mani mi deve funzionare bene !
Qualcuno a delle esperienza con sudetta macchina ??
Ciao Alex
Con la MS 362 che ho provato per un paio di pieni,un paesano,boscaiolo prof,ha preparato 700 metri stero di legna in questa stagione.
La mcchina non ha dato un colpo di tosse.
Veloce quanto serve e tiro da cavarsela veramente molto bene nei tagli a piena barra.
CUltima modifica di castagnetto; 22/04/2014, 20:39.
Lascia un commento:
-
Ragazzi sono puntato per prendere una MS 362 io non faccio 300 qli al giorno ma quando addopero un attrezzo sotto le mani mi deve funzionare bene !
Qualcuno a delle esperienza con sudetta macchina ??
Ciao Alex
Lascia un commento:
-
Aspen
Ho recentissimamente comprato la 560xp. Non ho fatto attenzione a cosa metteva il rivenditore nel serbatoio, ma il primo funzionamento è stato gradevolissimo dal punto di vista dell'odore. Forse che avesse messo dell'Aspen nel serbatoio?!
Nel caso, cosa ne pensate dell'Aspen? E' adatto alla 560? Sono rimasto colpito perché al confronto con la miscela che faccio io (olio dolmar base miscelato al 2%) ho percepito molto meno una sensazione di nausea....
D'altro canto ho ancora molto olio dolmar e penso continuerò ad usare quello... Sempre adatto per la 560? Ho visto che ci sono dei possessori della macchina in questione...Che ne pensate? Anche a fronte dei numerosi pieni che ormai avrete già fatto?...
Grazie
Lascia un commento:
-
grazie.... io possedevo la stihl 039 e penso che come potenza siamo li... non si dovrebbe notare il mezzo cavallo in meno,inoltre è una professionale, sperando di tirare il prezzo.... ci aggiorniamo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggiobuonasera, vorrei sapere da qualche esperto quanto vale una stihl 340 ? iio ne ho trovata una imballata anno 2002 , la motosega si trova da un rivenditore che ha preso un negozio chiuso. farebbe lo scontrino , la garanzia 2 anni stihl è valida?? dimenticavo la richiesta è di 680 euro voi la compresreste o è una macchina tramontata?? grazie
Lascia un commento:
-
La Stihl ms 340 è una buona macchina:molto robusta e durevole.
Versine leggermente depotenziata ed economica della ms 360.
La moderna ms 362 che ha preso il posto della ms 360 costa circa 1000 Euro ma è un'altra macchina.
Considerato che parte già "vecchia" di 12 anni e l'eventuale usato avrà poco valore credo si debba pagare meno.
Normalmente Stihl garantisce i prodotti venduti nuovi dai loro concessionari ufficiali.
C
Lascia un commento:
-
stihl 340
buonasera, vorrei sapere da qualche esperto quanto vale una stihl 340 ? iio ne ho trovata una imballata anno 2002 , la motosega si trova da un rivenditore che ha preso un negozio chiuso. farebbe lo scontrino , la garanzia 2 anni stihl è valida?? dimenticavo la richiesta è di 680 euro voi la compresreste o è una macchina tramontata?? grazie
Lascia un commento:
-
Nella confusione più totale tra tutte le motosega viste mi son fatto fare un preventivo per riparare la vecchia alpina mi hanno chiesto 100 €, ho dato l' ok.La dovrei ritirare venerdi
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da transcar25 Visualizza messaggioRaga a me per 300 q non basta una settimana di lavoro....anzi forse due lavorando tutti i giorni....e sto parlando di solo abbattimento sezionamento e togliere i rami....
Lascia un commento:
Lascia un commento: