MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • varg
    ha risposto
    Il problema é che la 575 ha una briciola di forza in più della 372 e per il peso che ha non ha senso! Tanto vale usare la 390 a sto punto (io faccio cosi, 390 abbattimanto e sezionatura, 372 per i lavori medi, 346 per sramare). Ho anche una sthil, sarebbe la concorrente della 346 solo che la uso cosí spesso e così volentieri che non ricordo la sigla.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
    Mah, io ho avuto due husqvarna 575 comprate a 6 mesi di distanza l'una dall'altra, modello antecedente la 576 e l'ho trovata ottima come impugnatura (che rimpiango) e consumi ma per il resto son rimasto enormemente deluso tanto che son tornato alla 372. Ok, la 576 sarà stata migliorata ma i guai che ho avuto su entrambe le motoseghe me l'hanno fatta odiare. Capita quella sfortunata ma 2 di fila con i medesimi guai mi fa pensare a qualcosa che va ben oltre la sfortuna. 2 pompe dell'olio, 2 bobine, 2 carburatori e durata del motore inferiore alle vecchie 372 nonostante il pistone abbia due fasce. Mi ha deluso. Addirittura stavo convertendomi a stilh ma dopo aver avuto in prova una 441 (ottimo motore ma impugnatura assurda, ovviamente per me) son tornato alla cara e vecchia 372.
    Ho avuto pirma una 2171 jonsered e poi ho preso una 576.
    A parte gli entusiasmi iniziali l'ho usata molto poco, pesava, beveva piu' del sottoscritto e mi stancava moltissimo.
    alla fine l'ho venduta dopo tre anni praticamente nuova, avevo dietro una Stihl 440(macchina che adoro) e con un po' di peso in meno facevo lo stesso identico lavoro.
    Personalmente quella categoria di macchine non mi piace molto, la 460 infatti mi piace poco,preferisco molto di piu' la 440, pesa meno, beve meno, ci fai le stesse cose.un po' come 576 e 372.
    Comunque 4 anni fa uscita la 576 sembrava che tutti dovessero aumentare la cilindrata, per avere una resa a fine giornata, ora c'è stato un ridimensionamento delle cilindrate specie in casa husqvarna,e cosa non da poco, dei pesi..

    Lascia un commento:


  • pederz_
    ha risposto
    Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
    Ciao, non ho le tue stesse macchine ma stai tranquillo sulla presenza di "plastica"(che plastica non é...) nelle tue motoseghe. In fondo la motosega é fatta per esser tenuta in mano e non per esser lanciata/calpestata da trattori ecc e meno pesa meglio é. Certo alcune hanno parti in plastica che altre più professionali hanno in metallo ma sono motoseghe hobbystiche che se usate per lo scopo a cui son state progettate (hobby appunto) vanno benissimo. I nostalgici delle motoseghe di ferro stai tranquillo che la motosega la usano un gran poco e lasciale a loro! Per quel che riguarda la miscela io farei il 2%, l'importante anzi importantissimo é usare olio di qualità e non quello che costa meno(se ad esempio usi olio husqvarna usa l' "xp" e non il "low smoke"), catena sempre affilata e vai tranquillo. Magari per i primi pieni vacci un po' piano di non tirargli il collo subito insomma.
    per i nostalgici delle motoseghe tutte in metallo, qui in brasile si trova ancora, nuova, (credo sia ancora addirittura prodotta) la sthil 08...... e logicamente tutti i relativi ricambi.....

    Lascia un commento:


  • varg
    ha risposto
    Ciao, non ho le tue stesse macchine ma stai tranquillo sulla presenza di "plastica"(che plastica non é...) nelle tue motoseghe. In fondo la motosega é fatta per esser tenuta in mano e non per esser lanciata/calpestata da trattori ecc e meno pesa meglio é. Certo alcune hanno parti in plastica che altre più professionali hanno in metallo ma sono motoseghe hobbystiche che se usate per lo scopo a cui son state progettate (hobby appunto) vanno benissimo. I nostalgici delle motoseghe di ferro stai tranquillo che la motosega la usano un gran poco e lasciale a loro! Per quel che riguarda la miscela io farei il 2%, l'importante anzi importantissimo é usare olio di qualità e non quello che costa meno(se ad esempio usi olio husqvarna usa l' "xp" e non il "low smoke"), catena sempre affilata e vai tranquillo. Magari per i primi pieni vacci un po' piano di non tirargli il collo subito insomma.
    Ultima modifica di varg; 11/06/2013, 19:29. Motivo: errore ortografico

    Lascia un commento:


  • transcar25
    ha risposto
    Buongiorno a tutti sono un privato che opera nel bosco al solo fine di ottenere legna da ardere per conto ed utilizzo proprio.nella mia piccola esperienza ho avuto il piacere di utilizzare solo due macchine. La prima acquistata nel 2000 ed ancora in utilizzo trattasi di oleomac 936.....motore credo 35 di cilindrata resa fantastica mai avuto problemi e fino all'anno scorso abbatteva e sezionava 150 quintali di legna per stagione....ora la utilizzo solo per deramare. ...all'inizio della stagione mi sono regalato la husqvarna 545, l'ultima prima delle professionali....devo dire che per ora sono soddisfatto accelerazione coppia impressionanti con conseguente velocità di taglio....barra da 18 motore 50e spiccioli.....unico neo in accensione bisogna aver pazienza ed aspettare che scaldi bene perché se si accelera subito si spegne....difetto penso dovuto al sistema autotune. In entrambe di plastica ce né però io non lo considero un difetto anzi se mi risparmia peso meglio e come ripeto con la oleomac nessun problema. .....

    Qualcuno ha le mie stesse macchine? Le vostre impressioni? La oleomac l'ho sempre fatta girare con mix al 2% ovviamente sintetico , all'acquisto della husqvarna il rivenditore mi ha detto assolutamente di fare mix almeno al 3%.che ne pensate?
    Ultima modifica di sergiom; 11/06/2013, 13:35. Motivo: uniti messaggi consecutivi

    Lascia un commento:


  • varg
    ha risposto
    Mah, io ho avuto due husqvarna 575 comprate a 6 mesi di distanza l'una dall'altra, modello antecedente la 576 e l'ho trovata ottima come impugnatura (che rimpiango) e consumi ma per il resto son rimasto enormemente deluso tanto che son tornato alla 372. Ok, la 576 sarà stata migliorata ma i guai che ho avuto su entrambe le motoseghe me l'hanno fatta odiare. Capita quella sfortunata ma 2 di fila con i medesimi guai mi fa pensare a qualcosa che va ben oltre la sfortuna. 2 pompe dell'olio, 2 bobine, 2 carburatori e durata del motore inferiore alle vecchie 372 nonostante il pistone abbia due fasce. Mi ha deluso. Addirittura stavo convertendomi a stilh ma dopo aver avuto in prova una 441 (ottimo motore ma impugnatura assurda, ovviamente per me) son tornato alla cara e vecchia 372.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
    No vabbè che senso ha paragonare un 45cc con un 70+cc? Grazie al "cavolo" mi verrebbe da rispondere ....... in ogni caso io credo che in una motosega non conta solo la cilindrata e la potenza, nel loro segmento e per gli applicativi dedicati a quelle cilindrate sono sicuramente delle ottime motoseghe che però non utilizzerei (parlo della 576) per potare una pianta,e a mio avviso ottima come lo è anche la Shindaiwa 452s.
    Effettivamente ne la 576 ne la 357 sono da potatura, a dire il vero non sono nemmeno da sramatura.

    Lascia un commento:


  • Joice79
    ha risposto
    Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggio
    576 357 xp sono le migliori anche se qualche giapp va molto bene comunque una buona motosega vedi se va bene dopo ore di lavoro.
    No vabbè che senso ha paragonare un 45cc con un 70+cc? Grazie al "cavolo" mi verrebbe da rispondere ....... in ogni caso io credo che in una motosega non conta solo la cilindrata e la potenza, nel loro segmento e per gli applicativi dedicati a quelle cilindrate sono sicuramente delle ottime motoseghe che però non utilizzerei (parlo della 576) per potare una pianta,e a mio avviso ottima come lo è anche la Shindaiwa 452s.

    Lascia un commento:


  • 576xp
    ha risposto
    576 357 xp sono le migliori anche se qualche giapp va molto bene

    Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
    Capito quindi è solo una questione di prezzo.... -per fortuna- aggiungerei visto che Stihl si fa pagare molto anche un buon 50% del prezzo totale il marchio, per me troppo sopravvalutato e le hobbystiche di Stihl , stendiamo un velo pietoso. Su Husqvarna - Jonsered su per giù alla stessa cifra ci sono dei 50ini semiprofessionali, questo dovrebbe rendere la 452s una professionale con rapporto qualità prezzo davvero invidiabile.

    Dopo aver tagliato una ventina di cavalletti come quello in video con stange di diametro medio di 8-10cm , la motosega Shindaiwa 452s mi ha fatto davvero una bella impressione, potente e con molta molta coppia. Però a volte verso gli ultimi cavalletti mi è capitato che la catena si piantasse , guardate il video per capire come, mentre nei primi tagli non è accaduto nulla del genere.

    Potete vedere i miei video qui http://www.forum-macchine.it/showthr...t=13207&page=5

    Mi chiedo:
    E' il "manico" che manca? (non sono certo un portento con la motosega)
    La catena è da affilare?
    Oppure cosa?

    Escluderei una mancanza di potenza perchè davvero a piena barra è una furia e mi sembra strano che pianta la catena così per mancata potenza......


    Sono sicuramente soddisfatto dell'acquisto , è anche molto bilanciata e mi ci trovo bene ergonomicamente, per finire, che non guasta mai, mi piace anche esteticamente, mi ricorda motoseghe dei vecchi tempi col suo stile un pò retrò.
    576 357 xp sono le migliori anche se qualche giapp va molto bene comunque una buona motosega vedi se va bene dopo ore di lavoro.

    Lascia un commento:


  • Joice79
    ha risposto
    Capito quindi è solo una questione di prezzo.... -per fortuna- aggiungerei visto che Stihl si fa pagare molto anche un buon 50% del prezzo totale il marchio, per me troppo sopravvalutato e le hobbystiche di Stihl , stendiamo un velo pietoso. Su Husqvarna - Jonsered su per giù alla stessa cifra ci sono dei 50ini semiprofessionali, questo dovrebbe rendere la 452s una professionale con rapporto qualità prezzo davvero invidiabile.

    Dopo aver tagliato una ventina di cavalletti come quello in video con stange di diametro medio di 8-10cm , la motosega Shindaiwa 452s mi ha fatto davvero una bella impressione, potente e con molta molta coppia. Però a volte verso gli ultimi cavalletti mi è capitato che la catena si piantasse , guardate il video per capire come, mentre nei primi tagli non è accaduto nulla del genere.

    Potete vedere i miei video qui http://www.forum-macchine.it/showthr...t=13207&page=5

    Mi chiedo:
    E' il "manico" che manca? (non sono certo un portento con la motosega)
    La catena è da affilare?
    Oppure cosa?

    Escluderei una mancanza di potenza perchè davvero a piena barra è una furia e mi sembra strano che pianta la catena così per mancata potenza......


    Sono sicuramente soddisfatto dell'acquisto , è anche molto bilanciata e mi ci trovo bene ergonomicamente, per finire, che non guasta mai, mi piace anche esteticamente, mi ricorda motoseghe dei vecchi tempi col suo stile un pò retrò.
    Ultima modifica di deturpator; 14/05/2013, 04:39. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al vostro messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
    Ciao,

    perchè dici "praticamente" ? A me a parte il coprifrizione in plastica mi è sembrata completamente professionale col carter motore in magnesio pistone con doppia fascia e cilindro cromato. Il filtro è facile da smontare e pulibile con un pennello. I tappi dell'olio e della miscela non sono incassonati quindi a occhio non dovrebbero trattenere troppa polvere e segatura.

    Secondo te non lo è o lo è meno di altre pari cilindrate? Io non l'ho ancora provata perchè qui piove :S sta mattina quindi non posso scrivere come si comporta sul legno ma mi piacerebbe capire il tuo tentennamento, non vorrei avere sorprese alla lunga.
    Questa macchina viene venduta al prezzo delle Jonsered-Husqvarna hobbystiche e a cento euro in meno della MS 251 Stihl che è hobby pure quella e questo farebbe pensare che sia una pari categoria:da quì l'associazione mentale.
    Per ciò che riguarda,come dicevo,prestazioni e durata può essere considerata sicuramente una pofessionale.
    Le vibrazioni,limitando l'uso continuativo,fanno perdere qualche punto.
    L'esemplare da me provato era uno dei primi dopo l'aumento di cilindrata dalla 488 magari ora le cose sono cambiate.
    C

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
    Oggi sono andato dal mio concessionario Jonsered-Husqvarna-Shindaiwa con 500 euro in saccoccia e mi ha messo davanti 3 macchine, prima una Husqvarna 55 seminuova che mi avrebbe venduto a 300 euro, poi una Jonsered 2250s che mi avrebbe venduto a 480 euro e infine una Shindaiwa 452s che mi avrebbe venduto a 465euro ,alla jonsered e alla shindaiwa senza un incremento di prezzo avrebbe aggiunto guanti antitaglio una catena in più e un kit.di affilatura comprensivo di lima piatta, tondino da 4.8mm + blocchetto di riscontro + 1lt di olio catena.

    Vista la sua leggerezza e visto il carter non in plastica ho preso la 452s,inoltre il venditore mi ha anche detto (cosa che poi ho controllato sull'esploso) che il pistone ha una doppia fascia e ha il cilindro cromato a differenza delle altre due su citate, domani la testerò per la prima volta. Cosa ve ne pare di questa motosega? I suoi 2.26KW o 3.1HP dovrebbero dargli una buona "forza", qualcuno di voi la possiede?
    complimenti per l'acquisto io al posto tuo avrei fatto stessa cosa.
    la 452s è una gran motosega professionale, ... non te ne pentirai.
    chi conosco e la usa ... è stra felice, poi ... ci dirai.

    Lascia un commento:


  • Joice79
    ha risposto
    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
    Sicuramente è una buona macchina,praticamente professionale,molto durevole e facile da usare.
    L'esemplare che ho provato aveva vibrazioni avvertibili alla lunga,magari è un fatto soggettivo.
    C
    Ciao,

    perchè dici "praticamente" ? A me a parte il coprifrizione in plastica mi è sembrata completamente professionale col carter motore in magnesio pistone con doppia fascia e cilindro cromato. Il filtro è facile da smontare e pulibile con un pennello. I tappi dell'olio e della miscela non sono incassonati quindi a occhio non dovrebbero trattenere troppa polvere e segatura.

    Secondo te non lo è o lo è meno di altre pari cilindrate? Io non l'ho ancora provata perchè qui piove :S sta mattina quindi non posso scrivere come si comporta sul legno ma mi piacerebbe capire il tuo tentennamento, non vorrei avere sorprese alla lunga.

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Sicuramente è una buona macchina,praticamente professionale,molto durevole e facile da usare.
    L'esemplare che ho provato aveva vibrazioni avvertibili alla lunga,magari è un fatto soggettivo.
    C

    Lascia un commento:


  • Joice79
    ha risposto
    Oggi sono andato dal mio concessionario Jonsered-Husqvarna-Shindaiwa con 500 euro in saccoccia e mi ha messo davanti 3 macchine, prima una Husqvarna 55 seminuova che mi avrebbe venduto a 300 euro, poi una Jonsered 2250s che mi avrebbe venduto a 480 euro e infine una Shindaiwa 452s che mi avrebbe venduto a 465euro ,alla jonsered e alla shindaiwa senza un incremento di prezzo avrebbe aggiunto guanti antitaglio una catena in più e un kit.di affilatura comprensivo di lima piatta, tondino da 4.8mm + blocchetto di riscontro + 1lt di olio catena.

    Vista la sua leggerezza e visto il carter non in plastica ho preso la 452s,inoltre il venditore mi ha anche detto (cosa che poi ho controllato sull'esploso) che il pistone ha una doppia fascia e ha il cilindro cromato a differenza delle altre due su citate, domani la testerò per la prima volta. Cosa ve ne pare di questa motosega? I suoi 2.26KW o 3.1HP dovrebbero dargli una buona "forza", qualcuno di voi la possiede?
    Ultima modifica di Joice79; 12/05/2013, 21:01.

    Lascia un commento:


  • echarlodenzo
    ha risposto
    grazie! quindi è solo più leggera.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Siamo OT ma ti do i dati ugualmente...... barra standard da 20" peso kg. 1.350 techlight kg. 0.970 poi barra standard da 28" peso kg. 1.675 techlight kg. 1.355..... puoi montare una barra più lunga avendo la macchina di peso e bilanciamento uguale a quella più corta......... poi per discuterne e porre domande eventualmente spostati in questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=39018

    Lascia un commento:


  • echarlodenzo
    ha risposto
    Beh onestamente neanche mi sognavo che arrivasse a tirare una lama da 28"!!! pensavo che che per una tale lunghezza servisse una cilindrata (e cavalleria) ben superiore, per quanto riguarda la jonsored lo so che è la stessa macchina vestita di rosso solo che come spiegavo ho il rivenditore husky (che tratta SOLO quel marchio) praticamente sotto casa e in fin dei conti mi ha fatto un bel prezzo confronatandolo anche con vari rivenditori più lontani e prezzi trovati in rete! Allora deciso 562XP! grazie del consiglio! un'altra domanda sul sito husky ho visto le lame techlite (costano un botto) giusto per curiosità hanno edi reali vantaggi rispetto ad una lama "tradizionale" e di costo decisamente più abbordabile per noi comuni mortali?

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Mah io direi 562xp ma non ho provato la 372 xtorq ma la versione normale..... io per il rapporto peso potenza andrei sulla 562 ma è un proggetto nuovo..... per affidabilità visto che la base del motore è sempre quella vecchia andrei sulla 372 ma più pesante ed ingombrante...

    Se leggi un pò di post indietro ti fai un'idea della 562xp o 2260 jonsered che sarebbe la 560 vestita di rosso......

    Io mi trovo benissimo con la 562xp..... per renderti l'idea spesso l'equipaggio con la barra da 28" e la tira bene per la cilindrata che è...... ci fai il piccolo ed anche il grosso...... a te la scelta....

    Lascia un commento:


  • echarlodenzo
    ha risposto
    Ciao a tutto il forum, devo comprerare una mts per farne un uso medio qualche abattimento e taglio di piante (conifere) girate dalla neve, sicuramente sarà husqvarna inquanto ho il rivenditore vicino casa che fa anche assistenza ed è gente seria, sono indeciso tra la 562 XP e la 372 XP Xtorq qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe evalutarne le differenze? Pensavo di equipaggiarla con barra da 18". Il venditore mi ha consigliato la 562 perché un po' più leggera e appena meno potente voi che dite? Grazie a tutti!

    Lascia un commento:


  • johndeere80
    ha risposto
    Magari sara' un fatto di benzina e aria in piu' se ha giusto quel filino in piu'..xo' non ne sono sicuro xche avendo la regolazione elettronica dovrebbero essere uguale..cmq la provero'...
    sara' difficile cambiare macchina dopo 17 anni di 372 ma se mi ammazza meno(sicuramente) vale la pena provarla..l importante che non ci sia un abisso..
    ad esempio mio padre ormai da due anni usa la 357...mama io la lancio giu' x il bosco solo a vederla..non e' male ma non fa x me contando che bosco belli e non pendenze esagerate i miei 10/11 al gg li faccio ancora dopo essermi rotto 3 vertrebe due anni fa...
    faro' sapere la mia opinione quando sta maledetta neve andra' via....
    grazie deturpator...

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    si esatto motore uguale per entrambe........ dovrebbe cambiare la mappatura in quanto le diverse catene gravano diversamente sulle prestazioni della macchina..... comunque alla fine sembrano identiche...... anche se a me la 562 da l'impressione di aver qualcosa in più della 560....... non capisco perchè ma anche all'ultimo demogarden dove le ho provate tagliando contemporaneamente sullo stesso tronco io da una parte e un mio amico dall'altra sembra vada un filo in più..... poi ce le siamo scambiate e riprovato a fa altri tagli ma sembrava sempre la 562 avesse un filo di supremazia...... poi alla fine se è vero che ha qualcosa in più, ed aggiungo se è vero, è una differenza che non stravolge la macchina ma sono praticamente pari.....

    Lascia un commento:


  • johndeere80
    ha risposto
    Bene ragazzi allora appena va via la neve provero' qualche gg quella di un mio collega..poi sapro' dare la mia versione..cmq se non sbaglio la 562=catena 3/8 mentre la 560 3.25...e stesso motore x entrambi modelli???!!!

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da johndeere80 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti qualcuno ha provato la nuova husqvarna 560xp??
    qui nelle mie zone ne parlano tutti bene..
    io ho sempre usato solo 372 xp ma sarei curioso di sentire qualcuno che la.sta usando...
    io la stò usando, .... niente da dire .... è una bomba

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Io ho la 562 e sono soddisfatissimo e poi se scorri le ultime 5-6 pagine di post se ne è parlato di pregi e difetti.... nelle ultime pagine anche di 560-562xp in veste rossa Jonsered... che sembrano più economiche anche se le macchine sono uguali..... ho fatto provare la mia 562xp a uno che usava sempre la 372xp e a questo sembra abbia lo stesso tiro..... è rimasto veramente sorpreso..................

    Lascia un commento:


  • johndeere80
    ha risposto
    Ciao a tutti qualcuno ha provato la nuova husqvarna 560xp??
    qui nelle mie zone ne parlano tutti bene..
    io ho sempre usato solo 372 xp ma sarei curioso di sentire qualcuno che la.sta usando...

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    io posseggo la dolmar ps7300 è una bomba non si ferma mai, parte al primo colpo, è molto bilaciata, in mano si tiene bene, rispetto alla 7900 che una bomba anche lei. io quando decisi di comprare la mts per avere in casa una mts più potente delle altre mts che posseggo, mi fecero provare tutte e due. tra le mts scelsi la 7300 consigliato dal concessionaro dolmar per quello che dovevo fare io. ma posso assicurare che la 7900 è una grande mts ciao carlo

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Credo che problemi non ne avrai sicuramente....

    Non riesco a capire il discorso che è sbilanciata rispetto alla 7300..... hanno tutti i particolari completamente uguali.... cambia il cilindro ed aggiungo, anche se credo che a livello di peso cambi ben poco, il carburatore (almeno credo che possa esser diverso....).... Sugli antivibranti forse può esser vero.... essendo più potente della sorella minore sicuramente li stressa maggiormente...... probabilmente la 7300 con gli antivibranti fa 3000 ore lavoro mentre la 7900 ne farà 1000.... questo è solo un esempio per cercar di capire.....

    Certo che sezionare tronchi di castagno in tavole, il motore te lo godi proprio
    mah!! ... non avendola ... non do giudizzi.
    col tempo, ... visto che la utilizzi, ci dirai tu ... come va sta tedescona di 7900.
    intanto non vedo l'ora che il bosco si pulisca dalla neve, .... poi lo voglio proprio sentire il motore della 2186.
    e .... farò sicuramente sapere

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Credo che problemi non ne avrai sicuramente....

    Non riesco a capire il discorso che è sbilanciata rispetto alla 7300..... hanno tutti i particolari completamente uguali.... cambia il cilindro ed aggiungo, anche se credo che a livello di peso cambi ben poco, il carburatore (almeno credo che possa esser diverso....).... Sugli antivibranti forse può esser vero.... essendo più potente della sorella minore sicuramente li stressa maggiormente...... probabilmente la 7300 con gli antivibranti fa 3000 ore lavoro mentre la 7900 ne farà 1000.... questo è solo un esempio per cercar di capire.....

    Certo che sezionare tronchi di castagno in tavole, il motore te lo godi proprio

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Complimenti per il nuovo acquisto..... io l'ho usata per 5 o 6 anni, non ricordo bene..... gran macchina super affidabile..... un mulo.... purtroppo l'ho abbandonata immediatamente quando ho provato la 7900 Dolmar.... c'ero rimasto male molto più leggera e superiore nelle prestazioni.... non di tanto ma superiore......... hai avuto ancora l'occasione di provare la 7900? giusto per capire le le mie impressioni erano giusto e meno.........
    grazie!!
    la dolmar 7900, non lo ancora provata .... comunque ho sentito dire (quindi da prendere non sul serio) che rispetto alla "piccola" 7200 è sbilanciata e da problemi con gli antivibranti.
    il tuo paragone con la 2186 è sicuramente giusto, in quanto sono macchine di concezione diversa.
    una la jonsered ... come ai detto tu, un "mulo" affidabile, ma ... pesante da governare.
    la dolmar più leggera e con un poco di tiro in più.
    ho preso la jonsered 2186, perchè la uso per sezionare in tavole dei tronchi di castagno. quindi ... essendo un "mulo", spero che faccia a dovere il lavoro.
    saluti e buoni tagli

    Lascia un commento:

Caricamento...
X