Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
ragazzi vi ringrazio cmq !se avete qualche altra informazione relativa a "questo pezzo d'antiquariato"fatemelo sapere
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggiose ha la leva per innestarlo, ma non scatta, evidentemente è rotto, altrimenti non avrebbe la leva
Cobra 1, sei un po' ermetico, direi che la tua motosega è un Landoni Special, per i dettagli aspettiamo qualche esperto.
Ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggiono il freno catena lo so dov'è,nn sono poi cosi ignorante in materia dato che ne ho una gia da 2 anni e mezzo!e solo che quando lo sposto in avanti nn sento nessuno scatto ne niente di simile!cmq adesso posto qualche foto che ho scattato sperando che possa essere di qualche aiuto!grazie cmq
Lascia un commento:
-
no il freno catena lo so dov'è,nn sono poi cosi ignorante in materia dato che ne ho una gia da 2 anni e mezzo!e solo che quando lo sposto in avanti nn sento nessuno scatto ne niente di simile!cmq adesso posto qualche foto che ho scattato sperando che possa essere di qualche aiuto!grazie cmq
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggiociao a tutti,c'è qualcuno in linea che può rispondere a una mia domanda?ho una motosega molto grande e di sicuro più potente di quella che uso regolarmente,non sò dire però che modello sia,ha piu di 20 anni ed è stata rimessa a nuovo 1 anno fà con una spesa di 70 euro (all'epoca l'amico di mio padre che l'ha comprata la pagò 500000 lire).funziona,l'ho ananche messa in moto,l'unico problema è che il tasto dell'accelleratore si è rotto alla base,in questo caso allora ho 2 problemi!cmq,in sostanza,può essere che questa motosega non abbia il freno catena?e per quanto ruguarda il tasto,è forse possibile trovarlo come pezzo sfuso,voglio dire se per caso da qualche parte vendono pezzi di ricambio per casi come il mio?grazie in anticipo per le risposte!!
Beh diamine se non si hai neppure idea di che motosega sia la vedo davvero ostica aiutarti... per quanto riguarda il frenocatena azzarderei che ne sia fornita... ho visto motoseghe ben più vecchie averlo e la mia stessa ( di 32 anni) ne è fornita.
I pezzi di ricambio si trovano nelle officine specializzate, basta chidere... se mai che poi non riuscissero a farli arrivare si cerca sulle aste in internet o anche tra i membri del forum (molti le vendono o le riparano).
Scusa ma non potresti postare una foto? o almeno dirci se c'è scritto qualcosa, di che colore è? sicuramente sarebbe utile per poterti aiutare
Ps: comunque mi pare strano che tu non sappia se ha il freno catena o meno visto che non dovrebbe essere la prima motosega che vedi e ce l'hai da tempo..
Ciaoooo
Lascia un commento:
-
ciao a tutti,c'è qualcuno in linea che può rispondere a una mia domanda?ho una motosega molto grande e di sicuro più potente di quella che uso regolarmente,non sò dire però che modello sia,ha piu di 20 anni ed è stata rimessa a nuovo 1 anno fà con una spesa di 70 euro (all'epoca l'amico di mio padre che l'ha comprata la pagò 500000 lire).funziona,l'ho ananche messa in moto,l'unico problema è che il tasto dell'accelleratore si è rotto alla base,in questo caso allora ho 2 problemi!cmq,in sostanza,può essere che questa motosega non abbia il freno catena?e per quanto ruguarda il tasto,è forse possibile trovarlo come pezzo sfuso,voglio dire se per caso da qualche parte vendono pezzi di ricambio per casi come il mio?grazie in anticipo per le risposte!!
Lascia un commento:
-
lumberjack ti ringrazio molto della delucidazione,forse è vero,per la mia motosega pretendo un po troppo!cmq ne ho anche una piu grande,non ti so dire però che modello sia perchè me la data un amico di mio padre che non usava piu!credo cmq che sia molto piu potente della mia,anche se molto vecchia,mi pare abbia circa 20 anni!a proposito di quest'ultima,può essere che non vi sia il freno catena?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggiociao a tutti,sono nuovo del forum,mi soo iscritto lunedi!è vero che spesso bisogna diffidare delle motoseghe vendute in centri non specializzati,ma non sempre è cosi!io ad esempio la mia motosega,una dolmar 3410 ps-3410 th,l'ho acquistata presso un negozio che tratta macchine utensili in genere(trapani,smerigliatrici,seghe circolari,ecc) e vernici!devo dire che,dopo quasi 2 anni e mezzo che c'è l'ho,non mi ha dato mai problemi,è molto maneggevole e facile da usare!vorrei sapere,è possibile montare una barra più lunga,tipo 40 o anche 60 cm?e se si,come posso fare per farla lavorare al pieno delle sue possibiltà,considerato che la forza che in questo momento da è per una barra da 30?rispondetemi,grazie!
Le Dolmar sono motoseghe di ottima qualità e tali restano sia che si acquistino presso un concessionario ufficiale, sia che si acquistino presso un ferramenta o un Brico. Il problema può esserci al massimo nell'assistenza post-vendita o se si acquistano macchine di marche scadenti. Questi centri poi normalmente non dispongono di tutta la gamma di modelli, ma se si trova il modello che fa al caso nostro ....
Per quanto riguarda la tua domanda relativa alle barre, pretendi un po' troppo da una piccolina di soli 34 cc! Una barra da 60 cm richiede ben altre cilindrate e potenze.
La barra più lunga prevista per la PS-3410 mi pare sia quella da 35 cm.
Ciao.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti,sono nuovo del forum,mi soo iscritto lunedi!è vero che spesso bisogna diffidare delle motoseghe vendute in centri non specializzati,ma non sempre è cosi!io ad esempio la mia motosega,una dolmar 3410 ps-3410 th,l'ho acquistata presso un negozio che tratta macchine utensili in genere(trapani,smerigliatrici,seghe circolari,ecc) e vernici!devo dire che,dopo quasi 2 anni e mezzo che c'è l'ho,non mi ha dato mai problemi,è molto maneggevole e facile da usare!vorrei sapere,è possibile montare una barra più lunga,tipo 40 o anche 60 cm?e se si,come posso fare per farla lavorare al pieno delle sue possibiltà,considerato che la forza che in questo momento da è per una barra da 30?rispondetemi,grazie!
Lascia un commento:
-
X malax 76
se ti interessa io provato la 952(se non se non sbaglio sigla,insomma era una 55-60 di c.c.)
la ho trovata abbastanza simile alle caratteristiche della Stihl buona coppia.Ci lavori bene anche a piena lama!
Saluti
Lascia un commento:
-
io ho una oleomac 956.... ho tagliato di tutto.... fino ad alberi di grossa dimensione... e và benissimo.... naturalmente se la usi per potare... fai palestra.....
Lascia un commento:
-
sono delle oneste macchine stefano dipende sempre dall uso che ne fai,se devi lavorarci in proprio vanno piu che bene.Io ho avuto una 261 fino a questo inverno e devo dirti che a parte il peso eccessivo era una buona macchina poi è andata la pompa dell olio e l ho sostituita con una huski 575 xp approfittando della rottamazione e anche xkè quest anno nel bosco tagliato c erano delle querce davvero esagerate e c era bisogno di una macchina potente.In azienda c è anche una 233 x la potatura e anche di questa non posso che dirti bene.W le macchinine italiane.....
Lascia un commento:
-
ciao a tutti, un parere da esperti cosa ne dite delle motoseghe oleomac? un saluto stefano
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioSe cerchi un po' in questa discussione, vedrai che a proposito della 357XP/CS 2156 e della MS361 si è già detto di tutto e di più. C'è chi preferisce l'una e chi l'altra.
Farmer significa agricoltore e sta teoricamente ad indicare macchine concepite per uso agricolo e non prettamente professionale. Si tratta, in pratica, di motoseghe altrimenti dette universali o semi-professionali.
Lascia un commento:
-
ciao flavio fender!
l' MS260 di listino è quasi a 800€, devi poi vedere lo sconto del tuo rivenditore... l' husqvarna 346xp invece me l'avevano proposta a 690...
Lascia un commento:
-
Come durata, non ti sò dire, anche perchè dopo un tot di tempo le cambiamo comunque le macchine. Ti dico, la 346 più vecchia, ha più di un anno, passato a girare praticamente tutti i giorni, tutto il giorno, e non ha mai avuto un problema serio (coè, che esula da manutenzione ordinaria)
Lascia un commento:
-
Beh bisogna valutare anche la durata...da quel che ho capito la 346xp ha una fascia elastica, la ms260 ne ha 2..
Te,correggimi se sbaglio, lo fai di professione e evidentemente guardi di più la resa della motosega, io invece la uso molto ma diciamo più per tempo libero (ho la fortuna di averne e impegnarne molto in questo ambito), e preferisco la durata dela macchina..
Sapete su che quota si aggirano i prezzi?
Lascia un commento:
-
Uso regolarmente husqvarna al lavoro (346 e 357 tanto per dire le più piccole), miscela al 2%, e mai nessun problema. La 346 stà andando a sostituire le 260 nel nostro parco macchine, perchè si è rivelata una macchina molto più valida e affidabile
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti!
Da felice possessore di stihl 034super (antenata della ms361) e opem 157 (sui 70cc) entrambe con la 45 di barra, sarei intenzionato a prenderne una piccolina professionale, per evitare di portarmi sempre in giro la stihl anche per sramare, tagliare legna piccola ecc...
Ero indeciso tra: stihl ms260, husqvarna 346xp..comunque con barra da 40
Come solidità so che sulla stihl farei colpo sicuro, ma leggendo i commenti mi fido pure della husky data la miglior accelerazione (anche se stihl ha più coppia non mi importa, dato l'utilizzo che ne devo fare)
L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso sulla husqvarna è che.....FA TROPPI GIRI!!
La miscela la faccio col sintetico, al 2,5%
Cosa mi dite?(ho letto tutti i commenti già precedenti, ma ero interessato a questo caso specifico)... Prezzi?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gintoro Visualizza messaggiociao a tutti sono nuovo io ho una sthill 361 una husqvarna 340 una vecchia echo e altre mi avevano consigliato di prendere una 357 dicendo che va meglio della 361 voi che dite
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggioVorrei sapere se qualcuno mi sà dire qualcosa in merito alle mts Husquarna della serie FARMER e perchè si chiamano così. Grazie.
Lascia un commento:
-
Vorrei sapere se qualcuno mi sà dire qualcosa in merito alle mts Husquarna della serie FARMER e perchè si chiamano così. Grazie.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti sono nuovo io ho una sthill 361 una husqvarna 340 una vecchia echo e altre mi avevano consigliato di prendere una 357 dicendo che va meglio della 361 voi che dite
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da andry 421 Visualizza messaggiociao ragazzi volevo un informazione: volevo sapere come si carbura perfettamente una motosega.grazie
Lascia un commento:
-
ciao ragazzi volevo un informazione: volevo sapere come si carbura perfettamente una motosega.grazie
Lascia un commento:
-
Mi piacerebbe rilanciare la discussione sui D.P.I. Qualcuno ha voglia di darci un occhio?
https://www.forum-macchine.it/showth...338#post354338
Ciao e Buona Domenica
Lascia un commento:
-
comunque sono passato al castorama e hanno le 5 o 6 modelli stihl si parte dalla 170 per arrivare fino alla 270 inclusa la + piccola da potatura la 192T
Lascia un commento:
-
non è che l'ho usata una sola volta la 260! ho descritto la prima volta! poi mi è ricapitata in mano per altre circostanze, sempre per brevi periodi perchè tentavo di disfarmene al più presto possibile, e la mia opinione non è cambiata
Lascia un commento:
-
ieri pomeriggio e questa mattina ho avuto la possibilità di testare per bene la nuova arrivata su delle acacie abbstanza importanti e su qualche quercia. Ho cercato di non maltrattarla troppo visto che è nuova e devo dire che sono soddisfatto, unico neo a volte forse tende un pò a sbacchettare. Il ragazzo con il quale lavoro assieme ha la 357xp, che messa di fronte alla 361 potrà girare anche più forte ma ha sicuramente ha meno coppia e tende molto di più a impuntarsi
Lascia un commento:
Lascia un commento: