MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pacio
    ha risposto
    X Lumberjack
    Tranquillo io sto solo dando un'opinione in base alle mie esperienze, la 361 mi è sembrata più leggera, poi se dici che è più pesante della 357 può essere...
    Per quanto riguarda le preferenze sono super partes perchè possiedo e utilizzo sia Husqv. che stihl, mentre non conosco bene le jonsered....
    Poi come hai giustamente detto tu tra quelle che farmer ci ha elencato sono tutte ottime macchine perciò a lui la scelta....
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Beh, io ho risposto a quello che avevi scritto:
    Originalmente inviato da Pacio Visualizza messaggio
    possiedo anche una 254 Xp, però sinceramente preferisco di gran lunga la stihl....
    Tanto per concludere il discorso, io avevo detto a Farmer55 che, tra quelle macchine, avrebbe comunque scelto bene e di questa idea rimango. Dopodiché ognuno è libero di esporre la sua opinione in favore dell'una o dell'altra, possibilmente con argomentazioni fondate.
    Non capisco come tu abbia trovato la 361 più leggera, visto che pesa leggermente di più della 357XP (la 365 non c'entra) ed esattamente come la 2156.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    Non ho capito se per fare la regolazione che mi dici tu devo comunque far togliere i tappi/fermi per poter aprire ancora di +.
    No, i tappi li devi tenere, ho detto che se la vite di regolazione L è tutta aperta e la macchina non va come dovrebbe andare (a motore caldo si intende), vuol dire che la vite è troppo aperta, quindi entra troppa benza in rapporto all'ossigeno.
    Mediamente per avere un rapporto stechiometrico ottimale, il motore deve bruciare 3 parti di benza e 15 parti di ossigeno...
    Prova a chiudere un pò alla volta man mano che sgasi e senti se il motore risponde meglio. Ciao

    Lascia un commento:


  • Pacio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Il problema è che, mentre Tommy361 esprime la sua opinione su due macchine oggetto di interesse per Farmer55 e che usa abitualmente, tu esprimi la tua basandoti sul confronto tra una 361 ed una "vecchia" 254 XP, confronto molto meno azzeccato.
    Ciao.
    Io non confronto la 254 con la 361 perchè sicuramente il confronto non regge, io ho provato anche la 357 xp e la 365 ottime macchine ma sinceramente ho trovato la stihl più leggera, con meno vibrazioni, forse il motore è un po' più "tranquillo" di una Xp però visto che i prezzi che ci ha esposto Farmer non si discostano di molto consiglio la stihl....

    X Farmer se i prezzi sono IVA compresa sono molto buoni io la Stihl l'ho pagata 800 euri

    Lascia un commento:


  • Farmer55
    ha risposto
    Originalmente inviato da Pacio Visualizza messaggio
    Una domanda i prezzi sono I.V.A compresa?

    Io personalmente ti consiglierei la Ms 361, l'ho acquistata da poco e devo dire che va molto bene, con lama da 45....
    Si per fortuna l'IVA è compresa!

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    per pacio
    il confronto tra le due motoseghe lo riscontrato anche essendo possessore di una stihl ms360 e di una husquarna 357xp, la stihl e molto piu morbida come motosega infatti alla fine della giornata stanca di meno invece la 357xp e molto piu impegnativa come macchina anche perche come motore e molto piu rabbioso, pero a fine giornata ho notato che si produce di piu con l'husquarna soprattutto la legna che faccio io che tutta robinia.

    Lascia un commento:


  • brac
    ha risposto
    per Farmer55: penso che a livello di jonsered laprovincia di belluno sia decisamente +conveniente a livello di prezzi Io l'anno scorso una 2156 l'ho pagata 570 euro iva compresa

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da Farmer55 Visualizza messaggio
    Con questa domanda rischi di scatenare una bagarre tra gli eventuali tifosi dei vari marchi!
    Che ti dicevo?

    Originalmente inviato da Pacio Visualizza messaggio
    Non volevo dire che le husqvarna non vanno bene, possiedo anche una 254 Xp, però sinceramente preferisco di gran lunga la stihl....
    Il problema è che, mentre Tommy361 esprime la sua opinione su due macchine oggetto di interesse per Farmer55 e che usa abitualmente, tu esprimi la tua basandoti sul confronto tra una 361 ed una "vecchia" 254 XP, confronto molto meno azzeccato.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Pacio
    ha risposto
    Non volevo dire che le husqvarna non vanno bene, possiedo anche una 254 Xp, però sinceramente preferisco di gran lunga la stihl....

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    si, certo, la ms361 va molto bene, ma chi ha provato sia la stihl che la husqvarna per fare un confronto, e non per "tirare acqua al suo mulino"? io le uso entrambe regolarmente per lavoro, e la 357 è nettamente migliore

    Ognuno ha i propri parametri e i propri gusti, sono entrambe ottime macchine e alla fine il giudizio è soggettivo.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    si, certo, la ms361 va molto bene, ma chi ha provato sia la stihl che la husqvarna per fare un confronto, e non per "tirare acqua al suo mulino"? io le uso entrambe regolarmente per lavoro, e la 357 è nettamente migliore

    Lascia un commento:


  • Pacio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Farmer55 Visualizza messaggio
    Buona sera
    Sono nuovo del forum, leggo queste pagine da un po’ di tempo trovandole molto interessanti e ben gestite.
    Da un paio d’anni taglio, per uso personale, legna da ardere (robinie da 30/50cm di diametro)con una vecchia Oleomac da 50cc(?) e lama da 50.
    Vorrei comperare una motosega professionale . Ho chiesto in giro e questi sono i prezzi:
    ms 341 € 690/730
    ms 361 € 730/760
    357xp € 730/770
    2156 € 740
    Tutte consigliate con lama da 45 e una catena in omaggio.
    Cosa ne pensate?
    Una domanda i prezzi sono I.V.A compresa?

    Io personalmente ti consiglierei la Ms 361, l'ho acquistata da poco e devo dire che va molto bene, con lama da 45....

    Lascia un commento:


  • alecari
    ha risposto
    precisazioni regolazione 2156 x Sam85

    Volevo precisare che il "difetto" che riscontro si verifica in modo + evidente a macchina non calda.

    La vite L è aperta al max dalla posizione di fabbrica cioè è bloccata dai tappi o fermi che dir si voglia.

    Non ho capito se per fare la regolazione che mi dici tu devo comunque far togliere i tappi/fermi per poter aprire ancora di +.

    Un mio amico che possiede la 357xp mi ha confermato che anche la sua manifesta la stessa cosa. Lui, a freddo, per ovviare a quanto sopra, dopo aver dato i primi tiri alla funicella, con aria tirata, dopo i primi borbottii toglie l'aria, poi tira nuovamente, quindi la macchina si avvia e gira la catena, dopo un pochi minuti, tira la levetta dell'aria a circa metà x pochi secondi. Dopo la macchina accelera perfettamente.

    Io non so se questa procedura sia corretta.

    Penso che la cosa migliore sia lasciarla scaldare bene.

    Comunque mi rimane il dubbio se far togliere i benedetti fermi posti dalla fabbrica.

    Un meccanico mi ha anche detto che sia la 2156 che 357 xp sono fatte così xchè hanno la compensazione del carburante (o del filtro) che tra l'altro non sò cosa significa.

    Grazie x ulteriori suggerimenti

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Sono solo piccoli ritocchi, la meccanica non ha avuto problemi... a volte incide molto anche il clima nella carburazione (temperatura, umidità, pressione atmosferica, ecc.).
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Ho già avuto un problema di questo genere su una 2156 venduta in centro Italia a circa 600 mt s.l.m.. Però dalla taratura di fabbrica, ho fatto aprire un pò alla volta la vite di regolazione minimo (L), finchè la macchina rispondeva alla perfezione all'acceleratore.
    Se la vite L della tua 2156 è già aperta del tutto, probabilmente è aperta troppo, con conseguente rapporto stechiometrico troppo ricco di benzina. Per risolvere il problema prova a richiudere graduatamente la vite L finchè la risposta all'acceleratore sia perfetta.
    Ovviamente la regolazione deve essere effettuata con macchina a temperatura d'esercizio.
    io la 2156 la ho usata dai 700 ai 1300 metri e va da dio ma ho sentito in passato di problemi del genere a delle 357

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Farmer55 Visualizza messaggio
    Buona sera
    Sono nuovo del forum, leggo queste pagine da un po’ di tempo trovandole molto interessanti e ben gestite.
    Da un paio d’anni taglio, per uso personale, legna da ardere (robinie da 30/50cm di diametro)con una vecchia Oleomac da 50cc(?) e lama da 50.
    Vorrei comperare una motosega professionale . Ho chiesto in giro e questi sono i prezzi:
    ms 341 € 690/730
    ms 361 € 730/760
    357xp € 730/770
    2156 € 740
    Tutte consigliate con lama da 45 e una catena in omaggio.
    Cosa ne pensate?
    Ciao,
    i prezzi sono davvero interessanti,
    io ti consiglierei la Stihl 361 che è una macchina eccezionale.
    Tiene sempre presente però ti conviene sempre prenderla da un rivenditore che ti offre una buona assistenza.

    Ciao e buon acquisto.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    A che altitudine ti trovi?????
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    sono a circa 500-600 mt s.l.mare
    Ho già avuto un problema di questo genere su una 2156 venduta in centro Italia a circa 600 mt s.l.m.. Però dalla taratura di fabbrica, ho fatto aprire un pò alla volta la vite di regolazione minimo (L), finchè la macchina rispondeva alla perfezione all'acceleratore.
    Se la vite L della tua 2156 è già aperta del tutto, probabilmente è aperta troppo, con conseguente rapporto stechiometrico troppo ricco di benzina. Per risolvere il problema prova a richiudere graduatamente la vite L finchè la risposta all'acceleratore sia perfetta.
    Ovviamente la regolazione deve essere effettuata con macchina a temperatura d'esercizio.

    Lascia un commento:


  • alecari
    ha risposto
    sono a circa 500-600 mt s.l.mare

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    A che altitudine ti trovi?????

    Lascia un commento:


  • alecari
    ha risposto
    regolazione Jonsered 2156

    Dopo aver usato la mia 2156 x circa 5-6 ore dovrei procedere con delle piccole regolazioni della carburazione.
    Mi spiego:

    - quando la accendo (patre bene ...) devo lasciarla scaldare bene altrimenti sembra "ingolfarsi", ovvero non è subito pronta ad accelerare

    - come regime al max mi sembra già buono

    Premetto che sono ancora installati i fermi sulle viti L ed H, e la macchina è regolata "come da fabbrica".

    Ho provato ad aprire la vite L in senso antiorario (ovvero + benzina) ma è già al max non riesco a svitarla di +.


    Mi sono recato c/o un rivenditore x una affilata alla catena e ho posto il quesito. Lui mi ha detto di lasciarla come è attualmente. Ovvero non toccare niente.

    Un altro, ossia chi me la ha venduta, mi ha, invece detto che deve togliere i tappi ed effettuare una regolazione alla carburazione.

    Nella mia preced 2152 non ho mai dovuto regolare la vite L; ma dopo il rodaggio ho appena (1/4 di giro) toccato la vite H, chiudendola x aumentare un pò i giri a regime max.


    Quesito: a chi devo dare retta:

    1) regolazione vite L = togliere i tappi...
    2) nessuna regolazione = non togliere i tappi ma scaldare la mts ...

    E' logico che comunque la mts deve sempre essere lasciata scladare prima di utilizzarla. Ma ripeto a me sembra che non acceleri con la dovuta fluidità/rapidità.


    Ringrazio x Vs consigli in merito.
    Saluti a tutti

    P.S. 2156 = Ottima macchina

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    io ti consiglio o la Jonsered o la Husqvarna (che sono le stesse identiche macchine). scegli tu in base a chi ti è più vicino come assistenza, o ti fà il prezzo migliore.

    Lascia un commento:


  • crespo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Farmer55 Visualizza messaggio
    Buona sera
    Sono nuovo del forum, leggo queste pagine da un po’ di tempo trovandole molto interessanti e ben gestite.
    Da un paio d’anni taglio, per uso personale, legna da ardere (robinie da 30/50cm di diametro)con una vecchia Oleomac da 50cc(?) e lama da 50.
    Vorrei comperare una motosega professionale . Ho chiesto in giro e questi sono i prezzi:
    ms 341 € 690/730
    ms 361 € 730/760
    357xp € 730/770
    2156 € 740
    Tutte consigliate con lama da 45 e una catena in omaggio.
    Cosa ne pensate?
    Ciao, anche io sono nuovo ed e' un po' di tempo che seguo le discussioni del forum.Da quello che ho letto il prezzo varia sensibilmente da zona a zona,per esempio dalle mie perti in toscana provincia di Lucca la stihl MS361 il concessonario me la mette 840 € percio' il prezzo che hai detto te e' buono.Ma in altre regioni ho' visto che costano anche meno.Comunque bisogna anche pensare all'assistenza,dopo torna male andare dal rivenditore di zona con una motosega non aqcuistata da lui.(Non so' come mai ci sia cosi' differenza da un rivenditore ad un'altro?).Io ho' ordinato una MS200 e mi costa 600€.Ho' anche aqcuistato una MS361 su ebay in germania e l'ho' pagata 380€ l'ho' provata ed ho' constatato di aver fatto un vero affare.Ciao gas in fondo!!!

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Ciao Farmer55, benvenuto!
    Con questa domanda rischi di scatenare una bagarre tra gli eventuali tifosi dei vari marchi!
    Personalmente penso che tu abbia già ristretto la scelta al meglio delle professionali di classe media presenti sul mercato: qualunque scelta sarà ottima.
    La Stihl MS341, personalmente, non la capisco molto, così vicina alla 361 e tuttavia inferiore. Può comunque essere una buona scelta anche lei, dipende da che differenza dai alla differenza di prezzo che la separa dalla MS361.
    357XP e CS2156 sono in pratica la stessa macchina, su queste, a parità di altre condizioni, si può anche seguire il gusto personale.
    I prezzi mi sembrano nella media, anche se si trovano a qualcosa in meno (ma anche a qualcosa in più).
    Da queste parti la CS2156 si trova in offerta a 570 €, ma tu sei un po' lontano.
    In definitiva, scegli secondo i tuoi gusti, magari provando almeno a maneggiare un po' i vari modelli, che comunque non sbaglierai.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Farmer55
    ha risposto
    Buona sera
    Sono nuovo del forum, leggo queste pagine da un po’ di tempo trovandole molto interessanti e ben gestite.
    Da un paio d’anni taglio, per uso personale, legna da ardere (robinie da 30/50cm di diametro)con una vecchia Oleomac da 50cc(?) e lama da 50.
    Vorrei comperare una motosega professionale . Ho chiesto in giro e questi sono i prezzi:
    ms 341 € 690/730
    ms 361 € 730/760
    357xp € 730/770
    2156 € 740
    Tutte consigliate con lama da 45 e una catena in omaggio.
    Cosa ne pensate?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Io monto normalmente proprio la Oregon 21LP e non trovo neppure che perda più facilmente il filo rispetto alle semitonde
    Dipende molto da cosa tagli, se fai lavori sporchi tipo il taglio di radici, il dente quadro ti parte in 4 e 4 8... Basta però parlare di catene, altrimenti ci bacchettano . Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    per lumberjack

    nessuna offesa per le jonsered io dicevo che il prezzo per una "entry level" da 42cc
    il danno non è tanto in termini economici se pensi che una m230 sthil l'ho vista 450
    quella con 165 euro te la porti a casa senza neanche bisogno di alzarti dalla sedia
    Volevo solo dire che non é corretto affermere "una Jonsered non costa nemmeno tanto"; semmei si potrebbe dire "questa Jonsered non costa nemmeno tanto", dato che i prezzi di listino della Jonsered sono allineati a quelli di Husqvarna e Stihl. Tra l'altro, il link che hai postato porta ad una Jonsered CS2145 venduta a 360 € e non 165 €.

    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    Delle jonsered ne ho sempre sentito parlare bene e personalmente ne ho usata una vecchia di cilindrata 51 cc lama 50 e devo dire che nonostante l'età è una bestia.
    Io personalmente uso huvsquarna 353 maneggievole leggera e potente e già una macchina professionale ma va ben anche ad uno come me che taglia 100q l'anno per uso personale prima avevo una oleo-mac 940 macchina senza pretese ma che non ha detto mai di nò
    Comunque l'huvsquarna è un'altro pianeta
    Jonsered e Husqvarna sono esattamente la stesse macchine! Cambia il colore e, parzialmente, l'estetica. La corrispondente della tua 353 è la Jonsered CS 2152, come la CS2156 di cui si sta parlando è la "gemella" della 357XP. Di questo, nel forum, si è già parlato fino alla nausea.

    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Se ci monti su una Oregon 21LP o ancora meglio la Multicut e tagli legno pulito (quindi niente terra e porcherie varie) specialmente sul faggio, va giù ancora di più... Veramente una bella macchina la 2156 !!!
    Io monto normalmente proprio la Oregon 21LP e non trovo neppure che perda più facilmente il filo rispetto alle semitonde
    Ciao a tutti.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
    canta che è un piacere e va più che bene
    ma vorrei montare una catena quadra e non semiquadra come quella che ho su adesso per vedere come và
    Se ci monti su una Oregon 21LP o ancora meglio la Multicut e tagli legno pulito (quindi niente terra e porcherie varie) specialmente sul faggio, va giù ancora di più... Veramente una bella macchina la 2156 !!!

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    per lumberjack

    nessuna offesa per le jonsered io dicevo che il prezzo per una "entry level" da 42cc
    il danno non è tanto in termini economici se pensi che una m230 sthil l'ho vista 450
    quella con 165 euro te la porti a casa senza neanche bisogno di alzarti dalla sedia

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Delle jonsered ne ho sempre sentito parlare bene e personalmente ne ho usata una vecchia di cilindrata 51 cc lama 50 e devo dire che nonostante l'età è una bestia.
    Io personalmente uso huvsquarna 353 maneggievole leggera e potente e già una macchina professionale ma va ben anche ad uno come me che taglia 100q l'anno per uso personale prima avevo una oleo-mac 940 macchina senza pretese ma che non ha detto mai di nò
    Comunque l'huvsquarna è un'altro pianeta

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Non so perchè ma anche la mia è uguale!!!!
    Complimenti per l'acquisto, l'hai già fatta urlare?
    Il suono è molto più gradevole di quello Stihl e il motore risponde sempre bene all'acceleratore. Per ora non posso lamentarmi....
    Chissà come mai due Jonsered nuove....mah...
    canta che è un piacere e va più che bene
    ma vorrei montare una catena quadra e non semiquadra come quella che ho su adesso per vedere come và

    Lascia un commento:

Caricamento...
X