Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Ciao a tutti,comunque intendevo proprio il limitatore dell' accensione ma è solo una curiosità, su quali mod. husqvarna è presente?poi per i tappi sulle viti anche io sapevo che erano imposti dalle normative ,ma come mai nella mia cs 2147 non ci sono?riguardo alla carburazione troppo magra è giustissimo e si capisce che oltrepassando quel limite il motore perde forza,poi 15000 giri si possono far fare giusto per prova,per buoni che siano questi moderni motori delle motoseghe prof. hanno un limite
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioCiao,ora non ricordo precisamente la pagina ma ti assicuro di aver letto bene tanto è che mi ha incuriosito particolarmente,non ricordo neanche il modello ma di sicuro si trattava di husqvarna,leggendo i precedenti ho capito che nella maggior parte dei carburatori montano dei fermi nelle due viti d regolazione,anche questi nella mia sono assenti,a riguardo cosa mi dici è normale?
Lascia un commento:
-
ci sono semmai sulle motoseghe dei limiti alle regolazioni del carburatore per motivi di inquinamento perchè ormai anche le motosghe sono classificate coi vari Euro
Su certi modelli + grossi tipicamente a volte dicono per l'appunto di avere il limitatore di giri proprio per evitare di andare a regimi troppo elevati e quindi dannosi al motore
Come sia realizzato non lo sò
Comunque non vedo il discorso di cercare di farla andare + forte agendo sulla carburazione..........perchè si aumentano i giri si ma a VUOTO quando poi seghi legna con carburazione magra hai meno potenza per cui gira + piano il motore a carico cioè l'esatto contrario di quanto vorresti
Lascia un commento:
-
Ciao,ora non ricordo precisamente la pagina ma ti assicuro di aver letto bene tanto è che mi ha incuriosito particolarmente,non ricordo neanche il modello ma di sicuro si trattava di husqvarna,leggendo i precedenti ho capito che nella maggior parte dei carburatori montano dei fermi nelle due viti d regolazione,anche questi nella mia sono assenti,a riguardo cosa mi dici è normale?io le motoseghe le ho sempre usate ma è da poco che mi sto interessando ai dettagli,questo inverno ho tagliato parecchia legna e mi son reso conto che per usare bene una motosega bisogna conoscerla bene,percio sto cercando di documentarmi il piu possibile dato che la prossima stagione prevedo di tagliarne ancora di piu(cerco di arrotondare lo stipendio che oggi non basta piu) dovro comprarne un'altra magari una 70 di cilindrata ma non sono sicuro vedremo,per quanto riguarda la jonsered che tu hai fatto arrivare a150000,è incredibile ma comunque son motori che tengono bene gli alti regimi lo sento dalla mia che usandola per diverse ore a pieno gas va sempre bene
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggiociao sam85 sono nuovo del forum e avendo letto i tuoi precedenti mess con consigli e spiegazioni ,ho pensato che potresti dare una risposta ad una mia curiosita,ho una jonsered cs2147 e per la prossima stagione dovrei comprarne una piu grossa pero leggendo in questo forum ho scoperto che ci sono delle husqwarna-jonsered con limitatore di giri,volendo rimanere su questo marchio mi puoi indicare per cortesia quali sono i modelli che hanno questo sistema?che vantaggi ha?la miacs2147ne è sprovista e va molto bene ,ciao grazie. Tanto per dirti, la 2145 (semiprof.) l'ho tirata oltre 15.000 giri, magari si sarà allungata la biella del doppio
, intanto però c'è arrivata.
Una volta che è tarata a dovere col contagiri, del limitatore non te ne fai più niente...
Originalmente inviato da PAVS Visualizza messaggiotralasciando Sthill ora mi si presenta il dilemma Jonsered perchè mi servono quattro macchine professionali piccole da sramatura equivalente alla 338XPT cosa ne dite jonsered potrebbe essere un'alternativa?
Lascia un commento:
-
x pavs
husqvarna e jonsered escono dalla stessa fabbrica
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, pensavo di intendermene un po' di motoseghe ma a vostro confronto mi sento un nano.... e pensare che sono cresciuto a latte e segatura... quando mio papà mi raccontava le favole mi raccontava di quando aveva comperato la Pioneer 620 e dopo la 650 che tempi quelli e che braccia avevano sti boscaioli. Bene non voglio farla lunga, in questi ultimi anni sulla base dell'esperienza mi sono orientato verso Husqvarna 346-357 tralasciando Sthill ora mi si presenta il dilemma Jonsered perchè mi servono quattro macchine professionali piccole da sramatura equivalente alla 338XPT cosa ne dite jonsered potrebbe essere un'alternativa?
Lascia un commento:
-
ciao sam85 sono nuovo del forum e avendo letto i tuoi precedenti mess con consigli e spiegazioni ,ho pensato che potresti dare una risposta ad una mia curiosita,ho una jonsered cs2147 e per la prossima stagione dovrei comprarne una piu grossa pero leggendo in questo forum ho scoperto che ci sono delle husqwarna-jonsered con limitatore di giri,volendo rimanere su questo marchio mi puoi indicare per cortesia quali sono i modelli che hanno questo sistema?che vantaggi ha?la miacs2147ne è sprovista e va molto bene ,ciao grazie
Lascia un commento:
-
Grazie x la dritta Sam...ho trovato tutti i dati......erano anni che li cercavo!!!!!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggioSI,si quello....ma qual'e' il vantaggio? ho una jonsered 621 con rox esterno e nn ci sono grosse usure.saranno i materiali di una volta? A proposito ,sapete il periodo di produzione e caratteristiche di questa mts?Io l'ho avuta come paga x un abbattimento,ma e' un gran mulo e va sempre....ciao a tutti!!!
Eccoti tutti i dati relativi alla tua Jonsered 621: http://www.acresinternet.com/cscc.ns...b?OpenDocument
Spero di esserti stato utile, ciao!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggiorocchetto esterno intendi il pignone della campana frizione?? se intendi quello, no è interno e monta l'anello autoallineante...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggioa proposito ,sai se la 510 ha il rocchetto esterno?Grazie ancora e ciao a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioCiao e benvenuto, la CS-510 l'ho provata e si tratta di una macchina altamente professionale, praticamente si tratta della CS-5100 trasformata in monocolore arancio. Differenza sulle prestazioni non ce ne sono. Molto veloce nel taglio, con una buonissima coppia. Provare per credere...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggioSaluti a tutti,sono n nuovo arrivato dalla prov. di bl .Avete mai avuto modo di provare la ECHO CS-510?Possiedo una 357xp e una cs 2600 echo e le Jap mi sembrano ottime sia x l'avviamento sia xil rapporto qual/pr. GRAZIE X L'OSPITALITA'
Lascia un commento:
-
Infatti non capisco come mai ultilizzi una Ms660 con barra da 45 e ovviamente portandosi dietro un tale peso? Il tipo però mi sembrava molto convinto ma non sono riuscito ad afferrare l'utilità!
Lascia un commento:
-
Saluti a tutti,sono n nuovo arrivato dalla prov. di bl .Avete mai avuto modo di provare la ECHO CS-510?Possiedo una 357xp e una cs 2600 echo e le Jap mi sembrano ottime sia x l'avviamento sia xil rapporto qual/pr. GRAZIE X L'OSPITALITA'
Lascia un commento:
-
motosega grossa con barra corta
se la macchina la usi sia x abbattere che per diramare puo' avere senso,purche' non abbatti sequoie.comunque nel bosco medio-giovane (maggioranza dei tronchi con diam max di 30-35 cm) ti porti dietro troppo peso e anche il maggiore consumo va tenuto in considerazione.talvolta con mio babbo mi capita di andare a tagliare x terzi con degli amici che mi danno una mano e se usiamo le nostre macchine a qualcuno tocca o la anzianotta sthill 038 (8.5 kg) o la 371xp,cioe' macchine pesantine e impegnative.percio' la macchina grossa tocca sempre a me e in quei casi tolgo la barra da 72 o 68 maglie e uso quella da 60 (che se non sbaglio e' circa 40 cm.) sia x abbattere che spezzare e diramare.niente da dire sull'ottima resa del macchinone ma la sera anche se sono un'uccellino di 1.85 x 100 chili la differenza dalla 357 o dalla ms361 sulle braccia e le gambe la senti tutta...e non e' che hai fatto di piu',anzi..
ogni utensile ha una sua applicazione anche se si adatta ad altri.
Lascia un commento:
-
Grazie SAM per la risposta ho visitato adesso il sito che mi hai mandato e devo dire che ho visto dei prodotti con caratteristiche ottime,non conoscevo proprio questa marca.Cambiando discorso,volevo condividere con qualcuno del mestiere questa cosa:una 10ina di gg. fà sono andato in Abbruzzo per lavoro ed ho avuto modo di conoscere un tizio che oltre a fare olio anche fà il boscaiolo ,il suo parco macchine è composto da 2 MS660 con barra da 45 e da 2 346XP.Quello che mi ha stupito che praticamente lavora tanto con le 2 grandi,(ovviamente con le altre srama)voglio dire dalle mie parti(Friuli) la più adoperata è la 260-361 al massimo la 440.Scusate ma che senso ha mettere una barra da 45 su una 660? Spero di essermi fatto capire.Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioXSOLO
scusami l'ignoranza ma che marca è la tua preferita 39-39?
Grazie Adelix
www.active-srl.com
Lascia un commento:
-
XSOLO
scusami l'ignoranza ma che marca è la tua preferita 39-39?
Grazie Adelix
Lascia un commento:
-
ciao sam si e vero ne ho avute di mts ,però vedi per me sono come la mia collezione di armi mi piace comprarle provarle usarle un po trovarci pregi e difetti poi venderle e tenermi le migliori, che secondo me fanno al mio caso . si hai ragione non sono un boscaiolo , però a me per il riscaldamento per la casa con caldaia a camino mi servono circa 1200q ogni inverno , e non conto quella che taglio per amici non me la ricordo . si vero se fossi tuo affezionato cliente guadagneresti qualcosina in piu all anno mannagia te andata maleper il pensare a comprare la 2153 si ci penso ma che mi fredda un po e il peso e le dimensioni , comunque e quello che mancava alla 346 , niente a che dire della 346 sono felicissimo di averla e va benissimo e la mia preferita assieme alla 39-39 saluto tutti ciaoooo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggiobuon giorno a tutti . sono un felice e sodisfattissimo possesore di una 346xp, ed è una ottima mts, ho avuto il piacere di provare la 2153 jonsered , era nuova dunque le sue prestazioni erano limitate , non era ancora slegata pero ho trovato differenza nell peso 2 etti in piu , però il suo pregio e nella coppia anche premendo un po non cede (oviamente nei limiti ) buona accelerazione, ottima forza di taglio, e ottima velocita . sono indeciso se vendere la mia 346xp con circa 15 pieni di benzina fatti, per prendermi la 2153 ,perche quei 2 etti in piu li senti in manegevolezza e ed e leggermente piu grossa che della 346 , dunque piu peso meno mannegevole dato che devono essere macchine veloci, maneggevoli, leggere, mmmmm non so , però il discorso coppia e molto interresante soppratutto su alcuni legni un po duri . sinceramente con quella coppia sembra un altra mts con un rumore del motore piu cupo come cilindrate maggiori e si à una bella mts poi si vedra nella durata nel tempo ma penso che non abbia problemi . ciao a tutti
Hai la 39.39, la 346xp (che per anni ha servito i professionisti più esigenti), la MS460. Senza poi contare quelle che hai comprato e rientrato (335xpt, 320tes, poi boh...).
Se avessi tutti i clienti come te, a quest'ora sarei il conce nr.1 in Italia
Lascia un commento:
-
buon giorno a tutti . sono un felice e sodisfattissimo possesore di una 346xp, ed è una ottima mts, ho avuto il piacere di provare la 2153 jonsered , era nuova dunque le sue prestazioni erano limitate , non era ancora slegata pero ho trovato differenza nell peso 2 etti in piu , però il suo pregio e nella coppia anche premendo un po non cede (oviamente nei limiti ) buona accelerazione, ottima forza di taglio, e ottima velocita . sono indeciso se vendere la mia 346xp con circa 15 pieni di benzina fatti, per prendermi la 2153 ,perche quei 2 etti in piu li senti in manegevolezza e ed e leggermente piu grossa che della 346 , dunque piu peso meno mannegevole dato che devono essere macchine veloci, maneggevoli, leggere, mmmmm non so , però il discorso coppia e molto interresante soppratutto su alcuni legni un po duri . sinceramente con quella coppia sembra un altra mts con un rumore del motore piu cupo come cilindrate maggiori e si à una bella mts poi si vedra nella durata nel tempo ma penso che non abbia problemi . ciao a tutti
Lascia un commento:
-
Ciao e benvenuto,guarda io la ho adoperata in questi giorni(non è mia) abbiamo sezionato dei tronchi da metro.C'è solo il peso che dopo un pò....ti scarica(almeno per mè).Per il resto è una macchina che non ha rivali ha talmente tanta potenza che ti ci puoi mettere sopra di peso che non si impianta.Abbiamo sezionato circa 400 qli di faggio in due giorni,impressionante la potenza.
Certo che con uma mts del genere hai dei buoni propositi!
Ciao e buon divertimento.
Lascia un commento:
-
chi possiede stihil 660 io l ho appena presa per la prossima stagione e mi sembra un gran bel mostro..
Lascia un commento:
-
sapete?ho risolto il mio problema!
buonasera a tutti,come sicuramentericorderete in questi giorni ho chiesto un pò a tutti aiuto per quanto riguarda la mia motosega di cui ho postato le foto nel forum!vi avevo detto che aveva il tasto rotto e che quindi non la potevo accellerare e che non saevo se la leva che c'è posta sopra la catena era freno catena o meno.ebbene,stasera,con il prezioso aiuto di mio padre,sono riuscito a rimetterla in sesto,gli ho ricostruito di sana pianta un tasto nuovo su disegno del precedente,e sapete come l'ho fatto?con il legno!và che è una meraviglia,dò certe accellerate adesso e mi sembra di essere in paradiso!inoltre ho controllato,la leva posta sopra la catena non è freno catena!beh che altro dire,un nuovo mezzo,il lavoro e il tempo si riduce,grazie cmq a tutti del tempo dedicatomi,a risentirci!
Lascia un commento:
-
salve a tutti, e scusate l'intrusione, sono nuovo del forum e spero di non intromettermi nel modo sbagliato. Cerco qualche suggerimento per risistemare una vecchia JOBU LF50 , la quale non ha corrente alla candela . Ho smontato il volano magnete , ho controllato i fili che non fossero in corto , ma a prima vista sembra tutto a posto . Qualcuno ha un'idea di cosa fare ? Grazie.
Massimo
Lascia un commento:
-
ah bene,allora sono apposto,se è vero che queste 2 marche sono fallite,sarà dura procurarsi pezzi di ricambio!ma come ho già detto prima,mi è stata data,e come tutti sapete meglio di me,una motosega in più è sempre meglio averla,specie quando si ha un grosso quantitativo di legna da tagliare,non che con la mia che uso regolarmente mi trovo male,ma essendo in 2,e l'altro ha pure una motosega,il lavoro si riduce e si fa in meno tempo!cmq,sapete dirmi che cilindrata ha?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggioho postato delle foto,qualcuno mi puo aiutare?
Lascia un commento:
Lascia un commento: