MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
    Se sai usare la mts non la soffochi mai....anche se stai usando una mcculloc da brico center
    bravo! è inutile il discorso "la husqvarna si impianta, la stihl no". se la motosega si impianta, è perchè uno non è capace! altrimenti, all'husqvarna, avrebbero già risolto il problema.

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Se sai usare la mts non la soffochi mai....anche se stai usando una mcculloc da brico center

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    X Tommy 361 Le hai usate tutte e quattro in condizioni di lavoro,ma le qualità che hai riscontrato sulla 372xp per preferirla alle altre quali sono?son sincero,ho una certa simpatia per questo modello ma senza averla mai provata,quindi non posso dire nulla in merito,l'ho solo vista dal concessionario,la 440 l'ho già provata bene per quasi una mattina intera e posso solo dire ottima!
    come prima cosa, il bilanciamento, è molto equilibrata, e sembra pesare poco. poi, il fatto che con la 372, vedo che rendo di più all'ora, e con meno stanchezza finale. l'apparato di taglio, visto che col 3/8 della tihl, non mi ci trovo. e poi il motore! fantastico! non si impunta mai (se sei capace a usare la motosega)

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X TAITEN,
    vorrei specificare che alla fine il lavoro si fà ugualmente(io mi trovo bene con una marca),solamente io mi ricollegavo al discorso di 2 gg. fà che se puoi provare differenti marche approfittane prima di fare la compera .Avere frà le mani differenti macchine e poterle provare...secondo mè può solo che aiutare nella scelta.
    X MALAX76
    Posso dirti che sul discorso di impiantarsi o meno dipende da quanto calchi,se leggi qualche post fà ne abbiamo già parlato molto,io ti posso confermare(...e in questo forum non sono solo io che dice questo) che facendo dei lavori a piena barra con le HWA mi si impiantavano di un continuo a differenza delle sthil ed è per questo che io non mi trovo.L'unica cosa che concordo PIENAMENTE con tè e che quando adoperi le svedesi sembra di avere frà le mani una moto da cross!!!
    2 mesi fà (come ho già postato) ho avuto modo di adoperare una 346 penultimo modello per tutta una giornata...beh son stato contentissimo di averla usata velocissima nel taglio, ma un 2 volte sono andato a piena lama inpuntando i ramponi e
    ma i tantissimi giri sono calati subito e ho dovuto accompagnarla più dolcemente cosa che con una 260 ci andavo giù più crudo! Rimane il fatto che alla fine il lavoro lo fai ugualmente!!!
    N.B.
    se ci dovesse capitare di provare una mts da paragonare alla 660 ti farò sapere,tu dici che non ci saranno differenze,io non ne sono sicuro comunque se trovo il modo di poterla provare ti farò sapere le mie impressioni, frà un mesetto devo andare in in montagna per sezionare un acero essicato da 2 anni e sezionarlo per fare una staccionata il diametro non lo sò ma è un osso molto grande.
    Ciao Adelix

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    X ADELIX:io taglio continuamente in senso vena perchè come ho già detto non uso altro oltre alla motosega e posso dirti molto disinteressatamente,perchè non sono un husqui-dipendente e tantomeno un rivenditore,che la 575 non si impunta mai,non perde un giro e fa lo stesso identico lavoro della 441 che qui da noi ce ne sono 3 o 4 e le ho visto spesso al lavoro.Unica differenza quel magnifico inconfondibile rombo da moto da cross!X quanto riguarda la 660 credo e ripeto credo che in quella fascia di potenza non si pianta nemmeno l oleo mac,l alpina,la mc culloc e via dicendo xkè con 8 cv a disposizione puoi tagliare quello che ti pare senza problemi.Un saluto Pietro

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    X Tommy 361 Le hai usate tutte e quattro in condizioni di lavoro,ma le qualità che hai riscontrato sulla 372xp per preferirla alle altre quali sono?son sincero,ho una certa simpatia per questo modello ma senza averla mai provata,quindi non posso dire nulla in merito,l'ho solo vista dal concessionario,la 440 l'ho già provata bene per quasi una mattina intera e posso solo dire ottima! X Adelix24 Comunque tu non hai preso in esame la 575xp,oltre a tutto l'insieme,il motore è differente dalla 372xp,ha sicuramente maggior forza a metà non come la 372xp che predilige maggiormente gli alti regimi,percio' quando Malax76 afferma che la sua"bestia"non si "siede"neanche con una lama da 28"puo avere ragione,tutto il resto riguardante il bilanciamento,le impugnature,i materiali,l'estetica è soggettivo.Oggi ho visto le Echo(se non ricordo male la 6702,la qualità del "made in japan" non si discute)le oleomac962-956(secondo me ottimo raporto qualità prezzo) e la alpina p760(rustica ed essenziale)ho visto anche altre marche ma non erano disponibili le "grandi",grosso modo le ho viste quasi tutte ora non mi rimane che decidere..

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    XMalax76
    buongiorno,di questo nè abbiamo parlato già diverse volte in altri post ed è inutile fare doppioni.Comunque io ed un mio amico ci capita di tagliare(per hobbi) grossi tronchi e costruire sul posto svariate cose tipo tavoli per esterno ecc.(abbiamo costruito una guida x la motosega...).Ia mia + grande è una 361 il mio amico ha una 357 una 372 ed ultima compera una 660.Abbiamo notato che quando tagliamo a piena barra è specialmente in senso vena la svedese si pianta di un continuo.Ora che alcuni dicano che con quest'ultima non bisogna calcare ecc.ecc. nè abbiamo già discusso;rimane il fatto che con la sthil questo non succede il taglio rimane sempre costante e continuo.Ovviamente sono stati fatti dei paragoni a parità di cilindrata(361-357 e 372 -044).La 660 non abbiamo avuto l'occasione di confrontarla con un'equivalente svedese anche xchè credo (peso a parte) non ne abbia bisogno,non si impianta mai!

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    X ADELIX che cosa intendi x legni duri?A me si sono letteralmente ammaccati i denti della catena ma il motore della "bestia"non hai mai detto di no nemmeno quando andavo a lama piena con 92 maglie che giravano...Appena posso e il tempo permette vado a fare qualche foto e qualche video cosi discutiamo con qualcosa di piu concreto...Ti saluto adelix

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,le "offerte" sono:husqy575xp 930€;372xp 820€-sthil ms441 980€;ms440 850€-dolmar ps6400hs 690€ ps730hs 830€,tutte disponibili subito e con i soliti omaggi(olio catena lima ecc.)a simpatia e senza averla mai provata prima prenderei la 372xp,la 575xp è vistosamente piu "grossa"ma con caratteristiche migliori,la ms441l'hanno addiritura accesa(certe "smanettate" a motore freddo da brivido!)e ho notato come nella 440 anche in questa una certa rumorosità meccanica,forse dovuta a "tolleranze maggiori" rispetto ad altri costruttori(se così fosse non è un difetto anzi, utilizzato in condizioni estreme dovrebbe "spaccare"meno),infine le dolmar che meno conosciute delle tre,hanno motori ancora piu "pompati"(almeno sulla carta è così),giusto per togliermi altre eventuali curiosità,i prossimi giorni chiedo per le varie made in japan poi scelgo apro il portafogli e via..
    io devo prendere una macchina della stessa fascia, e dopo aver provato sia le 2 stihl, che le 2 husky (cioè lavorato per diverse giornate in bosco), ho deciso per la 372xp, macchina insuperabile nella fascia

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Ciao a tutti,le "offerte" sono:husqy575xp 930€;372xp 820€-sthil ms441 980€;ms440 850€-dolmar ps6400hs 690€ ps730hs 830€,tutte disponibili subito e con i soliti omaggi(olio catena lima ecc.)a simpatia e senza averla mai provata prima prenderei la 372xp,la 575xp è vistosamente piu "grossa"ma con caratteristiche migliori,la ms441l'hanno addiritura accesa(certe "smanettate" a motore freddo da brivido!)e ho notato come nella 440 anche in questa una certa rumorosità meccanica,forse dovuta a "tolleranze maggiori" rispetto ad altri costruttori(se così fosse non è un difetto anzi, utilizzato in condizioni estreme dovrebbe "spaccare"meno),infine le dolmar che meno conosciute delle tre,hanno motori ancora piu "pompati"(almeno sulla carta è così),giusto per togliermi altre eventuali curiosità,i prossimi giorni chiedo per le varie made in japan poi scelgo apro il portafogli e via..

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X TAITEN
    buon giorno,se posso darti un consiglio provale prima, se hai la possibilità di noleggiarle,potresti riscontrare delle caratteristiche in qualche marca a tè più consone per l'utilizzo che te ne fai!Per esempio io faccio dei lavori nei legni di grossi diametri che la "bestia" svedese non mi soddisfa affatto.Secondo mè se hai la possibilità provale prima di fare una eventuale compera.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    ogni anno taglio 500 700q.li circa un po x me un po x arrotondare il budget .Non lo faccio come primo lavoro xo mi piace sempre avere attrezzi discreti e allora quest anno come è morta la vecchia 261 oleo mac sono andato dritto dal mio conc a prendere "la bestia".Nel "parco macchine" avevo già una 346xp e sperando che la nuova sia altrettanto buona e resistente come macchina non c ho pensato su piu di tanto e l ho presa.X adesso sono soddisfatto poi si vedrà!Con la lama da 50 cm è molto equilibrata anche la 575 con quella da 70 invece pende molto in avanti xo visto che la uso solo x sezionare non mi pesa piu di tanto,sempre meglio che andar giu di accetta o mazza ferrata a tirar colpi che il piu delle volte non hanno effetto...

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Ciao,ma tu ne fai un uso professionale? con la 575xp siamo già al top della linea husqvarna xp in quanto delle "grosse"(anche se ha 500 grammi in piu della 372xp) è la piu evoluta tecnonolicamente,posso immagginare le impressioni lavorandoci,sarebbe un lusso per quello che devo fare io,è vero che le husqy ricordano il sound dei motori da cross piu delle altre,sarà il carattere aggressivo e i tanti giri..,la mia jons2147a volte mi impressiona per la grinta di quel piccolo motore da45cc. che rimane inalterata durante tutta una giornata di intenso lavoro,anche per questo sono tendenzialmente orientato verso le husqy,ma anche la stihl mi è piaciuta molto e utilizzandola con quel motorone,(anche io l'ho usata per sezionare) e la lama da 20"sembrava addirittura leggera,è bilanciata bene!tra qualche settimana dovrei fare un altro taglio(70-80cm sempre eucalipto),mi organizzerò con qualche altra mts se no dovrò anticipare l'acquisto,in questi giorni se riesco vado a chiedere le "offerte" dei vari concessionari

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    ciao tainen io sarò pure di parte xkè ce l ho xo prima di comprare ti consiglio di provare una 575xp.Se ti piace lavorare da "bestia"ci vuole una macchina che bestia sia!Quando ce l hai tra le mani è una goduria non senti piu nemmeno la fatica(te lo dice uno molto ma molto sfaticato...),mi da l impressione di una moto da cross.X paragonarla a sthil devi andare sulla 441 che è lo stesso doppio corpo anche se un po meno nervosa.Ho montato su la barra da 70 xkè abbiamo tagliato tante quercie enormi quest inverno e la fa girare nel secco senza la minima esitazione.L ho usata x sezionare xkè con l accetta non se ne parla proprio peggio ancora con i cunei e l unico problema mi si ammaccavano letteralmente i denti della catena!L anno prox cercherò qualche catena piu appropriata e vedremo se andrà meglio.X quanto riguarda il prezzo l ho presa a 880 con la rottamazione,la sthil 441 costava 950 senza rottamazione xo.Un saluto

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Ieri grazie ad un giardiniere di mia conoscenza ho potuto fare un abbattimento per il quale la mia jons 2147 risultava piccolina,inizialmente dovevamo utilizzare una husqvarna poi dolmar alla fine ha portato una sthil ms 440(presa a noleggio perchè anche lui di questa cilindrata le usa poche volte all'anno) messa molto bene mi è piaciuta molto,un po "particolare"(per chi non c'è abituato)la levetta per le varie funzioni di start stop ecc. la catena era perfetta(tagliava molto bene e abbiamo fatto "veloci")le due piante misuravano poco piu di un metro alla base ma anche se l'eucalipto non è un legno duro si notava la forza del motore(un po rumoroso di meccanica),mi piace molto anche il sistema antivibrante in gomma che anche se viene utilizzato sempre meno io comunque lo preferisco alle molle che qualche volta si rompono,mi son piaciuti meno i tappi!la pensavo piu pesante invece..,comunque nell'insieme mi va benissimo,sicuramente è anche esagerata per le mie esigenze,mi sarebbe piaciuto provare anche una Jonsered-husqvarna allo stesso modo ma piu o meno siamo li,al momento dell'acquisto,dato che anche i prezzi son alti in entrambe dovrò andare una simpatia

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    sulla husqy 353 sulla marmitta c'è un carterino di protezione con dei bulloni esagonali
    secondo voi sono indispensabili Velo chiedo perchè mi è capitato che si svitassero durante il lavoro e non riesco a capire se sono indispensabili per la tenuta della stessa che pare si mantenga anche da altri punti?
    Grazie

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Secondo me, per le tue esigenze vedrei bene una bella Husqy 365, oppure la Jons 2165, che tanto sono la stessa cosa. Sono comunque macchine, di grande qualità anche se non sono interamente professionali.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Proprio in questi giorni ho avuto l'esigenza di una mts"grossa"per abbattere un eucalipto di 1,20 circa,e son incerto se acquistare una mts per lavori simili, dato che durante la stagione di piante cosi forse ne faro una decina a l'anno(di piu non ce la faccio!per il resto piante di medie dimensioni e sottobosco) ultimamente ho la jonsered2147 e una "esausta"zenoah(ottima) da potatura,premetto che non sono un professionista,in piena stagione la utilizzo 1-2 giorni alla settimana tutto il giorno.Ho sempre usato mts 40-50cc.e una piu grossa da usare in casi particolari prima o poi dovrò prenderla,quelle economiche che usavo prima le ho rovinate proprio con tagli impegnativi occasionali..,sarei interessato alla husqy372 ma ho paura sia troppo grossa,non escludo anche le stihl dolmar oleomac(riprendendo il discorso del limitatore di giri anche oleomac ne fa uso in alcuni modelli) alpina ecc.purchè prof.ma non le conosco in azione per poter valutare il raporto qualità prezzo,in oltre a me piaciono quando sono semplici da aggiustare,grazie per eventuali consigli ciao.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Ciao Erikle,cosa intendi per aprire la regolazione H?si smagrisce chiudendo(avvitando) la vite H e idem per l'accellerazione,comunque se intendevi questo capisco perchè non dovrebbe entrare in funzione

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Sì, erikle, ma il discorso non verteva sul come effettuare la carburazione, bensì sul dubbio che alcune motoseghe Husqvarna e Jonsered siano o meno dotate di un limitatore di giri.
    Da quanto affermato dai manuali relativi alle Husqvarna 365 - 372XP e alle Jonsered CS 2165 e CS 2171, parrebbe proprio di sì.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Ciao a tutti,ottimo Lumberjack!c'era scritto esattamente cosi,sai oggi mi stava venendo il dubbio di non aver letto bene dato che ero di fretta e il manuale riportava anche i dati di un'altro modello,mi piace questo sistema anche se poi come dice Sam non interviene mai nell'uso normale ma intanto c'è,anche nelle stihl comunque c'è una "protezione" che sarebbe l'accensione a microprocessori che impedisce il fuorigiri del motore,anche questo particolare è curioso e fa capire le differenze anche di piccoli dettagli tra i vari costruttori,poi leggendo i precedenti con i vari commenti si capisce quanto siano di qualità sia stihl che husqv

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    se si usa uno di quei contagiri che contano gli impulsi della candela, se ne usi uno meccanico o ottico conta esattamente i giri

    La regolazione del massimo è da fare aprendo l'apposita regolazione (H) fino a quando il motore inizia a incespicare o a inciampare e c'è chi richiama il motore di un 4 tempi e controllando il numero di giri massimo previsto che ovviamente è sotto a quello in cui inizia ad agire il limitatore eventuale di giri per cui questo non interviene ed è come se non ci fosse

    Il regime di minimo và aperto fino al punto in cui aprendo ulteriormente il motore perde giri (di minimo) e c'è da controllare l'accelerazione se aprendo il gas il motore esita o addirittura non sale di giri c'è da aprire la regolazione del minimo

    Poi c'è il fermo meccanico dell'acceleratore e questo và regolato per ultimo in modo che a motore al minimo si abbia il regime desiderato e sopratutto la catena stia ferma
    Ultima modifica di erikle; 23/05/2008, 20:08.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Il manuale della 372XP parla effettivamente di un limitatore che impedisce il superamento dei 13600 g/m.

    Dice testualmente:
    "N.B! Nel sistema di accensione è incorporato un limitatore del regime per far sì che il regime del motore non superi mai i 13600 giri/min. Regolando (avvitando) l’ugello di alto regime non si aumenta il regime oltre i 13600 giri/min. Attivando il limitatore del regime si ottiene il medesimo effetto sonoro che si verifica quando il motore va a quattro tempi.

    Per una regolazione ottimale del carburatore è bene rivolgersi a una persona qualificata con accesso ad un contagiri.

    N.B! Poiché la scintilla viene interrotta, il contatore non mostra regimi superiori a 13600 giri/min.
    "

    Le stesse identiche parole si trovano, ovviamente, sul manuale delle Jonsered CS 2165 e CS 2171.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Ciao Sam,la curiosità era tanta e mi son informato bene,l' husqvarna che monta un limitatore di giri nel sistema d'accensione è la 372xp-jonsered cs2171 e forse anche qualche altro mod.ma non saprei con certezza perchè ho letto velocemente solo il libretto d'uso di questa mts,nei precedenti ho letto diverse discussioni su questo modello ma non pensavo avesse un limitatore di giri,comunque ci farò un pensierino al momento giusto,prima devo sistemare il trattore..
    Di 2171 ne ho prese in mano più di qualcuna, e per quanto la carburavo per farla girare alto, la bobina non mi ha mai "tagliato" la corrente per limitare i giri. C'è qualcosa che non quadra ...

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    comunque i blocchi alla regolazione del carburatore non vuole dire che hanno tappato le viti..è solo che quest possono ruotare solo di un minore intervallo e non completamente

    Quanto al limitatore di giri è solo una ulteriore protezione che nell'usp normale e non macchina in ordine non interviene

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Ciao Sam,la curiosità era tanta e mi son informato bene,l' husqvarna che monta un limitatore di giri nel sistema d'accensione è la 372xp-jonsered cs2171 e forse anche qualche altro mod.ma non saprei con certezza perchè ho letto velocemente solo il libretto d'uso di questa mts,nei precedenti ho letto diverse discussioni su questo modello ma non pensavo avesse un limitatore di giri,comunque ci farò un pensierino al momento giusto,prima devo sistemare il trattore..

    Lascia un commento:


  • PAVS
    ha risposto
    Grazie Jonsered per la preziosa collaborazione, sono convinto che la soluzione più opportuna sarebbe di acquistare due CS-2139T e due 338XPT in modo da poter condurre una seria comparazione sia tecnica che temporale, si sa il tempo è galantuomo.

    Lascia un commento:


  • suono
    ha risposto
    Salve a tutti, ho visto nei messaggi precedenti che sono state fatte delle prove tra la ms 361 ela 357xp, dove si dice che la 357 xp nel legno duro perde di giri. Volevo sapere sono state usate lo stesso tipo di catena, cioè 3/8? Ho visto che in genere la ms361 porta la 3/8 mentre xp 357 porta .325 forse e solo un caso o la 357xp va meglio con catena passo .325? Grazie x eventuali chiarimenti.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    L'anno non lo so ma io ho assistito alla preparazione(barra,catena ,messa in moto,ecc.)son sicuro che non è stata carburata perchè ero presente anche quando l'hanno tolta dal cartone,poi ricordo che inizialmente non andava bene ma dopo aver letto il manuale ho capito che per precauzione in fabrica hanno regolato la carburazione in modo sicuro per un buon rodaggio,riguardo l'anno sinceramente non lo so, io l'ho comprata quest'anno.Ti ringrazio per la disponibilità

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,comunque intendevo proprio il limitatore dell' accensione ma è solo una curiosità, su quali mod. husqvarna è presente?
    Che io sappia, almeno fino alla ex 385xp non ci sono limitatori, sulle macchine più grosse non credo...

    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    poi per i tappi sulle viti anche io sapevo che erano imposti dalle normative ,ma come mai nella mia cs 2147 non ci sono?
    Anno di costruzione? non è che siano stati tolti dal concessionario per perfezionare la carburazione? (lo faccio anch'io...)

    Lascia un commento:

Caricamento...
X