MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • esorciccio
    ha risposto
    grazie. inoltre, leggendo su catalogo, la ms440 monta barra fino a 50, mentre l'husky può arrivare addirittura a 70......

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    X esorciccio,io grossomodo ho esigenze simili alle tue,e da un po di mesi ho una 372xp,prima di acquistarla provai la ms440,si è scritto tanto su queste due mts,son competitivissime tutte due,sostanzialmente fanno li stessi lavori,hanno dei motori con un carattere differente,husky piu frizzante,stihl un po piu "tranquilla"ma non meno potente,alla fine comunque quello che fa una fa l'altra,è solo una questione di gusti e simpatia,riguardo agli accoppiamenti dei carter,posso dirti che husky è curata bene,non capisco cosa intendi per plasticose,le plastiche sono essenziali e di buona qualità,a te interessano le differenze anche nei piccoli particolari,percio la cosa migliore è averla in prova,la ms440 a me piace tantissimo come la ms260 ,però dipende sempre dai gusti,per certi particolari forse ti potrebbe piacere piu husky,per altri stihl,con quello che costano capisco bene i tuoi dubbi,ma stai sicuro che non ti pentirai in ogni caso,per il prezzo di husky dovresti riuscire tranquillamente a spendere quei 50€ in meno

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    ms440 o 372xp ?

    io le ho usate tutte e due e per me pari sono.

    Lascia un commento:


  • esorciccio
    ha risposto
    Ci risiamo con l'eterno dubbio di cui si parla sempre qui sopra: mi serve una mts da abbattimento, nell'invernata devo buttare giù diverse piante "importanti" e poi mi manca una mts grande, quindi insomma devo comprarmela . non sono un boscaiolo, ma ho molto terreno, spesso devo potare e buttare giù qualcosa, e mi faccio un centinaio di q.li di legna l'anno, insomma ho le esigenze del proprietario terriero e non del professionista, ma voglio un buon prodotto, non dilettantesco. Il dubbio amletico è tra Stihl MS 440 e la Husqvarna 372xp, insomma vorrei stare sui 70cc di cilindrata. entrambi, da due conce diversi, le prenderei a 880€. innanzitutto, il prezzo che mi fanno, vi pare buono? poi, ed eccoci al succo: stihl la conosco, ne ho già una di cui sono soddisfattissimo, ma il tarlo dell'Husky mi rode dentro da tempo, mi piacerebbe avene una, per cambiare e vedere come va. Non vi nascondo però che le svedesi.....mi sembrano un pò...:"plasticose". che differenza peculiare hanno con le tedesche bianco-arancio? meno coppia ma più accelerazione? e gli accoppiamenti dei carter, carenature, la plastica insomma: che roba è, come sono fatte? quei tappi rifornimento, ad esempio, e le impugnature avviamento, mi pare plastica meno qualitativa...........scusate per le domande che possono apparire sciocche, ma il dubbio c'è. di base che parliamo di due eccellenze del settore e che ognuno è affezionato ad un marchio....ma mettetevi nei miei panni....... vi ringrazio x la pazienza

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Mi permetto di fare un plauso a questo intervento, semplice ma molto chiarificatore.

    Divago un attimo: a scuola di cucina una delle prime cose che insegnano è di controllare ben l'affilatura dei coltelli, perchè come disse un grande chef " ci si taglia sempre con coltelli che hanno poco filo" discorso che possiamo adottare benissimo anche sulle motoseghe.

    Ottimo paragone, l'affilatura rivela il professionista.
    Dimenticavo una cosa: per poter lavorare con la sega stancandosi il minimo consentito è opportuno tenerla il più aderente possibile al corpo. Il lavoro di braccia va gestito in economia diretta. In che senso mi direte Voi. E' tutto il corpo che partecipa al controllo; le braccia e le mani portano la forza che proviene dal complesso muscolare sia di gambe che di tronco. Il lavoro deve assomigliare ad una danza o se si preferisce ad un concerto con solista. Per spiegarsi: la melodia porta i movimenti orizzontali e l'armonia i movimenti verticali (o più Hard). Il tutto gestito dal ritmo. Ognuno ha il suo e lo distingue da ogni altro. Spesso mi capita di vedere gente che lavora con la sega ed è completamente scollegata; assomiglia ad una persona che balla fuori tempo. Quel che ho scritto vi fa sorridere? E' possibile ma non fraintendetemi. Cercate di immaginare la Vs esperienza di lavoro, o provate a farVi riprendere da una telecamere e poi vedrete che non fa così ridere.

    Saluti a tutti.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
    ho 53 anni ed in tutta onestà finora reggo bene. ho esperienza lavorativa nei boschi della mia zona e lavoro per la mia ditta. tempo addietro ho lavorato anche per conto terzi ma non ne valeva la pena. certi datori di lavoro pretendono anche l'anima dai cottimisti. matorniamo alla 372. se sei un professionisti e tieni sempre la catena affilata a mestiere il problema del peso non si fa sentire molto. tutte le mattine prima di andare nel bosco controllo l'attrezzatura personalmente. la prima affilatura del giorno la faccio con la sega stretta nella morsa da banco e poi durante il giorno di solito bastano tre colpi di tondino per affilare bene. se la sega taglia poco o è troppo aggressiva si suda molto e dopo un pò è meglio che te ne vai a casa. stessa cosa nel secondo caso; se prende troppo legno il controllo della sega è disagevole ed i pezzi di legno volano da far male. la catena è ben affilata quando il taglio è dolce e le vibrazione quasi non si avvertono e la catena entra da sola nel legno quasi senza spingere. lavorando così si riesce a tagliare circa 6,5 tons di legna da fuoco al giorno fatto di 7 ore, su terreno in pendenza con un'età del bosco matricinato di 15/16 anni.
    Mi permetto di fare un plauso a questo intervento, semplice ma molto chiarificatore.

    Divago un attimo: a scuola di cucina una delle prime cose che insegnano è di controllare ben l'affilatura dei coltelli, perchè come disse un grande chef " ci si taglia sempre con coltelli che hanno poco filo" discorso che possiamo adottare benissimo anche sulle motoseghe.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
    Bella l'analisi di xrpan, da vero esperto, si vede chi lavora con professionalità; comunque, le considerazioni di actros sulle motoseghe sono quelle che secondo me corrispondono alla realtà, ma solo nel caso dell'uso di due motoseghe, perchè se si è soli a tagliare, personalemente il lavoro tuttofare (taglio e sramatura), lo faccio fare alla 357 o pari classe, secondo la mia opinione è piu manegevole.
    Sono pienamente d'accordo. Nella maggioranza delle situazioni, per abbattimento e sramatura, le motoseghe più versatili sono, a mio parere, le varie 357XP, 2156, 361 e similari (personalmente utilizzo la 2156). Dalle mie parti, poi, noto che la stragrande maggioranza usa proprio macchine di questa categoria. Se poi qualcuno si trova ugualmente o più bene con motoseghe più grandi, nulla di male.
    Dipende comunque anche dalle varie situazioni e dalla conformazione del territorio. Dalle mie parti il piano non esiste e, molto spesso, ci si trova in boschi dove il semplice reggersi in piedi diventa impegnativo ed il semplice posare un attimo la motosega, senza che rotoli a fondovalle, richiede attenzione.

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    non conosco la 039 perchè è una mts per farmer. tempo fa ne ho vista una con scritto farmerboss.sarebbero le motoseghe per gli agricoltori (almeno credo)

    credimi è tutta questione di esperienza diretta e molte cose le ho imparate da chi era più vecchio di me del mestiere e credo che quello che non conosco è di misura infinitamente più grande di quel poco che ho capito
    Ultima modifica di Potionkhinson; 14/12/2008, 20:31.

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha risposto
    Bella l'analisi di xrpan, da vero esperto, si vede chi lavora con professionalità; comunque, le considerazioni di actros sulle motoseghe sono quelle che secondo me corrispondono alla realtà, ma solo nel caso dell'uso di due motoseghe, perchè se si è soli a tagliare, personalemente il lavoro tuttofare (taglio e sramatura), lo faccio fare alla 357 o pari classe, secondo la mia opinione è piu manegevole.
    Mi permetto di fare un paragone trattoristico per i non addetti:
    Devo fare fiengione:
    Ho la possibilità di avere due trattori uno di 80 e uno di 120 cv con il primo sfalcio e preparo le andane con il secondo presso.

    Ho la possibilità di avere un solo trattore, allora scelgo un buon 90 cv e ci faccio tutto dallo sfalcio al rimessaggio.

    Sper che con questo piccolo OT ho reso l'idea.

    Lascia un commento:


  • lu.grazia
    ha risposto
    ciao avrei una domanda: il mio motosega stihl 039 quanti cavalli ha? rispetto al ms 390 è molto piu lento e fiappo ? grazie ciao

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    x tutti

    ho 53 anni ed in tutta onestà finora reggo bene. ho esperienza lavorativa nei boschi della mia zona e lavoro per la mia ditta. tempo addietro ho lavorato anche per conto terzi ma non ne valeva la pena. certi datori di lavoro pretendono anche l'anima dai cottimisti. matorniamo alla 372. se sei un professionisti e tieni sempre la catena affilata a mestiere il problema del peso non si fa sentire molto. tutte le mattine prima di andare nel bosco controllo l'attrezzatura personalmente. la prima affilatura del giorno la faccio con la sega stretta nella morsa da banco e poi durante il giorno di solito bastano tre colpi di tondino per affilare bene. se la sega taglia poco o è troppo aggressiva si suda molto e dopo un pò è meglio che te ne vai a casa. stessa cosa nel secondo caso; se prende troppo legno il controllo della sega è disagevole ed i pezzi di legno volano da far male. la catena è ben affilata quando il taglio è dolce e le vibrazione quasi non si avvertono e la catena entra da sola nel legno quasi senza spingere. lavorando così si riesce a tagliare circa 6,5 tons di legna da fuoco al giorno fatto di 7 ore, su terreno in pendenza con un'età del bosco matricinato di 15/16 anni.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    questione di abitudine. e di spazio sul trattore. se si lavora in un lotto da teleferica e c'è da scarpinare un 20 minuti a piedi per arrivare, uno non si può permettere di portarsi dietro 3 motoseghe

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    E pensare che tempo addietro c'er aun giovine che diceva che la motosega era migliore perchè pesava alcuni grammi meno di un'altra...
    A sentire voi le 50/60 sono giocattoli...
    Io con la mia CS2156 ci faccio di tutto...ora è stata affiancata da una CS2171 perchè in abbattimento è sicuramente più performante.
    In sramatura comunque io resterei appunto sul livello della CS2156 / 357XP...
    Poi naturalmente ognuno fa come meglio crede.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    La 372xp per sramare,solitamente ad una persona "normale" risulta pesantina,sopratutto se la si usa per diverse ore..chi ha una sola mts magari ci è costretto,con il tempo si fa le braccia e ci si abitua,poi potrebbe anche andare benissimo,dipende dalla prestanza fisica di chi la usa,per uno molto forte potrebbe risultare addirittura maneggevole...

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    x tutti

    uso motoseghe da molti anni e magari ci ho fatto l'abitudine al peso. con la 372 e lama da 45 nei boschi di legna forte delle mie parti (40 km circa a nord di roma) ci fai praticamente di tutto. ho provato con una dolmar 5,000 presa 3 anni fa e sul ripasso della ceppaia vicino al terreno non andava granchè. certo se le ceppaie sono esageratamente grandi uso la 365 con lama da 24". ha una cilindrata di 65 cc ed anche se più piccola della 372 ha un arco di distribuzione della potenza adatto al lavoro pesante, gira lentamente ma il lavoro lo fa. quest'anno ho tagliato una ceppaia di quercia di quasi 180 cm di diametro ed aveva parecchia terra all'interno, chi aveva fatto il taglio 23 anni fa non si era dato la briga di ripassare nessun taglio. ci ho fatto più legna con le ceppaie che con le piante sopra.

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilmarronaro
    Sicuro che la 372 per sramare non è un pochino pesante?
    io con lama da 45 la uso tranquillamente per sramare con la lama sopra i 50 diventa poco maneggevole per sramare

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X ilmarronaro
    Anche io ho 2 ettari di bosco dove le piante al 95% hanno i diametri 30-35 cm alla base (di media)....avevo la 361(categoria della 357) ora lavoro con una 026 con barra da 40.....ti devo proprio dire che lavorao molto meglio.Per quei diametri secondo mè è l'ideale,e dopo 4 ore di lavoro ho le braccia che non mi fanno tanto male come prima.Ciao

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
    Max,dici che la miscela entra nel cilindro anche con carb. a membrane? Perchè mi faceva comodo riporle cosi' proprio tra un taglio e l'altro......Ciao
    No in condizioni normali non dovrebbe. Se però non usi la macchina per periodi prolungati ti consiglio di seguire le indicazioni, più che altro per il bene della motosega.

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Nessuno problema, abbi però cura di svuotare completamente la macchina da carburante ed olio per catena, quindi falla funzionare fino a che si spegne.
    Max,dici che la miscela entra nel cilindro anche con carb. a membrane? Perchè mi faceva comodo riporle cosi' proprio tra un taglio e l'altro......Ciao

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    di solito si tende a portare una motosega "universale" con cui puoi fare un pò tutto.
    la 60-70 cc è abbastanza polivalente e ti permette di avere una sola macchina.
    ovviamente, come tutti i compromessi non è mai il massimo in nessuna situazione.
    comuque una motosega tipo 440-372-441-575 si aggira in ordine di marcia sui 10 chiletti..col pieno e barra.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    a me dovrebbe arrivare la settimana prossima la 372, se tutto va come dovrebbe.

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    io ho usato la 372 per una settimana anche a sramare...senza allenamento all'inizio nn si è molto agili ma poi è fenomenale.si potrebbe usare qualcosa di più leggerino ma per avere un motosega da usare a abbattere e sramare tutto sommato si può proprio fare secondo me

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    di motoseghe ne ho avute un bel po.sempre professionali e di varie marche. devo dire che ogni marca ha i suoi pregi e difetti. devo dire però che da qualche anno utilizzo due husquarna 365 e 372 con la miscela aspen.con loro ho tagliato circa 2,500 tons di legna forte e problemi seri non ne ho avuti.solo all'inizio sulla 372 il rivenditore mi ha cambiato l'albero motore ed il sistema pignone e fermo sulla frizione, lavoro fatto in garanzia. sulla 372 c'è montata una lama da 18" e sulla 365 da 24" che utilizzo per ripassare qualche ceppaia di diametro notevole. la 372 è velocissima nell'abbattere e sramare ed è proprio nella sramatura che dà il meglio di se. sarà che ci ho fatto l'abitudine e per il momento non credo che comprerò niente di nuovo.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
    Ciao a tutti , ho un dubbio certo : ci sono problemi se s ripongono le mts in posizione verticale (pipistrello) .ossia appese x il manico ?? Grazie x ogni commento. Saluti
    P.S. in ogni caso x il 2009 !!!!!
    Nessuno problema, abbi però cura di svuotare completamente la macchina da carburante ed olio per catena, quindi falla funzionare fino a che si spegne.

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    info x il letargo

    Ciao a tutti , ho un dubbio certo : ci sono problemi se s ripongono le mts in posizione verticale (pipistrello) .ossia appese x il manico ?? Grazie x ogni commento. Saluti
    P.S. in ogni caso x il 2009 !!!!!

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Xadelix24,lasciando perdere il motore,e tutti quei particolari visibili(nelle scelte costrutive,ci son parecchie differenze,per certi aspetti jonsered sembra curi meglio alcuni dettagli),le prime cose che ho notato usando la Stihl MS260 rispetto alla Jonsered CS2147(vecchia husky346xp),son state;Prima di tutto il peso inferiore di Stihl,mi son accorto subito,200-250g è pocchissimo ma abituato ormai alla mia jons ho notato la differenza,poi una maggiore cedevolezza degli antivibranti,la tanalità di scarico piu contenuta,la levetta per le varie funzioni di stop starter ecc.che per alcuni forse potrebbe risultare meno intuitiva rispetto a husky-jons,riguardo a maneggevoleza,bilancimento,non ho notato particolari diferenze.

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da lu.grazia Visualizza messaggio
    ciao a tutti .sono nuovo del forom e non molto esperto di compiuter .vorrei fare una domanda:un mese fa ho acquistato da un rivenditore sthill una motosega usata,non piu in produzione il modello 039, con il quale mi trovo molto bene; tengo in ordine un piccolo bosco , circa un ettaro e taglio un po di legna .prima usavo un meccallog che mi ha sempre fatto tribolare di fatto non ha mai funzionato decentemente un gran..... vorrei sapere che differenza ce tra il vecchio 039 e l attuale modello ms390 grazie
    l'MS 390 ha come differenza il decompressore , il cilindro a 4 travasi,
    e i tappi con chiusura a scatto.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Xtainen
    buongiorno,a parte l'erogazione dell'olio quali sono le altre differenze che hai notato?
    Grazie per la risposta

    Lascia un commento:


  • lu.grazia
    ha risposto
    ciao a tutti .sono nuovo del forom e non molto esperto di compiuter .vorrei fare una domanda:un mese fa ho acquistato da un rivenditore sthill una motosega usata,non piu in produzione il modello 039, con il quale mi trovo molto bene; tengo in ordine un piccolo bosco , circa un ettaro e taglio un po di legna .prima usavo un meccallog che mi ha sempre fatto tribolare di fatto non ha mai funzionato decentemente un gran..... vorrei sapere che differenza ce tra il vecchio 039 e l attuale modello ms390 grazie

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Le innovazioni e i brevetti stihl non si discutono,ma bisogna capire anche un'acquirente che dopo tanta publicita,numerosissime lodi e altrtanti €..,pretenda tanto,invece nella maggiorparte dei casi non mi pare sia così(ovviamente stiamo parlando della fascia professionale),in tutta sincerità,con tutta l'ammirazione e simpatia che posso provare per il marchio sthil,non trovo nella sostanza questa superiorità,sopratutto nei confronti di husqvarna,che a mio parere forse dimostra in maniera piu modesta il suo effetivo valore(praticità,prestazioni,affidabilità) sul campo,per me si tende a fantasticare un po,sulle effetive qualità e pregi delle mts Stihl.Oggi ho usato tutto il giorno la ms260 su degli ontani secchi,inizialmente essendo abituato alla jonsered 2147 ho ovviamente notato le varie diferenze,ma ci ho lavorato ugualmente bene(lama da 18"),ho notato solo che anche con la regolazione olio catena al max,ho avuto sempre l'impressione che cambiasse di pocchissimo l'erogazione d'olio,solo un'impressione,non è stato assolutamente un problema,per il resto è stata ottima,non è vero come detto da alcuni,che il motore non ha grinta,si le husky hanno un'altro"scoppio"ma la stihl260 gira veramente forte ed inoltre ha un motore bello sveglio,mi è piaciuta molto con la lama da 18",in sintesi oggi è bastato poco per dare maggior convinzione al proprietario.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X