MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MaxB.
    ha risposto
    Stihl è il marchio più famoso e diffuso al mondo. Ed anche il più chiacchierato. Sicuramente ha lavorato meglio di ogni altra azienda a livello di markenting.
    Utilizzando la abile tecnica del markenting "tribale" (o ce l'hai o sei fuori).
    Ritengo sia normale che vi siano molti appassionati che ne tessono lodi sperticate, alimentando al contempo una non ben celata antipatia da parte di altri. Naturalmente non è tutto oro quello che luccica. Anche stihl fa le sue castronerie, non sono pochissime. Tutte le fabbriche fanno castronerie, solo che se le fanno i marchi principali, in nome del potente brand passano in secondo piano, se le fanno marche meno illustri rischiano di essere messe alla gogna. Questo è quello che penso io che sono un operatore professionista del settore.

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    ma tutta la pubblicita che fate a sthil è retribuita? o lo fate gratis come devozione personale?

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
    Bene aggiudicato: Un pezzo l'ho prodotto comprerò la 346 XP. Ulteriore problema: Nel negozio delle mie parti costa più di 800 € su internet si trova a meno di 600...
    Un bel risparmio... Più di 200 €!!!!!!!!! Voi che dite?
    OK, visto che hai scelto, fai attenzione a cosa ti propongono perchè della 346XP è uscito il modello nuovo da qualche tempo, di aumentata potenza e cilindrata 50,1cc .....il modello precedente invece era una 45cc....quindi chiedi il modello nuovo da 50 cc e non quello precedente (visto che devi spendere spendi per quella nuova a meno che ti facciano un degno sconto sul modello precedente)......sai potrebbe esserci qualche furbetto che ti propone la vecchia 346XP allo stesso prezzo di quella nuova ....è per questo che secondo me faresti meglio a prenderla in qualche rivenditore nelle tue vicinanze, lo sconto te lo fanno di sicuro......cosi puoi sempre tornare e randellarlo sul posto se fa il furbetto ....comunque se decidi di comprare su internet apri bene gli occhi per evitare di cadere nelle eventuali copie cinesi.


    Ciao

    Lascia un commento:


  • Turingia
    ha risposto
    Bene aggiudicato: Un pezzo l'ho prodotto comprerò la 346 XP. Ulteriore problema: Nel negozio delle mie parti costa più di 800 € su internet si trova a meno di 600...
    Un bel risparmio... Più di 200 €!!!!!!!!! Voi che dite?

    Lascia un commento:


  • caiozzo
    ha risposto
    Salve a tutti, sono un nuovo utente, e faccio i complimenti a tutti gli iscritti in quanto questo forum è interessantissimo. Volevo chievervi se qualcuno può dirmi come vanno i motosega CASTOR ed in particolare il CASTOR CP 46 di cui non trovo notizie. Può in parte competere con i colossi Stihl, Husqvarna ecc.... tanti saluti a tutti

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Ma stiamo scherzando?
    NO. Anche se tu vuoi afre il supertecnico, sappi che in moltissimi tagliano così, treeclimber compresi. Logicamente solo in caso di necessità, non è la regola. Se n'era parlato anche in un altro thread, se non erro.
    Mi sembra ovvio che con questo modo di lavorare anche il Quick Stop Super è inefficace...come lo è l'airbag su un'automobile se uno guida con identi!
    Intervengono i pretensionatori delle cinture che ci pensano loro a staccarti i denti...
    Ma ti rendi conto che basta un niente per trovarsi la catena in mezzo agli occhi?
    se non hai il caschetto si...ma basta averlo...
    Se uno invece usa la motosega come deve essere usata, in sicurezza, il Quick Stop Super è molto utile, perchè nella fattispecie, in caso di perdita di equilibrio su una scala, lavorando tenendo la motosega per entrambe le impugnature, viene spontaneo rilasciate quella posteriore è trattenere la macchina in equilibrio su quella superiore, con quindi il conseguente fermo istantaneo della catena...
    Tralasciamo...evidentemente chi usa motoseghe di altre marche non può farlo su una scala...il rischio di farsi male è maggiore. Quindi tutti a comprare Stihl con il Quick Stop...buttate via quei cessi insicuri che avete a casa...
    senza contare la comodità di poter accendersi la motosega a terra e poi arrampicarsi sulla pianta con la sicurezza di avere la catena bloccata...
    Sorry?????
    E il freno catena cosa serve?. Un buon motoseghista prima di accendere la MTS prima aziona il freno catena (anche perchè così vede se funziona) e poi la accende.
    Se poi vogliamo come al solito esaltare Stihl no problem, questo thread è pieno di post esaltatori...
    Ma se non sbaglio, come evidenziato in precedenza, l'utente dice che l'unica marca che non trova in zona è la Stihl...perchè dunque continuare a consigliargliela?

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    il Quick stop a mio parere in fase di potatura serve poco, visto che se sto potando magari con la MTS impugnata solo per l'impugnatura posteriore, se scappa, d'istinto fai di tutto per trattenere la motosega. O per lo meno a me capita così con l'MS180
    Ma stiamo scherzando?

    Mi sembra ovvio che con questo modo di lavorare anche il Quick Stop Super è inefficace...come lo è l'airbag su un'automobile se uno guida con identi!

    Ma ti rendi conto che basta un niente per trovarsi la catena in mezzo agli occhi?

    Se uno invece usa la motosega come deve essere usata, in sicurezza, il Quick Stop Super è molto utile, perchè nella fattispecie, in caso di perdita di equilibrio su una scala, lavorando tenendo la motosega per entrambe le impugnature, viene spontaneo rilasciate quella posteriore è trattenere la macchina in equilibrio su quella superiore, con quindi il conseguente fermo istantaneo della catena...senza contare la comodità di poter accendersi la motosega a terra e poi arrampicarsi sulla pianta con la sicurezza di avere la catena bloccata...

    Turingia, se tuo padre deve effettuare della potature particolarmente complesse, per non rischiare di cadere nel comportamento di Actros, ti consiglio di prendere in considerazione anche una motosega appositamente costruita per tale impiego!

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Visto quanto scritto dalla richiedente:
    Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
    Dalle mie parti si trova bene praticamente di tutto... tranne le stihl.
    E quando dico tutto dico Husqvarna, echo, efco, jonsered, e altro.
    E cosa pensate dell'acquisto su internet?
    Grazie
    E quanto scritto qua sotto:
    Originalmente inviato da Argon70
    L'acquisto su intenet potrebbe essere molto interessante e conveniente, ma bisogna avere una buona conoscenza di quello che si stà acquistando...nel tuo caso è sicuramente meglio che ti rivolga ad un negozio vicino casa...
    Direi che Stihl non è manco più da prendere in considerazione. Quick Stop o no, non avendo un rivenditore che possa garantire assistenza vicino a casa porta a scartare il marchio.
    Premesso che il Quick stop a mio parere in fase di potatura serve poco, visto che se sto potando magari con la MTS impugnata solo per l'impugnatura posteriore, se scappa, d'istinto fai di tutto per trattenere la motosega. O per lo meno a me capita così con l'MS180
    Quindi il cerchio si stringe a Husqvarna\Jonsered e Dolmar.
    Io direi ad occhi chiusi la 346XP.

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Quoto tutto! Sia per gli indumenti che per le Stihl!

    Però la 361 è un pò troppo, soprattutto per le potature..., giusta è la 280 o come si era detto la 260 (su questa però pensandoci bene non sono sicuro ci sia il QuickStop Super ...)!

    X Turingia, la Stihl 280, a differenza della 260, non è una professionale pura, ma potrebbe essere lo stesso un buon acquisto per l'uso che ne farebbe tuo padre!

    Lascia un commento:


  • Recchia
    ha risposto
    Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
    Per una buona motosega verso quale macchina mi devo indirizzare? Sono nuovissima del Forum, a Natale volevo regalare a mio papà una motosega nuova.... lui ne ha una che avrà trent'anni. La usa poco ma è bravo, per tanti anni ha lavorato ore e ore al giorno. Sono indecisa qui non capisco nulla... Steel, Hosqvarna, oppure una Jonsered? Non mi interessa la spesa, voglio solo che sia super soddisfatto del regalo e desidero fargli una sorpresa. Ormai ha settant'anni quindi una bella occhiata alla sicurezza ci vorrebbe, i riflessi non sono più quelli di una volta. Vi ringrazio.
    Tutte le marche citate ed ancora molte altre sono certamente sicure perchè le aziende devono costruire atrezzi che prima di tutto devono rispondere a importanti requisiti di sicurezza. Ma se l'operatore vuole essere sufficentemente tranquillo dovrebbe indossare indumenti di protezione adeguati: guanti, stivali, pantaloni ovviamente con imbottitura di sicurezza senza dimenticare il casco.
    L'utilizzo di questi indumenti di sicurezza passiva negli ultimi anni hanno ridotto notevolmente incidenti gravi,ma se posso consigliarti una motosega più che sicura opterei tra STIHL MS 280 C-BQ o STIHL MS 361 C-BQ. Infatti attraverso il freno supplementare di cui sono dotate, che blocca la catena in pochi decimi di secondo, sono da considerarsi tra le macchine più sicure del mercato oltre a garantire potenza e affidabilità.

    Lascia un commento:


  • Turingia
    ha risposto
    Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
    Ciao Turingia,
    dovresti verificare anche quali marchi son venduti nelle tue vicinanze per l'eventuale assistenza post vendita, comunque considerando l'età di tuo padre (il che comunque non vuol dire niente, perchè ci son dei settantenni che danno la paga ai giovani sempre più mollaccioni) e quello che hai scritto, secondo me ti serve una motosega maneggevole, "leggera" e con buona potenza per fare di tutto, quindi direi di stare sui 5 kg di peso macchina, immaginando anche che per la potatura degli alberi da frutta si serva di una scaletta o salga su un rimorchio, perchè se alla sua età sale ancora sulla pianta con una motosega non da potatura è ancora uno in gamba.

    Husqvarna 346XP
    Jonsered CS2153
    Stihl MS260
    Dolmar PS5000

    Queste sopra son quelle che valuterei io visto che siamo nella sezione professionali. Considerando però che ha già una Husqvarna, se non si è mai lamentato di quella che attualmente usa, il minor rischio l'hai regalandogli qualcosa della stessa marca o gruppo, quindi Husqvarna o Jonsered.......trattandosi di regalo dovresti indagare un pò di più per vedere cosa ne pensa lui della marca che usa, se la ricomprerebbe ....sai, magari avrebbe anche voglia di cambiare e allora il regalo potrebbe essere ancora più gradito perchè sicuramente avrà anche lui la sua opinione....dai scatena l'istinto investigativo .
    Quando parli di tronchi grossi cosa intendi, che diametro di media? giusto per capire, se lo sai.


    Ciao
    Che vi devo dire... Se faccio l'investigatore mio padre sente odore di bruciato... I tronchi sono belli grossi... un bel diametro...
    Diciamo tranquillamente 35 cm. Poi non so se è un diametro grosso o no.
    Ringrazio tutti. Dalle mie parti si trova bene praticamente di tutto... tranne le stihl.
    E quando dico tutto dico Husqvarna, echo, efco, jonsered, e altro.
    E cosa pensate dell'acquisto su internet?
    Grazie

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    come non detto,
    non lo sapevo, scusate.....

    Lascia un commento:


  • morovenexian
    ha risposto
    E' vecchio

    Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
    non sono capace di inserire il link ma cercate su youtube: "Husqvarna air injection demonstration"......

    E dite la vostra.....
    Di questo test comparativo si è parlato e discusso qualche tempo fà.
    Comunque grazie della segnalazione.


    No comment.....

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    a voi i commenti...

    non sono capace di inserire il link ma cercate su youtube: "Husqvarna air injection demonstration"......

    E dite la vostra.....

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
    E' una Husqvarna ma non si legge più ne' il modello ne' la sigla!!!!!!!!!
    Grazie
    A tutti
    Ciao Turingia,
    dovresti verificare anche quali marchi son venduti nelle tue vicinanze per l'eventuale assistenza post vendita, comunque considerando l'età di tuo padre (il che comunque non vuol dire niente, perchè ci son dei settantenni che danno la paga ai giovani sempre più mollaccioni) e quello che hai scritto, secondo me ti serve una motosega maneggevole, "leggera" e con buona potenza per fare di tutto, quindi direi di stare sui 5 kg di peso macchina, immaginando anche che per la potatura degli alberi da frutta si serva di una scaletta o salga su un rimorchio, perchè se alla sua età sale ancora sulla pianta con una motosega non da potatura è ancora uno in gamba.

    Husqvarna 346XP
    Jonsered CS2153
    Stihl MS260
    Dolmar PS5000

    Queste sopra son quelle che valuterei io visto che siamo nella sezione professionali. Considerando però che ha già una Husqvarna, se non si è mai lamentato di quella che attualmente usa, il minor rischio l'hai regalandogli qualcosa della stessa marca o gruppo, quindi Husqvarna o Jonsered.......trattandosi di regalo dovresti indagare un pò di più per vedere cosa ne pensa lui della marca che usa, se la ricomprerebbe ....sai, magari avrebbe anche voglia di cambiare e allora il regalo potrebbe essere ancora più gradito perchè sicuramente avrà anche lui la sua opinione....dai scatena l'istinto investigativo .
    Quando parli di tronchi grossi cosa intendi, che diametro di media? giusto per capire, se lo sai.


    Ciao

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    vi risulta che dolmar e husqvarna hanno avuto ao hanno lo stesso motore? grazie è una curiosità nata da una frase di un boscaiolo professional

    Lascia un commento:


  • Turingia
    ha risposto
    Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
    Senti ,Turingia ma che marca di mts ha tuo padre adesso? Magari potresti rimanere su quella...pero' nuova! Ciao
    E' una Husqvarna ma non si legge più ne' il modello ne' la sigla!!!!!!!!!
    Grazie
    A tutti

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Senti ,Turingia ma che marca di mts ha tuo padre adesso? Magari potresti rimanere su quella...pero' nuova! Ciao

    Lascia un commento:


  • Turingia
    ha risposto
    Uso motosega

    Originalmente inviato da peter70 Visualizza messaggio
    x turingia

    lavoro parecchio in bosco ho provato le marche da te citate e comunque la migliore rimane sempre la stihl.
    costa un po di più ma comunque se li ripaga gli euri in piu.
    una ex 036 ora 361 è un gioiello lavori dal grande al piccolo senza distruggerti le braccia e la schiena.
    le johnsered (ora associata alla husquarna) è una buona macchina ma con un piccolo problema sull accensione ed è una macchina meno grintosa della stihl.
    comunque vedi che utilizzo viene fatto .
    ciao a tutti
    Mio padre pota prevalentemente un frutteto non grandissimo (diciamo che serve egregiamente due famiglie). Però si taglia ancora la legna per l'inverno. Quindi arrivano i tronchi grossi e lui poi li fa a pezzi. Quindi fa un po' un doppio uso.
    Vi ringrazio tanto

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    [piccolo OT, considerazione personale, la verità in questo caso è poliedrica, ovvero ha molte facce. ogni utilizzatore ha una sua verità, sue convinzioni. unendo migliaia di esperienze diverse si arriva a formare delle "macroverità" meglio stihl, meglio husqvarna, meglio jonsered, meglio dolmar ecc. la cosa più giusta è che ognuno deve comunque andare dove lo porta il cuore, ma anche il portafoglio fine del OT]

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    Originalmente inviato da peter70 Visualizza messaggio
    x turingia

    lavoro parecchio in bosco ho provato le marche da te citate e comunque la migliore rimane sempre la stihl.
    costa un po di più ma comunque se li ripaga gli euri in piu.
    una ex 036 ora 361 è un gioiello lavori dal grande al piccolo senza distruggerti le braccia e la schiena.
    le johnsered (ora associata alla husquarna) è una buona macchina ma con un piccolo problema sull accensione ed è una macchina meno grintosa della stihl.
    comunque vedi che utilizzo viene fatto .
    ciao a tutti

    dopo 2130 post siamo arrivati alla verità, STIHL è la migliore.....

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da peter70 Visualizza messaggio
    le johnsered (ora associata alla husquarna) è una buona macchina ma con un piccolo problema sull accensione ed è una macchina meno grintosa della stihl
    A parte l'errore di scrittura dato che trattasi di Jonsered, visto che sono un felice possessore di una CS2156 e visto che il mio collega ha preso una CS2171, potresti gentilmente dirci quale è il problema che dici?
    E poi cosa intendi per meno grintosa? Lo sai che le due marche sono difficilmente paragonabili in quanto hanno curve di coppia\velocità differenti?
    Ultima modifica di Actros 1857; 11/09/2008, 14:38.

    Lascia un commento:


  • peter70
    ha risposto
    x turingia

    lavoro parecchio in bosco ho provato le marche da te citate e comunque la migliore rimane sempre la stihl.
    costa un po di più ma comunque se li ripaga gli euri in piu.
    una ex 036 ora 361 è un gioiello lavori dal grande al piccolo senza distruggerti le braccia e la schiena.
    le johnsered (ora associata alla husquarna) è una buona macchina ma con un piccolo problema sull accensione ed è una macchina meno grintosa della stihl.
    comunque vedi che utilizzo viene fatto .
    ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • CARRARO654
    ha risposto
    ciao turingia per sapere che motosega ci vuole per tuo papà bisogna sapere che uso ne fà? dove la usa e per quanto, attualmente che motosega ha? le tre marche che tu hai citato sono tutte motoseghe validissime, bisogna vedere per che uso se ne deve fare e di che grandezza la vuole!! è inutile comprarne una + grossa se non c' è il lavoro da fare, e è sbagliato comprarne una piccola e "forzarla" è indispensabile sapere la destinazione d' uso.

    Lascia un commento:


  • Turingia
    ha risposto
    Chi mi consiglia?

    Per una buona motosega verso quale macchina mi devo indirizzare? Sono nuovissima del Forum, a Natale volevo regalare a mio papà una motosega nuova.... lui ne ha una che avrà trent'anni. La usa poco ma è bravo, per tanti anni ha lavorato ore e ore al giorno. Sono indecisa qui non capisco nulla... Steel, Hosqvarna, oppure una Jonsered? Non mi interessa la spesa, voglio solo che sia super soddisfatto del regalo e desidero fargli una sorpresa. Ormai ha settant'anni quindi una bella occhiata alla sicurezza ci vorrebbe, i riflessi non sono più quelli di una volta. Vi ringrazio.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Salve a tutti,
    dico la mia sull'argomento in questione.
    Io ho usato per parecchi anni motoseghe datate tipo la mitica ALPINA C70 aquistata da mio padre nel 1970.Ne ho tagliata tantissima di legna e mai avuto un problema,tutt'ora parte dopo 2 colpi,caduta nell'acqua,mai tolto la miscela dal carburatore,non sò come ma và sempre!!!
    Però devo dire che da quando ho rinnovato il parco macchine,e quindi mts della nuova generazione,non andrei mai + nel bosco con una macchina così datata anche se indistruttibile!Se non altro per la sicurezza!!!

    Lascia un commento:


  • morovenexian
    ha risposto
    Mostalgia canaglia

    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio

    chiedo a voi che dite che le motoseghe vecchie sono migliori..
    quanti metricubi o quintali tagliate all'anno, al mese, o al giorno?
    visto che le odierne motoseghe professionali vengono criticate vorrei sapere se chi le critica ha basi fondate (esperienza) per farlo.
    Chi dovrebbe paragonare le MTS di una volta a quelle odierne, per poterlo fare,come requisito minimo dovrebbe avere su i 40 anni, e visto che io come anni stò nell'anticamera dei 60, ti posso assicurare che non le rimpiango affatto, anzi... Parlo di me che le uso per la potatura dell'ulivo . Uso marche, cilindrate e dimensioni diverse.
    Da queste parti ho proposto questo argomento a chi fà attività boschiva, risposta: ma neanche morto riprenderei in mano un catorcio anacronistico, nostalgici ricordi e nient'altro.

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Una mts "moderna" permette una resa maggiore che sarebbe sufficente a ripagare un piu frequente rinnovamento del "parco macchine".
    Senza tener conto del fattore sicurezza(che da solo basterebbe per giustificare la scelta)
    Senza tener conto del minor peso,delle minori vibrazioni e delle decisamente minori emissioni nocive (per quanto non si tenga conto dell'ambiente..almeno dei nostri polmoni ce ne dovrebbe importare)

    E poi...professionalità è anche sfruttare al meglio i mezzi a disposizione, non si calcola solo in base ai mc o ai q.li prodotti.
    Bel furbone chi va in bosco con filtro intasato,barra con un "labbro" di 1mm,frizione che non vede grasso dall'aquisto,feritoie di raffreddamento ostruite da patina di lerciume....e magari taglia per un'ora con la catena conciata perche fermandosi ad affilare troppo spesso si perde tempo!
    Lamentandosi poi che gli si rompe la motosega........

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Il professionista non sceglie il campo di battaglia con la monetina, ma dove trova da tagliare e certamente non sono sempre rose e fiori e tutto in piano e senza sassi e quant'altro come la Riviera Romagnola.

    questa è una delle cose più inteliigenti che ho sentito.

    Comunque noto che si lamenta del fatto che le motoseghe professionali non siano più valide come quelle di una volta non le usa per guadagnarsi il pane..
    come non conosco nessun professionista che usi ancora quelle di una volta...
    anzi..chi ha dovuta guadagnarsi il pane per anni con la motosega ha ringraziato il fatto che nel corso dei decenni ci sia stato questo progresso.

    guardate che si va avanti e non indietro.

    chiedo a voi che dite che le motoseghe vecchie sono migliori..
    quanti metricubi o quintali tagliate all'anno, al mese, o al giorno?
    visto che le odierne motoseghe professionali vengono criticate vorrei sapere se chi le critica ha basi fondate (esperienza) per farlo.

    Lascia un commento:


  • morovenexian
    ha risposto
    Per Carraro654

    Leggiti con calma e attenzione il mio post N°2107 e troverai risposte alle tue domande. Aggiungo che le case produttrici di qualsiasi prodotto, stabilicono la vita media.Nello specifico delle motoseghe e dò dei numeri per rendere le proporzioni e che non fanno testo:

    motosega prof = 1000 ore di lavoro
    motosega semi-prof.= 800 ore di lavoro
    motosega da hobby = 600 ore di lavoro.
    Sta a te utilizzatore gestirti la macchina, se la curi ti dura,se la trascuri sei fritto.La mia prima macchina fotografica è stata la Nikon F Photomic T, comprata usata, per que tempi una Super Prof, un mattone di ferro indistruttibile. Si e no ho fatto 3000 scatti e funziona ancora, oggi uso una reflex digitale, tutta plastica, i 3000 scatti li faccio in 20 giorni di vacanza. Trai tu le conclusioni.
    Che tu reputi le Stihl come le migliori motoseghe è una questione soggettiva. Non esiste la motosega migliore,altrimenti ci sarebbe un monomarca in giro. Un pò come le donne: a tutti piacciono le bionde e le more le buttiamo all'ortica?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X