MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tainen
    ha risposto
    XThe Red Baron.Oltre al carterino copricatena di colore grigio la nuova 346XP ha la pompetta manuale del carburante posta sul lato sinistro,ma anche se fosse la "vecchia"con 600€ hai comprato bene,vai tranquillo è una bombetta!io ho la gemellina jons..

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
    In sostituzione della defunta Mondial 655,

    Ho comprato una Husqvarna 346XP per 600€

    Dopo lungo confronto con Stihl M260 ed Echo 510.

    ora mi viene il dubbio se mi hanno dato la versione da 45cc o quella nuova da 50cc

    Il rivenditore mi ha detto che è da 50cc, ma come si risconoce????



    Grazie e saluti

    Se la memoria non mi inganna dopo il 2006 tutte le 346 xp hanno il carter copricatena di colore grigio. se il tuo è arancione allora è certamente precedente a quella data. cmq vedo che hai scritto tu stesso l'anno di produzione.
    600 euro per quella macchina mi sembra un prezzo ottimo, posso supporre che il collega che te l'ha venduta abbia fatto un prezzo particolarmente attraente per venderla.
    Dire che la macchina è "vecchia" è un opzione che sta alla discrezione del rivenditore. Per come la vicenda è stata descritta non ci vedo nessun comportamento illecito che consenta di richiedere il rimborso. Diverso sarebbe se tu avessi chiesto espressamente assicurazioni che la macchina sia l'ultimissima versione. In quel caso si potrebbe parlare di malafede.

    Comunque chiamare due modelli di diversa cilindrata con lo stesso identico nome, si presta a furbate da parte dei venditori,

    Cosa che la casa madre doveva evitare di fare!!!
    la casa madre, questa come altre, talvolta applicano "incorsa" modifiche anche significative ai prodotti seguendo una logica del "continuo miglioramento" stihl in questo è maestra da più di 50 anni, non deve essere quindi inteso come furbata. a mio modo di valutare ovviamente.


    Nota fuori testo:
    Credetemi, da rivenditore mi fa spiacere apprendere queste cose. Sono punti a sfavore per la categoria a cui appartengo.

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
    Cominciamo male, riporta sett/05!!!!

    mi domando come fà uno che smercia una marea di mts ad averla una così staggionata

    Sicuramente è la 45, ma la casa si dimostra poco trasparente, potevano scriverlo chiaramente.

    Lunedi rivado dal rivenditore per chiarire la cosa, io dovevo comprare la 50cc da 3,7HP 5Kg di massa

    Grazie e saluti
    La nuova 346 xp 50cc non risale sicuramente al 2005. Fatti sentire con il venditore,.....

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    con le premesse che hai fatto ti sei dato anche la risposta ..se le stihl dice che sono le uniche che ti sono andate bene compre una altra stihl
    Dai ...nn sono così pessimista sulle altre marche Diciam che ho usato solo sthil nella ditta dove lavoro spesso e una 020 di ormai 7o8 anni la uso sempre anche per i miei lavori, ma essendo ormai vecchiotta e visto che ho ancora tanto da fare ho provato altre marche (ho una jonsered e una active)ma con una macchina per marca nn posso dar giudizi delle marche...magari son solo io che ho scelto un modello più sfigato di altriQuindi chiedevo consiglio a chi magari ha più macchine e punti di vista ad esempio su jonsered o Husvarna che proprio nn conosco ma cercando qua e la ho visto che in molti le usan magari nn proprio nei modelli piccoli che servon a me , ma di sicuro son più informati di me
    Aspetto consigli

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Mondial 655 alias Opem,

    qualcuno sà quanti cavalli aveva????

    Suppongo 55 cc di cilindrata

    Saluti e grazie

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
    Controlla innanzitutto l'anno di produzione. Sul carter superiore c'è un adesivo in rilievo cromato?
    Cominciamo male, riporta sett/05!!!!

    mi domando come fà uno che smercia una marea di mts ad averla una così staggionata

    Sicuramente è la 45, ma la casa si dimostra poco trasparente, potevano scriverlo chiaramente.

    Lunedi rivado dal rivenditore per chiarire la cosa, io dovevo comprare la 50cc da 3,7HP 5Kg di massa

    Grazie e saluti

    Lascia un commento:


  • morovenexian
    ha risposto
    Inventarsi cosa?

    Originalmente inviato da eugenio1 Visualizza messaggio
    salve a tutti leggo da qualche giorno il forum e per me ogni attrezzo e studiato e progettato per un certo lavoro non inventatevi c.......io uso husquarna 55 per grossi tagli dopo anni di aleomac 961 ormai troppo pesante e lenta .da qualche giorno ho comprato la oleomac 925 carving per potare e sramare la trovo fantastica. volevo dire un' altra cosa sempre attenzione sia hobbisti che professionisti altrimenti ci si fa male.
    ciao .
    Guarda che quì nel Forum nessuno s'inventa niente, la motosega si usa per tagliare legna e il tagliaerba per tagliare l'erba mica le usiamo come motoslitta o motozappa. Se ti riferisci a qualcosa di specifico che hai letto e sfugge ai più, sei pregato di menzionarlo.
    Che la sicurezza sia un fattore molto importante è risaputo e nessuno, con un pò di sale nella zucca, la sottovalutaa.

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Controlla innanzitutto l'anno di produzione. Sul carter superiore c'è un adesivo in rilievo cromato?

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    In sostituzione della defunta Mondial 655,

    Ho comprato una Husqvarna 346XP per 600€

    Dopo lungo confronto con Stihl M260 ed Echo 510.

    ora mi viene il dubbio se mi hanno dato la versione da 45cc o quella nuova da 50cc

    Il rivenditore mi ha detto che è da 50cc, ma come si risconoce????

    Comunque chiamare due modelli di diversa cilindrata con lo stesso identico nome, si presta a furbate da parte dei venditori,

    Cosa che la casa madre doveva evitare di fare!!!

    Grazie e saluti

    Lascia un commento:


  • eugenio1
    ha risposto
    salve a tutti leggo da qualche giorno il forum e per me ogni attrezzo e studiato e progettato per un certo lavoro non inventatevi c.......io uso husquarna 55 per grossi tagli dopo anni di aleomac 961 ormai troppo pesante e lenta .da qualche giorno ho comprato la oleomac 925 carving per potare e sramare la trovo fantastica. volevo dire un' altra cosa sempre attenzione sia hobbisti che professionisti altrimenti ci si fa male.
    ciao .

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
    Oggi mi è capitata una disgrazia!!!

    si è sbiellata la mia gloriosa Mondial 655 alias Opem,

    si e rotta la gabbia a rulli sul piede di biella, per fortuna il cilindro con tutti i detriti in giro non ha subito danni rilevanti.

    il pistone e fasce sono da buttare

    la miscela era al 3% con olio sintetico castrol GPS, e non penso abbi sbagliato la dose perchè altrimenti sfasciavo pure altri attrezzi,

    cosa sarà successo????

    vi è mai capiatata una cosa del genere?

    la mst ha circa 25 anni ma uso solo casalingo 10 metri/anno di media, per cui non ha lavorato molto.

    peccato, era pesante e puzzolente ma mi ci ero affezionato.

    saluti,
    penso che possa capitare e non necessariamente per colpa tua...guasti e rotture capitano..valuta se trovi i ricambi quanto costano e poi vedi se riparare la motosega a cui sei affezzionato

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    con le premesse che hai fatto ti sei dato anche la risposta ..se le stihl dice che sono le uniche che ti sono andate bene compre una altra stihl

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Senza spendere grosse cifre ma comunque prendendo sempre una buona mts,su quel modello puoi vedere le echo,anche jonsered-husvarna ma non saprei i prezzi,con la echo CS350TES ne dovresti uscire bene..credo intorno ai 350€ piu o meno
    Ecco appunto il mio rivenditore vende anche Echo e me l'ha proposta ma come al massimo per giardinieri o che comunque la usan poco nn di certo come professionale! Io conosco solo sthil ma sarei interessato a veder qualche altra possibilitàSu husvarna(che poi dovrebbe aver modelli uguali a jonsered vero?)sapreste consigliarmi qualche modello valido??

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Senza spendere grosse cifre ma comunque prendendo sempre una buona mts,su quel modello puoi vedere le echo,anche jonsered-husvarna ma non saprei i prezzi,con la echo CS350TES ne dovresti uscire bene..credo intorno ai 350€ piu o meno

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Buona sera a tutti
    vorrei chiedervi un consiglio per un acquisto che devo fare riguardo a una motosega di piccole dimensioni che voglio comprare.
    Mi spiego meglio con mio padre ho alcuni appalti per taglio di ripe e scarpate con alberi alti o meno e volevo comprare una motosega nuova che potesse far per me Ho una jonsered da 4 anni circa che uso per abbattere le piante più grosse visto chè una 60 circa di barra e un po pesantina, ma visto che la maggior parte delle piante sono di dimensione contenuta ho sempre usato la vecchia 020 sthil con impugnatura corta (che come misura è una buona via di mezzo tra abbattimenti e lavori in arrampicata)poi una active di pari dimensioni(ma che sulle prestazioni è molto scarsa)e ora avrei bisogno di una altra macchina sul modello della 020 .
    Sapendo che le sthil sono ,a mio parere ,ottime ma tra le più care,volevo sapere se mi potevate consigliare una macchina di pari prestazioni(o quasi) di altre marche!
    Dalle mie parti (Brescia )escludendo le obbistiche o al max le motoseghe da giardiniere, le marche che van per la maggiore sono Sthil (dove lavoravo ne avevam 12 tra piccole e grosse e tutte )e Husvarna (che però proprio nn conosco)e qualche jonsered per lo piu grosse.
    Aspetto i vostri consigli su qualche modello ...vincente!

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Oggi mi è capitata una disgrazia!!!

    si è sbiellata la mia gloriosa Mondial 655 alias Opem,

    si e rotta la gabbia a rulli sul piede di biella, per fortuna il cilindro con tutti i detriti in giro non ha subito danni rilevanti.

    il pistone e fasce sono da buttare

    la miscela era al 3% con olio sintetico castrol GPS, e non penso abbi sbagliato la dose perchè altrimenti sfasciavo pure altri attrezzi,

    cosa sarà successo????

    vi è mai capiatata una cosa del genere?

    la mst ha circa 25 anni ma uso solo casalingo 10 metri/anno di media, per cui non ha lavorato molto.

    peccato, era pesante e puzzolente ma mi ci ero affezionato.

    saluti,

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    è vero che la Dolamr 6400 è + piccolina di cilindrata rispetto alla 372 xp ma come potenza la differenza è minima (600 watt cioè un trapanino di differenza per farsi capire in fretta) ergo a mio parere con una lama da 50 ha sicuramente potenza in esubero anche sulle robinie secche

    Visto che molti si acconiscono sui giri entrambe sia la Dolamr 6400 ma anche la 7300 danno 13500 giri al minuto come giri massimi esattamente come la Husvarna 372 xp

    Le Dolmar sono ottime macchine fidati non hanno nulla da invidiare alle altre marche big

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Un paragone con la 372 XP lo puoi fare con la PS 7300, simile come cilindrata e potenza. Io la uso da 3-4 anni con soddisfazione, a mio parere unisce la grinta della svedese rispetto a Stihl alla "instancabilità" di quest'ultima (ad esempio una 440). Ti parlo da hobbista, non da professionista, ma anch'io taglio prevalentemente robinia di diametro 40-50 cm, per uso personale: le altre due macchine le ho provate da amici con cui ero nel bosco qualche giorno e posso dirti solo una cosa. Se scegli fra le tre, sicuramente non sbagli, basati unicamente sul prezzo e sull'assistenza post vendita, le micro differenze di peso, potenza o giri del motore sono solo seghe mentali, ancor più inutili se non la usi per lavoro tutti i giorni dell'anno per varie ore. Ciao e buon acquisto.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Anche io non azzarderei l'acquisto su e-bay,preferirei spendere di piu da un rivenditore di zona ma stare piu "tranquillo",anche perchè da un concessionario "elastico"dovresti pagarla poco di più.Io ho l'husky 372 e posso solo riconfermare l'ottima qualità generale e le prestazioni "racing"...(circa4 mesi fa l'ho pagata 810€)ho visto una volta una dolmar in azione,credo fosse una PS7300 o 7900,è performante!,per il resto non saprei l'ho solo vista,in ogni caso non ho assolutamente alcun dubbio sulla qualità dolmar.

    Lascia un commento:


  • fede.spin
    ha risposto
    Dolmar PS6400 vs Husqvarna 372xp

    Ciao a tutti.
    Premetto che pur non avendo mai scritto, ho consultato spesso il forum traendone sempre preziose informazioni.
    Sono in procinto di acquistare una motosega robusta per abbattere robinie secche di 40-60 cm di diametro. Attualmente possiedo una Partner 354, una cugina povera delle Husqvarna. Funziona bene, ma soffre un po' il legno duro, per cui vorrei limitare il suo utilizzo alla sramatura e al legno più tenero, affiancandole un attrezzo più performante per i lavori gravosi.
    Dopo un' attenta analisi delle varie offerte, ho ristretto il campo alle seguenti 2 opzioni:

    Dolmar PS6400 - barra 20" - 715€ (compresa catena di ricambio) dal rivenditore

    Husqvarna 372xp - barra 20" - 780€ (con catena di ricambio e kit affilatura) su e-bay

    Non possiedo i dati relativi alla coppia delle due macchine, ma comunque la 372 dovrebbe essere più performante (dico dovrebbe perchè non l'ho provata), però costa comunque qualcosa in più, e poi comprare oggetti costosi su internet non mi è mai piaciuto, tanto meno quando si tratta di aggeggi che potrebbero aver bisogno di assistenza.
    Sarò molto grato a chiunque saprà darmi un parere.
    FS

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    la garanzia ha risposto? cosa ti hanno detto?

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da manleone Visualizza messaggio
    buon giorno leggendo questo interessante forum volevo raccontare una cosa a me capitata. ho comprato perche leggera una 346xp per tagliare un bosco in notevole pendenzadi media consistenza,ma dopo circa 50 litri di miscela consumati ho iniziato ad avere problemi di frizione prima,problemi alla pompa dell olio poi.conclusione ms260 da piu di due anni, che di pane se ne e guadagnato gia molto senza problemi
    bè uno nella vita cerca il meglio ma poi ci vuole anche culo ho visto gente comprare mercedes e buttarle via per problemi irrisolvibili uguale per le mts ovviamente comprando un prodotto di qualità riduci al minimo le possibilità di mal riuscita ma nella vita tutto può succedere

    Lascia un commento:


  • manleone
    ha risposto
    buon giorno leggendo questo interessante forum volevo raccontare una cosa a me capitata. ho comprato perche leggera una 346xp per tagliare un bosco in notevole pendenzadi media consistenza,ma dopo circa 50 litri di miscela consumati ho iniziato ad avere problemi di frizione prima,problemi alla pompa dell olio poi.conclusione ms260 da piu di due anni, che di pane se ne e guadagnato gia molto senza problemi

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi, è da tantissimo tempo che non scrivo e neppure vi seguo, ma purtroppo per motivi di tempo e giornate molto intensive di lavoro, il pc lo uso raramente...
    Poco tempo fa, sono stato ospite in Fercad al meeting per concessionari Jonsered e tra le parecchie novità che sono state presentate per la stagione 2009, è compresa la nuova CS-2375 Turbo. Ovviamente esiste già la gemella Husqvarna, ma non è la 575xp bensì la 576xp (che tra l'altro non è ancora disponibile per l'Italia). Cilindrata maggiorata da 70,7cc a 73,5cc, potenza incrementata da 5,3cv a 5,7cv, coppia incrementata a palate, giri esagerati come al solito, consumi ridotti del 20% ed emissioni nocive ridotte del 60% rispetto alla collaudatissima CS-2171. Pesicchia però ben mezzo chiletto in più...
    Ovviamente la nuova motoristica è dotata della tecnologia Clean-Power (X-Torq per Husqvarna), che ora pare offra una buona affidabilità, anche se è ancora da testare al 100%.
    Dovrebbe essere disponibile per l'Italia dalla prossima Primavera, salvo sorprese... a presto!!!
    Ciao , ho avuto modo di provarla marchiata Zenoah , la motosega ha una bella coppia , ma sul pieno taglio la MS441, nonostante sia minore di cilindrata , va leggermente di piu'. La prova l'abbiamo fatta sul telaio logosoll ,tagliando un tronco di rovere di 40cm di diametro per 4 m di lunghezza. Probabilmente sul taglio trasversale sarebbe stato piu' difficile stabilire la differenza.

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    X SAM 85

    ho avuto modo di adoperare la CS 510 è veramente un ottima macchina per la sua fascia e non ha nulla da invidiare alla classica 026 o 260 della stihl anzi...per il rapporto qualità prezzo siamo meglio, sempre secondo mè!
    Io la uso da luglio,e dal Vangelo del "secondo me " è una macchina eccezionale.....Nulla da invidiare alle "XP" di pari segmento che ho usato.Su Stihl non mi posso esprimere. Dopo aver usato la 510 ho capito xchè i rivenditori propongono solo le piccole della Echo......Ciao a tutti guaglio'!!!!!

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X SAM 85

    ho avuto modo di adoperare la CS 510 è veramente un ottima macchina per la sua fascia e non ha nulla da invidiare alla classica 026 o 260 della stihl anzi...per il rapporto qualità prezzo siamo meglio, sempre secondo mè!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    scusate, ma dalle vostre parti le mts echo di grossa cilindrata non si usano? Ho notato che in questo forum non vengono mai mensionate, mentre dalle mie parti jonsered e dolmar sono quasi sconosciute. Ma le mts della casa nipponica non vanno bene per i vostri lavori?
    Allora, parlando obiettivamente, le CS-6701 e CS-8001 sono 2 modelli abbastanza datati, quindi rapporto peso/potenza più elevato rispetto alla media e prestazioni non proprio al top considerando quello che il mercato concorrente offre... I motori sono più muli da tiro, praticamente più tranquilli ma eterni. Al contrario per il resto della gamma, fino alla CS-510 che si colloca ai vertici di categoria per prestazioni, peso e affidabilità.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Anche da noi in Liguria se si escludono quelle da potatura e le cilindrate hobbistiche se ne vedono pochine.
    Eppure i pochi che usano quelle grosse si trovano bene e hanno scarsi problemi.... questione di immagine forse?
    Ci sono alcune squadre di boscaioli Rumeni in val trebbia che vogliono solo OLEO MAC......

    Lascia un commento:


  • rapid606
    ha risposto
    io in trentino sinceramente di echo non ne ho mai viste di piu grandi di quelle che si usano con una mano sola..

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    scusate, ma dalle vostre parti le mts echo di grossa cilindrata non si usano? Ho notato che in questo forum non vengono mai mensionate, mentre dalle mie parti jonsered e dolmar sono quasi sconosciute. Ma le mts della casa nipponica non vanno bene per i vostri lavori?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X