MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MaxB.
    ha risposto
    Annunciatum magnum gaudium: è uscita ufficialmente la Husqvarna 576XP! un pelo in più di potenza, ma sopratutto, pare, 2 etti in meno di peso ripetto alla 575.

    n.b. sono informazioni di seconda mano.
    p.s.chiedo venia per il mio arruginitissimo latino
    Ultima modifica di MaxB.; 24/12/2008, 17:54.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Stesso parere che ho io. infatti stò aspettando la 372 nuova. Di potenza, ne ha comunque da vendere

    Lascia un commento:


  • skap
    ha risposto
    grazie mille lumberjack.. adesso proverò a montare una da 45 cm...

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    E che la 575 lo trovata poco maneggevole invece la 372 e molto piu maneggevole sembra come la mia 357xp

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    la 372 è più grintosa, ma come potenza in sè, dovrebbe averne di più la 575

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio mi hanno dato in prova sia la 372xp che la 575, ma la mia impressione e cha la 372 e molto piu potente. E sola la mia sensazione oppure no.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da skap Visualizza messaggio
    Ciao a tutti..possiedo una motosega jonsered cx 2145 turbo da poco e mi sono accorto che la barra di taglio che monta è troppo corta per la potenza della motosega...qualcuno sa darmi dei suggerimenti su che lungezza di barra posso montare a questa? grazie..
    Dovresti dirci che barra monta adesso e perché la trovi troppo corta.
    In ogni caso per la 2145 sono consigliate barre fino a 45 cm di lunghezza.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da cobraa Visualizza messaggio
    volevo chiedere se la nuova edizione della 346xp avesse il tendicatena laterale visto che non mi sembrava l'avesse dopo aver visto più e più volte la foto lateralmente.grazie.
    Ciao e benvenuto, sulla 346xp il tendicatena è laterale e la vite è integrata sul perno tendicatena, ecco perchè è abbastanza nascosto... ciao

    Lascia un commento:


  • skap
    ha risposto
    Ciao a tutti..possiedo una motosega jonsered cx 2145 turbo da poco e mi sono accorto che la barra di taglio che monta è troppo corta per la potenza della motosega...qualcuno sa darmi dei suggerimenti su che lungezza di barra posso montare a questa? grazie..

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da cobraa Visualizza messaggio
    volevo chiedere se la nuova edizione della 346xp avesse il tendicatena laterale visto che non mi sembrava l'avesse dopo aver visto più e più volte la foto lateralmente.grazie.
    Ciao. ti confermo che ha il tendicatena laterale. Sto parlando della versione che ha il carte copricatena di colore grigio.

    Lascia un commento:


  • cobraa
    ha risposto
    volevo chiedere se la nuova edizione della 346xp avesse il tendicatena laterale visto che non mi sembrava l'avesse dopo aver visto più e più volte la foto lateralmente.grazie.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
    Praticamente sono o no l'equivalente della Husq 346 xp? A me sembra di si. Certo come la 372 con cui lavoro spesso e volentieri non c'è confronto ma a me basta che siano professionali e poi mi servono per andare in posti molto difficili. Saluti e... grazie.
    La CS 2153 è la gemella della 346XP New, mentre la CS2152 lo è della 353.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    Praticamente sono o no l'equivalente della Husq 346 xp? A me sembra di si. Certo come la 372 con cui lavoro spesso e volentieri non c'è confronto ma a me basta che siano professionali e poi mi servono per andare in posti molto difficili. Saluti e... grazie.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
    Salute a tutti, ho da poco acquistato le motoseghe Jonsered mod. 2152 e 2153 con dispositivo di taglio stretto. ieri ho utilizzato la 2152 per la prima volta. La sega va benissimo ma a parer mio sul bosco di quercia mi sembra un pò in difficoltà. Forse è solo una mia impressione visto che fino all'altro giorno ho utilizzato la Husq 372.
    Ciao, se prima utilizzavi la 372 ci credo che la 2152 ti sembra una schiappa, 50cc contro 70cc... comunque anche se utilizzi la 2153 che ha la stessa cilindrata della 2152, ti sembra che non spinga...
    In ogni caso restano 2 gran macchine della classe media

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    Mts jonsered 2152-2153

    Salute a tutti, ho da poco acquistato le motoseghe Jonsered mod. 2152 e 2153 con dispositivo di taglio stretto. ieri ho utilizzato la 2152 per la prima volta. La sega va benissimo ma a parer mio sul bosco di quercia mi sembra un pò in difficoltà. Forse è solo una mia impressione visto che fino all'altro giorno ho utilizzato la Husq 372.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggio
    quando ho preso la 4600 la stavo acquistando...............poi fammi sapere come và............ottimo acquisto....rispetto alla mia ha qualche giro in meno ma penso abbia molto più coppia!!!
    per adesso sono contentissimo ma è solo il primo giorno , ti faro' sapere

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    dopo tanti anni con un'alpina prof 45 (secondo me' molto buona) oggi ho iniziato a lavorare con una dolmar 5000 (tutta un altra cosa )
    quando ho preso la 4600 la stavo acquistando...............poi fammi sapere come và............ottimo acquisto....rispetto alla mia ha qualche giro in meno ma penso abbia molto più coppia!!!

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Tre metri!porc...a me fanno già paura di1m. circa ,di 3 m. non riesco ad immaginarlo....hanno inoltre tanta sporcizia che rende inefficente la catena in pocchissimo tempo,per lavori simili se sei indirizzato sulla stihl 660 credo stia facendo una giusta scelta,l'unico problema è che spendi tanto per quelle poche volte che ti può servire veramente.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Vi ringrazio a tutti per i vostri benevoli consigli e concordo con voi in quanto effettivamente bisogna usare una macchina per quello che se ne deve fare. IL problema nasce, non quando bisogna abbattere tronchi dritti che si inn'alzano verso l'alto,ma su tronchi di olivi secolari nodosi che raggiungono diametri spaventosi (1,50-3,00 metri di diametro). Anche se per poche volte all'anno non è bello dire: " non ho una mts adeguata" o no?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    dopo tanti anni con un'alpina prof 45 (secondo me' molto buona) oggi ho iniziato a lavorare con una dolmar 5000 (tutta un altra cosa )

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    è vero ci sono molte persone che sbagliano gli acquisti perchè pensano che più grosso e più lungo è meglio di piccolo e grintoso un acquisto va ponderato sull'effettiva necessità che se ne deve fare se devi tagliare tronchi normali di 30 o 40 cm di diametro è inutile che ti compri una 660 di 63 cm di lama che pesa un accidenti quando puoi farlo egregiamente con una 346xp.
    a volte si passa da un eccesso all'altro......................non dico che per tronchi da 40 cm serve una stihl 660 ma una 346xp è vero che li taglia egregiamente ma di certo una 357xp mi sembra più indicata o la stihl 361....poi alla fine sono sempre considerazioni personali....

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    Dovresti provarle prima, di dire che la 575 ha più o meno le stesse caratteristiche della 440..

    L'economia di un acquisto, non sta in base ai confronti fra cilindrata, cavalli, ma è un assieme di: assistenza rivenditore, facilità d'utilizzo, e sfruttamento completo delle doti della macchina.

    Se pensi di poter sfruttare appieno una 660 complimenti , io non ci riesco.
    E forse nemmeno la 575 la sfrutterei completamente per ttutto quello che può offrire.

    Sfruttare una motosega in maniera proficua, poi, vuole dire anche muoverla velocemente e agevolmente, durante tutte le fasi del lavoro.

    Non si deve considerare la bontà di un acquisto in base ai cavalli e ai centimetri.
    è vero ci sono molte persone che sbagliano gli acquisti perchè pensano che più grosso e più lungo è meglio di piccolo e grintoso un acquisto va ponderato sull'effettiva necessità che se ne deve fare se devi tagliare tronchi normali di 30 o 40 cm di diametro è inutile che ti compri una 660 di 63 cm di lama che pesa un accidenti quando puoi farlo egregiamente con una 346xp.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, oggi sono stato da un rivenditore husqvarna e mi ha mostrato la 575xp. Con barra da 50 cm e punta intercambiabile e con barra da 45 cm in omaggio ossia quella che fornisce di serie la casa mi ha chiesto 1000 euro. Non vi sembra un pò caro considerando che il rivenditore stihl mi fa la 660 con barra ES da 63 cm a 1000 euro, e considerando che una equipollente stihl, ovvero una MS 440 che ha circa stesse caratteristiche della 575Xp viene a costare 825-850 euro?
    ciao secondo me' il risparmio lo hai se su due cose uguali una costa meno , non paragonando due marche diverse le differenze ci sono sempre. poi se compri macchine a quei livelli dovresti badare un po' di piu' all'assistenza e sulla fiducia di un buon rivenditore piuttosto che al prezzo

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, oggi sono stato da un rivenditore husqvarna e mi ha mostrato la 575xp. Con barra da 50 cm e punta intercambiabile e con barra da 45 cm in omaggio ossia quella che fornisce di serie la casa mi ha chiesto 1000 euro. Non vi sembra un pò caro considerando che il rivenditore stihl mi fa la 660 con barra ES da 63 cm a 1000 euro, e considerando che una equipollente stihl, ovvero una MS 440 che ha circa stesse caratteristiche della 575Xp viene a costare 825-850 euro?
    Dovresti provarle prima, di dire che la 575 ha più o meno le stesse caratteristiche della 440..

    L'economia di un acquisto, non sta in base ai confronti fra cilindrata, cavalli, ma è un assieme di: assistenza rivenditore, facilità d'utilizzo, e sfruttamento completo delle doti della macchina.

    Se pensi di poter sfruttare appieno una 660 complimenti , io non ci riesco.
    E forse nemmeno la 575 la sfrutterei completamente per ttutto quello che può offrire.

    Sfruttare una motosega in maniera proficua, poi, vuole dire anche muoverla velocemente e agevolmente, durante tutte le fasi del lavoro.

    Non si deve considerare la bontà di un acquisto in base ai cavalli e ai centimetri.

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi professionisti usa le dolmar ,e come vanno quando si lavora sul serio
    non sono proprio un professionista....
    io sono il felice possessore di una dolmar ps 4600 che uso per sramare e per piccoli lavoretti, ne sono molto soddisfatto.... sale di giri rapidamente, parte al 2 colpo sempre e senza problemi.... un pò più pesante rispetto alle rivali, la mia ha barra da 45cm per lavorare meno chinato, ma l'ideale sarebbe da 40!! ah dimenticavo i consumi sono ridotti e la lubrificazione della catena non dà problemi.
    un amico boscaiolo che di legna ne abbatte(ceduo di quercia cerro e castagno), si trova molto bene con la 6400.

    Lascia un commento:


  • eugenio1
    ha risposto
    ciao sun68 guarda il sito Giardinaggio - Motoseghe - Motosega Husqvarna 575XP : 575XP ...
    Giardinaggio:Motoseghe - Motosega Husqvarna 575XP : 575XP : accessori scooter ricambi scooter elaborazioni scooter e moto Vendita!
    https://www.elaborascooter.it/catalo...48.html?osCsid... - 92k - Copia cache - Pagine simili - Salva risultato forse ai ragione

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi professionisti usa le dolmar ,e come vanno quando si lavora sul serio
    grandi macchine ho visto gente che le usa intensamente da anni senza problemi

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Ciao a tutti, oggi sono stato da un rivenditore husqvarna e mi ha mostrato la 575xp. Con barra da 50 cm e punta intercambiabile e con barra da 45 cm in omaggio ossia quella che fornisce di serie la casa mi ha chiesto 1000 euro. Non vi sembra un pò caro considerando che il rivenditore stihl mi fa la 660 con barra ES da 63 cm a 1000 euro, e considerando che una equipollente stihl, ovvero una MS 440 che ha circa stesse caratteristiche della 575Xp viene a costare 825-850 euro?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi professionisti usa le dolmar ,e come vanno quando si lavora sul serio

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Originalmente inviato da 450 V Visualizza messaggio
    Beh! di Husqvarna ne ho macinate tante che ora non ricordo più neanche le sigle,va detto che non è vero che vogliono il legno tenero,anzi,sono ben bilanciate e frullano che è un piacere,unico appunto:nessuna è riuscita a superare l'anno di vita,però ne hanno guadagnata di pagnotta!
    Solo un anno di vita?!?!??!

    In ore lavorative quante sarebbero ???

    Di che sono morte?

    Saluti

    Lascia un commento:

Caricamento...
X