MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sun 68
    ha risposto
    Scusate ma non volevo offendere nessuno anche perchè non penso di essere all'altezza di farlo ne tantomeno da potermelo permettere. Non vedo nulla di strano se un'amico ti vende qualcosa a prezzo quasi di costo, anche perchè il mio meccanico è rivenditore stihl e per farmi avere una echo 510 non avrebbe mai potuto farmi un buon prezzo commerciale perchè i passaggi sarebbero aumentati. In tutti i modi oggi ho messo in prova il mio ultimo acquisto e fatto delle prove di taglio con una stihl 290' ma quest'ultima non reggeva perniente rispetto alla echo 510. I vostri consigli sono stati veritieri sulle prestazioni della echo quindi meritano un plauso. Qualcuno di voi mi farà notare che la 290 non è una mts professionale ma è anche vero che ha più potenza (almeno sulla carta) rispetto alla 510, e un passo di 3/8 quindi più spessorato rispetto alla echo 510 che ha un passo 325.

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, alla fine me la sono compreata la 510 della echo, i negozianti ne volevano dalle 550 alle 570 euro, ma un rappresentante che forniscegli stessi negozianti, m'è l'ha fatta pagare 460 euro, vedi un po' quanto si guadagna sulla vendita di una mts
    ...
    Un plauso anche alla correttezza di questo rappresentante, se fossi un suo rivenditore preferirei non rivederlo mai più.
    In tutti i casi, anche se la differenza di prezzo coincidesse con il ricarico del negoziante, non credo sia il caso di scandalizzarsi.

    Facci sapere come va il tuo nuovo, e fortunato, acquisto!

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    concordo anche io ,infatti quelli che ci guadagnano sono i produttori , i rivenditori con la concorrenza che cè si pigliano le briciole , e avvolte pure i problemi dei clienti.

    su l'attrezzatura da giardinaggio i ricavi sono pochi rispetto ad altri settori, poi con la burocrazia italiana....

    (se rinasco faccio il piadinaro)

    comunque sun hai preso una bella motosega vedrai che ti troverai bene (speriamo tu non debba mai avere bisogno,perchè non so' se quello che ti ha venduto la motosega te la ripari pure)
    Ultima modifica di ROBY 78; 14/02/2009, 22:14. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    Concordo pienamente con FEDE73.



    Saluti

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, alla fine me la sono compreata la 510 della echo, i negozianti ne volevano dalle 550 alle 570 euro, ma un rappresentante che forniscegli stessi negozianti, m'è l'ha fatta pagare 460 euro, vedi un po' quanto si guadagna sulla vendita di una mts. .

    E' un 'affermazione assolutamente fuori luogo. Hai idea dei costi di gestione di un negozio e relativo personale?
    Del fatto che il margine è lordo (ante imposte)?
    Conosci i ricarichi su altri generi di merci?

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Ciao a tutti, alla fine me la sono compreata la 510 della echo, i negozianti ne volevano dalle 550 alle 570 euro, ma un rappresentante che forniscegli stessi negozianti, m'è l'ha fatta pagare 460 euro, vedi un po' quanto si guadagna sulla vendita di una mts. Riguardo le prestazioni ancora non l'ho messa a duro lavoro, quindi, vi saprò dire più in la come và. A proposito, qui si hanno problemi con i ricambi husqvarna, anche per mts da potatura, non si capisce bene, perchè non arrivanoi pezzi di ricambio, per echo e Stihl tutto a porata di mano.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    x orsoarcubo
    anche io le adopero e le ho adoperate entrambi(dico adoperate xchè la 361 la ho venduta per passare alla 026),proprio per lavori in posti disagiati preferisco non andare oltre alla 026 come peso e maneggevolezza.Però debbo dire per la mia esperienza personale che la 361 come potenza è leggermente superiore della 357,questo lo ho notato specialmente sui diametri grossi.
    Comunque gran macchine entrambi!

    Lascia un commento:


  • mectractor71
    ha risposto
    si si pompa originale era la nel sacchettino,adesso che ho su quella nuova non mi ricordavo come la catena era cosi' ben lubrificata,era un po' che aveva perso portata d'olio nonostante fosse nella posizione 4 mi sembra

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
    grazie roby78 l'ho ritirata a mezzogiorno pompa originale completa 85 euro +20 euro di manodopera
    adesso ho capito perchè non mi sono ancora fatto i soldi

    apparte gli scherzi, pero' te l'hanno messa su' originale , probabilmente è quella la differenza.

    Lascia un commento:


  • mectractor71
    ha risposto
    grazie roby78 l'ho ritirata a mezzogiorno pompa originale completa 85 euro +20 euro di manodopera

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    X orsoarcubo
    per mts di quella categoria e cilindrata non sarebbe risultato indigesto niente a nessuna!sono fatte per fare questo ed altro!!!
    Ho anche la MS 361,gran macchina ma TROPPO voluminosa x lavorare in scarpata...
    La 357 in queste particolari condizioni è un mostro anche di maneggevolezza oltre che di potenza.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X orsoarcubo
    per mts di quella categoria e cilindrata non sarebbe risultato indigesto niente a nessuna!sono fatte per fare questo ed altro!!!

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
    oggi mi è saltata dopo 12 anni di servizio la pompa dell'olio della mia husqvarna 272xp,qualcuno sa dirmi x quanto ammonta il danno? cosi' quando la vado a prendere mi so' parare grazie anticipatamente
    vuoi sapere il prezzo della pompa originale, o ti accontenti di una di concorrenza? in tal caso domani mattina ti dico piu' o meno il prezzo della pompa after market(appena arrivo in officina)

    allora a mè il listino mi dà 98.00euro ,pero' si vende da 65.00 a 72.00 dipende da dove vai
    (il prezzo è per pompa completa già montata)
    Ultima modifica di ROBY 78; 13/02/2009, 07:59. Motivo: aggiunta prezzi

    Lascia un commento:


  • mectractor71
    ha risposto
    oggi mi è saltata dopo 12 anni di servizio la pompa dell'olio della mia husqvarna 272xp,qualcuno sa dirmi x quanto ammonta il danno? cosi' quando la vado a prendere mi so' parare grazie anticipatamente

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Dopo una decina di pieni fatti oggi con la 357xp perfettamente rodata,ho capito perchè abbiamo speso così tanto x una motosega quando potevamo spendere molto meno...
    In un costone al limite dell'impossibile ho fatto degli abbattimenti e delle spezzature che a qualunque altra motosega della stessa cilindrata sarebbero risultati indigesti...
    Maneggevolezza ottima,velocità di taglio elevata e facilità d'avviamento anche in condizioni disagiate,non saprei cosa chiedere di più ad una macchina media.
    A proposito ho abbattuto diversi faggi di 50 cm. di diametro legato ad altri alberi perchè non avevo appoggio sicuro x i piedi..
    La macchina ha fatto circa 300 pieni sempre con V-Power e olio HVA xp,controllo la carburazione con il contagiri elettronico,monto barra e catena Oregon da 3.25x1.5 di spessore e uso olio da catena top minerale.
    E sono soddisfattissimo....

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Perchè non è adatta? dipende da che alberi. Io ho cominciato a usare una Echo CS45 per i lavori nel nostro bosco e mi sono trovato benissimo.
    Ho mandato in pensione la Efco 162 e la Oleomac 956, un altro mondo.
    Certo che si tratta di carpini e lecci massimo di 40 cm di diametro non di piante enormi.
    Ti ringrazio per avermi risposto solitamente taglio conifere ulivi e lecci non molto grandi.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Perchè non è adatta? dipende da che alberi. Io ho cominciato a usare una Echo CS45 per i lavori nel nostro bosco e mi sono trovato benissimo.
    Ho mandato in pensione la Efco 162 e la Oleomac 956, un altro mondo.
    Certo che si tratta di carpini e lecci massimo di 40 cm di diametro non di piante enormi.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    comunque, visto quanto sopra, acquisterò una 510 della echo, mi avete proprio convinto, spero di non sbagliare anche se non è indicata per l'abbattimento di alberi.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Scusate una curiosità,sapete quanti giri massimi di motore ha la MS 240.
    Grazie e buona sera.
    Adelix

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
    Anche io sono stao indeciso tra Xp346 e la Echo510 che me la mettevano 570€ contro i 600€ della XP

    La Echo mi ha dato un'ottima impressione come qualità materiali,

    alla fine ho scelto la XP perchè il venditore è decisamente più professionale come assistenza

    Ma la Echo 510 ha il sistema di depurazione centrifugo dell'aria di aspirazione???

    La Sthil 260???

    Saluti
    Ciao, giusto per la cronaca, la 510 della echo, qui da noi la trovi anche a 460 euro.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Per Matd79

    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    Ciao dovresti fare più attenzione a come metti le mani, capisco che hai le mani giganti ma purtroppo questo problema della motosega non si può proprio risolvere a meno che non porti l'interruttore da un'altra parte. Il problema che poi non ti riparte bene è perchè quando vai a spegnere la motosega quando è a pieni giri l'acceleratore è al massimo, la corrente non c'è e il motore si ingolfa. Semplicissimo....

    spero di esserti stato di aiuto!
    Grazie Matd, infatti mi sono regolato a controllare meglio dove impugno la mts, la partenza a fatica era riferita al discorso di quando si lascia ferma per un pò di tempo altrimenti parte sempre bene anche quando mi succede il problemino a tutto gas, max 3 tiri ed è in moto anche perchè quando si spegne mollo immediatamente il gas proprio per evitare l'ingolfaggio.

    Proprio nei giorni scorsi ho fatto un pò di gg a far legna. A un ragazzo che aveva una Mcculloc ho fatto provare la mia 346 giusto per fargli capire la prima differenza dei prodotti: manegevolezza accelerazione e potenza.

    Anche lui tagliando un grosso ceppo ha avuto un po di problemini ed io tacevo. Altro ceppo e altre accensioni e spegnimenti finchè si è girato a dirmi che potevano mettere il pulsante in un'altro posto ed io gli ho risposto che uno con la Mcculloc non sarà mai in grado di tagliare con delle vere mts e l'unica cosa che sa fare è cercargli qualche difetto perchè nn è capace di usarla.

    Poi cmq gli ho detto che capita anche a me ed allora ci siamo messi a ridere entrambi.

    Volevo capire se magari stihl o qualche altra marca ha il pulsante in una posizione meno "esposta". Era solo per provare a trovare un "difetto" a una macchina che secondo me proprio nn ne ha e sentire se magare è successo anche ad altri.

    Grazie

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da tato71 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.
    Io ho una vecchia Husquarna 50 (almeno di 15 anni) che e' quasi cotta. Una Husquarna 65 che va bene (ha 2 anni) e ieri ho acquistato una 55 per 450 € con omaggioo 3 catene e fusto di olio.
    Ciao Marco
    Mi dispiace fare la parte della cornacchia ma considerando che la 55 si vende tranquillamente in offerta anche a 350 euro, gli omaggi te li hanno fatti abbondantemente pagare.

    Lascia un commento:


  • tato71
    ha risposto
    Ciao a tutti.
    Io ho una vecchia Husquarna 50 (almeno di 15 anni) che e' quasi cotta. Una Husquarna 65 che va bene (ha 2 anni) e ieri ho acquistato una 55 per 450 € con omaggioo 3 catene e fusto di olio.
    Ciao Marco

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Per tutti i possessori di Husky 346XP o coloro che l'hanno provata per un pò?

    Non vi da da problemi talvolta la posizione del pulsante dell'accensione-spegnimento, per capirci meglio quello rosso accanto a quello blu (aria)?

    Io talvolta quando devo fare dei tagli bassi, quasi a filo terreno, forzando il taglio impugnando la motosega bene bene, vado a toccare il pulsante con il conseguente spegnimento. Bisogna prestare un pò di attenzione, almeno per me (forse ho le mani un pò grandi, di guanti porto l'11) impugnarla un pò più indietro.

    Unico "problema" oltre a quello dell'accensione se si lascia ferma per un pò di tempo, nn avendo il primer bisogna tirare 8 - 9 volte, solo nel caso di fermo macchina prolungato altrimenti 2-3 tiri ed è in moto.
    Ciao dovresti fare più attenzione a come metti le mani, capisco che hai le mani giganti ma purtroppo questo problema della motosega non si può proprio risolvere a meno che non porti l'interruttore da un'altra parte. Il problema che poi non ti riparte bene è perchè quando vai a spegnere la motosega quando è a pieni giri l'acceleratore è al massimo, la corrente non c'è e il motore si ingolfa. Semplicissimo....

    spero di esserti stato di aiuto!

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Xdeturpator. Io è la seconda stagione che faccio con la jonsered CS 2147 con grandissima soddisfazione,a me personalmente non è mai capitato,è strano...ma è un episodio che ti potrebbe capitare anche con altre mts,dato che il pulsante per lo spegnimento di norma è posto di proposito in una posizione facilmente e velocemente ragiungibile senza mollare la presa in caso di necessita,invece riguardo ai tiri di corda..grossomodo siammo lì,tiro piu tiro meno,a volte uso anche una stihl ms260 anch'essa senza primer e i tiri son sempre quelli...3-4ma è normale.
    Grazie tainen, anch'io pensavo fosse così ma avendo provato anche altre mts ho visto che appena lo urti rispetto le altre scatta più facilmente (si vede che e proprio anche il movimento dell'andare a toccare che è nella direzione giusta).

    Così ho soddisfatto la mia curiosità, magari qualcun'altro possesore ci aggiunge anche il suo parere.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Ringraziandovi per le vostre esaudienti risposte e per rispondere a qualcuno di voi, volevo rimarcare il fatto che da noi, i rivenditori husquarna sono pochi e comunque sono delle mts che non vengono usate da tutti ma bensì da chi ne conosce la loro qualità, quindi non ho avuto modo di poter provare la 346XP, pertanto se dovessi comprarne una a scatola chiusa senza averla provata e a quel prezzo, preferisco andare sul sicuro. In tutti i modi tornando al discorso della echo i rivenditori si possono trovare anche nelle salumerie quindi a concorrenza spietata sopratutto per il fatto che le piccole della echo la fanno da padrone visto che da noi si usano molto per le potature degli olivi. Per quanto riguarda i rivenditori jonsered qui da noi non esistono proprio e pochissimi conoscono l'esistenza di questa casa.
    In ambito commerciale e distributivo è una discussione molto vecchia. Ci sono zone dove per N. motivi un marchio ha penetrato di più di altri il mercato e viceversa.
    Nelle stanze dei bottoni delle principali marchi hanno piantine dell'italia dove collocano il tasso di penetrazione del proprio marchio e di quello della concorrenza con dei colori. Io le ho viste una volta e mi hanno dato l'idea di una realtà distributiva a livello nazionale quanto mai eterogena e a macchia di leopardo.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Ringraziandovi per le vostre esaudienti risposte e per rispondere a qualcuno di voi, volevo rimarcare il fatto che da noi, i rivenditori husquarna sono pochi e comunque sono delle mts che non vengono usate da tutti ma bensì da chi ne conosce la loro qualità, quindi non ho avuto modo di poter provare la 346XP, pertanto se dovessi comprarne una a scatola chiusa senza averla provata e a quel prezzo, preferisco andare sul sicuro. In tutti i modi tornando al discorso della echo i rivenditori si possono trovare anche nelle salumerie quindi a concorrenza spietata sopratutto per il fatto che le piccole della echo la fanno da padrone visto che da noi si usano molto per le potature degli olivi. Per quanto riguarda i rivenditori jonsered qui da noi non esistono proprio e pochissimi conoscono l'esistenza di questa casa.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Xdeturpator. Io è la seconda stagione che faccio con la jonsered CS 2147 con grandissima soddisfazione,a me personalmente non è mai capitato,è strano...ma è un episodio che ti potrebbe capitare anche con altre mts,dato che il pulsante per lo spegnimento di norma è posto di proposito in una posizione facilmente e velocemente ragiungibile senza mollare la presa in caso di necessita,invece riguardo ai tiri di corda..grossomodo siammo lì,tiro piu tiro meno,a volte uso anche una stihl ms260 anch'essa senza primer e i tiri son sempre quelli...3-4ma è normale.

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Oh bella! E da quando il prezzo favorevole è addirittura un difetto?
    Di Echo 510 ne ho provata una di un conoscente (che se ne dice soddisfattissimo) per qualche ora e devo dire che mi ha favorevolmente impressionato. Mi è parso che non avesse proprio nulla da invidiare alle dirette concorrenti di casa Stihl e Husqvarna. Come rapporto qualità/prezzo, come spesso accade per i prodotti Echo, mi pare che sia imbattibile.
    Penso che valga proprio la pena di prenderla in considerazione.
    Ciao.
    Anche io sono stao indeciso tra Xp346 e la Echo510 che me la mettevano 570€ contro i 600€ della XP

    La Echo mi ha dato un'ottima impressione come qualità materiali,

    alla fine ho scelto la XP perchè il venditore è decisamente più professionale come assistenza

    Ma la Echo 510 ha il sistema di depurazione centrifugo dell'aria di aspirazione???

    La Sthil 260???

    Saluti

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Per tutti i possessori di Husky 346XP o coloro che l'hanno provata per un pò?

    Non vi da da problemi talvolta la posizione del pulsante dell'accensione-spegnimento, per capirci meglio quello rosso accanto a quello blu (aria)?

    Io talvolta quando devo fare dei tagli bassi, quasi a filo terreno, forzando il taglio impugnando la motosega bene bene, vado a toccare il pulsante con il conseguente spegnimento. Bisogna prestare un pò di attenzione, almeno per me (forse ho le mani un pò grandi, di guanti porto l'11) impugnarla un pò più indietro.

    Unico "problema" oltre a quello dell'accensione se si lascia ferma per un pò di tempo, nn avendo il primer bisogna tirare 8 - 9 volte, solo nel caso di fermo macchina prolungato altrimenti 2-3 tiri ed è in moto.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X