MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    come mai non sei più concessionario husqvarna? Ma è vero che la 372xp và meglio della stihl 440?
    Fai una domanda, che si basa su pareri personali, variabili da persona a persona. Per me, si

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Sono cose che capitano... quand'ero concessionario Husqvarna, è successo la stessa cosa con una 45, problema... un microporo sul tubetto della mix che faceva entrare aria al posto della benza.
    E tutto questo con il cliente davanti che doveva comprare la macchina... eppure lui non si è fatto le paranoie che ti stai facendo tu...
    come mai non sei più concessionario husqvarna? Ma è vero che la 372xp và meglio della stihl 440?

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Si,il freno catena,io ero ben convinto che tutte le mts non a norma una volta nelle mani di un concessionario andassero demolite,o comunque al limite utilizzate come pezzi di ricambio in occasione di eventuali riparazioni,sembra un'abitudine abbastanza diffusa tra i rivenditori di mts,non capisco poi per quali vantaggi,datto che poi in caso di incidente dovranno risponderne penalmente.
    Ultima modifica di tainen; 23/02/2009, 17:38. Motivo: correzione

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    E' regolare un concessionario che vende una mts usata di quelle vecchie senza sistemi di sicurezza?un conoscente ha comprato proprio da un concessionario una mts del genere....

    Intendi senza freno catena? Argomento molto dibattuto. In assenza di un indicazione chiara noi come ditta non vendiamo più macchine usate se non hanno il freno catena.
    Teocircamente il rivenditore che lo fa diventa responsabile penalmente in caso di incidenti.
    Commercialmente una motosega che viene data in permuta sprovvista di freno catena, vale zero. Indipendentemente dalle condizioni. Andrebbe quindi demolita o, se possibile, messa in sicurezza dal rivenditore che intende rivenderla.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    E' regolare un concessionario che vende una mts usata di quelle vecchie senza sistemi di sicurezza?un conoscente ha comprato proprio da un concessionario una mts del genere....

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Ok,MI SONO SBAGLIATO!!!!!Ti ringrazio delle tue preziose informazioni che mi aiutano a comprare buoni atrezzi!!!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Meno male che uno la pensa come me,comunque domano provo un'altra ECHO però da un' altro concessionario e vi dirò!!!!

    ... forse non hai colto l'ironia del messaggio.....

    comunque oggi altra giornata nel bosco con la ECHO 450. Comincia ad avere una ventina di ore all'attivo. Si è decisamente sciolta e lavora veramente bene.

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Meno male che uno la pensa come me,comunque domano provo un'altra ECHO però da un' altro concessionario e vi dirò!!!!

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    ....
    Vorrei farti una domanda: cosa avresti pensato di una motosega che nenche il suo concessionario riesce a farla partire!
    Io avrei pensato che la Echo è da scartare... per la parte che riguarda la scelta dei suoi concessionari.

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Ripremetto che le condizioni dure da me provate erano solo le condizioni ambientali; non dure in senso di messa alla prova della macchina!Chido Venia, non mi sono espresso bene!
    Vorrei farti una domanda: cosa avresti pensato di una motosega che nenche il suo concessionario riesce a farla partire!
    Sono cose che capitano... quand'ero concessionario Husqvarna, è successo la stessa cosa con una 45, problema... un microporo sul tubetto della mix che faceva entrare aria al posto della benza.
    E tutto questo con il cliente davanti che doveva comprare la macchina... eppure lui non si è fatto le paranoie che ti stai facendo tu...

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Ripremetto che le condizioni dure da me provate erano solo le condizioni ambientali; non dure in senso di messa alla prova della macchina!Chido Venia, non mi sono espresso bene!
    Vorrei farti una domanda: cosa avresti pensato di una motosega che nenche il suo concessionario riesce a farla partire!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Il problema nasce la fatto che hai dato un giudizio generale su un marchio in base a un'unica esperienza.
    Hai affermato di aver usato una ECHO:

    " duramente nel bosco",

    che:

    "....non ha ninte da paragonare a una Husqvarna 61 o a una Sthil 44"

    Poi si scopre che non sei nemmeno riuscito ad accenderla.... non sti facendo una gran bella figura....

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Ribadisco non si tratta nè di simpatia innanta nèdi naturale predilezione per una marca o per l'altra; ho solo fatto notare che qundo io e il rivenditore siamo andati a provare la mts nel bosco la ECHO 510 non si accendeva. Dopo un 'ora di interventi del rivenditore, quest' ultimo si è scusato per la figura ( come avevo precedentemente scritto ).Poi, ho pensato che il rivenditore che non riesca a far partire un suo pezzo deve trattarsi di un articolo non troppo valido.Volevo sottolineare che la ECHO la stavo provando in vista di un futuro acquisto; però visto il suo comportamento sto decidendo di optare su un' altra macchina
    Ultima modifica di Cri86; 19/02/2009, 09:10.

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    La discussione intitola "mts professionali da bosco" e allora facciamo in modo lo siano anche gli utenti....cri 86 ,se hai avuto problemi scrivi di cosa si trattava ,se è stato risolto o no dalla casa,se il conce ti ha supportato ecc. ,se no sono tutte caxxate
    per portare una casa a scapito di un'altra.....

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Anche questo è vero e concordo pienamente con te!Però quello che mi ha fatto specie è che il rivenditore nonchè mio amico non riusciva a farla partire!E' per qusto che ho scritto che la ECHO mi sembra hobbistica, tutto qui!
    Se leggi tutti gli ultimi post troverai piene risposte alle tue domande. Da pochi giorni possiedo una 510 della echo, e posso dirti che va alla grande, in oltre provata e messa a paragone di taglio con una stihl 290 che ha più potenza "almeno sulla carta" e quest'ultima non regge il paragone perchè su tronchi di eguale diametri rimaneva indietro. Ho l'impressione che la tua è solo una questione di simpatia innata verso alcune marche, oppure da quanto da te sopra scritto non sei stato in grado di utilizzare la mts echo al meglio. Comunque la 390 della stihl non è una macchina professionale e pesa molto per fare della legna per casa. Piuttosto comprati una stihl 180, che sono piccole, pratiche e manegevoli e hanno la giusta potenza per fare legna domestica e sono nello stesso tempo aggressive anzi cattivissime, perchè salgono subito di giri. Ti divertirai, credimi, con poca spesa.

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    cri 86 io posso solo dirti che sia la jonsered 2152 che la 2156 sono ottime macchine sia per abbattimento di piante discrete ,che per la loro sramatura .

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Innnanzitutto, premetto che la ECHO provata da me nel bosco era la ECHO 510 in prova!Non so se era quella "SFIGATA" ma non c'era verso di farla partire, tanto che il negoziante si è scusato della figura fatta.Lo so che basterebbe molto meno, ma tanto per levarmi lo sfizio prenderei una motosega professionale, così da evitare problemi!!!!!!
    Se vuoi comunque prendere una motosega professionale, ti sei praticamente risposto da solo, visto che la MS 390 professionale non è (lo è invece la Echo 510).

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Anche questo è vero e concordo pienamente con te!Però quello che mi ha fatto specie è che il rivenditore nonchè mio amico non riusciva a farla partire!E' per qusto che ho scritto che la ECHO mi sembra hobbistica, tutto qui!
    Ultima modifica di Cri86; 18/02/2009, 10:06.

    Lascia un commento:


  • morovenexian
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Innnanzitutto, premetto che la ECHO provata da me nel bosco era la ECHO 510 in prova!Non so se era quella "SFIGATA" ma non c'era verso di farla partire, tanto che il negoziante si è scusato della figura fatta.Lo so che basterebbe molto meno, ma tanto per levarmi lo sfizio prenderei una motosega professionale, così da evitare problemi!!!!!!
    Non è una rondine che fà primavera

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Innnanzitutto, premetto che la ECHO provata da me nel bosco era la ECHO 510 in prova!Non so se era quella "SFIGATA" ma non c'era verso di farla partire, tanto che il negoziante si è scusato della figura fatta.Lo so che basterebbe molto meno, ma tanto per levarmi lo sfizio prenderei una motosega professionale, così da evitare problemi!!!!!!
    Ultima modifica di Cri86; 18/02/2009, 08:44.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    stilh e husqvarna sono buone macchine , ma non esistono solo quelle.

    la echo fà macchine di altissima qualità adatte ad usi gravosi (e alcuni modelli sono paragonabili o superiori alle due solite).

    poi come dice fede, nel tuo caso(legna per uso domestico) basterebbe anche meno dei soliti mostri da competizione che si prendono, per esempio una dolmar ps 420, o una echo cs 420, sono piu' che sufficenti per la stufa.

    " per portare i figli a scuola cosa prendi il ducato maxi"

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    si, ma non ha ninte da paragonare a una Husqvarna 61 o a una Sthil 44!!!!!Poi, penso che le migliori siano Sthill o Husqvarna, le ECHO le considero solo per utento da 100 quintali l'anno!!!!Mi sbaglio ma sono fatte in Italia?

    Se l'hai usata come tu dici evidentemente non ti sarà sfuggita la targhetta con la scritta "Made in Japan"

    Comunque certe afermazioni si motivano: spiegaci in cosa consiste questa superiorità: di quale modello Stihl o Husqvarna rispetto a quale modello ECHO.

    Noto anche una vaga incongruenza nei tuoi post: cerchi un modello per fare legna per la stufa e parli di macchine da professionali da 60cc....

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    La Echo, come tutti sanno, è un'azienda giapponese e produce ottime macchine, anche se non ha una gamma di motoseghe così ampia come altri produttori. Come tutti, produce macchine professionali ed altre non, quindi l'affermazione che sarebbero, in generale, adatte solo ad utenti da 100 q/anno non ha il minimo fondamento (tra l'altro, per la stufa non ti bastano 100 q all'anno?).
    Tra le motoseghe da te citate, direi che la migliore è la 2156, ma per fare legna per la stufa ti basterebbe molto meno.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    si, ma non ha ninte da paragonare a una Husqvarna 61 o a una Sthil 44!!!!!Poi, penso che le migliori siano Sthill o Husqvarna, le ECHO le considero solo per utento da 100 quintali l'anno!!!!Mi sbaglio ma sono fatte in Italia?
    Ultima modifica di Cri86; 17/02/2009, 22:18.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    l'hai mai usata la ECHO in maniera abbastanza dura nel bosco?

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Ragazzi, sono nuovo del forum e ho una passione smisurata per tutto ciò che riguarda l' agricoltura. Sono indeciso nell' acquistare una motosega; tra una jonsered 2156, 2165 ( inutile scrivere le analoghe Husqvarna) e una sthil MS 390 cosa consigliate? Premettendo che la uso solo per fare legna per la stufa, qual'è la migliore tra qualità/ prezzo?
    P.S. La ECHO mi sembra troppo debole per un impegno abbastanza duro nel bosco.

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    Originalmente inviato da masserini
    iò hò comprato una 372xp ed è eccezzionale
    te lo straconfermo o la stessa identica motosega

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X SUN 68
    buongiorno,io la 510 l'ho provta per 2 giorni consecutivi e ne sono rimasto soddisfatissimo,tanto che mi son pentito di aver comperato una 026 del 2001(con 9 ore di lavoro effettive) per 400 euro.Dico pentito xchè con qualcosina in piu avevo la 510 nuova con 2 anni di garanzia!
    Comunque che tu dica che non regga con una MS 290 mi sembra un pò strano si tratta di piu di mezzo cavallo di differenza(io però quest'ultima non la ho mai provata).
    saluti Adelix

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    E non hai ancora visto il 100% delle performance che può offrire quella macchina !! aspetta di lavorarci almeno 15-20 ore, col motore slegato per bene noterai come la macchina tira ancora di più... ciao
    Verissimo Sam,confermo al 200%.......Ciao
    Giuseppe

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    In tutti i modi oggi ho messo in prova il mio ultimo acquisto e fatto delle prove di taglio con una stihl 290' ma quest'ultima non reggeva perniente rispetto alla echo 510. I vostri consigli sono stati veritieri sulle prestazioni della echo quindi meritano un plauso.
    E non hai ancora visto il 100% delle performance che può offrire quella macchina !! aspetta di lavorarci almeno 15-20 ore, col motore slegato per bene noterai come la macchina tira ancora di più... ciao

    Lascia un commento:

Caricamento...
X