xAntonio JD
io mi trovo benissimo ma x la legna che devo fare io onestamente la sfrutto poco.
...ho anche una Ms200T presa per fare lavori di potatura e sramatura,ma alla fine ci faccio di tutto,anche abbatto.è talmente leggera e potente che me la metto nello zaino e via.Raramente ho qualche grosso diametro e quindi adopero l'altra...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Ragazzi ciao a tutti! Sono stato un po' occupato con gli esami ma ho usato parte del mio tempo per fare qualche lavoro in bosco, e vorrei porvi un paio di quesiti:
1) Si è rotto il freno catena della mia Alpina P650, macchina robusta dei tempi andati anche se con mille difetti, e per sostituirlo mi han preso 80 € (cambio pezzo, pulitura e medio check-up generale). Secondo voi è una cifra onesta? E ancora, è il caso che medito di cambiare motosega tra un po?
2) Ho anche una vetusta ma inossidabile Castor C70 Automatic, pesante quasi più dell'alpina ma indistruttibile. Secondo voi vendendola ci caverei qualcosa per una MTS nuova, magari vendendo assieme l'Alpina? O la tengo come antiquario funzionante?
Grazie mille per la cortese attenzione, buona giornata a tutti!
Lascia un commento:
-
Grazie dei consigli, ora ho le idee più chiare. Appena ho novità vi faccio sapere.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da frencis Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, sono Corrado della prov. di Trento, un nuovo iscritto.
Visto che siete esperti del "ramo"volevo chiedervi un consiglio: la Jonsered è un marchio affidabile? Se avreste da scegliere tra la CS 2150 a € 450(semiprofessionale?) e la CS 2152 a € 550 (professionale?), considerando che mi serve quasi esclusivamente per fare legna da ardere, un centinaio di quintali l'anno, quale mi consigliereste?
Jonsered è un ottimo marchio dato che monta esclusivamente motore Husqvarna (fanno parte del stesso gruppo), considerando che la macchina ti servirà per fare un centinaio di quintali di legna da ardere (che non è un'esagerazione...) secondo me potrebbe andarti più che bene la CS-2150 Turbo che è una semiprofessionale.
La differenza sostanziale tra la CS-2150 e la CS-2152 sta nel blocco motore, la prima in materiale plastico (comunque di qualità), la seconda in lega di magnesio. L'impostazione meccanica è molto simile in quanto tutte e due hanno l'albero motore forgiato pro in 3 pezzi e il gruppo termico (pistone/cilindro) per entrambe non è forgiato e MAHLE (marca leader in gruppi termici).
Comunque sono molto affidabili e le prestazioni sono di tutto rispetto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da frencis Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, sono Corrado della prov. di Trento, un nuovo iscritto.
Visto che siete esperti del "ramo"volevo chiedervi un consiglio: la Jonsered è un marchio affidabile? Se avreste da scegliere tra la CS 2150 a € 450(semiprofessionale?) e la CS 2152 a € 550 (professionale?), considerando che mi serve quasi esclusivamente per fare legna da ardere, un centinaio di quintali l'anno, quale mi consigliereste?
Lascia un commento:
-
Datemi un consiglio
Buongiorno a tutti, sono Corrado della prov. di Trento, un nuovo iscritto.
Visto che siete esperti del "ramo"volevo chiedervi un consiglio: la Jonsered è un marchio affidabile? Se avreste da scegliere tra la CS 2150 a € 450(semiprofessionale?) e la CS 2152 a € 550 (professionale?), considerando che mi serve quasi esclusivamente per fare legna da ardere, un centinaio di quintali l'anno, quale mi consigliereste?
Lascia un commento:
-
Tutto sta nell'imparare un attimino a prendere mano con la Husqy, poi tutto sembra normale...
Lascia un commento:
-
Grazie per la risposta ma io non voglio fare nessuna prova comparativa,è il mio "socio" cugino che mi fà venire una testa come un bidone xchè gli faccio notare certi limiti del suo intoccabile aquisto.(se è per quello 2 anni fà volevo prendere anche io una HVA più piccola).Comunque è la mts più grande che adoperiamo e per fare dei tagli in senso vena ovviamente adoperiamo quest'ultima.Sia ben chiaro non "tifo" stihl anche xchè sono entrambe delle ottime mts,se proprio devo essere sincero esteticamente mi piace tanto di più la svedese.Però se devo essere obiettivo su certi tipi di lavoro e legno,trovo delle difficoltà nell'adoperare la svedese.Questa almeno è una mia opinione che forse per voi professionisti è una fesseria.
Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioX SAM85
si le due MTS hanno barra da 50 e ovviamente per fare quel tipo di lavoro le catene erano affilatissime,...sicuramente come dicevo sbaglio io...ma non capisco il perchè se la 372 con tutti quei giri che si porta dietro calcando rallentava...forse sarà un difetto di quella motosega..
Saluti
Cambia rapporto di compressione e coppia. Comunque a parte l'affilatura per fare una prova comparativa bisogna veramente mettere le macchine a pari equipaggiamento, anche solo la differenza della sezione del dente, si fa vedere...
Lascia un commento:
-
X SAM85
si le due MTS hanno barra da 50 e ovviamente per fare quel tipo di lavoro le catene erano affilatissime,...sicuramente come dicevo sbaglio io...ma non capisco il perchè se la 372 con tutti quei giri che si porta dietro calcando rallentava...forse sarà un difetto di quella motosega..
Saluti
Lascia un commento:
-
calcare è il modo migliore per rovinare tutto, catena,barra,ammortizzatori e infine motosega.
basta che hai due catene diverse o un pò di bava sulla barra che falsi tutto.
personalmente differenze simili così accentuate tra le due mts in questione non le ho mai trovate..
ma le ho trovate tra una che tagliava e una che NON tagliava, e se non taglia la colpa se la può anche prendere il motore, ma alla fine di tutto..
Lascia un commento:
-
Per fare una prova comparativa occorre avere le due macchine nelle medesime, e perfette, condizioni d'uso: domenica l'altra ho avuto in mano proprio la 044 di un amico, che si lamentava della poca prestanza della sua MTS: io stavo tagliando con la mia 357XP, e sembrava un fulmine di guerra, al confronto con la 044: poi però ho affilato per bene la catena della MTS dell'amico, e (miracolo!) si è messa a tagliare benissimo anche lei (non ne avevo dubbi),
Per quello che ho visto, e non sono un professionista, ma un'hobbista della domenica, entrambe le motoseghe tagliano bene, la 044 ha una gran coppia, ma mi sembra girare meno, la 357 gira come una turbina, la catena va veramente forte.....non saprei dire se una taglia più velocemente dell'altra: so solo che il loro lavoro lo fanno bene, eccome......almeno, per un dilettante come posso essere io!
Lascia un commento:
-
Le macchine lavoravano in condizioni pari???
Stessa lunghezza barra guida, passo catena, maglie motrici, sezione del dente, AFFILATURA...
Lascia un commento:
-
XSAM85
...si ne sono pienamente convinto,avendo letto anche vecchi post.
però se scavi un vaso in un pioppo la lasci andare e và di brutto,ma quando la stessa cosa la fai su di un del ceppo di quercia secca...non sarò capace io ma se non calchi non và tanto avanti...con la 044 ti ci puoi mettere di peso che non ferma.Sottolineo il fatto che sicuramente sbaglio io ma addirittura se non mi imprestavano questa vecchia 044 avevo quasi quasi pensato di finire il lavoro con la mia 361
Saluti e buona giornata
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioXsolo669
salve,guarderò con molto piacere quei filmati.Come dicevo qualche post fà,ho qualche difficoltà nel tagliare a piena lama legno duro e vecchio di un anno con la 372 di mio cugino.Forse il mio problema e che involontariamente calco troppo e la mts ogni tanto si inceppa.La scorsa settimana ho intagliato un vaso molto grande x il giardino e dopo un pò ho preferito continuare il lavoro con una vecchia 044.
Ciao e buona giornata
Lascia un commento:
-
Xsolo669
salve,guarderò con molto piacere quei filmati.Come dicevo qualche post fà,ho qualche difficoltà nel tagliare a piena lama legno duro e vecchio di un anno con la 372 di mio cugino.Forse il mio problema e che involontariamente calco troppo e la mts ogni tanto si inceppa.La scorsa settimana ho intagliato un vaso molto grande x il giardino e dopo un pò ho preferito continuare il lavoro con una vecchia 044.
Ciao e buona giornata
Lascia un commento:
-
buona sera , stasera ho tagliato parecchi tronchi di leccio molto duro di diametro di circa60 /70 cm con la 346xp , ragazzi credetemi gira da dio ha piena barra oviamente senza spingere troppo ma se li è mangiati in un lampo . è velocissima si fa presto a tagliare , domani sera farò anche dei filmati con la 346xp , 365, solo667 con quei mostri da 70cm , testero anche la 320tes oviamente su delle misure piu piccole ciao
Lascia un commento:
-
la 61 è una buona motosega quella che uso anche io chè è del mio socio ha una lama da 45 e va più che bene ma più di cosi non penso ce la faccia questo inverno su carpini da 50 cm di diametro de la cavava molto benecalava solo pochi giri
era ferma da qualche annoe ho dovuto revisionargli il carburatore e cambiare filtro e il gommino che porta la benza al carburatore
Lascia un commento:
-
grazie gepedue...ottimo link...ho trovato i dati della jonsered
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio........
Ne appofitto per chiedere ancora un aiuto.
Ho anche una jonsered 70F (almeno così si legge da quello che rimane dell'adesivo) e una stihl 010. Mi piacerebbe sapere i dati principali di questi modelli (in particolare la cilindrata)
grazie
Quì http://www.acresinternet.com/cscc.nsf
Puoi trovare dati di tantissime motoseghe datate e non.
Ciao
Lascia un commento:
-
grazie 1000 centauroè proprio come quella del tuo depliant
però la mia non ha la leva del freno di sicurezza (ma potrebbe anche essere che il vecchio proprietario gli e la abbia tolta
concordo sul fatto che sia molto pesante, ma purtroppo è un difetto molto comune alle motoseghe un po' "datate". Ho anche una jonsered del 79 che è ancora più pesante
Sulla tua che lama hai montato? la mia ha una lama piuttosto corta per una motosega da 60 cc (sarà lunga 35 cm o 40 max....non l'ho misurata precisamente). Secondo me potrebbe portare tranquillamente una lama da 50 cm...comunque fra qualche settimana inizio a tagliare e spaccare la legna che fatto lo scorso inverno e la metterò alla prova
Ne appofitto per chiedere ancora un aiuto.
Ho anche una jonsered 70F (almeno così si legge da quello che rimane dell'adesivo) e una stihl 010. Mi piacerebbe sapere i dati principali di questi modelli (in particolare la cilindrata)
grazie
Lascia un commento:
-
-
Husqvarna practica 61
Ho recentemente comprato la motosega in oggetto, ma non riesco a trovare informazioni su di essa.
sulla targhetta è riportata la dicitura "practica 61". credo che sia un modello molto vecchio (non ha la barra antivibrazioni e non ha neppure il freno di sicurezza, per cui penso che abbia più di una ventina d'anni...).
Qualcuno conosce questo modello? Sapete dirmi la cilindrata, i cavalli e la lunghezza consigliata delle lame? è un modello professionale? qualche difetto particolare di questo modello?
Lascia un commento:
-
Sono d'accordo riguardo all'affidabilità delle MTS e soprattutto alla rivendibilità,in questo caso posso parlare solo di stihl per esperienza personale.
Non nascondo però la curiosità di vederli una volta questi campionati.Ho letto in un sito che praticamente la predominanza HVA e Jonsered è stata schiacciante solo un tipo ha vinto una gara (se così la possiamo chiamare)con un MS460 x canbio catena.Io uso stihl per estrema fiducia nel rivenditore di zona(e non me ne pento), però incuriosito da questo forum ho voluto provare la 372XP,e forse xchè sono abituato nel calcare durante il taglio,o non so cosa... ma sezionando quercie di un anno vecchie,la 372 era abbastanza lontana da una 044.
Saluti a tutti.
Lascia un commento:
-
Buona sera a tutti. Se non erro la 372 XP credo sia stato il modello in assoluto più venduto dalla HVA. Le sue caratteristiche l'hanno fatta apprezzare da tutti gli operatori professionali del settore. Le "gare" servono a fare colore e, sono certo, chi deve fare un acquisto sicuramente non starà a guardare certi risultati bensì quelli ottenuti giornalmente da chi con la suddetta macchina ci lavora e ci si deve guadagnare la classica "pagnotta".
Lascia un commento:
-
le motoseghe le vendi perchè sono affidabili e non certo per i risultati dei campionati, ignoti al 90% degli addetti ai lavori.
e sul fatto che le due-tre marche si equivalgano ci sono pochi dubbi..almeno da chi le usa e le analizza in modo razionale.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da il mauriNon vorrei sbagliare, ma mi sembra che la 575XP quest'anno ha vinto il titolo mondiale dei campionati di "boscaiolatura" (termine da me coniato).
L'unico mio dubbio dinnanzi a tanta potenza rispetto alla concorrenza che sicuramente non dorme, è sulla durata di questa macchina.
E' risaputo che Stihl di fronte alla prestazione pura predilige l'affidabilità ed è per questo che qualsiasi Stihl usata e rimessa in vendita resta per poco tempo sullo scaffale espositivo, non vorrei che Husky abbia creato sì una macchina molto performante ma dalla durata incerta.... vedremo.
Riguardo l'affidabilità, beh si tratta di due marche ai vertici per tenuta...credo che le differenze, per quanto possano essere rilevabili, siano in termini certamente non macroscopici. Saluti!
Lascia un commento:
-
I giri motore aumentano un pelino (ma quasi non si avverte), se la differenza di barra è di circa 20 cm...
Lascia un commento:
-
buonasera a tutti se si ha meno barra , meno atrito, meno peso da trascinare si dovrebbe aquistare piu potenza , e dovrebbero aumentare i giri sia motore che della catena , perche se si leva la barra e si fa girare la mts a vuoto i giri aumentano ,perche non abbiamo atriti peso della catena ecc .con la barra piu corta il taglio sarà piu veloce , poi se si consuma prima la catena ok sono daccordo . è una mia ipotesi forse sbagliata comunque leggerò tutti i vostri mess grazie buonaserata.
Lascia un commento:
-
La velocità di scorrimento della catena è, almeno in teoria, la stessa, ma la barra più corta assorbe meno potenza e, di conseguenza, l'accelerazione è più pronta e lo sfruttamento della potenza migliore.
Basta provare a montare sulla stessa motosega (tanto per fare un esempio) una barra da 70 e poi una da 40 per rendersene immediatamente conto.
Ciao.Ultima modifica di Lumberjack; 16/05/2007, 19:42.
Lascia un commento:
Lascia un commento: