MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Pensi di acquistare una di quelle motoseghe che in Italia quasi nessuno si sogna di comprarsi (in Amazonia o nel Sequoia National Park, non so).
    Ciao
    Ciao,
    dalle mie parti la maggior parte dei boscaioli usano motoseghe grandi come la 660 e non ci stanno ne sequoie ne alti fusti(per lo più castagni, quercie e faggi), e visto che non hanno grandi diametri qui usano questo tipo di motosega con lame da 40-45 cm. Quindi nn bisogna andare troppo lontano per trovare questo genere di motoseghe.

    PS Sconsiglio la 880 a meno che non si vada a tagliare alberi di grosse dimensioni, perchè è una motosega che vuole stare sempre in coppia e se la si usa per abbattere alberi troppo piccoli non rende bene.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    vabbè che per gli abbattimenti di certe piante viaggi meglio con motoseghe superpesanti,ma quante volte ti capita in bosco di tagliare piante di queste dimensioni..
    io lo faccio di mestiere stò lavoro e ti posso dire che non ne ho viste tante di piante del genere se non nei parchi..
    e guarda che i cavalli pesano..
    hai la 372, una macchina ottima che ha la cilindrata giusta per tutti i tipi di lavoro, non penso tu sia un cottimista che viene pagato a quintali a cui servono (in teoria) tanti cavalli per tagliare più veloce..
    ho detto e sottolineo (in teoria)perchè uno o due cv in più a volte non pagano il peso che ti porti dietro.
    Rimazza lavora anche con motoseghe grosse, ma lui fa sopratutto l'abbattitore, non il boscaiolo, e bada bene sono due mestieri diversi.e di certo non si sognerebbe mai di andare a tagliare un bosco con un 120 cc di cilindrata..
    come ti ha detto inoltre ti sfiancano, e poi sono pericolose, come tutte.

    Lascia un commento:


  • rimazza
    ha risposto
    eccoti la 660 e la 880 al lavoro , e ancora la 880.vanno benissimo . nessun problema.se vuoi comperare una motosega del genere per sfizio fai purè. ( cè chi si compera il porsche cayenna per girare per milano, tu ti accontenti di meno.)se vuoi lavorare ricorda che questi mezzi pesano molto. sfiancano anche gente che le usano tutti i giorni. meglio qualcosa di più leggero e ben affilato. ciao ric

    Lascia un commento:


  • silvano68
    ha risposto
    Per tagliare un albero grande ci vuole una motosega grande... e che sia anche una grande motosega. Qualche anno fa, con un mio amico che ha la ms 880 abbiamo abbattuto un pioppo di 1.5 m di diametro e ti assicuro che per questi lavori e' eccezzionale. E' vero che si possono abbattere piante enormi anche con macchine piu' piccole (riprendendo il taglio dopo aver asportato pezzi di tronco) ma ti assicuro che il solo pensiero di esser sotto all' albero con la motosega mi fa un po' impressione. E' anche vero pero' che alberi cosi' grossi da abbattere non ce ne sono molti (almeno dalle mie parti), per cui ti conviene valutare bene se per un uso saltuario non sia il caso di fartela prestare

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da Andre979 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    Utilizzo le mts a scopo decisamente hobbistico, taglio la legna necessaria per il riscaldamento di 3 appartamenti più un pò di lavoretti con due amici semi professionisti. (principalmente quercia, frassino, robinia e castagno)
    Attualmente ho una echo CS2600 per la potatura degli ulivi, una 346XP, una 372XP ed una vecchissima homelite da tempo in pensione. Vorrei acquistare una nuova mts di elevata potenza (tanto per avere una marcata differenza dalla 372XP) da utilizzare solo per l'abbattimento di grandi querce o castagni (Ø intorno ai 80-120 cm). Non essendo un professionista riscontro qualche difficoltà a tagliare tali pianti con lame da 50 cm pertanto vorrei equipaggiarla con un buon 70-75cm. Sono decisamente orientato verso stihl e ho provato piuttosto a fondo la 460, però, mi piacerebbe qualcosa di più. (probabilmente non per reale esigenza ma da fanatico della potenza).
    Diciamo che al momento sono orientato verso la 660 pur non avendola mai provata i dati tecnici mi entusiasmano.
    Leggendo i msg precedenti ho trovato pochi commenti riguardo la 660, qualcuno mi sà dire qualcosa di più?
    Grazie mille a tutti!
    Andre
    Scusa, ma parli sul serio o siamo su "Scherzi a parte"???
    Fai della motosega un uso decisamente hobbistico e hai un parco macchine da fare invidia a molti professionisti, e non ti basta ancora!!!!
    Pensi di acquistare una di quelle motoseghe che in Italia quasi nessuno si sogna di comprarsi (in Amazonia o nel Sequoia National Park, non so). La Stihl 460 è troppo piccola!! Chissà come mai ha trovato pochi commenti relativi alla ms 660!?
    Se proprio ti serve una barra da 70 cm, puoi benissimo montarla sulla 372XP; se invece ti piace semplicemente collezionare motoseghe sempre più grandi, sei liberissimo di farlo ma è inutile chiedere consigli: chiunque capisca un minimo di motoseghe e sia capace di intendere e di volere non potrà mai consigliarti una 660 o simile.
    Se invece, ripeto, sei un appasionato e vuoi ampliare la tua collezione, comprati quella che ti intriga di più, ma non cercare di giustificare questa tua scelta come una necessità. Se per compiere il lavoro che dici hai bisogno di una simile atrezzature, ti converrebbe decisamente pagare qualcuno che lo faccia per te!
    Ciao
    Ultima modifica di Lumberjack; 05/07/2007, 20:54.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Utilizzo le mts a scopo decisamente hobbistico, taglio la legna necessaria per il riscaldamento di 3 appartamenti più un pò di lavoretti con due amici semi professionisti. (principalmente quercia, frassino, robinia e castagno)
    il tuo Hobbistico è quantificabile in quanti quintali all'anno?
    Attualmente ho una echo CS2600 per la potatura degli ulivi, una 346XP, una 372XP ed una vecchissima homelite da tempo in pensione. Vorrei acquistare una nuova mts di elevata potenza (tanto per avere una marcata differenza dalla 365) da utilizzare solo per l'abbattimento di grandi querce o castagni (Ø intorno ai 80-120 cm).
    E questo sarebbe il parco macchine di un hobbista che addirittura vuol comprare una 660?
    Beato te che te le puoi permettere....
    Resta il fatto che una pianta da 80\90cm la tagli pure con 50 di barra, fatti insegnare i trucchi dai tuoi amici "semiprofessionisti" che vedrai che risparmierai l'acquisto della 660...a meno che tu oramai non si afermamente intenzionato a comprarla allora il discorso non si pone...
    Leggendo i msg precedenti ho trovato pochi commenti riguardo la 660
    Sai com'è, la maggior parte di noi è hobbista e certe motoseghe se le sogna o le ha viste solo in depliant, mi pare anche normale che se ne parli poco...non sono motoseghe da "tutti i giorni"...

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Visto che sei fanatico della potenza, prendi o una Husqvarna 3120xp oppure Stihl MS880 con lama da 150cm...

    Lascia un commento:


  • Andre979
    ha risposto
    Leggendo i msg precedenti ho trovato pochi commenti riguardo la 660, qualcuno mi sà dire qualcosa di più?
    Grazie mille a tutti!
    Andre

    scusate.....

    una marcata differenza rispetto alla 372xp e non alla 365 che avevo prima!
    Grazie
    Ultima modifica di Potionkhinson; 14/05/2009, 19:37. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    Questa è una motosega di fabricazione cinese....ciao

    Diego

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da marcanna Visualizza messaggio
    Ragazzi cosa ne pensate delle motoseghe svedesi MAKT ?
    Inoltre, tra sthil, "squarna" e jonsered qual'è la migliore ?

    Ciao

    Marco
    Ciao ragazzi ma non mi dite che non conoscete la MAKT???
    Ma come???
    Eccolo vi faccio vedere una foto


    Una famosissima cinese come questa nn si può non conoscere

    Ciao a tutti e attenzione a quello che si acquista

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da scall Visualizza messaggio
    vanno tutte bene basta che prendi le versioni professionali.
    Che senso ha acquistare una macchina professionale quando magari uno deve tagliare a si e no 100 q.li di legna all'anno???
    Soldi buttati, conosco gente che usa semipro e vanno a cannone pur usandole in modo gravoso... basta avere cura e intelligenza.

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    guarda l' assistenza, oltre al prodotto ci va anche quella..

    Lascia un commento:


  • scall
    ha risposto
    Originalmente inviato da marcanna Visualizza messaggio
    Ragazzi cosa ne pensate delle motoseghe svedesi MAKT ?
    Inoltre, tra sthil, "squarna" e jonsered qual'è la migliore ?

    Ciao

    Marco
    vanno tutte bene basta che prendi le versioni professionali.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Per la prima domanda direi che in pochi potranno rispondere visto che mi pare un marchio abbastanza sconosciuto...ma asppettiamo, non si sa mai...
    Per la seconda domanda direi che una risposta non esiste e quindi onde evitare lo scatenarsi di una guerra tra fanatici sperco bene che gli utenti si astengano dal rispondere
    Ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da marcanna Visualizza messaggio
    Ragazzi cosa ne pensate delle motoseghe svedesi MAKT ?
    Inoltre, tra sthil, "squarna" e jonsered qual'è la migliore ?

    Ciao

    Marco
    MAKT ??? e che marchio è ??? mai sentito...
    Per gli altri tre marchi citati, dipende che tipologia di macchina ti serve, ogni marchio ha i suoi punti deboli e forti, ciao

    Lascia un commento:


  • marcanna
    ha risposto
    Motoseghe MAKT

    Ragazzi cosa ne pensate delle motoseghe svedesi MAKT ?
    Inoltre, tra sthil, "squarna" e jonsered qual'è la migliore ?

    Ciao

    Marco

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da mere Visualizza messaggio
    grazie per i consigli, forse leggendo qua e la nel forum mi sono gasato un po troppo, Ho pensato che magari con pochi soldi avrei potuto avere una macchina professionale, di quelle che nella vita, al mio livello se sei fortunato ne prendi una sola e non hai piu rimpianti, mah l'inverno è ancora lontano.....
    ciao a tutti
    mere
    Per 100 quintali l'anno la ms280 basta ed avanza, ma ciò non toglie che se vuoi toglierti lo sfizio e la soddisfazione di lavorare con una macchina professionale nessuno te lo vieta, anzi è più che legittimo, uno sfizio come un altro (meno insensato di tanti altri). Tanto più che, come dici tu, una volta comprata, salvo imprevisti, non ci pensi più.
    Se ci tieni, prova a fare un giro dai concessionari e senti quello che ti propongono.
    Secondo me, aggiungendo un 150/200 € puoi prenderti un Stihl ms361 o una Husqvarna 357XP o una Jonsered 2156. Se vuoi stare sul più leggero, aggiungendoci ul po' meno, una Stihl ms260, una Husqvarna 346XP o Jonserd 2147.
    Ciao e fai come preferisci, a volte bisogna anche ascoltare il cuore e non solo la ragione.

    Lascia un commento:


  • mere
    ha risposto
    ms 280

    grazie per i consigli, forse leggendo qua e la nel forum mi sono gasato un po troppo, Ho pensato che magari con pochi soldi avrei potuto avere una macchina professionale, di quelle che nella vita, al mio livello se sei fortunato ne prendi una sola e non hai piu rimpianti, mah l'inverno è ancora lontano.....
    ciao a tutti
    mere

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Bevenuto Mere, scusa se il tuo post ed alcuni commentio seguenti mi hanno fatto ridere.
    Dunque tu tagli 100 quintali di legna che, per chi non è proprio "del mestiere" li si lavorano in due giornate.
    Hai una MS280 (nuova) che per quello che devi fare ne basta e ne avanza, però dici di aver provato una Husqvarna "XP" (senza specificare il modello) e di aver trovato la manna...
    Vabbè che i soldi sono i tuoi e ci puoi fare quelo che vuoi, ma non ti pare di esagerare???
    100 quintali sono un inezia, con piante così piccole poi....
    il mio consiglio è di provare la MS280 e renderti conto di come va e che potenza ha (manco l'hai sballata per vederla) poi, se caso, valuti la permuta con una "XP".
    Io quest'ano ho tagliato quasi mille quintali con una vecchissima 028 (con caratteristiche simili alla MS280) e ti debbo dire che non ho fatto fatica e non ho perso il gran tempo che molti dicono di guadagnare con una "XP"....
    Poi ripeto ad ognuno le proprie scelte...
    Ciao e di nuovo benvenuto

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da mere Visualizza messaggio
    sono nuovo del forum, perdonatemi eventuali errori per la mia scarsa dimestichezza con il pc.
    mi sono deciso a scrivere per un dubbio e il bisogno di un consiglio che mi fa perdere il sonno. mi sono avvicinato da circa 2 anni al taglio della legna (circa 100 quintali) e possiedo una husquarna 340 di cui non mi sono mai lamentato, fino al giorno in cui ho provato una husquarna professionale vecchissima piu o meno della stessa cilindrata (purtroppo non ricordo il modello), ma ho avuto l'impressione di utilizzare una ferrari. qualche tempo fa mi hanno regalato una stihl ms 280 ma leggendo sul forum ho capito che nemmeno questa è una macchina professionale. la 280 è ancora imballata, sto pensando di ridarla a qualche rivenditore stihl e prendermi una macchina professionale, che ne pensate? quanto costa nuova la 280? quanto puo valere la mia(considerando che non ha mai tagliato un legnetto)? con cosa la potrei sostituire? sto diventando proprietario di un bosco con prevalenza di ontano nero diametro 20- 40 cm.
    Complimenti per il forum e per la vostra competenza
    Ciao,
    il prezzo di una MS280 nuova è di circa 600 euro, però nn credo che se vai da un concessionario te la valuta tanto, come minimo ti toglie l'iva al 20%, oltretutto quest'anno è uscita pure la MS280I che sostituisce la prima MS280, quindi a meno che non sia quest'ultima la tua ti toglierà ancora qualcos'altro dal prezzo.
    Secondo me se vuoi venderla ad un prezzo buono ti conviene trovare qualche privato.
    Comunque se ti posso dare un consiglio visto che tagli all'incirca 100 q di legna all'anno è inutile spendere altri soldi con la MS280 puoi tagliare tranquillamente questà quantità di legname, anche molto di più di questo, se poi invece intendi iniziare un lavoro più professionale con la legna devi indirizzarti su qualcosa di più grande, minimo una Ms 361

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    hai ragione 357xp, la 346 gli andrebbe anche bene veloce,leggera versatile comunque ci sono varie mts adatte a lui . anche la 280 anche se non è prof non è da scartare ,oviamente con una prof è tutta un altra cosa ciao

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da mere Visualizza messaggio
    sono nuovo del forum, perdonatemi eventuali errori per la mia scarsa dimestichezza con il pc.
    mi sono deciso a scrivere per un dubbio e il bisogno di un consiglio che mi fa perdere il sonno. mi sono avvicinato da circa 2 anni al taglio della legna (circa 100 quintali) e possiedo una husquarna 340 di cui non mi sono mai lamentato, fino al giorno in cui ho provato una husquarna professionale vecchissima piu o meno della stessa cilindrata (purtroppo non ricordo il modello), ma ho avuto l'impressione di utilizzare una ferrari. qualche tempo fa mi hanno regalato una stihl ms 280 ma leggendo sul forum ho capito che nemmeno questa è una macchina professionale. la 280 è ancora imballata, sto pensando di ridarla a qualche rivenditore stihl e prendermi una macchina professionale, che ne pensate? quanto costa nuova la 280? quanto puo valere la mia(considerando che non ha mai tagliato un legnetto)? con cosa la potrei sostituire? sto diventando proprietario di un bosco con prevalenza di ontano nero diametro 20- 40 cm.
    Complimenti per il forum e per la vostra competenza
    benvenuto mere,

    se vuoi una proffessionale per il bosco che hai prendi la husqvarna 346XP,e una bomba!!!!

    Lascia un commento:


  • silvano68
    ha risposto
    secondo me per il lavoro che devi fare tu la ms 280 e' una scelta indovinata. pur non essendo professionale e' maneggevole e sufficientemente potente anche per gli abbattimenti che intendi fare.

    Lascia un commento:


  • mere
    ha risposto
    nuovo

    sono nuovo del forum, perdonatemi eventuali errori per la mia scarsa dimestichezza con il pc.
    mi sono deciso a scrivere per un dubbio e il bisogno di un consiglio che mi fa perdere il sonno. mi sono avvicinato da circa 2 anni al taglio della legna (circa 100 quintali) e possiedo una husquarna 340 di cui non mi sono mai lamentato, fino al giorno in cui ho provato una husquarna professionale vecchissima piu o meno della stessa cilindrata (purtroppo non ricordo il modello), ma ho avuto l'impressione di utilizzare una ferrari. qualche tempo fa mi hanno regalato una stihl ms 280 ma leggendo sul forum ho capito che nemmeno questa è una macchina professionale. la 280 è ancora imballata, sto pensando di ridarla a qualche rivenditore stihl e prendermi una macchina professionale, che ne pensate? quanto costa nuova la 280? quanto puo valere la mia(considerando che non ha mai tagliato un legnetto)? con cosa la potrei sostituire? sto diventando proprietario di un bosco con prevalenza di ontano nero diametro 20- 40 cm.
    Complimenti per il forum e per la vostra competenza

    Lascia un commento:


  • Cromakey
    ha risposto
    Sam, Lumberjack: grazie molte per i consigli. Credo la scelta sarà una tra Jonsered 2156 o Husky 357xp, senza nulla togliere a Stihl per carità ma mi trovo meglio con il concessionario e per una questione affettiva. Grazie ancora, ci si trova sul forum.
    Ultima modifica di Cromakey; 23/06/2007, 16:43.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
    Stavo pensando la stessa cosa, dato che non la uso solo per tagliare e abbattere ma anche per sramare e sezionare. In più il terreno ha un pendenza media del 60% circa, con punte del 90-100% in certi tratti a monte: fare abbattimenti con motoseghe di 6 e più chili dopo ore diventerebbe impropinibile...Grazie ancora!
    Anch'io lavoro in boschi decisamente poco agevoli e spesso mooolto scoscesi e so cosa vuol dire.
    A questo punto ti consiglierei di stare su 361, 357XP o 2156. Dalle mie parti normalmente nessuno porta nei boschi nulla di più grande.
    Personalmente uso una Jonsered 2156 (oltre ad Hsqv 350), abbastanza potente per abbattere alberi di dimensioni ragguardevoli ed ancora sufficientemente maneggevole per la sramatura. Ti consiglerei poi la lama da 18"/45 cm che, a mio parere, è la più versatile.
    Ciao e buon acquisto.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
    Stavo pensando la stessa cosa, dato che non la uso solo per tagliare e abbattere ma anche per sramare e sezionare. In più il terreno ha un pendenza media del 60% circa, con punte del 90-100% in certi tratti a monte: fare abbattimenti con motoseghe di 6 e più chili dopo ore diventerebbe impropinibile...Grazie ancora!
    E perchè non ti prendi una bella 357xp oppure CS-2156 ???
    Vorrei dire che rendono di più delle 365 o CS-2165 in quanto la potenza sviluppata è molto simile e le più piccole ma più professionali sono più leggere e maneggevoli. In pendenza anche forte quindi ti troverai più a tuo agio.

    Lascia un commento:


  • Cromakey
    ha risposto
    Stavo pensando la stessa cosa, dato che non la uso solo per tagliare e abbattere ma anche per sramare e sezionare. In più il terreno ha un pendenza media del 60% circa, con punte del 90-100% in certi tratti a monte: fare abbattimenti con motoseghe di 6 e più chili dopo ore diventerebbe improponibile...Grazie ancora!
    Ultima modifica di Cromakey; 23/06/2007, 16:40.

    Lascia un commento:


  • rimazza
    ha risposto
    per l'uso che dici di fare , non farti tentare da cilindrate (e pesi ) esagerati. anche se occasionalmente la usi su diametri di 70/80 cm . le motoseghe che ai citato tu non hanno problemi a tagliarli.

    Lascia un commento:


  • Cromakey
    ha risposto
    Lumberjack, 357xp: grazie mille per la pronta ed esauriente risposta! Vi farò sapere quale sarà la scelta e i risultati che darà. Cordialmente, Matteo

    Lascia un commento:

Caricamento...
X