MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tommy361
    ha risposto
    ciao lupoblu, benvenuto sul forum. posso chiederti che piante ci sono nel tuo bosco? e di che dimensioni?

    Lascia un commento:


  • lupoblu
    ha risposto
    ciao a tutti e grazie x i preziosi consigli che trovo su qs forum...
    ho comprato un terreno con un pò di bosco, ed ora stò valutando x
    l'acquisto di una MTS..
    sono indeciso trà Sthil ms 260 e Komatsu g500avs... voi che ne pensate??
    e dove acquistare x risparmiare??
    grazie..

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    ciao a tutti sono d'accordo con ioo e aggiungo se proprio vuoi comprare prendi la 260 che è un gradino superiore a 270 e280 come peso bilanciatura come vibrazioni e come resa x il prezzo si trova dai 600 ai 650 € scontate ciao e buon taglio a tutti

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
    ciao 395xp ,ho acquistato la 156 invece della 162,perche' ne abbiamo comperate 2 ,una io e una un mio amico che aveva gia' provato la 162,e ha detto che non c'e' differenza tra le due ,io mi sono fidato visto che lui e abbastanza esperto in materia , taglia dai 5000 ai 6000 q.li di legna l'anno,ora questo ha preso pure la dolmar ps 5000,ha detto che gira di piu' della 156, ma morde un po meno il legno, io oltre alla 156ho anche la 140,ma quella che preferisco e uso piu' spesso e volentieri e la husqvarna 346xp.Ho visto l'altro ieri ad una fiera agricola una sthil ms260per la quale mi hanno chiesto 650 euro mi ha invogliato all'acquisto,o pure una ms270 ,non mi sembrano male tu che ne dici?volevo qualche parere in quanto tommy 361 mi ha sconsigliato l'acquisto
    ciao Altofusto,
    se devi prendere l'MS 270 fai un pensierino sulla 280 che costa un pochino in più ma è più potente della sorella 270.
    Dalle mie parti la quaotazione della Ms 260 e sui 600 euri.
    Cmq se ti serve per un uso piùprofessionale prendi la 260 che nn sbagli
    ciao

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    ciao altofusto x la 260 vai tranquillo ottima mts secondo mè dovresti prendere o la 361 stihl o la husq 357xp o la 2156jons gia hai la 346xp che canta come un violino tenere troppe macchine serve solo a sprecare soldi ne hai già 3. se proprio vuoi toglierti 1 sfizio prendi le svedesi in modo che non devi avere troppi ricambi xchè puoi montare spranga e catena sia sulla 346 che sulla 357 quando hai 1 spranga e 2 catene di scorta 6 tranquillo. da noi nelle squadre chi usa husq 372 385 395 monta 3/8 1.5 68 maglie cosi quando lavori non devi portarti dietro 6 catene e 3 spranghe diverse che alla fine ti manca quello che serve chi usa stihl 3/8 1.6 66 maglie o 72 maglie x ms 361 ms440 ms441 ms 460 ms660 da scartare ms 650 xchè è 1 cifone non sostituisce la ms640 sia x peso che x prestazioni. mi picerebbe provare la differenza tra 156 e 162 sul campo di battaglia come lo chiamiamo noi ciao a tutti x qualsiasi dubbio sono a vostra disposizione.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    se è grippata non si accenderebbe nemmeno. magari è solo la carburazione da regolare

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Ciao Tommy 361 ,ieri sera sono stato fino a tarda sera per cercare di far partire quella vecchia 010AV alla fine ci sono riuscito pulendo un pò il carburatore e candela.Però penso che nei prossimi giorni la porterò nel concessionario di zona Stihl per un'occhiata più accurata.La candela si bagna di continuo e per farla ripartire bisogna asciugarla,poi quando accelleri delle volte non và sù di giri...a questo punto penso non sia pane per i miei denti...Spero solo non sia grippata.saluti

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    di niente. perfettamente d'accordo. la 361 è una bomba. ne sono un felice possessore pure io. la consiglio vivamente

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Grazie Tommy 361 x la tempestività,proverò ad aggiustarla e a farla funzionare è parecchio che è ferma.Ti farò sapere.
    Per quanto riguarda la 260 sono veramente d'accordo che se ha già quella bomba della 346XP non gli serva.(là ho provata domenica assieme anche alla 357XP,la prima ha un rumore che sembra una ferrari!).Io però onestamente per il lavoro che devo fare mi trovo meglio con la 361 tagliando prevalentemente legna dura e a volte anche secca la 361 non ferma mai la catena.
    Ciao e grazie di nuovo.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Buongiorno,la scorsa settimana un mio vicino di casa mi ha regalato una vecchia stihl 010AV qualcuno di voi saprebbe darmi qualche dettaglio tecnico.A guardarla mi sembrereebe una cc dai 35 ai 40...
    Grazie ancora.
    X alecari,
    ho letto questi ultimi post,io personalmente ti consiglierei una MS 361,spendi qualcosina in più,ma anche se tagli una quercia secca non molla mai la presa...
    ciao e buona giornata a tutti
    Eccoti i dati della 010AV. sono in inglese, ma sono comunque comprensibili, anche per chi conosce poco la lingua http://www.acresinternet.com/cscc.ns...d?OpenDocument
    sono daccordo con te, la 361 è davvero una bomba. poi io sconsigliavo la 260 ad altofusto, a parte per il fatto che non è una bella macchina, poi, anche considerando che se ha già una 346xp, prendere una macchina della stessa fascia non vale la pena secondo me

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Buongiorno,la scorsa settimana un mio vicino di casa mi ha regalato una vecchia stihl 010AV qualcuno di voi saprebbe darmi qualche dettaglio tecnico.A guardarla mi sembrereebe una cc dai 35 ai 40...
    Grazie ancora.
    X alecari,
    ho letto questi ultimi post,io personalmente ti consiglierei una MS 361,spendi qualcosina in più,ma anche se tagli una quercia secca non molla mai la presa...
    ciao e buona giornata a tutti

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
    ciao altofusto come mai hai preso la 156 e non la 162 visto che è la stessa macchina pesa 5,5 kg ma è 62 cc e ha 4,7 cv oppure oleo mac 962 gemella se ti capita di grippare puoi montare pistone e cilindro della 62 la biella è identica. prima di scegliere una mts esempio stihl 650 o 660 una 85 cc l'altra 92 cc avendo lo stesso peso husq 362 xp e 372 xp 62cc e 71cc con prezzo di 10€ di differenza? ho provato anche la 962 oleo mac bel macchinino tirandogli il collo x tutto il giorno va bene e consuma poco con 5 l ci fai tranquillamente tutto il giorno certo a quei livelli non dura come stihl e husq ma x fare cimale e cartiera va bene
    ciao 395xp ,ho acquistato la 156 invece della 162,perche' ne abbiamo comperate 2 ,una io e una un mio amico che aveva gia' provato la 162,e ha detto che non c'e' differenza tra le due ,io mi sono fidato visto che lui e abbastanza esperto in materia , taglia dai 5000 ai 6000 q.li di legna l'anno,ora questo ha preso pure la dolmar ps 5000,ha detto che gira di piu' della 156, ma morde un po meno il legno, io oltre alla 156ho anche la 140,ma quella che preferisco e uso piu' spesso e volentieri e la husqvarna 346xp.Ho visto l'altro ieri ad una fiera agricola una sthil ms260per la quale mi hanno chiesto 650 euro mi ha invogliato all'acquisto,o pure una ms270 ,non mi sembrano male tu che ne dici?volevo qualche parere in quanto tommy 361 mi ha sconsigliato l'acquisto
    Ultima modifica di altofusto; 01/05/2007, 17:59.

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    ciao altofusto come mai hai preso la 156 e non la 162 visto che è la stessa macchina pesa 5,5 kg ma è 62 cc e ha 4,7 cv oppure oleo mac 962 gemella se ti capita di grippare puoi montare pistone e cilindro della 62 la biella è identica. prima di scegliere una mts esempio stihl 650 o 660 una 85 cc l'altra 92 cc avendo lo stesso peso husq 362 xp e 372 xp 62cc e 71cc con prezzo di 10€ di differenza? ho provato anche la 962 oleo mac bel macchinino tirandogli il collo x tutto il giorno va bene e consuma poco con 5 l ci fai tranquillamente tutto il giorno certo a quei livelli non dura come stihl e husq ma x fare cimale e cartiera va bene

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Alecari, il nostro amico vorrebbe una mts più potente, se deve fare un abbattimento un pò importante, con la 346xp non fai più di tanto... c'è neanche mezzo cavallo di potenza che divide la CS-4400 dalla 346xp e solo un boscaiolo professionista riesce a sentire la differenza minima.
    Inoltre i giri motore si differenziano di poco, circa 700 giri in meno per la 4400, quindi tanto vale passare alla 2156 direttamente...
    Ciao sam, io proponendo la 346xp cercavo di dare un 'alternativa alla 353, certo che se si vogliono delle potenze superiori,la 2156,o la 357xp,sono in grado di svolgere anche lavori piu' pesanti,infatti io di quella cilindrata ho la efco 156,che e' 56,2cc,ha 4,1cv e pesa circa 5,5kg con la quale ho fatto dei bei lavoretti di abbattimento,e devo dire che e' una motosega che si puo' tranquillamente consigliare in quanto non ha problemi di messa in moto anche a freddo , perche' ha il primer,ha la valvola di decompressione,monta di serie una buona barra oregon,ed in fine ha un'ottimo rapporto qualita' prezzo. "anche la dolmar ps 5000 non e' da trascurare"

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
    Ciao alecari,se posso darti un mio consiglio,io invece di comperare la jonsered 2152,equivalente della 353 husqvarna,opterei per la 346xp sempre husqvarna,ha poca potenza in piu' della 353ma e ' molto piu' veloce...
    Altofusto, il nostro amico vorrebbe una mts più potente, se deve fare un abbattimento un pò importante, con la 346xp non fai più di tanto... c'è neanche mezzo cavallo di potenza che divide la CS-4400 dalla 346xp e solo un boscaiolo professionista riesce a sentire la differenza minima.
    Inoltre i giri motore si differenziano di poco, circa 700 giri in meno per la 4400, quindi tanto vale passare alla 2156 direttamente...
    Ultima modifica di sam85; 30/04/2007, 21:39. Motivo: sbagliato nome...

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    altofusto, io personalmente sconsiglio vivamente la ms260. si, è vero, è ben bilanciata e leggera, ma non ha potenza... gira bassa... a me non piace per niente. se poi hai la 346xp, tieniela stretta e non fare l'errore di prendere una 260

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    potreste darmi un consiglio...???
    posseggo una Echo Cs4400, premetto che è una ottima macchina... ma nell'ipotesi di una + potente e con accelerazione + rapida cosa mi consigliate?
    Io sarei orientato su una Jonsered 2152...!? mi hanno detto che è molto valida (dovrebbe essere l'equivalente della Husqvarna 353) entrambe macchine professionali...
    E' vero che hanno il carter in magnesio (o altra lega) come la mia Cs 4400?

    Vi ringrazio per Vs eventuali consigli
    Ciao alecari,se posso darti un mio consiglio,io invece di comperare la jonsered 2152,equivalente della 353 husqvarna,opterei per la 346xp sempre husqvarna,ha poca potenza in piu' della 353ma e ' molto piu' veloce, poi te ne renderai conto se la acqusterai, quando e' carburata a puntino va come una bomba,accellerazione bruciante e un numero di giri molto alto, poi e' piu' leggera della 353,e in piu' e' professionale al 100% io ce l'ho ti posso garantire che e' un ottimo mezzo.Un'altra mts che mi piace e prima o poi dovro' acqustare e' la sthil ms 260,l'hO vista ad una fiera agricola ieri,l'ho presa il mano , e' ben bilanciata,leggera ,e con caratteristiche tecniche niente male

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    potreste darmi un consiglio...???
    posseggo una Echo Cs4400, premetto che è una ottima macchina... ma nell'ipotesi di una + potente e con accelerazione + rapida cosa mi consigliate?
    Io sarei orientato su una Jonsered 2152...!? mi hanno detto che è molto valida (dovrebbe essere l'equivalente della Husqvarna 353) entrambe macchine professionali...
    E' vero che hanno il carter in magnesio (o altra lega) come la mia Cs 4400?

    Vi ringrazio per Vs eventuali consigli
    jonsered cs 2152 (o hsq 353) sono professionali per modo di dire, sono buone macchine, la giusta via di mezzo tra hobbistico e professionale vero e proprio, personalmente sono rimasto nel dubbio su cosa comprare per parecchio tempo .. poi ho optato per la jonsered cs 2156 (alter hsq 357 xp) e ti assicuro è stata la scelta giusta ..... potente e veloce quando serve ... abbastanza leggera .... forse un po costosa ma non si compra una motosega tutti i giorni o no ?

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    X Lumberjack: la Echo Cs-4400 sviluppa una potenza massima di 2,2 Kw che in cavalli si trasformano in 2,95...
    Beh, infatti avevo scritto "Se non erro". A quanto pare erravo! Comunque la differenza di 0,2 kW non può certo dirsi abissale e, quindi, ribadisco che, come dici anche tu, tanto varrebbe fare un pensierino alla 2156 con la quale, certamente, il salto sarebbe più che evidente.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Ciao alecari, si la Jonsered CS-2152 Turbo monta il blocco motore in lega di magnesio, però non è una macchina del segmento superprofessionale, bensì di impostazione professionale quindi con questa macchina non abbiamo tutti i requisiti di una macchina da boscaiolo tempo pieno (tipo monta pistone e cilindro husqvarna e non MAHLE che è il top dei top). Comunque fermo restando che si tratta sempre di una ottima macchina per il privato anche esigente, puoi sempre optare per questa, oppure se vuoi qualcosa di veramente strong con una cilindrata leggermente superiore puoi optare per la CS-2156 Turbo, questa si che viaggia... Motore ad accelerazione rapida, 56,5cc x 4,4cv di potenza.
    Monta pistone e cilindro forgiato MAHLE, albero motore a tre pezzi PRO e blocco motore in lega di magnesio.
    X Lumberjack: la Echo Cs-4400 sviluppa una potenza massima di 2,2 Kw che in cavalli si trasformano in 2,95...

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    non conosco la cs4400, ma conosco molto bene la Husqvarna 353, e posso assicurarti che è un ottima macchina! sò che ha il carter in magnesio, ma non sò se ce l'ha anche la jonsored (anche se penso proprio di si). ripeto, è davvero una bella macchina, accelerazione ottima, e gran potenza. anche io la prima volta che l'ho provata, sono rimasto piacevolmente sorpreso. direi che è addirittura meglio della Stihl ms260

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    potreste darmi un consiglio...???
    posseggo una Echo Cs4400, premetto che è una ottima macchina... ma nell'ipotesi di una + potente e con accelerazione + rapida cosa mi consigliate?
    Io sarei orientato su una Jonsered 2152...!? mi hanno detto che è molto valida (dovrebbe essere l'equivalente della Husqvarna 353) entrambe macchine professionali...
    E' vero che hanno il carter in magnesio (o altra lega) come la mia Cs 4400?

    Vi ringrazio per Vs eventuali consigli
    Premesso che non ho mai avuto modo di provare la CS4400, passando alla Jonsered 2152 (= Husqvarna 353) non credo che avrai un significativo aumento di prestazioni.
    Se non erro, la Echo CS4400 dichiara una potenza di 2,5 kW che è persino leggermente superiore a quella della 2152/353 (2,4 kW). Certamente non sono solo i kW che contano, ma non credo (ripeto che non conosco la CS4400) che ci possano essere differenze importanti.
    Comunque le 2152/353 sono ottime macchine professionali con carter motore in magnesio.
    Se però hai davvero bisogno di più potenza, penserei piuttosto ad una Jonsered 2156 (Husqvarna 357XP) o, almeno, ad una 2159 (HSQV 359).
    Con la 2156/357XP non avrai certo problemi di rapidità di accelerazione.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • alecari
    ha risposto
    potreste darmi un consiglio...???
    posseggo una Echo Cs4400, premetto che è una ottima macchina... ma nell'ipotesi di una + potente e con accelerazione + rapida cosa mi consigliate?
    Io sarei orientato su una Jonsered 2152...!? mi hanno detto che è molto valida (dovrebbe essere l'equivalente della Husqvarna 353) entrambe macchine professionali...
    E' vero che hanno il carter in magnesio (o altra lega) come la mia Cs 4400?

    Vi ringrazio per Vs eventuali consigli

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Da richiesta di solo 669, procedo con la risp.:

    DATI TECNICI SOLO 667

    ANNO INIZIO COSTRUZIONE: 1986
    ANNO FINE COSTRUZIONE: BOH???
    CILINDRATA: 69 CC
    ALESAGGIO: MM.48
    CORSA: MM.38
    POTENZA: 4,75 HP
    PESO SENZA BARRA E CATENA: 6,3 KG
    BLOCCO MOTORE IN LEGA DI MAGNESIO
    BOBINA: ELETTRONICA
    CARBURATORE: WALBRO SERIE HDA
    FILTRO ARIA IN NYLON
    MIX: 2,5% (40:1)
    POMPA OLIO: AUTOMATICA + REGOLABILE
    LUNGHEZZA BARRA APPLICABILE: DAI 40 AI 91 CM
    PASSO CATENA: 3/8

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    ciao qualcuno sa dirmi qualcosa della dolmar ct?? pregi e difetti ? o un sito in italiano della ct? io ne possiedo una, devo dire che fantastica apparte il peso... rombo motore possente, in oltre 30 anni di uso parte acora al primo colpo
    Ciao giulio.s, sono riuscito a trovarti i dati più importanti sulla tua dolmar ct.
    Spero di esserti stato utile, ciao!!!

    ANNO COSTRUZIONE: DAL 1968 AL 1990
    CILINDRATA: 118 CC
    ALESAGGIO: MM 56
    CORSA: MM 48
    CILINDRO: IN ALLUMINIO CON CROMATURA SULLA CANNA
    BLOCCO MOTORE: IN LEGA DI MAGNESIO
    PESO: KG 12,3 CON BARRA DA CM 53 E CATENA
    CARBURATORE: TILLOTSON HL 247 A
    MIX: 2,5% (40:1) CON OLIO SAE 30
    PASSO CATENA: 0.404
    LUNGHEZZA BARRA CONSIGLIATA: DA CM 53 A CM 112

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    x giulio s. io la usavo in cascina x tagliare legna da ardere e x abbattimenti devo dire che x quei tempi 1985 era un bel mulo pochi giri ma molta forza e un piccolo difetto era la dispersione di corrente praticamente la mano sx si trovava proprio sopra il cavo candela che scariche ragazzi però cambiato il cavo come dici tu partenza al primo colpo effettivamente oggi sono molto + leggere e vibrrrrrrano meno ciao

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    dolmar ct

    ciao qualcuno sa dirmi qualcosa della dolmar ct?? pregi e difetti ? o un sito in italiano della ct? io ne possiedo una, devo dire che fantastica apparte il peso... rombo motore possente, in oltre 30 anni di uso parte acora al primo colpo

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    sono d'accordo con sam 85 x la jonsered 2147 in + ha un sistema di raffreddamento migliore di husq e resta dai 3 ai 5 gradi + bassa la temperatura x i ricambi sono gemelli tranne le plastiche x la loro forma diversa ma sono un pochino + robuste x questo si spiega i 100 grammi in +. oggi ho riparato una stihl ms360c quel sistema quikstop non mi piace x niente. ciao a tutti.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    A causa delle lamentele di alcuni utenti che reputano che la tecnicità di questo thread stia scadendo, siete pregati di rispettate la suddivisione tra motoseghe professionali e hobbystiche, per le quali esiste l'aposito thread.
    Grazie

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Huski69 Visualizza messaggio
    Ciao raga grazie dei consigli.... comunque sto aspettando un 'occasione per comprare questa benedetta 346xp ho visto i filmati e veramente una bomba ...
    dalle mie parti costa 690,00 euriiiii spero di trovarla a meno....
    Comunque che Husquarna sia al top come macchine del genere si sapeva .. io per taglio grosso ho anche una 365 che devo dire e micidiale anche con il legno più duro, unico neo e che é un po pesantina...
    Se vuoi puntare su 346xp e cavartela con una spesa un pò più accettabile (anche se non di molto), prendi la Jonsered CS-2147 turbo, che è la stessa identica 346xp che tu conosci. Unica differenza, il colore 346xp interamente arancio, 2147 rosso-nera. Ciao!!!
    Attached Files

    Lascia un commento:

Caricamento...
X