MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • matd79
    ha risposto
    X bedoll
    Ciao, l'olio specifico per le motoseghe husqvarna stihl jonsered oleomac ecc.. sono migliori perchè sono anche meno nocivi alla salute, considera che quella roba la respiri pure. Il castrol per la motosega di sicuro è migliore per la sua lubrificazione, ma nocivo per la salute. Gli oli delle moto non hanno nessuna considerazione per la salute dell'uomo, perchè si da per scontato che non dovrebbe essere respirato, però lubrificano al massimo. Io consiglio di comperare quelli specifici. Per la 262xp l'ideale sarebbe il castrol quello sintetico, però anche quelli specifici sono buoni, sono semisintetici e meno dannosi per la salute.

    Per il problema dell'accensione potresti spiegarmi meglio il problema? se in partenza fuma un po è forse lo spillo del carburatore che non regge più! ma di che macchina stiamo parlando sempre della 262xp?

    buon taglio
    Diego

    Originalmente inviato da bedoll Visualizza messaggio
    richiesta informazioni a madt79 , per favore mi dai qulache consiglio rispetto alla marca dell'olio sintetico da usare (castrol va bene, o è meglio prendere olio hsqv o olio stihl) rispetto poi al problema in accensione da cosa può dipendere, a freddo è sempre una battaglia accenderla.... poi quando riesco ad accenderla ... fa un pò di fumo bianco poi si assesta e funziona bene .....c'è qualche stratagemma per ovviare ai problemi di accensione .... è il caso di farla vedere a qualcuno, ma non vorrei spendere troppo.....

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    X bedoll
    Si anche per la 262xp fai la miscela minimo al 3% con olio sintetico, altrimenti la sfondi! è una motosega molto molto tirata, ma se lubrificata bene da il suo meglio in durata ovviamente, perchè in prestazione è ottima.


    X sam85
    Il motore X-TORQ come prima impressione sembra un gran motore, di sicuro un professionista lo percepisce, però come hai detto tu ancora non si può dire se sono affidabili oppure meno, di sicuro presto vi farò sapere qualcosa! se avete possibilità provatelo anche voi!

    X Actros 1857
    Quasi non volevo risponderti, comunque dico che a parità di prezzo che intendi tu, esistono macchine migliori delle shindaiwa. Ad essere sinceri non mi piace molto il modo come rispondi ai miei messaggi. Lo so che non ti sono simpatico, però spero che ti riuscirai a contenere. Grazie.
    richiesta informazioni a madt79 , per favore mi dai qulache consiglio rispetto alla marca dell'olio sintetico da usare (castrol va bene, o è meglio prendere olio hsqv o olio stihl) rispetto poi al problema in accensione da cosa può dipendere, a freddo è sempre una battaglia accenderla.... poi quando riesco ad accenderla ... fa un pò di fumo bianco poi si assesta e funziona bene .....c'è qualche stratagemma per ovviare ai problemi di accensione .... è il caso di farla vedere a qualcuno, ma non vorrei spendere troppo.....

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Giotto Visualizza messaggio
    X Sam85

    cosa intendi col fatto che la tecnologia X-Torq non sia ancora affidabile? come durata nel tempo o come prestazioni generali?
    io ho preso una una 455 e fino ad ora nessun problema (è vero che l'ho usata poco). l'Husqvarna è una ditta molto seria per cui penso che abbiano valutato attentamente se introdurre o no una nuova tecnologia nei loro prodotti.
    comunque tutto è possibile nel campo dei motori e dell'ingegneria.
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    X sam85
    Il motore X-TORQ come prima impressione sembra un gran motore, di sicuro un professionista lo percepisce, però come hai detto tu ancora non si può dire se sono affidabili oppure meno, di sicuro presto vi farò sapere qualcosa! se avete possibilità provatelo anche voi!
    Si, intendo in affidabilità quindi in durata nel tempo... Sono già ritornati indietro parecchi esemplari col motore scoppiato ...

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X bedoll
    Si anche per la 262xp fai la miscela minimo al 3% con olio sintetico, altrimenti la sfondi! è una motosega molto molto tirata, ma se lubrificata bene da il suo meglio in durata ovviamente, perchè in prestazione è ottima.


    X sam85
    Il motore X-TORQ come prima impressione sembra un gran motore, di sicuro un professionista lo percepisce, però come hai detto tu ancora non si può dire se sono affidabili oppure meno, di sicuro presto vi farò sapere qualcosa! se avete possibilità provatelo anche voi!

    X Actros 1857
    Quasi non volevo risponderti, comunque dico che a parità di prezzo che intendi tu, esistono macchine migliori delle shindaiwa. Ad essere sinceri non mi piace molto il modo come rispondi ai miei messaggi. Lo so che non ti sono simpatico, però spero che ti riuscirai a contenere. Grazie.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    oggi sono andato dal mio "padre" proffessionale a farmi prestare il tirfor (vedi post dedicato)..
    Il suo parco motoseghe consiste in 1 MS440, 1 MS460 1 MS260 e 1 415 Zenoah
    in disparte abbandonata e zozza lei, una delle prima motoseghe con cui mi sono fatto le "ossa" la 346 xp.. mi piangeva il cuore a vederla così...
    che fo? quasi quasi gli chiedo se me la da..
    comprarle usate è contro la mia opinione ma a quella sono affezzionato..
    sentimentalista ti capisco be, se sai come l'ha trattata, e se ti fà un prezzo buono... si può anche fare

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
    ok nulla da dire per la scelta di husqvarna.....però il rivenditore che hai visitato mi sembra caruccio....perchè stavo sfogliando un minicatalogo dolmar con qualche prezzo e una PS4600S che è +o- identica (45,6 cc 2,6KW ma pesa un pochino in più 5,1kg) la vendono scontata a 588,00€ insomma sono la bellezza di 150€ in meno e non 80 ....mi sa che ti conviene allargare il giro a qualche altro rivenditore husqvarna

    Ciao
    un mio amico sfruttando l'offerta dolmar la 4600 l'ha pagata qlc in meno di 588 e in più ha avuto 1catena , 3tondini , dima e 1litro olio x mix! l'ho provata e vi assicuro va benissimo!

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    oggi sono andato dal mio "padre" proffessionale a farmi prestare il tirfor (vedi post dedicato)..
    Il suo parco motoseghe consiste in 1 MS440, 1 MS460 1 MS260 e 1 415 Zenoah
    in disparte abbandonata e zozza lei, una delle prima motoseghe con cui mi sono fatto le "ossa" la 346 xp.. mi piangeva il cuore a vederla così...
    che fo? quasi quasi gli chiedo se me la da..
    comprarle usate è contro la mia opinione ma a quella sono affezzionato..

    Lascia un commento:


  • Giotto
    ha risposto
    X Sam85

    cosa intendi col fatto che la tecnologia X-Torq non sia ancora affidabile? come durata nel tempo o come prestazioni generali?
    io ho preso una una 455 e fino ad ora nessun problema (è vero che l'ho usata poco). l'Husqvarna è una ditta molto seria per cui penso che abbiano valutato attentamente se introdurre o no una nuova tecnologia nei loro prodotti.
    comunque tutto è possibile nel campo dei motori e dell'ingegneria.

    beh facci sapere se hai novità.

    ciao
    Ultima modifica di Giotto; 09/03/2007, 20:57. Motivo: messaggio di riferimento sbagliato

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggio
    buona sera a tutti chi e cosi gentile se sa qualche sito dove si vede leusq che tagliano ho visto le sthil ma le usq no grazie
    vai su www.youtube.com scrivendo chain saw husqvarna dovresti trovare sicuramente qualcosa, oppure prova a scrivere solamente husqvarna però ti vengono fuori anche i motocross ... Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    buona sera a tutti chi e cosi gentile se sa qualche sito dove si vede leusq che tagliano ho visto le sthil ma le usq no grazie

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Le motoseghe non sono assegni circolari!!! chi di voi pensa che una macchina sottoposta a tali sollecitazioni possa essere rivenduta dopo 2-3 anni ad una cifra che sia il 60-70-80% del costo iniziale???? personalmente la prenderei forse solo da un conoscente, sapendo esattamente come è stata usata....e quanto.
    ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    In questi giorni mi sono dedicato per valutare la 455 e la 575 della Husqvarna. La prima all'inizio mi aveva deluso, al vederla è molto ben fatta però un po pesantina, poi quando l'ho provata sono rimasto stupito, sul legno a metà gas non riesci a fermarla, devi proprio forzare molto per fermarla, questo grazie al nuovo motore X-TORQ, quindi ragazzi molto forte anche a bassi giri, però leggermente pesante. Anche la 575 mi aveva deluso all'inizio, per il suo peso, però aprendo i coperchi ho visto un vero gioiello della tecnica, sono rimasto abbagliato. La provo sulla legna bè io non credevo ai miei occhi non si ferma mai mai, nemmeno se ti ci butti con tutto il peso sopra. E' pesante però fa anche il lavoro di una 385xp che pesa molto di più della 575xp. Motore X-TORQ veramente potente, pieno, battito regolare come solo Husqvarna sa fare, per il peso un punto a sfavore.
    Adesso le voglio valutare per la loro affidabilità e durata, le ho fatte acquistare a dei tagliaboschi della zona, gente che ha il fuoco sulle mani, vedremo come si comporteranno le nuove uscite della Husqvarna.
    Ciao Ragazzi !!!
    sono tornato dal brasile, molto più carico di prima .
    Allora, parlando in brasile con il direttore generale Jonsered, l'X-Torque ha ancora diversi problemi, soprattutto in affidabilità , quindi il passaggio di questa nuova tecnologia motoristica sul colore rosso-nero, impiegherà ancora abbastanza tempo, fin quando non sarà veramente affidabile come prevede la tradizione svedese. Il principio di questo motore è veramente eccellente, ma deve essere ancora perfezionato... quindi se potete, ripiegate su Jonsered CS-2171 oppure Husqvarna 372xp invece di puntare su 575xp.
    La stessa cosa vale per la 455, aspettate...

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    grazie madt79 del consiglio.... ho chiamato subito chi la vendeva ... ma l'ha venduta ...stamattina c....!!!

    aspetterò altre occasioni ...

    il 3,5 % di olio sintetico 100% vale anche per la 262 xp ? io attualmente metto il 2 %, o meglio mettevo perchè adesso il concessionario hsq ha consigliato mio padre .. per il decespugliatore e per la motosega una miscela speciale ???? che costa un capitale circa 4 euro il litro e che a detta del venditore è perfetta ... io sono dubbioso anche perchè adesso , non se a causa della miscela , la motosega , a freddo, fa fatica ad accendersi....
    Ultima modifica di bedoll; 09/03/2007, 15:31.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    Salve ragazzi, se avete dubbi su quale marca comperare avete ragione, perchè oggi tutte le case costruttrici si stanno adeguando a Husqvarna e Stihl, però il monopolio ce l'hanno loro.
    Hanno anche il "monopolio" dei prezzi...eheeheheh...
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    discorso però e anche un altro, che valore avrà la motosega dopo averla acquistata? Husqvarna e Stihl sono assegni circolari, le
    altre no..
    Su questo punto non si può che essere concordi con te...
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    Le shindaiwa a mio avviso sono ottime quelle da potatura e i decespugliatori, motoseghe da bosco non sono nulla di eccezionale.
    Però penso che sarebbero da rivalutare a mio giudizio per chi come me non ne fa un uso strettamente professionale e vuole una motosega potente a prezzo contenuto...che ne dici?
    ciao

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X bedoll
    per 300euro prendila al volo, sperando che non sia una fregatura. La 362xp e molto simile alla 262xp come manegevolezza e potenza, sicuramente la 362 è migliore. Se la compri un solo consiglio, fai la miscela al 3,5 % olio sintetico al 100%.

    Diego


    Originalmente inviato da bedoll Visualizza messaggio
    ho trovato una 362 xp nuova mai usata a 300 euro ... è una macchina affidabile che voi sappiate? personalmente ho cercato informazioni , ma ho trovato poco ........ è pesante ?
    io ho la 262 xp...... le differenze sostanziali quali sono?
    grazie

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    Motoseghe ultime uscite

    Salve ragazzi, se avete dubbi su quale marca comperare avete ragione, perchè oggi tutte le case costruttrici si stanno adeguando a Husqvarna e Stihl, però il monopolio ce l'hanno loro. La settimana scorsa ho avuto il piacere di vedere la PS4600 della dolmar, apparentemente più pesantina rispetto alle rivali della sua fascia, ma di buona fattura, bisognerebbe metterla sotto stress una settimana per tirare un giudizio, però secondo me è una buona macchina. Il discorso però e anche un altro, che valore avrà la motosega dopo averla acquistata? Husqvarna e Stihl sono assegni circolari, le altre no.

    In questi giorni mi sono dedicato per valutare la 455 e la 575 della Husqvarna. La prima all'inizio mi aveva deluso, al vederla è molto ben fatta però un po pesantina, poi quando l'ho provata sono rimasto stupito, sul legno a metà gas non riesci a fermarla, devi proprio forzare molto per fermarla, questo grazie al nuovo motore X-TORQ, quindi ragazzi molto forte anche a bassi giri, però leggermente pesante. Anche la 575 mi aveva deluso all'inizio, per il suo peso, però aprendo i coperchi ho visto un vero gioiello della tecnica, sono rimasto abbagliato. La provo sulla legna bè io non credevo ai miei occhi non si ferma mai mai, nemmeno se ti ci butti con tutto il peso sopra. E' pesante però fa anche il lavoro di una 385xp che pesa molto di più della 575xp. Motore X-TORQ veramente potente, pieno, battito regolare come solo Husqvarna sa fare, per il peso un punto a sfavore.
    Adesso le voglio valutare per la loro affidabilità e durata, le ho fatte acquistare a dei tagliaboschi della zona, gente che ha il fuoco sulle mani, vedremo come si comporteranno le nuove uscite della Husqvarna.

    Le shindaiwa a mio avviso sono ottime quelle da potatura e i decespugliatori, motoseghe da bosco non sono nulla di eccezionale.

    buon taglio...
    Diego

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    acquisto imminente

    ho trovato una 362 xp nuova mai usata a 300 euro ... è una macchina affidabile che voi sappiate? personalmente ho cercato informazioni , ma ho trovato poco ........ è pesante ?
    io ho la 262 xp...... le differenze sostanziali quali sono?
    grazie

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    questi sitemi tipo minisegheria ci sono in giro e funzionano tutti con motoseghe del genere, vengono fissate a delle guide per tenere il taglio diritto, la oregon fa pure una catena apposta detta "ripping" per questa applicazione.
    Se volete saperne di più su queste applicazioni se n'era parlato in questo thread:

    Ciao

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    questi sitemi tipo minisegheria ci sono in giro e funzionano tutti con motoseghe del genere, vengono fissate a delle guide per tenere il taglio diritto, la oregon fa pure una catena apposta detta "ripping" per questa applicazione.
    conosco uno che distaglia con la 660, ma onestamente rendi di più con una 70-75 cc al max.

    Lascia un commento:


  • MF3060
    ha risposto
    Mhà ore non direi la 660 mangia pareccho. Piuttosto ci vogliono delle buone braccia perchè non c'è la gravità ad aiutarti quindi la lama va spinta in orizzontale con forza costante e continua. Un bell'esercizio sicuramente.

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    buona sera atutti un amico che abita dalle mie parti verso i monti ha una sthil 660 forse di qualche anno fa e ci taglia alberi per costruire e vendere tavoli panche ecc però il bello che ha una barra lunghissima da paura prendendo in mano la mts devi stare attento a come inclinarla perche sembra che si spacca la barra e pesantissima e mi ha detto che con quella mts ci taglia alberi per il lungho (oviamente sdraiati ) io non ho mai avuto il piacere di vederlo ma per un taglio cosi penso che ci voglia delle ore chissa che fatica farà la mts ciao

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    ha una bella motoesega semipro che deriva dalla zenoah gz4000 con motore strato charged, la macchina è praticamente uguale, il motore si chiama strato clean guarda caso, la trovi sui 300 euro, ha 2,5 cv.
    io o la 4000 della komatsu e semi pro ma anche se la usi in maniera professionale(8 ore a canna) non molla.

    Lascia un commento:


  • MF3060
    ha risposto
    Anni fa avevamo l'Alpina la mitica "70" un mulo. Grande motore e grande potenza. Aveva i difetti già ampiamente descritti da altri in altri post. Ora, a quanto mi dicono, è scaduta molto e credo, ma non ne sono sicuro, che sia presente solo nel settore hobby.

    Lascia un commento:


  • saverare
    ha risposto
    informazioni su assistenza per motoseghe castor

    [Ho una vencchia motosega castor che vorrei restaurare. Potrebbe indicarmi degli indirizzi dove posso trovare ricambi anche di seconda mano (Il carter della messa in moto è lesionato)
    Grazie
    Indirizzo e-mail eliminato, per contatti utilizzare gli MP. Grazie
    Ultima modifica di Actros 1857; 08/03/2007, 15:00.

    Lascia un commento:


  • Battle
    ha risposto
    E che mi dite della "Alpina"? Ho sentito ottimi commenti, ma ne ho viste alcune piccole all'opera e non mi sono sembrate granchè.

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    si sono contento per quel tipo di uso che mi serve . no anche che ho provato la 346 non comprerei la 357 per me sarebbe grossa . se ti serve per tagliare roba medio grossa prendi una 357 per roba media la 346 va benissimo ASCOLTA CIOE LEGGI con la 346 ho tagliato dei tronchi da 45/50 ed è stato un piacere senza sforzare ne io ne la 346 ed è in rodaggio quando è in moto sembra un 125 da cross prende bene .oviamente non puoi tagliare tutti i giorni roba da 50 pero se capita non ha paura

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggio
    io ho 346 xp e va da bomba ho la 136 e guarda anche se è hoby credimi che attacco tronchi da 40 / 50 senza paura e va benissimo poi una vecchia solo 667 quella fa paura e il mio sogno sono quelle 2 357 /372
    sei contento della 346 xp a quanto l'hai comprata ? adesso avresti preso la 346 o la 357 ?

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    x bedoll ho comprato la 346 perche io ne ho altre e mi ci voleva una via di mezzo . ma per l uso da me previsto mi è giusto la 346 . la 357 mi sarebbe stata troppo grossa esagerata per l uso che ne devo fare . bisogna vedere l uso che ti serve.

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Veramente io ho solo detto che le innovazioni introdotte su Husqwarna vengono travasate su Jonsered tempo dopo. 346 e 357XP non sono recentissime e le "sorelle" Jonsered 2147 e 2156 sono praticamente la stessa cosa. Preferire l'una o l'altra dipende dai gusti personali, dai prezzi che si riescono a spuntare, dall'assistenza che si ha in zona, ecc.
    Per quanto riguarda i prezzi, variano in misura anche significativa da un rivenditore all'altro e anche da una zona all'altra (dipende dalla concorrenza, dallo smercio ....).
    Per quanto riguarda la mia esperienza in proposito direi che mediamente siamo sui 650 euro per la 346XP e sugli 800 per 357.
    io abito in valle di fiemme trento, l'assistenza è diffusa per i tre marchi hsq stihl e jonsered tuttavia i prezzi sono alti ... esiste peraltro un commerciante che compra alle aste o direttamente in fabbrica ...(di tutto non solo motoseghe) che mi ha proposto la cs 2150 a 380 euro , mi ha detto che fra 2 settimane dovrebbe acquistare una partita di hsq circa 400 pezzi, che propone con un ribasso del 20% rispetto al negozio, pertanto da 620 si scenderebbe a 520 per la 346 xp ... sono nel dubbio il prezzo è buono direi salvo se poi la motosega non va

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da bedoll Visualizza messaggio
    ringrazio lumberjack per i chiarimenti, se ho ben capito pertanto meglio hsqv che jonsered anche se molto simili 346 xp =2147 e 357 xp = 2156, mi rimane il dubbio prezzo .. ho visto un post di matd79 dell'anno scorso che parlava di 450 per 346 xp ora si parla di 740 secondo voi che prezzi si riescono a spuntare....
    Veramente io ho solo detto che le innovazioni introdotte su Husqwarna vengono travasate su Jonsered tempo dopo. 346 e 357XP non sono recentissime e le "sorelle" Jonsered 2147 e 2156 sono praticamente la stessa cosa. Preferire l'una o l'altra dipende dai gusti personali, dai prezzi che si riescono a spuntare, dall'assistenza che si ha in zona, ecc.
    Per quanto riguarda i prezzi, variano in misura anche significativa da un rivenditore all'altro e anche da una zona all'altra (dipende dalla concorrenza, dallo smercio ....).
    Per quanto riguarda la mia esperienza in proposito direi che mediamente siamo sui 650 euro per la 346XP e sugli 800 per 357.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X