MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • luca90
    ha risposto
    la cs 2156 sarebbe la sorella rossa dell husqvarna 346xp? la stihl 260 la conosco bene anch io sono indeciso sull acquisto fra 346 xp e ms 260 .....e la cosa si fa dura forse quello che mi spinge di piu siccome sono macchine mooolto simili è l assistenza il prezzo i materiali di costruzione e la comodita nell uso. la 361 altra macchina che possiedo molto bella, potente fa tanti giri ma ha anche un po di cavalli (4.6) decompressore di serie tutta in lega pochissima plastica con la barra da 45 cm secondo me è perfetta

    Lascia un commento:


  • scall
    ha risposto
    Motoseghe: Professionali da bosco

    ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo acquistare una motosega per sostituire una vecchia jonsered 510 ormai giunta alla " pensione ", ma sono indeciso su questi modelli:

    stihl MS260 e jonsered CS2156

    oppure

    stihl MS361 e jonsered CS2159

    il fatto è che girando per negozi ci sono differenze di prezzo notevoli tra modelli della stessa marca, secondo voi qual'è la migliore rispetto alla durata qualità costruttiva. tenendo conto che al max taglio 40-60 q.li all'anno, non di piu e solo per uso personale.

    personalmente mi piaceva la jonsered CS2156 piu che d'altro perchè costa circa 150€ in meno rispetto alla stihl., che ne dite ?

    Lascia un commento:


  • Turbasso
    ha risposto
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    X CHOCH
    albero motore e pistone sei intorno ai 200 euro pezzi originali....

    buon taglio...

    Diego
    Per precisione 155€ albero completo di quscinetti e altri 57€ il pistone completo

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X CHOCH
    albero motore e pistone sei intorno ai 200 euro pezzi originali....

    buon taglio...

    Diego

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    no lo so che non è piacevole avere la motosega che fa le bizze mi è successo pochi giorni fa,ma usane una di riserva o comunque come seconda macchina opterei per una diversa cosi hai anche una macchina per altri lavori e se non va una hai l altra . se no uno che ha 3 motoseghe e dovrebbe aver qll identica di riserva per ogni tipo non se la cava piu!!! io dovrei aver 6 motoseghe? 2 per ogni tipo?

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    Rispondo a Luca90 se compro nuovi albero biella pistone e cuscinetto sara'
    senz'altro na cifra e li andrei a mopntare su una motosega di 10 anni e piu'
    non mi sembra una furbata per le due motoseghe identiche volevo chiederti
    se non ti è mai sucesso nel bosco magari a 15 km da casa che non andasse
    l'unica motosega ti assicuro che sono soddisfazioni !
    A proposito qualcuno sa' il prezzo di albero biella e pistone della 55 nuovi
    per avere un idea se eventualmente mi prezzano l'usato!
    Grazie comunque! e ciao a tutti!

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    ma scusa che te ne fai di due 55? allora fai cosi prendine una nuova magari piu potente o piu piccola vedi tu e compri anche i pezzi che t servono nuovi non ti fanno storie se li ha in casa te li da se no li ordinano perchè due motoseghe identiche non trovo l utilità.. ameno che tu non lo usassi come escamotage per farti dare retta ed avere i pezzi

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    Rieccomi dopo il fine settimana ho smontato la 55 e ho trovato un cuscinetto
    dell'albero motore quasi grippato e il supporto annerito a mio parere si è
    surriscaldato ha scaldato l'albero e ha fatto sbiellare.
    Volevo seguire i vostri consigli e grazie per i prezzi husquarna e andare
    a trattare cosi : io vi prendo la 55 nuova ma mi fate avere cuscinetto e albero
    motore compreso di pistone di seconda mano.
    Voi che siete esperti mi manderanno a spigolare oppure mi stanno a sentire?
    La concessionaria è grossa e senz' altro una 55 ritirata ce l'hanno.
    Ci provo e se ci riesco il divertimento è assicurato!
    Ciao a tutti!

    Lascia un commento:


  • MONTANARO 77
    ha risposto
    io ho 2 husqvarna da 40 e 90 vanno benissimo e continua a dire che sono le migliori

    Lascia un commento:


  • il mauri
    ha risposto
    Alto numero di giri con tanta coppia? O l'uno o l'altro, le due cose non possono andare daccordo. A meno di non aumentare la cilindrata e quindi il peso......

    Lascia un commento:


  • Turbasso
    ha risposto
    Salve sono nuovo del forum mi chiamo Paolo e faccio il riparatore rivenditore di macchine agricole e da giardinaggio.
    Vorrei fare un appunto su quello che dite a riguardo a giri e coppia.
    Dipende dal modello della Husqvarna , Sthil... (dolmar non lo conosco più di tanto) .... certe hanno più coppia a giri più bassi altre più giri e più potenza.
    Le nuove X-torque husqvarna hanno coppia fin dai bassi regimi e potenza fino agli alti con consumi contenuti ed emissioni euro2.....peccato che pesano di più!!

    Lascia un commento:


  • Franzischinu
    ha risposto
    Ciao ho guardato nel catalogo Dolmar ma la 6300 non l'ho trovata, c'è invece la PS6400HS, che è un 64 di cilindrata e pesa 6,3 Kg e può montare la barra da 45 o da 50 cm. Il rumore che hai riconosciuto uguale alla Dolmar 122, penso sia dato dal pistone che anch'esso ha due fasce elastiche avendo così più compressione. Sicuramente questo moderno motore farà qualche giro in più rispetto alla vecchia 122. Comunque le Dolmar odierne son ottime macchine ma parlando con il mio venditore di zona delle Stihl mi ha deto che negli anni 70 la Stihl e le Dolmar erano come sorelle mentre oggi le Dolmar sono un pò più plasticose ma la qualità c'è sempre.

    Lascia un commento:


  • Franzischinu
    ha risposto
    Ciao CHOC dai la Dolmar 122 non è poi così pesante e cosa devo dire io che la mia CC pesa 10 kg certo che usandola tutto il giorno ti stanca malamente e infatti è solo una motosega d'epoca che uso ogni tanto quando c'é lavoro grosso, tipo taglio alla base di un ceppo d'olivo di notevole diametro, ma in tutto la uso per non più di un'ora, il resto del lavoro lo svolgo con un'Alpina E40A che mi permette di lavorarci anche 7 ore al giorno senza stancarmi.
    Una Dolmar CC ha gli stessi limiti di una Stihl Contra o Stihl 070...ovvero il peso!
    Il bello di queste motoseghe e intendo Dolmar e Stihl è che a distanza di 35 anni si trovano ancora i pezzi di ricambio e qualcuno continua ad usarle onorando il lavoro.

    Lascia un commento:


  • jow79
    ha risposto
    per choch:ho chiesto al rivenditore che me l' ha venduta info,e mi ha detto che la husky55,è una motosega che è più di 10 anni in produzione,e la nuova,ha solo cambiato piccoli particolari,plastiche marmitta,ecc.ma il motore e la componentistica è quella,e a detta da lui lo rimarra ancora per parecchio,perchè ha un rapporto qualità prezzo davvero interessante.poi sempre a sentir lui gli agricoltori di zona che usano una motosega per casa e un po di più,si cementano nella 55.io per ora posso dire che va,però lo posso confermare nel tempo.comunque,ti posso dire che a parer del rivenditore ancora tiene benissimo il mercato.

    dimenticavo,l'ho pagata 450 perchè ho rottamato l'homelite,altrimenti mi costava 550euri,iva inclusa.se rottami la tua vecchia motosega ci sono 100euri di sconto.

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    Eccomi tornato dalla cascina confermo che la motosega ai tocchi è la huskj 55
    ed ha circa 10 anni l'ho riguardata e mi semmbra si debba aprire come una noce e poi dopo aver trovato l'albero motore completo di biella rimontare il tutto e
    inccrociare le dita! Per franceschinu la vecchia dolmar è una 122 e dopo un giorno di lavoro se non ti fai male prima alla sera ti ricoverano al pronto soc
    per lo sforzo eccessivo erano fatte per far cedere chi le usava!
    Volevo chiedere a jow79 se la nuova 55 pari caratteristiche o quasi della mia ex
    costa tutto c 550 euro Grazie per la risposta e saluti a tutti!

    Lascia un commento:


  • jow79
    ha risposto
    ragazzi,oggi ho lavorato ben 6 ore di fila con la mia nuova 55 una vera soddisfazione,non stanca,(la vecchia homelite ti uccideva,)ha un motore molto grintoso,pure su pezzi di quercia secca,non perde un giro .che dire?non posso giudicarla solo con una giornata,ma per adesso,sembra che promette bene.forse in futuro dovrò ricredermi,ma per ora....ho visitato il sito dell'husky,e la 55 è in produzione,affiancata alla 455.unico difetto che ho in mente per ora ?ha la pompa olio senza regolazione,ma per 550euri......

    Lascia un commento:


  • garlic
    ha risposto
    Una 45 da 3,4 cv....viene circa sui 480-490 euro...

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Ciao ma la Jonsered cs 2147 è una 45 cm^3?
    Su che prezzi si aggira?
    ciao

    Lascia un commento:


  • garlic
    ha risposto
    Salve,

    conosco la Sthil....ma devo dire che anche la Jonsered cs 2147 è un bel giocattolino....e costa un bel pò meno di una Sthil....

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    Scusate ma mi sono perso la discussione non sono sicuro se la mia husk
    è 55 o 51 penso 55 appena vado in cascina ve lo dico e visto che sono anche
    un buon meccanico della domenica mi piacerebbe sporcarmi le mani con i
    resti della motosega in questione per farvi capire il tipo mi sono costruito dietro
    il sollevamento del cingolo una gruetta che è una bomba e mi piacerebbe veramente riuscire a far risuscitare la ms mentre magari mio fratello (in pensione) ne ha gia' comprato un altra !
    Rimane pero' il fatto di reperire i pezzi da sostituire senza spendere prezzi
    esorbitanti !
    Grazie a tutti e auguri di buon anno!

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    dipende dai gusti di una persona... la 240 non la prenderei mai io... già a volte quando uso la 260 al lavoro, mi sembra che manchi potenza... tra la 260 e la 346, io mi butterei ad occhi chiusi sulla 346

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    tommy la piccola stihl professionale è la 240 che sarebbe equivalente a una 340 husqvarna ma la 340 husqvarna non è professionale la 260 è gia la seconda macchina da sramare della stihl e è un 50 cc ora parlando a livelli pratici possiamo paragonarla alla 346xp se paragoniamo i pesi sono uguali ho rivisto i cataloghi mi scuso per l errore le potenze cambiano di poco non raggiunge nemmeno 0,2 cv ma le cc sono diverse 5 cc si è un quantittativo irrilevante ma le mette su due fasce di potenze teoriche diverse perchè stihl una prof da 45 cc non ce l ha ,ha una 40 e una 5o non si sa bene dove collocarla questa 260 perchè è molto simile alla 346 di 45 di cc ma è una 50 potenzesimili pesi uguali l unico aspetto portafoglio??? sono delle gran macchine io però nella mia mente magari è sbagliata ma sai quando hai una divisione quella ti rimane anche se vedendo la discussione pensi che sia da demolire questa idea.. io valutavo in questo periodo di dar dentro la mia 340 e prendere una 346xp soprattutto per aspetto economico mi spinge sula 346 xp forse possiamo trovare le differenze in materiali di costruzione? bilanciamento?e tecniche motoristiche?

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    io le considero della stessa fascia luca, per quello ti ho fatto la domanda. 5 cc di differenza sono davvero poco! lo dimostra il fatto anche che tutte e due le marche hanno solo quella come motosega professionale piccola (a parte la Ms200, ma quella è un'altra cosa). sono le classiche macchine per sramare! non sò se le hai mai provate, ma io che le conosco tutte e due abbastanza bene, visto che le uso quasi tutti i giorni, ti posso dire che la differenza tra le due non è così tanta come la fai sembrare

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
    forse ho fatto una domanda durante una discussione incallita,scusate,se potete datemi una risposta alla mia domanda,la conoscete la 55 husk?:
    Scusa, ma neppure io ho mai usato la 55. Per quanto ne so, per sentito dire però, è un'ottima macchina, anche se non dell'ultima generazione, che dovrebbe soddisfare egregiamente le tue esigenze. Non so però se sia ancora in produzione e, se sì, se lo resterà ancora a lungo. Per quanto ne so dovrebbe essere sostituita dalla 455 Rancher che a me non piace per nulla, in particolare per il peso eccessivo per la classe di appartenenza (600/700 g in più della 55) e per l'impostazione per nulla professionale (ad es. mencanza della regolazione della pompa dell'olio, presente invece sulla piccola 350), anche se il motore X-TORQ dovrebbe, sulla carta, fornire un'ottima copia.
    Per quel che mi riguarda, tra le due, sceglierei la 55. Ti garantisco (ma credo che lo sappia anche tu) che dopo ore di lavoro si sentono molto di più i 600/700 g in più che l'esigua differenza di potenza (2,6 kW contro 2,5) e, quando si è stanchi, l'efficienza e la rapidità sul lavoro diminuisce moltissimo mente aumenta ancora di più la possibilità di farsi del male.
    Altro non saprei che dirti, ma forse qualcuno che ne ha esperienza diretta saprà dirti di più.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • jow79
    ha risposto
    forse ho fatto una domanda durante una discussione incallita,scusate,se potete datemi una risposta alla mia domanda,la conoscete la 55 husk?:

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    no va beh non voglio passare per quello che fa paragoni opposti ma nn è la 260 la macchina piccola professionale stihl comunqe iper me non sono uguali e se devo scegliere fra le due dipende dallo scopo ma a parita d prezzo prendo la 260 sono ottime macchine tutte e due ma rimango per la mia idea che magari ho espresso male macchine diverse..la pensiamo diversa.. il mondo è bello perchè diverso..

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
    paragona le cc.. la 260 ha 50.2 cc la 346xp 45 sono di due fasce diverse una sta sulle 50 cc e l altra sulle 45 per fare stesso paragone stihl husqvarna sui 45 cc trovi la ms 250 ma non è una professionale di professionele c è la ms 240 che ha una 40 cc quindi nelle prof abbiamo un vuoto di 10 cc se paragoniamo quindi la stessa fascia di cc meglio la 346 xp in quanto l unica da 45 cc della sihl non è una professionale. tra la 346xp e la 260 meglio la 260 è piu potente ma fa una 240 e una 346 meglio la 346xp o anche una 250 w una 346 meglio la 346xp
    Ripeto che l'Husqvarna ha come professionale di cilindrata medio/bassa la 346XP, mentre la Stihl ha, nella stessa classe, la 260. Il fatto che, tra le due, ci siano 5 cc (non 20) di cilindrata, visto che portano a risultati di potenza assolutamnte paragonabili, NON è determinante.
    Continui a ripetere che la 260 è più potente (prima parlavi anche di differenza di peso!?): la differenza è ridotta a 0,1 (un decimo) kW che, tra l'altro, non so se riesca a compensare il maggior numero di giri della 346.
    Quindi se devo paragonare la 260 con una macchina di casa Husqvarna, la paragono sicuramente con la 346XP e viceversa.
    NON è la perfetta corrispondenza di cilindrata a rendere o meno paragonabili due macchine, ma l'insieme delle caratteristiche, la destinazione ecc.
    Se così non fosse diventerebbe lecito paragonare la 346XP con la 345, sempre Huqvarna, cosa che anche tu, mi pare, ritieni infattibile perchè (in questo caso sì) si tratta di modelli di classe diversa anche se di uguale cilindrata. Oppure, in campo automobilistico, potremmo paragonare la Lotus Elise 1600 (non so se hai presente) con una monovolume da famiglia di pari cilindrata, cosa invece assolutamnte insensata. La Elise la posso paragonare ad un'altra super sportiva di simile (non uguale) impostazione e prestazioni e poco importa se 1800 di cilindrata invece che 1600.
    Detto questo, non vorrei monopolizzare la discussione con i nostri reciproci punti di vista, qundi, per quel che mi riguarda, la chiuderei qui, restando ognuno libero di paragonare quello che vuole, anche il caviale col gorgonzola.
    Ultima modifica di Lumberjack; 02/01/2007, 22:08.

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    paragona le cc.. la 260 ha 50.2 cc la 346xp 45 sono di due fasce diverse una sta sulle 50 cc e l altra sulle 45 per fare stesso paragone stihl husqvarna sui 45 cc trovi la ms 250 ma non è una professionale di professionele c è la ms 240 che ha una 40 cc quindi nelle prof abbiamo un vuoto di 10 cc se paragoniamo quindi la stessa fascia di cc meglio la 346 xp in quanto l unica da 45 cc della sihl non è una professionale. tra la 346xp e la 260 meglio la 260 è piu potente ma fa una 240 e una 346 meglio la 346xp o anche una 250 w una 346 meglio la 346xp

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
    tommy la 260 e la 346 non sono paragonabili sono due macchine diverse se vuoi una cosa sui 50 cc e con una certa potenza prenderei la ms 260 invece sui 45 cc io prendo husqvarna 346xp.la differenza è di peso e potenza appartengono a due fasce diverse.. non sono due macchine uguali almeno per me quindi se devo prendermi una 45 cc prendo una 346xp .se le metti a paragone sono diverse quindi fra le due prendo la 260 perchè piu potente ma appunto ha una cc diversa è come paragonare una 440 e unna 660 esempio esagerato ma appartengono a de fasce d potenza diverse, ma nella fascia 45cc la 346xp non ha rivali spero d essermi spiegato
    La Stihl 260 e l'Husqvarna 346XP SONO assolutamente paragonabili: si tratta della proposta delle due case di una professionale di classe medio/piccola.
    Il peso delle due è identico (4,8 Kg a secco e senza barra e catena) e la potenza è moooolto simile (2,5 Kw per la 346 e 2,6 Kw per la 260 = 0,136 cv).

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    tommy la 260 e la 346 non sono paragonabili sono due macchine diverse se vuoi una cosa sui 50 cc e con una certa potenza prenderei la ms 260 invece sui 45 cc io prendo husqvarna 346xp.la differenza è di peso e potenza appartengono a due fasce diverse.. non sono due macchine uguali almeno per me quindi se devo prendermi una 45 cc prendo una 346xp .se le metti a paragone sono diverse quindi fra le due prendo la 260 perchè piu potente ma appunto ha una cc diversa è come paragonare una 440 e unna 660 esempio esagerato ma appartengono a de fasce d potenza diverse, ma nella fascia 45cc la 346xp non ha rivali spero d essermi spiegato

    Lascia un commento:

Caricamento...
X