MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • totta
    ha risposto

    pesante e spropositata.comunque non ti dirò "te lo avevamo detto".
    la 55 è una buona motosega,solo che come avevo già scritto non sono sicurissima che troverai i ricambi per 10anni come previsto per legge.comunque è una macchina valida e poi ne hanno vendute così tanti che in ogni caso un ricambio usato lo trovi disicuro.
    certo che tra usare il Porche per andare in tabaccheria e tenerlo confinato in garage non so cosa mi fa meno tristezza.

    baci
    maura

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    buona domenica.dato che faccio parte del forum mi sembrava corretto tenervi al corrente.credo che qualcuno aveva ragione.la 395 sta diventando un po pesante x piccoli lavori.credo che la terro per grossi lavori di abbattimento saltuari.per il resto visto che ho speso tanto sulla 395,penso che mi buttero anch io sulla 55,tanto mio cugino si trova benissimo e poi la porto a casa con 370€.l unico problema e la pompa che non e regolabile,ma basta trovare olio catena di giusta densita e il gioco e fatto.

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
    figurati che con la ps5000 mi trovo bene io che sono una femminuccia.è bilancita bene e secondo me vibra quasi niente.

    baci
    maura
    non sto dicendo che sia mal bilanciata o cosa, sto dicendo che reputo un pelo più maneggevole la 346xp.

    che è sicuramente anche meglio rifinita, come è anche vero anche che dolmar costa meno

    insomma ognuna ha i suoi pro e contro, personalmente se dovessi acquistare una delle due sarei molto indeciso.. forse andrei su dolmar (sempre che abbia un centro assistenza comdo).

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    figurati che con la ps5000 mi trovo bene io che sono una femminuccia.è bilancita bene e secondo me vibra quasi niente.

    baci
    maura

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    si ma non è solo il peso a contare.. anche la distribuzione conta... e molto, come anche il sistema antivibrazioni.

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    potente è più potente la dolmar. il peso è praticamente lo stesso.

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    per fare un paragone direi che la 5100 è potente come una 346xp, anzi un pelino di più.. però la svedese è meglio rifinita e ho avuto l'impressione fosse più maneggevole..
    comunque sono tutte supposizioni basate sulla memoria visto che non ho avuto modo di confrontarle direttamente.

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    io ho la ps5000 di qualche anno fa e la trovo vermente ottima. grande potenza davvero, ha ragione miscela.

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    ho avuto l'onore di provare una dolmar ps 5100 ed una ps 4600...
    premetto che non le ho usate a lungo ma l'impressione è stata quella di avere per le mani una motosega ben bilanciata con una potenza incredibile.. davvero ragguardevole..
    c'è un però: alla vista l'impressione è che siano molto "plasticose" e anche al tatto non è che migliori molto.

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    bella motosega professionale, ben bilanciata e molto maneggevole. ne ho comprata una due settimane fa e già un'altra la avevamo identica. io l'ultima la ho pagata 420 euro.

    Lascia un commento:


  • mastiff
    ha risposto
    scusate se interrompo la discussione , mi sapete dare un parete su shindaiwa 490 ?
    Se qualcuno sapesse anche piu' o meno i prezzi sarebbe gradito .

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
    si può anche considerare, al posto della dolmar senon trovi un concessionario vicino, la solo 651. la versione professionale costa 615 euro. quasi analoga alla dolmar ps5000 (che è una motosega dalle grandi virtù).

    baci
    maura
    Ciao non ho mai provato la dolmar perchè qui in zona non ho rivenditori, però ho una solo 651 versione prof, vorrei sapere più o meno le differenze e le analogie tra le due.

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    si può anche considerare, al posto della dolmar senon trovi un concessionario vicino, la solo 651. la versione professionale costa 615 euro. quasi analoga alla dolmar ps5000 (che è una motosega dalle grandi virtù).

    baci
    maura

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da sbam Visualizza messaggio
    E che prezzo abbiamo per la ps 5100, che adesso mi sembra sia stata sostituita dalla ps 5105?

    Inoltre non ho capito da internet chi sia il dealer italiano della Dolmar e come si possano materialmente trovare le loro motoseghe...Qua a Bologna non mi sembra ci siano rivenditori Dolmar...

    Boh

    Grazie del link, ma di tedesco, al contrario dell'inglese, non ci capisco un'akka!
    ciao, purtroppo il sito è solo quello della casa madre in tedesco, piu' avanti arrivera sicuramente una versione italiana

    il proprietario e distributore dolmar è makita

    il prezzo per la 5100 è di circa 650.00 euro, a bologna c'è il distributore, non mi ricordo il nome pero' , se vuoi ulteriori informazioni per m.p. ti posso dare il numero dell'agente che ti ci puo' indirizzare

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    i tappi delle stihl ad "aletta" sono veramente comodi,si svitano sempre e anche con i guanti non ci sono problemi,anche sulla alpina p760 devo dire che sono discreti e avendo una sporgenza abbastanza pronunciata si riesce ad aprirli abbastanza bene,al contrario delle alpina p450/460/500 che se non si aveva una pinza era quasi impossibili ad aprire,io avevo costruito un'attrezzino con 2 pezzi di tubo saldati a T e sulla sommita' avevo saldato 2 tondini da 4 mm sporgenti e direi funzionava benissimo senza scarnificarsi le mani.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da sbam Visualizza messaggio
    Inoltre non ho capito da internet chi sia il dealer italiano della Dolmar e come si possano materialmente trovare le loro motoseghe...Qua a Bologna non mi sembra ci siano rivenditori Dolmar...
    Una volta la dolmar era distribuita in italia dalla trasmeccanica di milano, adesso se non erro, è la makita italia

    Lascia un commento:


  • sbam
    ha risposto
    Dolmar

    E che prezzo abbiamo per la ps 5100, che adesso mi sembra sia stata sostituita dalla ps 5105?

    Inoltre non ho capito da internet chi sia il dealer italiano della Dolmar e come si possano materialmente trovare le loro motoseghe...Qua a Bologna non mi sembra ci siano rivenditori Dolmar...

    Boh

    Grazie del link, ma di tedesco, al contrario dell'inglese, non ci capisco un'akka!

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    allora ha una sorta di bordo rialzato attorno però... cavolo ne sono sicuro... oppure me lo sono sognato?
    sulla 335 sono maschio, sulla 346 maschio, sulla 365 che avevo maschio e sulla 385 maschio, magari a sto punto quelle che hai visto tu erano tarocche o magari il morbo sta avanzando inesorabile

    Lascia un commento:


  • giotrecio
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    pardon hai ragione, volevo riferimi alla 880 ma stavo pensando ad altro mentre scrivevo.
    mi devo correggere anche io:la mia é la 460,quindi forse ai ragione tu puo darsi che la 660 monti i tappi vecchi...scusa l'errore

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da giotrecio Visualizza messaggio
    la mia 660 presa a settembre 2008 ha i tappi ad alette,sono comodi non si bloccano ma se non fai attenzione la porcheria puo entrare molto piu facilmente della echo perche il tappo é maskio,la stessa cosa dicasi x husqvarna,almeno quella ke ho io la piccola 335 .....devo anke pero dire ke la uso da tanti anni e facendo attenzione non o mai avuto problemi
    pardon hai ragione, volevo riferimi alla 880 ma stavo pensando ad altro mentre scrivevo.

    Lascia un commento:


  • giotrecio
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Stihl adotta dal 2002 i tappi ad alette che non hanno più filettatura ne incastri per atrezzi di manovra.
    Attualmente modelli come la ms 660 e la ms 880 montano ancora tappi del vecchio tipo per il semplice motivo che modificare stampi così grossi, per i ridotti volumi, non è conveniente.
    Con la stihl avevamo problemi di tappi sventrati perchè molti utilizzatori si serravano con punta del falcetto!! (leggi roncola)
    la mia 660 presa a settembre 2008 ha i tappi ad alette,sono comodi non si bloccano ma se non fai attenzione la porcheria puo entrare molto piu facilmente della echo perche il tappo é maskio,la stessa cosa dicasi x husqvarna,almeno quella ke ho io la piccola 335 .....devo anke pero dire ke la uso da tanti anni e facendo attenzione non o mai avuto problemi

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    forse ho capito cosa intendi sul fatto dei tappi hva.... una pinza per serrare sbloccare quello del olio la usano in tanti, se la maneggi con un pò di delicatezza ti dura abbastanza. ai tempi che trattavamo husqvarna le motoseghe su cui si sostituivano più spesso erano le 61 o le 272... i modelli attuali mi sembrano più comodi da svitare....
    Il trucco è stringere il giusto i tappi ai rabbocchi.
    Quello dell'olio,essendo sul carter risente un pò della temperatura e tende a stingersi ma se viene serrato il giusto si riapre sempre (ovvio non da lasciare lento,se no con le vibrazioni si svita...).
    Per quanto riguarda la 371\372 confermo che i tappi hanno il filetto maschio e sono leggermente incassati nel corpo macchina,senza nessun tipo di bordi su questo.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    forse ho capito cosa intendi sul fatto dei tappi hva.... una pinza per serrare sbloccare quello del olio la usano in tanti, se la maneggi con un pò di delicatezza ti dura abbastanza. ai tempi che trattavamo husqvarna le motoseghe su cui si sostituivano più spesso erano le 61 o le 272... i modelli attuali mi sembrano più comodi da svitare....

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Sulla mia 372 non ci sono bordi rialzati sarà tarocca forse sui modelli nuovi
    Probabilmente mi confondo.. non sono una macchina... A VOLTE () anche io sbaglio

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    allora ha una sorta di bordo rialzato attorno però... cavolo ne sono sicuro... oppure me lo sono sognato?
    Sulla mia 372 non ci sono bordi rialzati sarà tarocca forse sui modelli nuovi

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    hva ha i tappi maschio
    allora ha una sorta di bordo rialzato attorno però... cavolo ne sono sicuro... oppure me lo sono sognato?

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    ora non vorrei sbagliarmi ma mi pare che pure hva e stihl abbiano i tappi femmina.. per lo meno sui modelli professionali...
    è che il tappo dell'olio invece di avere una rientranza dove mettere la chiave ha una protuberanza con unn taglio, così mente il tappo della benzina si apre in un millisecondo quello dell'olio fa dannare perchè la chiave scivola fuori sede... poi con un paio di pinze se uno vuole in 1 secondo lo apre ma si rovina il tappo.
    hva ha i tappi maschio però a me non si sono mai bloccati, basta non stringere troppo, mentre sulla solo a volte si blocca, una volta si è svitato mentre tagliavo, che figura dimmer tutta colpa del fatto che evito di stringerlo altrimenti col calore si inchioda e devo prendere la pinza

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    ora non vorrei sbagliarmi ma mi pare che pure hva e stihl abbiano i tappi femmina.. per lo meno sui modelli professionali...
    è che il tappo dell'olio invece di avere una rientranza dove mettere la chiave ha una protuberanza con unn taglio, così mente il tappo della benzina si apre in un millisecondo quello dell'olio fa dannare perchè la chiave scivola fuori sede... poi con un paio di pinze se uno vuole in 1 secondo lo apre ma si rovina il tappo.
    Stihl adotta dal 2002 i tappi ad alette che non hanno più filettatura ne incastri per atrezzi di manovra.
    Attualmente modelli come la ms 660 e la ms 880 montano ancora tappi del vecchio tipo per il semplice motivo che modificare stampi così grossi, per i ridotti volumi, non è conveniente.
    Con la stihl avevamo problemi di tappi sventrati perchè molti utilizzatori si serravano con punta del falcetto!! (leggi roncola)

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da giotrecio Visualizza messaggio
    mi intrometto in questa discussione x dire ke anke io ho preso una echo invece di una sthill risparmiando oltre 300 euri e va molto bene,e i tappi secondo me sono meglio di sthill husqvarna ecc.perche il tappo é femmina e il serbatoio maskio quindi é piu difficile ke entri porkeria mentre rifornisci,e a me non anno mai creato problemi ad aprirli ,basta chiuderli con cognizione....stringerli troppo serve solo a rovinare gli or poi magari perdono davvero
    ora non vorrei sbagliarmi ma mi pare che pure hva e stihl abbiano i tappi femmina.. per lo meno sui modelli professionali...
    è che il tappo dell'olio invece di avere una rientranza dove mettere la chiave ha una protuberanza con unn taglio, così mente il tappo della benzina si apre in un millisecondo quello dell'olio fa dannare perchè la chiave scivola fuori sede... poi con un paio di pinze se uno vuole in 1 secondo lo apre ma si rovina il tappo.

    Lascia un commento:


  • giotrecio
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    tanto per sdrammatizzare..

    Concordo (per lo meno su alcune fasce di cilindrata) ma è anche vero che ancora oggi ho avuto da picchiarmi con il tappo dell'olio.. mentre quello stihl si svita che è un piacere.. ma per 250 euri risparmiati mi ci picchio volentieri ( considerando che come qualità di materiali e potenza la mia echo nulla ha da invidiare a stihl.. )
    mi intrometto in questa discussione x dire ke anke io ho preso una echo invece di una sthill risparmiando oltre 300 euri e va molto bene,e i tappi secondo me sono meglio di sthill husqvarna ecc.perche il tappo é femmina e il serbatoio maskio quindi é piu difficile ke entri porkeria mentre rifornisci,e a me non anno mai creato problemi ad aprirli ,basta chiuderli con cognizione....stringerli troppo serve solo a rovinare gli or poi magari perdono davvero

    Lascia un commento:

Caricamento...
X