MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fede73
    ha risposto
    Non la usi spesso, ma quando la usi che lavori ci fai?
    Ultima modifica di fede73; 03/02/2010, 21:43.

    Lascia un commento:


  • delfino35
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    In 25 anni la tecnologia si è evoluta..... perchè andare su macchine già vecchie in partenza?
    Efco /Oleomac sono molto valide fino alle medie cilindrate, dai 50cc in su sono modelli obsoleti.
    Che rivenditori hai nella tua zona?
    penso tutti i marchi,bene o male le trovo tutte. che mi consigli?
    Calcola che è una motosega che non userò spesso,va a sostituire la 264.ciao e grazie

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF 165 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, scrivo a questa discussione per la prima volta!devo compare una motosega.Sn indeciso fra Stihl MS 440,o MS 441,e la Jonsered CS 2171!
    Cosa mi consigliate?
    tra le 3 che hai citato personalmente io ti consiglierei la 441,è la piu innovativa, la 440 ormai è vecchia e tra poco non la faranno più, la 2171 che come la 372xp inizia ad essere vecchia anche lei..

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    In 25 anni la tecnologia si è evoluta..... perchè andare su macchine già vecchie in partenza?
    Efco /Oleomac sono molto valide fino alle medie cilindrate, dai 50cc in su sono modelli obsoleti.
    Che rivenditori hai nella tua zona?

    Lascia un commento:


  • delfino35
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    lascia perdere.... è una macchina vecchia, pesante..... inusabile.

    Mai venduta una....
    é proprio cosi male? sono abituato ad usare una oleomac 264 che ha 25 anni, questa sarà meglio. qualche consiglio su altre motoseghe di questa categoria?
    grazie

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Originalmente inviato da delfino35 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare una Oleo mac 965hd, qualcuno sa darmi qualche informazione su come va?
    Grazie
    lascia perdere.... è una macchina vecchia, pesante..... inusabile.

    Mai venduta una....

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    la 357 xp mi interessa anche a me...non ho ben capito se è un modello che sarà presto rinnovato cioè deve uscire il modello nuovo

    Lascia un commento:


  • XM100
    ha risposto
    Ciao a Tutti. Oggi ho fatto il mio ultimo acquisto,ho preso la 357xp che va ad aggiungersi alla 385xp e alla338xp.Domani se riesco la metto a rendere. Un saluto

    Lascia un commento:


  • delfino35
    ha risposto
    Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare una Oleo mac 965hd, qualcuno sa darmi qualche informazione su come va?
    Grazie

    Lascia un commento:


  • MF 165
    ha risposto
    Grazie per la risp, allora prenderò proprio la jonsered!ciao a tutti!

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
    allora chiedo ai rivenditori..come è possibile pagare la ps 5000 poco più di 640 euro e vedere la 7301 a 550? qualcuno ci guadagna uno sproposito? è una provocazione ma da acquirente credo sia spontaneo chiederselo, soprattutto su macchije prof che hanno dei prezzi elevati
    si guadagna uno sproposito! infatti dopo i banchieri i commercianti di attrezzi per giardinaggio sono quelli che guadagnano di piu'

    a parte gli scherzi, su questo argomento ci siamo andati molte volte, i guadagni si attestano sul 20-25%compresa iva(e ti dico tanto), se vuoi vendere, altrimenti aumenti e ti tieni la roba in magazzino, in pratica bisogna "sgobbare"per campare come con qualsiasi altro lavoro

    tieni conto che una vendita su ebay libera il venditore da tutti i classici oneri del caso, compreso il montaggio e la messa in funzione della motosega, in pratica se si guadagnano 20 euro sono proprio guadagnati, probabilmente non deve nemmeno pagare le tasse

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    allora chiedo ai rivenditori..come è possibile pagare la ps 5000 poco più di 640 euro e vedere la 7301 a 550? qualcuno ci guadagna uno sproposito? è una provocazione ma da acquirente credo sia spontaneo chiederselo, soprattutto su macchije prof che hanno dei prezzi elevati

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF 165 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, scrivo a questa discussione per la prima volta!devo compare una motosega.Sn indeciso fra Stihl MS 440,o MS 441,e la Jonsered CS 2171!
    Cosa mi consigliate?
    Ti consiglio la CS 2171, senza ombra di dubbio!!!

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    tra le tre ti suggerirei la ms440.
    per il signore che chiedeva sul prezzo della makita 7300 penso che sia in lire sterline per cui dovremmo essere intorno ai 600 euro circa.comunque un buon prezzo.

    baci
    maura

    Lascia un commento:


  • MF 165
    ha risposto
    Ciao a tutti, scrivo a questa discussione per la prima volta!devo compare una motosega.Sn indeciso fra Stihl MS 440,o MS 441,e la Jonsered CS 2171!
    Cosa mi consigliate?

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    Ciao, rientro un attimo sul discorso di durata dell'albero motore tra una 660 e una 395xp. Premetto che proprio non lo so, ma tempo fa avevamo parlato di motoseghe di questo calibro e tra la ms660 e la ms650 il tuo concessionario optava per la 650.
    Dato che io la avevo esclusa tre le due( 395xp e 660) in quanto la 650e 660 sono uguali forma e peso , ma di differente potenza, non capisco proprio perche il tuo concessionario ti suggeriva la 650 e, poi ti sei preso la 660. Scusami, non è una polemica, ma allora non mi tornano i conti e i suggerimenti.
    il post si trova a pagina 90 del forum.
    Ciao,onestamente non capisco bene cosa tu voglia chiedermi,comunque è vero quando abbiamo preso la 660 il concessionario ci spingeva veso la 650,non chiedermi il perchè...
    Abbiamo optato per la MS660 xchè ho comunque avuto modo di provare la 066 che è praticamente uguale a quella che abbiamo.Tutto quà!

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo
    Dolmar è austriaca, e alcuni particolari sono copiati da husqvarna


    dolmar sede amministrativa e stabilimenti di produzione:



    Amburgo, estremo nord della Germania. ed è sempre stata lì anche quando si chiamava ancora Dolmar Machinen Fabrik (anni 50 e 60)

    quanto ai particolari che sono copiati da husqvarna (che mi sembra parecchio avventata come affermazione) ci dobbiamo fidare o ci dai qualche dato in più (tipo quali particolari e soprattutto da dove desumi ciò)?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
    ciao
    guardate il link...http://cgi.ebay.co.uk/MAKITA-CHAINSA...item56325342ee

    come mi spiegate il prezzzo?
    nan lo so spiegare, la motosega è orginale di sicuro, bisogna vedere se anche il rivenditore è "originale"

    bisognerebbe chiedere a luca.carbon che ne ha acquistato una all'inzio dell'anno scorso,
    questa è la pagina della discussionewww.forum-macchine.it/showthread.php?t=32589

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    ciao
    guardate il link...http://cgi.ebay.co.uk/MAKITA-CHAINSA...item56325342ee

    come mi spiegate il prezzzo?

    Lascia un commento:


  • andyj
    ha risposto
    Per mia esperienza personale ho usato un po' tutte le marche di motoseghe,
    dalla stihl 034super, 028super, 026,
    husqvarna 61, 357xp, 371xp,le ultime due tuttora in uso,
    recenti acquisti solo 651,dolmar ps5000,
    Che dire stihl una certezza,sempre affidabili,buon motore con ottima coppia,difficile avere una rottura.
    husqvarna ottimo motore gira che è una favola forse un po' meno coppia della stihl,particolari un po fragili
    barre di carta (a confronto di stihl),
    per dolmar ancora da mettere alla frusta,ma sono del parere di Totta, per solidita e motore ha un po i pregi della stihl e della husqvarna,ottimi giri e ottima coppia,robusta come costruzione.
    anche della solo devo spremerla ben bene,ma anche qua a prima vista motore che è una bomba,e anche una buona robustezza di costruzione,
    Che dire in conclusione tutti e quattro ottimi marchi per uso professionale,uno pecca in un particolare uno in un altro ma roba da poco,dipende dove uno a piu simpatia o il modello che piu gli piace,
    pero guarda caso delle 4 tre sono tedesche e sulla affidabilita e qualita la dice lunga(non che sia un fan teutonico, ma le cose che sono vanno riconosciute)
    di altre marche non ho ancora esperienza ma per ora le metterei un gradino sotto,vuoi per poca conoscenza o per mancanza di rapresentanza nel territorio.

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Ciao, ti posso assicurare che io non sono tifoso ne di una marca nè dell'altra,solo tanta passione e lavoro.Non parlo se non per esperienze personali dirette.Aggiungo anche che ho provato una 394 XP(che poi l'anno rubata nel garage di casa) due anni fà e la mia impressione è stata in tutto più positiva della 395,sia come maneggevolezza che potenza.Potrai dirmi che sono un pò schizzato ma è quello che mi sembrava utilizzandola.Un anno fà abbiamo venduto la 395 ed eravamo orientati verso DOLMAR,ma alla fine ci siamo appoggiati verso il rivenditore di zona della Stihl e quindi 660.
    Ciao spero di non averti annoiato.
    Ciao, rientro un attimo sul discorso di durata dell'albero motore tra una 660 e una 395xp. Premetto che proprio non lo so, ma tempo fa avevamo parlato di motoseghe di questo calibro e tra la ms660 e la ms650 il tuo concessionario optava per la 650.
    Dato che io la avevo esclusa tre le due( 395xp e 660) in quanto la 650e 660 sono uguali forma e peso , ma di differente potenza, non capisco proprio perche il tuo concessionario ti suggeriva la 650 e, poi ti sei preso la 660. Scusami, non è una polemica, ma allora non mi tornano i conti e i suggerimenti.
    il post si trova a pagina 90 del forum.

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da FLY60 Visualizza messaggio
    Grazie per le risposte,secondo voi vista l'anzianità della 254xp con una macchina anche un pò piu' piccola (ma piu' leggera) come stihl 260,346xp o zenoah g500 non avrei la stessa potenza?
    il comfort migliorerebbe di sicuro.. la potenza no.. anzi..

    Lascia un commento:


  • FLY60
    ha risposto
    Grazie per le risposte,secondo voi vista l'anzianità della 254xp con una macchina anche un pò piu' piccola (ma piu' leggera) come stihl 260,346xp o zenoah g500 non avrei la stessa potenza?

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    mio marito ha usato tutt'oggi la Dolmar PS9010. dice che gli piace tanto ma proprio tanto. ben bilanciata, aggressiva e spaventosamente potente (stessa potenza della 395xp ma con 3cc in meno di motore: questo stando a quanto riportano le case stesse).

    baci maura

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    A questo punto non so sicuro a chi credere, se ad adelix o al taglialegna .D'altronde dovete sapere che quando giocano Italia-Brasile,l' arbitro è neutro.Qui invece non so se qualcuno dei due ha qualche preferenza,certo è che ritengono due cose opposte.Io la mia l' ho usata senza la modifica alla catena e va bene.E' chiaro che la mia curiosita mi spinge a chiedere, per capire se ho fatto il migliore acquisto.Spero di si,tanto i soldi li ho gia spesi.Comunque la 660,oltre che per quello, mi e stata sconsigliata anche per maggiori problemi di avviamento in confronto all' altra.Comunque sempre in base a consigli avuti da altri e non parlo per esperienza, visto che prima di acquistarla non sapevo ancora come andasse.
    Ciao, ti posso assicurare che io non sono tifoso ne di una marca nè dell'altra,solo tanta passione e lavoro.Non parlo se non per esperienze personali dirette.Aggiungo anche che ho provato una 394 XP(che poi l'anno rubata nel garage di casa) due anni fà e la mia impressione è stata in tutto più positiva della 395,sia come maneggevolezza che potenza.Potrai dirmi che sono un pò schizzato ma è quello che mi sembrava utilizzandola.Un anno fà abbiamo venduto la 395 ed eravamo orientati verso DOLMAR,ma alla fine ci siamo appoggiati verso il rivenditore di zona della Stihl e quindi 660.
    Ciao spero di non averti annoiato.

    Lascia un commento:


  • Podèt
    ha risposto
    Grazie mille a tutti!

    Lascia un commento:


  • fernando1962
    ha risposto
    Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
    Penso che la Shindaiwa alla quale ti riferisci sia una Echo , voci di corridoio danno in estinzione il marchio Shindaiwa (almeno in altri paesi europei) e comunque si tratta di un'ottima macchina , la MS180 ha il blocco motore in alluminio assemblato sul carter principale in plastica .
    la shindaiwa 352S è una shindaiwa a tutti gli effetti ,nulla a che vedere con echo è l'unica in questsa fascia di cilindrata ad avere il blocco motore con carter in magnesio,serbatoio impugnature monoblocco isolate dal motore. di concezione èun povecciotta,discende dalla 360-377.nei mercati è classificata professionale.dalla collaborazione dei due marchi jap, è presente come shindaiwa il modello 598S che è una echo cs600. questa ad ogni modo porta la targhetta kioritz. va detto che con pochi €in più si prende la 389s molto più performante della 352 e solo 100g in piu.

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
    Eccoci..... Mi pareva. Sarà meglio che vada dal venditore a chiedergli di chiarire un attimo.
    Notizie vendute a me:

    -La Stihl Ms180 ha il gruppo termico (ovviamente in alluminio) ancorato sul supporto in plastica. Cioè il basamento che chiude il motore nella parte inferiore secondo il venditore sarebbe in plastica. E molti suoi clienti l'avrebbero già fuso, oppure deformato con trafilaggi di aria e conseguenti tribolazioni per carburazione e linearità di funzionamento (?!?).
    Mah, io sulla piccolina avrò già fatto più di 200 ore, e in alcuni giorni si è sparata anche turni di 8 ore fermandosi solo per il pieno a lei e un panino a me. Problemi riscontrati: zero.

    -Riguardo al gruppo Echo-Shindaiwa, mi ha detto che in questo periodo è oggetto di una ristrutturazione in Giappone, e che le due aziende avrebbero fatto una fusione che ha preso il nome di Yam... Qualcosa. Non ricordo bene.
    E che in un futuro non molto lontano Shindaiwa diventerà il marchio di riferimento per i professionisti mentre Echo dovrebbe essere quello che coprirà la linea hobbistica-fai da te. Anche questo strano assai, visto che il marchio Echo (almeno qui nelle nostre valli) è ben più conosciuto di Shindaiwa.... Strana strategia. Ma non sono un manager, non vedo i dati di vendita a livello mondiale, e non mi pronuncio.....
    Il venditore che ti ha detto questo probabilmente è solo un venditore e non ha mai smontato una MS180 , il gruppo termico è chiuso nella parte inferiore dove ci sono i cuscinetti di banco da un coperchio in alluminio . PS le macchine che ho dovuto smontare avevano problemi legati all'uso della benzina pura e quindi grippate.

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Questo è il classico esempio di un uso del tutto improprio della motosega. Il rendimento di taglio non è dovuto alla quantità di truciolo asportato ma dalla velocità lineare della catena (espressa in mt/sec)
    Questa persona otterrebbe maggiori prestazioni semplicemente sostituendo il rocchetto di serie con quello a 8 denti. Senza necessità di dover alterare il profilo di taglio delle catene. Risparminado inoltre sul costo degli alberi motore.
    Concordo, a parte che mi sembra strano che in una l'albero dura 6 mesi e nell'altra dura sempre, al massimo sforzando di più si avranno problemi alla frizione o al rocchetto, ai cuscinetti di banco se la catena è troppo tesa, ma l'albero a meno che sia fatto di marzapane Comunque credo che 660 e 395 siano alla pari come qualità e affidabilità, alla fine fanno parte del top di gamma delle 2 case più importanti al mondo, basta saperle usare e ti durano anni, soprattutto in quelle gamme di potenza che qui in italia spesso non vengono usate 8 ore al giorno come una 50-70cc

    Lascia un commento:


  • Podèt
    ha risposto
    Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
    Penso che la Shindaiwa alla quale ti riferisci sia una Echo , voci di corridoio danno in estinzione il marchio Shindaiwa (almeno in altri paesi europei) e comunque si tratta di un'ottima macchina , la MS180 ha il blocco motore in alluminio assemblato sul carter principale in plastica .
    Eccoci..... Mi pareva. Sarà meglio che vada dal venditore a chiedergli di chiarire un attimo.
    Notizie vendute a me:

    -La Stihl Ms180 ha il gruppo termico (ovviamente in alluminio) ancorato sul supporto in plastica. Cioè il basamento che chiude il motore nella parte inferiore secondo il venditore sarebbe in plastica. E molti suoi clienti l'avrebbero già fuso, oppure deformato con trafilaggi di aria e conseguenti tribolazioni per carburazione e linearità di funzionamento (?!?).
    Mah, io sulla piccolina avrò già fatto più di 200 ore, e in alcuni giorni si è sparata anche turni di 8 ore fermandosi solo per il pieno a lei e un panino a me. Problemi riscontrati: zero.

    -Riguardo al gruppo Echo-Shindaiwa, mi ha detto che in questo periodo è oggetto di una ristrutturazione in Giappone, e che le due aziende avrebbero fatto una fusione che ha preso il nome di Yam... Qualcosa. Non ricordo bene.
    E che in un futuro non molto lontano Shindaiwa diventerà il marchio di riferimento per i professionisti mentre Echo dovrebbe essere quello che coprirà la linea hobbistica-fai da te. Anche questo strano assai, visto che il marchio Echo (almeno qui nelle nostre valli) è ben più conosciuto di Shindaiwa.... Strana strategia. Ma non sono un manager, non vedo i dati di vendita a livello mondiale, e non mi pronuncio.....

    Lascia un commento:

Caricamento...
X