Se hai voglia di spendere un pochino per una macchina professionale potresti optare per una Husqvarna 346XP
Per l'utilizzo che hai prospettato dovrebbe esserti sufficente una macchina semi professionale o tipo "privato esigente", ad esempio Husqvarna 55, 353 o anche 440 (un po' più piccola).
Su Echo potresti optare per CS450 o anche CS510.
Quelle elencate sono macchine tra i 40 ed i 55 cc, medio peso e potenza (esclusa la 346 XP che è un vero missile), adatte ad ogni tipo di lavoro.
Non ti elenco dei prezzi per non indurti in errore dato che non so che sconti potrebbero farti dalle tue parti (che per altro non so quali sono).
Se abiti nel modenese passa a trovarmi
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Scelta di una motosega
buonasera a tutti,
vorrei approfittare della vostra esperienza per aiutarmi nella scelta della motosega che intendo acquistare:
vorrei tagliare legna per 2-3 famiglie, diciamo 100-150 quintali l'anno,
sono di corporatura e di forza media,
non mi serve una super-macchina ma voglio lavorare con soddisfazione,
taglierò raramente piante grandi, mi interessa sopratutto ottenere un bel bosco curato,
con legna mista.
non ho un vero e proprio budget, vorrei spendere bene senza sprechi,
dalle mie parti trovo rivenditori affidabili e assistenza jonsered, husqvarna, echo, stihll, shindaiwa e altre.
quale cilindrata e tipo dovrei utilizzare?
Finora ho utilizzato una piccoletta con cui facevo 30-40 q.li e che non va più, ma ora vorrei una cosa seria.
un sincero ringraziamento per il vostro prezioso aiuto.
Lascia un commento:
-
purtroppo il tempo non mi ha permesso di usarla oggi, per ora non le posso tirare il collo dopo solo un pieno e mezzo. Posso garantire però che la barra da 45 è persino sottodimensionata, la robinia a piena barra la taglia senza sforzo del motore
L'ho pagata poco più di 900, con 2 catene e 5 litri di olio catena e 2 boccette di olio stihl
Lascia un commento:
-
Ottima scelta, nella classe 70cc è la macchina che piu mi piace, quanto l'ha pagata??
Facci sapere come va ciao
Lascia un commento:
-
Ragazzi mi son portato a casa la ms441 con barra da 45
Che dire, ora ho consumato un solo pieno di miscela (olio stihl al 2%), vi farò sapere a breve! Sembra abbia un filo più di grinta dalla antenata 044, ma essendo in rodaggio ho evitato di forzarla troppo
Lascia un commento:
-
Ciao Scric
Tra quelle da te elencate conosco (nel senso di provate da poter dare una valutazione) solo la Efco 152.
Come macchina è onesta sia come prezzo sia come prestazioni. A casa ne abbiamo una con barra da 45.
Io, nel mio piccolo, direi che ha due difetti (niente di grave però)
- Soffre nei tagli a piena barra (Robinia e Quercia).
- La trovo scomoda come accelleratore (non è molto modulabile)
In pratica, se non devi fare molti Q.li all'anno, puoi prenderla tranquillamente.
Chiaramente questo è solo un mio parere.
P.S.
Se accetti un consiglio, informati, valuta le motoseghe sul Web, ma gli acquisti... Meglio da un rivenditore (assistenza, consigli, eventuali ricambi)Ultima modifica di Gatto di marmo; 10/05/2010, 18:58.
Lascia un commento:
-
tra quelle da te elencate prendi la active non che le altre siano male ma se la trovi a buon prezzo non fartela scappare se puoi prendi la 62-62 che pesa e ha le stesse dimensioni della 51-51 e della 56-56 è un mostro poi la casa madre è mitica x risoluzione problemi fidati chiaro valuta il prezzo ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da scric Visualizza messaggiosiccome avevo avviato una discussione che poi è scomparsa....
E ti davano per scomparso....
Lascia un commento:
-
mi intrometto
siccome avevo avviato una discussione che poi è scomparsami intrometto per avere un parere.
devo acquistare una motosega tra 50 e 60cc. ho trovato un po' di offerte sul web in un range di 100 euro.
efco 152, Mc Culloch x-treme 3.4, oleomac 952, alpina 660, solo 651 o active 51.51 (event 56.56)...
cosa mi consigliate? ero orientato per una jonsered 2152 ma me la sono lasciata scappare!!!
grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggioQualcuno ha gia visto la nuova echo cs600...??
Giuseppe
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggioio con una 440 o 372 ci faccio di tutto e in velocità sui pioppi si usano da noi husq 390 stihl 660 con barra da 45 cm massimo 50 sono d'accordo che diametri da 40 li fai anche con la 346xp o ms 260 ma se vai a q.li ne fai molti di meno e poi tiri il collo alla macchina invece con macchine 85cc o 90cc in un'attimo sei in fondo al tagliopoi x sramare le squadre di abbattitori non scendono mai sotto la 56cc pensa che alcuni hanno come macchina piu piccola 372 o 440 chiaro che se uno è minuto e va a tagliare in posti come è capitato a me che superavano il 100% di pendenza si opta per macchine piccole figurati che usavo il grimaldello piantato in terra x stare con la scarpa appoggiata contro x stare in piedi poi queste sono le mie esperienze valutate voi cosa è meglio fare importante è fare molti q.li senza farsi male ciao
Lascia un commento:
-
io con una 440 o 372 ci faccio di tutto e in velocità sui pioppi si usano da noi husq 390 stihl 660 con barra da 45 cm massimo 50 sono d'accordo che diametri da 40 li fai anche con la 346xp o ms 260 ma se vai a q.li ne fai molti di meno e poi tiri il collo alla macchina invece con macchine 85cc o 90cc in un'attimo sei in fondo al tagliopoi x sramare le squadre di abbattitori non scendono mai sotto la 56cc pensa che alcuni hanno come macchina piu piccola 372 o 440 chiaro che se uno è minuto e va a tagliare in posti come è capitato a me che superavano il 100% di pendenza si opta per macchine piccole figurati che usavo il grimaldello piantato in terra x stare con la scarpa appoggiata contro x stare in piedi poi queste sono le mie esperienze valutate voi cosa è meglio fare importante è fare molti q.li senza farsi male ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioSecondo me la valutazione finale è sempre e comunque dettata dal gusto personale.
Ho coppie di clienti che lavorano assieme ed uno usa stihl e l'altro husqvarna, ammettono entrambe che sono ottime macchine ma i gusti sono gusti.
Ognuno ha i suoi gusti,e le sue preferenze in base all'utilizzo che ne fà!
Certe sparate potrebbero evitarle...
Lascia un commento:
-
Secondo me la valutazione finale è sempre e comunque dettata dal gusto personale.
Ho coppie di clienti che lavorano assieme ed uno usa stihl e l'altro husqvarna, ammettono entrambe che sono ottime macchine ma i gusti sono gusti.
Lascia un commento:
-
Non sono tanto d accordo sulle tue "classifiche"!!Dipende sempre da cosa devi tagliare...vorrei vederti con una 440 una 576 etc tutto il giorno su alberi da 30 40 cm di diametro,Per me l importante è valutare il tipo e la grandezza del legno e i q.li da fare e poi si sceglie la macchina giusta.L ideale sarebbe lavorare in due:una grande abbatte e seziona i tronchi una piccola srama.
Lascia un commento:
-
ciao. sia la 440 che la 460 sono ottime macchine secondo il mio parere dovresti prendere la 460 visto che la utilizzi x abbattimenti sai un po di potenza in + non guasta mai. non che la 440 non vada ma visto che la tua scelta è caduta su 2 macchine io farei cosi comunque vai tranquillo sono entrambi macchine da formula 1 eeee affidabili ciao
sono d'accordo con te come fa uno a dire quelle sono le migliori certo x il lavoro che fa lui se deve andare a q.li e taglia roba da 80 cm di diametro quelle 2 macchine li servono a ben poco in quel caso anche pagando lo scotto del peso ma ci si rivolge a 385 xp 395 xp in casa husq in casa stil ms 460 ms 660 dipende sempre il lavoro che uno svolge alora vi fornisco secondo il mio parere le macchine x maggior produzione di legname casa husq 357 372 576 390 395 non che le altre non tagliano casa jons 2156 2171 2188 casa stihl 440 460 660 le altre vanno bene x se queste x lavoro conto terziUltima modifica di fede73; 05/05/2010, 13:59.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da marco88 Visualizza messaggiociao sono un boscaiolo profesionista e taglio dai7 ai 10 mila quintali a stagione di legna e uso solo ed esclusivamente le usquarna xp 357 e 346 il consiglio che ti do è di nn buttarti sulle stil nn valgono i soldi che gli dai te lo garantisco
1° Consiglio caldamente la lettura dei 3692 interventi postati in precedenza.
2° Non mi sembra che le Huskvarna serie XP siano proprio "regalate"
Lascia un commento:
-
Ogni valutazione è soggettiva, noi abbiamo un paio di ditte boschive ns. clienti che viaggiano tra i 40 e i 50 mila q.li annui e sono entrambe fermamente convinte che sia meglio stihl, entrambe arrivano da husqvarna. Ed anche loro ne avranno viste di motoseghe...
Poi ripeto; i gusti sono gusti, ognuno lavora con ciò che preferisce.
Lascia un commento:
-
Credo che per arrivare a tagliare 10000 q.li di legna a stagione ne ha viste parecchie di motoseghe...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da marco88 Visualizza messaggiociao sono un boscaiolo profesionista e taglio dai7 ai 10 mila quintali a stagione di legna e uso solo ed esclusivamente le usquarna xp 357 e 346 il consiglio che ti do è di non buttarti sulle stil non valgono i soldi che gli dai te lo garantisco
Hai la possibilità di dettagliare affermazioni che se lasciate così senza argomentazione ,possono sembrare solo le "sparate di un fanatico"?
Lascia un commento:
-
ciao sono un boscaiolo profesionista e taglio dai7 ai 10 mila quintali a stagione di legna e uso solo ed esclusivamente le usquarna xp 357 e 346 il consiglio che ti do è di nn buttarti sulle stil nn valgono i soldi che gli dai te lo garantisco
Lascia un commento:
-
Mi farò fare un preventivo per la ms441 (anche se rispetto alla 440 è davvero brutta esteticamente!!!). E della 460..anche lei è in produzione da un po di anni!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggioCercavo una mts più grossa, tra i 70 e gli 80cc.. ho preso così in considerazione la ms440 e la ms460 (la441 non so..non mi convince, preferisco modelli più collaudati).
Ovviamente questa mts, usata principalmente per abbattimento, mi dovrà durare finchè campo (faccio parecchia legna, ma solo uso domestico). Dato che a breve la ms440 ho scoperto uscirà di produzione, potrebbe diventare difficoltoso reperirne i ricambi un domani?
Per quanto riguarda i ricambi ti do un dato; stihl sta fornendo ancora il materiale di motoseghe come la 041, la 042, la 031.... che sono fuori produzione da più di 15 anni. Fai 4 conti partendo dal 2010 e ti fai un idea per quanto tempo ancora troverai materiale originale a piene mani.
Lascia un commento:
-
Ciao ragzzi.. Mi son deciso all'acquisto della prossima motosega, da affiancare alla vecchia e strausata stihl 034super, macchina che mi ha dato tantissime soddisfazioni (se non sbaglio ha una cilindrata maggiore della 034 normale, confermate?).
Cercavo una mts più grossa, tra i 70 e gli 80cc.. ho preso così in considerazione la ms440 e la ms460 (la441 non so..non mi convince, preferisco modelli più collaudati).
Ovviamente questa mts, usata principalmente per abbattimento, mi dovrà durare finchè campo (faccio parecchia legna, ma solo uso domestico). Dato che a breve la ms440 ho scoperto uscirà di produzione, potrebbe diventare difficoltoso reperirne i ricambi un domani?
Quale mi consigliate? Grazie a tutti!
Lascia un commento:
-
ciao ferrino 87 secondo me tra quelle elencate ti conviene prendere la hva 55 è un bel muletto anche se un po vecchiotta come concezione ma va benissimo poi costa meno
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNon era una domanda retorica,solo ho l'impressione che quello che conti sia la fase di lavoro,le regolazioni a vuoto dovrebbere essere fatte credo solo in relazione a quello.
Sinceramente non ho guardato le tabelle, mi sembra che la 2171 ha coppia massima a 9600 giri se non sbaglio. Io non so quanti giri faccia in fase di lavoro la mia motosega così come l'ho carburata. Ti assicuro però che con 14000 giri (anche qualcuno in più) (motosega a vuoto) la motosega va che è una cannonata. Tengo a precisare che non mi sono inventato io di carburare la motosega a quei giri. E' stato il mio concessionario ad assicurarmi che il motore non ha nessunissimo problema a sopportare quei giri. La 2071 ha una dozzina d'anni, la 2171 ne ha quasi 4, ma entrambe non mi hanno mai dato nessun tipo di problema.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioNon saprei. Non ho mai misurato i giri del motore in fase di lavoro.
Posso solo assicurarti che la motosega ha cambiato veramente modo di lavorare.
...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioDomanda da profano,ma qual'è il regime di giri di lavoro e coppia massima in questo caso?
Non saprei. Non ho mai misurato i giri del motore in fase di lavoro.
Posso solo assicurarti che la motosega ha cambiato veramente modo di lavorare.
Con la vecchia centralina, una volta piantata la barra nel legno, la motosega si assestava sul suo regime di giri e li tagliava con una coppia veramente buona. L'unico neo è che in fase di taglio sembrava scarburata, nel senso che non teneva un regime di giri costante.
A confronto con la 2070 di mio padre (non monta la centralina limitata), la mia era molto più lenta, pur mantenendo una buona coppia. Mi sono informato per capire il perchè, e ho scoperto che la 2171 (non tutte le macchine) monta questo tipo di centralina (mi hanno detto da Fercad che è per questioni di consumi - emissioni e rumorosità). Quindi l'ho sostituita e il resto lo sapete già...
Lascia un commento:
Lascia un commento: