MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • simotre
    ha risposto
    ciao a tutti
    ho visto una 2171 a 750 euro..come vi sembra l'offerta? grazie

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea.perego91 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono nuovo e non se se sia corretto postare qui la mia domada..
    Sono interessato all'acquisto di una motosega (sarebbe la prima).. Mi interessa un prodotto di qualità, che duri nel tempo e che dia soddisfazioni nel taglio..
    Mi sono rivolto a vari rivenditori di varie marche ma alla fine sono indeciso tra una Stihl MS 210 e un'Husqvarna 55..
    Quale mi consigliate?
    La stihl ms 210, modello fuori produzione da 2 anni, era una 35 cc, la husqvarna, come suggerisce appunto la sigla, un 55cc.

    Lascia un commento:


  • andrea.perego91
    ha risposto
    Ok, grazie mille!!! Mi sei stato di grande aiuto!! Spero In futuro di poter ricambiare!! XD

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    A dire il vero io sono un po' di parte perchè le vendo, il prezzo è ottimo, la barra e la catene te le potrebbe dare ugualmente.
    Per quelle che ho riparato io, in confronto fra la 55 e la ms210 preferirei comunque la 55; anche la manutenzione è più semplice.

    Lascia un commento:


  • andrea.perego91
    ha risposto
    Grazie mille per la tempestività nella risposta, comunque la promozione alla quale ti riferisci il rivenditore dal quale mi sono rivolto non la ha accennata, ha però detto che anziche venderla a 617,00 euro (come di listino) la vende a 390,00...
    Quindi, tra le due tu opteresti per la 55??

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    La 55 è super rodata e collaudata negli anni, è tipo un trattore per robustezza e durata.
    Potrebbe ancora esserci la promozione con una barra ed una catena omaggio.
    Se sei dalle parti di modena passa a fare un saluto che ti mostro la MTS

    Lascia un commento:


  • andrea.perego91
    ha risposto
    Ciao a tutti,
    sono nuovo e non se se sia corretto postare qui la mia domada..
    Sono interessato all'acquisto di una motosega (sarebbe la prima).. Mi interessa un prodotto di qualità, che duri nel tempo e che dia soddisfazioni nel taglio..
    Mi sono rivolto a vari rivenditori di varie marche ma alla fine sono indeciso tra una Stihl MS 210 e un'Husqvarna 55..
    Quale mi consigliate?

    Lascia un commento:


  • m.santiano
    ha risposto
    Pienamente d'accordo.
    Tra l'altro, solo per specificare, altrimenti cadiamo in incomprensioni, sti tizi (ax/men), non fanno competizione agonistica, ma sono cantieri di esbosco, veri e propri, il tutto condito con tanto di esaltazione degli operatori. Diciamo che si cerca di far comprendere al pubblico quale è la vita del boscaiolo, poì vabbe, si sa gli americani sono sempre i soliti (siamo noi a salvare il mondo ecc.), e così vai con l'esagerazione.
    Scusate l'o.t.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    D'accordo, ma un conto è la competizione sportiva (es.la timbersports), un conto è la quotidianità di centinaia di migliaia di utenti, per non dire milioni, se prendiamo il mondo intero.
    Se in una gara di taglio si arriva al estremo in tutti i sensi può star bene. L'importante è che i prodotti di grande serie siano sempre più "friendly". Sia verso la salute del singolo operatore, sia verso l'ambiente in generale.

    Non trovate?

    Lascia un commento:


  • m.santiano
    ha risposto
    Ciao
    Più che come un piacere, lo vedrei come un dispiacere per alcuni, vista la non possibilità di smanettare a piacimento. Direi che il fatto di ridurre emissioni sia da vedere in senso del tutto positivo, visto che chi ne guadagna in prima battuta è la nostra salute. Sarei d'accordo anche a perdere un pelo di potenza, se tutto ciò andasse a favore di quanto detto sopra. In fin dei conti, e quì parlo per mia esperienza, di sezionare un tronco in 60 secondi invece di 58, non mi cambia per nulla la vita. Non vorrei per nulla essere come quegli esaltati degli AX/Man dati alcune sere fa sui canali Sky, che per gareggiare sul tempo contro altre squadre, sezionavano trochi da 50cm con barre da 1mt!?!

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Sono pienamente daccordo, ma secondo me la maggior parte degli utenti è diciamo "diffidente" verso questi sitemi per la pura e semplice mentalità da smanettone.
    Il 90% di chi possiede attrezzature a motore non vede l'ora di metterci le mani, e levare il piacere di una taratura ad orecchio del carburatore è inteso come un piacere.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Le tecnologie usate sia da stihl e husqvarna sono ormai mature. Chi di voi vede di malocchio la bobina di accensione elettronica transistorizzata e vorrebbe un ritorno al accensione con puntine platinate? Credo nessuno..... eppure ogni tanto si rompono e vanno sostituite.
    Non facciamo levate di scudi ad ogni innovazione tecnologica.
    Questi sistemi sono solo il preludio di un qualcosa di più complesso ed esteso che negli anni a venire si diffonderà su ogni aplicazione a motore 2 tempi per girdinaggio e forestale.
    Il nuovo imperativo è contenere le emissioni. Le case lo hanno capito e ci stanno investendo con entusiasmo e convinzione. Sarebbe bene che anche l'utilizzatore sposi questa mentalità e condivida il senso di tali innovazioni.

    Lascia un commento:


  • santinello
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    la questione è quando si passa dalla teoria che appare ottima alla pratica

    quindi in pratica al posto del getto del massimo e del minimo c'è una elettrovalvola che dosa il carburante

    Il tutto gestito da una elettronica che memorizza i dati ok fin quì ci siamo ..la cosa che non ho capito è come riesce ad autoregolarsi cioè a capire quando il motore lavora perfettamente

    di chi è questa tecnologia di carburatori?? è una tecnologia già usata per dire sugli scooter?
    Buona sera,io ho sentito dire che non è un'elettrovalvola ma due piccoli motorini elettrici montati sulle vitì di regolazione;vengono comandati da un dispositivo che ottimizza il getto in base all'apertura accelleratore,alla coppia del motore e ai giri.Questo ho sentito e questo riferisco,qualcuno ne sà di più??A detta dello stesso personaggio quando tagli in pieno legno la mts non cala di giri quando aggancia ne sì lancia quando allenti un pò;a me sembra un pò troppo fantasiosa la storia,ci mancava l'elettronica nel bosco,tra un pò la mattina passerà quello col compiuter e ci darà la mappatura alla centralina come faceva la Honda nel motomondiale;se sei ufficiale 8hp altrimenti 4.Forza e coraggio,per fortuna che per andare al bosco servono sempre i boscaioli,Ciao Luca

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    la questione è quando si passa dalla teoria che appare ottima alla pratica

    quindi in pratica al posto del getto del massimo e del minimo c'è una elettrovalvola che dosa il carburante

    Il tutto gestito da una elettronica che memorizza i dati ok fin quì ci siamo ..la cosa che non ho capito è come riesce ad autoregolarsi cioè a capire quando il motore lavora perfettamente

    di chi è questa tecnologia di carburatori?? è una tecnologia già usata per dire sugli scooter?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    E' come la 576 AT della husqvarna, quanto meno il princio di funzionamento è simile

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    visto che siamo in zona e della 441 c-m che mi dite?? un rivenditore stihl che conosco ce l'ha..me ne vuole vendere una........
    Non è male come sistema, detto in termini molto maccheronici tiene la carburazione sempre ottimale in maniera completamente automatizzata. E poi c'è il piccolo dettaglio che un eventuale carburatore di ricambio della stihl costa un bel po meno di quello della principale controparte. A parità di elettronica installata.

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    visto che siamo in zona e della 441 c-m che mi dite?? un rivenditore stihl che conosco ce l'ha..me ne vuole vendere una........

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    ti posso dire che tutti i rivenditori stihl acquistano direttamente da stihl, per il tramite della filiale italiana. nessuno può accedere direttamente alla produzione con prezzi di favore.

    Lascia un commento:


  • rocco 92
    ha risposto
    x l' acquisto di una nuova stihl ms 440 volevo domandare a un utente che pubblicava numerosi messaggi(datati 2005-2006) della sua attività di vendita di prodotti stihl e husqvarna a buoni prezzi perchè li acquistava direttamente dalle aziende produttrici, il nome dell' utente è matd79 di Rieti.Grazie x l' ascolto e buon taglio a tutti!

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Come promesso a deturpator, e dopo aver chiesto conferma ai tecnici, ammetto di aver scritto una boiata.
    In effetti Husqvarna non riconosce le ore di manodopera per le riparazioni in garanzia, anche se mi hanno detto che ultimamente comincia a cambiare qualche cosa.
    Dato che mi sembra una boiata, io personalmente dò la garanzia delle macchine da me vendute con manodopera e ricambi.
    Mi scuso ancora per l'informazione errata.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
    Buona sera a tutti,credo che ci stiamo incartando.Volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienza con motoseghe ACTIVE,hanno cominciato a venderne qualcuna dalle mie parti e si dice che siano molto potenti e meccanicamente ottime.Io ne ho vista una ma a colpo d'occhio sembrano un pò rozze.Ciao...e gasse in fondo...Luca
    Io ho avuto le 39.39 prime serie che avevano un sacco di problemi di carburazione causa a quanto è sembrato, naturalmente tutto in garanzia, carter difettosi dai quali aspirava aria. Nonostante il pronto intervento e richiami vari Active ha fatto una bruttissima figura.....

    Ho avuto la 39.39 seconda versione, questa motore mostruoso come l'altra ma niente problemi di carburazione, però problemi alla pompa dell'olio.

    Io l'ho chiamata seconda versione ma probabilmente era un prototipo visto che mi era stato dato direttamente da Active tramite il mio meccanico.....

    Ora ho la, chiamiamola terza versione, fin'ora una 50ina di litri e nessun problema o meglio l'unico problema che ha sempre avuto...... LE VIBRAZIONI.

    Su questo mi adeguo bene visto che il motore è così appagante (io sono un appassionatissimo) accelerazione mostruosa, potenza esuberante per la cilindrata e molti giri penso ci aggiriamo sui 13.500 ma non saprei perchè il contagiri che ho non riesce a rilevarli a detta del mio meccanico per via della bobina o accensione speciale della motosega......

    Due miei amici, anche loro appassionati di motori, su mio consiglio hanno comprato rispettivamente una 39.39 e una 40.40 (leggerissima e manegevolissima, oltre al motore mostruoso uguale a quello della 39.39).

    Tutti e due entusiastissimi per il motore, come dicevi tu un po meno per la parvenza grezzotta e molto meno per le vibrazioni.

    Posso dirlo tranquillamente se uno non è così appassionato di motori dopo qualche giornata di lavoro continuo con queste motoseghe non la usi più.....

    Speriamo che con le prossime versioni migliorino anche questo punto debole.....

    Sugli altri modelli non posso pronunciarmi ma mi è stato detto che hanno acquistato gli stampi da una azienda di Milano che produceva motoseghe e pochi anni fa ha cessato.

    La qualità dei motori è quella Active (gabbie a rulli argentate sui piedi biella, fasce elastiche speciali, ecc...) ma io non le ho mai prese in mano o sentite in moto.......

    Spero di esserti stato utile e che qualche altro possessore dica anche la sua.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • santinello
    ha risposto
    Buona sera a tutti,credo che ci stiamo incartando.Volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienza con motoseghe ACTIVE,hanno cominciato a venderne qualcuna dalle mie parti e si dice che siano molto potenti e meccanicamente ottime.Io ne ho vista una ma a colpo d'occhio sembrano un pò rozze.Ciao...e gasse in fondo...Luca

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    Che confronto vuoi fare?
    Detto da chi ha cominciato da pochi mesi ad usare attrezzi simili suona alquanto buffo...se poi sommiamo il fatto che fa solo pubblicità a questo fantomatico rivenditore la cosa diventa ilare e patetica al tempo stesso.
    Quindi, per favore, vediamo di finirla con questa sponsorizzazione spudorata per Dolmar e sopratutto per il rivenditore. Ci sono altri forum che parlano di motoseghe, la pubblicità valla a fare da loro, sempre che te lo permettano...

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    a parte che 650 euro per una dolmar 7900 sono un affarone ..non è quello il suo prezzo solito (anzi se mi fate sapere pure a me chi è questo venditore superconveniente ve ne sarei grato)

    Per la riparazione solitamente ci sono riparatori che vivono principalmente di questo cioè aggiustando + che vendendo e questi riparano di tutto purchè si trovino i ricambi

    Conosco uno che adesso è centro stihl ma non solo vende anche altre marche e ha una officina in cui ripara di tutto..insomma devi informarti possibilmente da conoscenti etc qualche riparatore di questo tipo dovrebbe esserci pure dalle tue parti magari dovrai fare un poco di strada

    I ricambi Dolmar si trovano senza problemi

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Intanto grazie per le dritte........ Unico neo degli acquisti fatti in giro è che se c'è qualche problema mi rimane sempre il dubbio se lo sistemeranno o dovrò cominciare a scrivere mail alla casa madre e farmi ingrossare il fegato?

    Beh il mio amico non ha fretta e sicuramente arriveranno altri.....

    La Dolmar sarebbe da confrontare con la 372XP o sbaglio?
    La dolmar ps 7900 è molto più potente ,con una cilindrata maggiore e molto più leggera ,della husqvarna 372xp.Che confronto vuoi fare?E un altro mondo.Io so che i punti vendita e riparazione stihl,sono attrezzati pure per le riparazioni dolmar(sono entrambe tedesche),pensa che quì da me,alla stihl,se gli porti dolmar,husqvarna,echo,jonsered,efco......,non hanno problemi e aggiustano e reperiscono di tutto.Quindi,prova a chiedere al tuo centro stihl più vicino se ti farebbe la riparazione,tanto per la garanzia,difficilmente si rompono in garanzia,fidati.Però,se dici alla stihl che vuoi comprare una dolmar e vuoi riparazione da loro,allora pur di non farti comprare dolmar,ti potrebbero negare questo.Prova a dirgli invece che hai già una dolmar e non sai dove portarla per la riparazione,vedi che ti dicono.Ripeto,se vuoi ti do l'indirizzo,e carlofriggeri ne ha prese due da quà.Ripeto con 650 euro compresa spedizione è tua.Per la 372xp,ci vogliono 900 euro,fà un p'ò te?

    Lascia un commento:


  • carloies
    ha risposto
    motosega oleomac 261

    sono entrato in possesso di una oleomac261 e vorrei sapere come si regola il flusso dell olio per la lubrificazione della catena.vi invio una immaggine della pompa olio .nella parte anteriore c è una vite come va regolata.grazie per eventuali risposte.
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    io non mi farei tanti problemi..se il prezzo è conveniente ..sono macchine molto affidabili e se la usi correttamente non avrai nessuna necessità di riparazioni tanto meno in garanzia

    Poi sul comprare vicino a casa ok è la soluzione ideale ma bisogna stare attenti perchè molti venditori fanno anche riparazioni ma non sempre sono qualificati a dovere

    Io vedo al mio paese c'è un tipo che è bravo molto bravo..però la gente spesso non ci vuole andare perchè diciamo così non ripara di buon occhio ciò che non ha venduto lui

    Molti corrono da un altro..ma è molto meno affidabile lui il titolare non è capace di riparare nulla e c'ha una officina di baldi giovani che si impegnano.......

    la Dolamr 7900 dovrebbe poi essere una gran bella bestiolina

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Magari lo sistemano pure, ma se ci mettono 6 mesi cosa fai? te la fai rispedire smontata? guarda che poi le spese di spedizione te le paghi da solo anche per mandarla in assistenza.
    Confermo. Noi vendiamo abitualmente su internet e quando dobbiamo fare un rientro macchina per garanzia la spedizione A/R è a carico del cliente, del resto la bartolini mica viaggia gratis..... Manodopera e pezzi invece sono ovviamente gratis se riconosciuta la garanzia.
    Adirittura in taluni casi, peraltro rarissimi, il cliente a conti fatti, ha maggior convenieza a pagarsi la riparazione in loco....

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Magari lo sistemano pure, ma se ci mettono 6 mesi cosa fai? te la fai rispedire smontata? guarda che poi le spese di spedizione te le paghi da solo anche per mandarla in assistenza.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Intanto grazie per le dritte........ Unico neo degli acquisti fatti in giro è che se c'è qualche problema mi rimane sempre il dubbio se lo sistemeranno o dovrò cominciare a scrivere mail alla casa madre e farmi ingrossare il fegato?

    Beh il mio amico non ha fretta e sicuramente arriveranno altri.....

    La Dolmar sarebbe da confrontare con la 372XP o sbaglio?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X