MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • alessandro1969
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Vedo che hai modificato la prima frase, ma anche così questo non me l'aveva ancora detto nessuno!
    Ti assicuro che se c'è qualcuno che non sa di cosa sta parlando, quello non sono certo io.
    Forse non hai mai sentito parlare del taglio a ventaglio (o taglio del cuore) né, tantomeno, lo hai mai praticato. Se così fosse ti consiglio di informarti e di fare un po' più di pratica, prima di continuare questa discussione.
    Da domani sarò, con brevi intervalli, fino a novembre/dicembre (dipende dalla neve) nei boschi dell'alta val Tanaro (non potrò, non avendo lassù connessione Internet, continuare eventualmente la discussione) e, se non sei troppo lontano, potrai venirmi a trovare. Ti mostrerò che le cose per te "impossibili" sono invece pratica abbastanza comune, oltre che sicure.
    Se devo abbattere un intero bosco con tutte piante di 70/100 cm preferisco farlo con una lama da 70 cm, ma se me ne capita una ogni tanto, vado tranquillamente con la solita lama da 45. Certo che se uno non conosce il taglio a ventaglio ......

    In ogni caso la discussione che stiamo portando avanti noi due poco ha a che fare con le esigenze minime di Mickyhood.



    La Efco e la Oleo-Mac che ti ho indicato in precedenza sono italiane (le stesse macchine con nomi e colori diversi).
    In ogni caso, quanto ai ricambi, non avresti alcun problema neppure con le altre marche che ti sono state proposte, anzi.

    Ciao
    innanzitutto non ho modificato un bel niente.
    carissimo lumberjack, non mi interessa davvero fare polemica con te o con nessun altro ma io ti consiglio di avere più rispetto di chi non conosci che magari (come probabilmente è nello specifico) ha più esperienza di te. io taglio legna per più di 6000 quintali a stagione, da più di venti anni.
    il taglio al cuore so benissimo come si fa e quando lo si fa. a volte lo utilizzo anche io. ma ti posso assicurare (dato che faccio il tagliaboschi da 23 anni ormai, al contrario di te...) che non lo si usa per supplire a carenze di centimetri di lama. bensì viene utilizzato per intervenire su piante - certo di grosse dimensioni - ma che soprattutto abbiano caratteristiche di inclinazione particolarmente sfavorevoli all'abbattimento classico con tacca direzionale e al limite martinetto (sì: martinetto, molto meglio dei cunei). dato che dici che starai via da domani fino a novembre o dicembre e lì non c'è internet(quindi non ti vedremo più sul forum per alcuni mesi...)...beh postaci qualche foto (non prima del gennaio 2011) in cui ti si veda con 45cm di lama che fai un taglio cuore di una pianta da 100cm. il taglio al cuore si esegue con lame che siano i 3 quarti della dimensione totale di diametro: quindi con un diametro da 100cm lo fai (in sicurezza) con lame da 70cm. il cuore di una pianta da 100cm sta a 50 cm: con 45 cm non ci arrivi (se la matematica non è una opinione).
    magari - meglio ancora - mettici un video in cui tiri giù piante da 1 mt con tuffo al cuore a lama 45cm. almeno potremo finalmente imparare qualcosa anche noi che facciamo i tagliaboschi di mestiere da una vita!
    scusate ma su stò forum c'è qualcuno che interviene per evitare che vengano date informazioni sbagliate e pericolose? perchè fare un taglio a tutto al cuore su una pianta da 100cm con lama da 45 è pericolosissimo (oltre che per nulla professionale...).
    PS: per lumberjack. domenica e lunedì sarò proprio in alta val tanaro (esattamente in un bosco sopra Briga Alta) se mi mandi via mp il tuo cellulare magari ti chiamo così mi insegni a fare il lavoro che faccio da sempre. aspetto il tuo mp (anche perchè altrimenti il tuo invito a venirti a trovare in "alta val tanaro" sarebbe troppo vago e privo di senso).
    Ultima modifica di alessandro1969; 27/05/2010, 00:26.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    lumberjack: sei proprio sicuro di quello che dici e di sapere di cosa si sta parlando?
    Vedo che hai modificato la prima frase, ma anche così questo non me l'aveva ancora detto nessuno!
    Ti assicuro che se c'è qualcuno che non sa di cosa sta parlando, quello non sono certo io.
    Forse non hai mai sentito parlare del taglio a ventaglio (o taglio del cuore) né, tantomeno, lo hai mai praticato. Se così fosse ti consiglio di informarti e di fare un po' più di pratica, prima di continuare questa discussione.
    Da domani sarò, con brevi intervalli, fino a novembre/dicembre (dipende dalla neve) nei boschi dell'alta val Tanaro (non potrò, non avendo lassù connessione Internet, continuare eventualmente la discussione) e, se non sei troppo lontano, potrai venirmi a trovare. Ti mostrerò che le cose per te "impossibili" sono invece pratica abbastanza comune, oltre che sicure.
    Se devo abbattere un intero bosco con tutte piante di 70/100 cm preferisco farlo con una lama da 70 cm, ma se me ne capita una ogni tanto, vado tranquillamente con la solita lama da 45. Certo che se uno non conosce il taglio a ventaglio ......

    In ogni caso la discussione che stiamo portando avanti noi due poco ha a che fare con le esigenze minime di Mickyhood.

    Originalmente inviato da Mickyhood Visualizza messaggio
    Mmm grazie mille per i consigli... e di marche italiane ne esistono? Perchè come farei poi a trovare ricambi per queste? Scusate la domanda da niubbo...
    La Efco e la Oleo-Mac che ti ho indicato in precedenza sono italiane (le stesse macchine con nomi e colori diversi).
    In ogni caso, quanto ai ricambi, non avresti alcun problema neppure con le altre marche che ti sono state proposte, anzi.

    Ciao
    Ultima modifica di Lumberjack; 26/05/2010, 22:48. Motivo: Aggiunto frase tra parentesi.

    Lascia un commento:


  • Podèt
    ha risposto
    Originalmente inviato da Mickyhood Visualizza messaggio
    Mmm grazie mille per i consigli... e di marche italiane ne esistono? Perchè come farei poi a trovare ricambi per queste? Scusate la domanda da niubbo...
    Oleomac e Activa per esempio sono italiane.
    Che problemi pensi di avere con i ricambi? Per qualche anno dall'uscita di produzione il produttore è obbligato a fornire i ricambi.
    E poi dai ricambisti con i loro magazzini. Se prendi un modello diffuso è più facile trovare i ricambi anche dopo molto tempo dall'uscita di produzione del modello.

    Lascia un commento:


  • Mickyhood
    ha risposto
    Mmm grazie mille per i consigli... e di marche italiane ne esistono? Perchè come farei poi a trovare ricambi per queste? Scusate la domanda da niubbo...

    Lascia un commento:


  • alessandro1969
    ha risposto
    lumberjack: sei proprio sicuro di quello che dici e di sapere di cosa si sta parlando? spiegami come fai ad abbattere IN SICUREZZA piante del diametro di un metro con lame da 40/50 cm. piante da un metro di diametro si abbattono con lame da non meno di 70cm 70 cm di lama si montano su un 70cc. non esisitono al mondo motoseghe da 70 cc NON professionali.
    i carter motore in lega di magnesio sono la base per prestazioni più elevate ossia le prestazioni che ti permettono di tirare giù un castagno di un metro, cosa che con la ms 270 è impossibile (ovviamente se si vuole lavorare IN SICUREZZA).
    spiegami questo e poi ne riparliamo. sono davvero curioso. ciao alessandro

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    quello che conta e che fa la differenza fra professionali, semiprofessionali e hobbistiche è la prestazione che è in grado di offrire una macchina.
    Non sono molto d'accordo. La differenza tra professionali ed hobbistiche non è data solo dalle prestazioni (si possono trovare macchine non pro che, quanto a prestazioni pure, non hanno nulla da invidiare ad alcune professionali) ma anche e soprattutto dalla qualità costruttiva (ad es. carter in lega di magnesio anziché matriali sintetici ecc.), dalla conseguente affidabilità e durata, dal peso contenuto in rapporto alla potenza .....
    Le professionali sono progettate per durare mediamente un numero di ore molto superiore ad una universale o ad una hobbistica e questo ha molto a che fare con il quintallaggio.

    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    faccio un esempio: se io devo abbattere ogni anno anche un solo castagno del diametro di un metro e del peso approssimativo (in succo) di 40/50 quintali avrò bisogno di una professionale. anche per un solo albero all'anno.
    Qui sono ancor meno d'accordo. Se devo abbattere un castagno dal diametro di un metro, lo farò più agevolmente con una motosega di buona potenza e che supporti una lama di buona lunghezza, il che non significa in alcun modo che debba essere una professionale.
    In ogni caso, il mio amico Amelio che fa ogni anno varie centinaia di quintali abbattendo anche varie piante del diametro da te indicato (l'anno scorso, oltre la legna per sé e quella ceduta a parenti e conoscenti, ne ha vendute due grosse camionate) usa da anni una Sthil MS 270 che professionale non è. In precedenza usava una Dolmar 115.
    Io, per un conoscente, ho abbattuto un paio di castagni di queste dimensioni utilizzando la sua hobbisticissima Husqvarna 142 che, tra l'altro, non è neppure fabbricata dalla Husqvarna. Ho impiegato solo un po' più di tempo di quanto ne avrei impiegato con una motosega più performante.

    Ciò non toglie che se uno ha piacere di possedere una motosega pro se la possa comprare anche se non la sfrutterà mai.

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • alessandro1969
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Le professionali sono studiate per chi fa indicativamente dai 2500/3000 quintali all'anno in su.
    beh...ora non esageriamo. una professionale può servire anche ad uno che lavora anche soltanto 100 quintali all'anno. quello che conta e che fa la differenza fra professionali, semiprofessionali e hobbistiche è la prestazione che è in grado di offrire una macchina e questo non ha a che vedere più di tanto col quintalaggio, quanto piuttosto con gli alberi che si devono abbattere e lavorare. faccio un esempio: se io devo abbattere ogni anno anche un solo castagno del diametro di un metro e del peso approssimativo (in succo) di 40/50 quintali avrò bisogno di una professionale. anche per un solo albero all'anno.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    E' eccessiva e lo so anche io, ma se vuole, anche solo per sfizio

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da Mickyhood Visualizza messaggio
    Ok, allora mettiamola così... 5 quintali come inizio...

    Dato che è una cosa che poi mi tengo e che ho occasione di usare negli anni...
    Il discorso non cambia; che si tratti di uno o di cinque quintali dal diametro di "anche" 20 cm, basta una hobbistica o anche una sega a mano.
    Le professionali sono studiate per chi fa indicativamente dai 2500/3000 quintali all'anno in su.
    Se comunque vuoi a tutti i costi una professionale che non costi troppo, oltre a quelle già indicateti da deggio, ti consiglierei di guardare alle Shindaiwa 352S (35 cc) o 488 (48 cc). Non dimenticherei neppure le Efco 147/Oleo-Mac947.
    La Husqvarna 346 XP è, a mio parere, decisamente eccessiva per le tue esigenze.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Molto spesso i termini professionale e non costi molto non vano esattamente daccordo.
    Potresti optare per una ECHO CS351, non è professionale ma per il lavoro che devi fare direi che è ottimale, oppure una ECHO CS450 se vuoi qualcosa di + grosso.
    Altrimenti se effettivamente la vuoi professionale, mantenedo dei pesi bassettini, si può passare alla serie XP HUSQVARNA con la 346xp, e li non ti sbagli, costa poi di più.

    Lascia un commento:


  • Mickyhood
    ha risposto
    Ok, allora mettiamola così... 5 quintali come inizio...

    Dato che è una cosa che poi mi tengo e che ho occasione di usare negli anni...

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    1 quintale di legna?!?!?!
    più che una motosega basta una sega a mano...


    La stessa cosa che ho pensato io....

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    1 quintale di legna?!?!?!
    più che una motosega basta una sega a mano...

    Lascia un commento:


  • alessandro1969
    ha risposto
    direi che per un solo quintale di legna, per di più massimo 20cm di diametro, non ti serve una professionale ma una hobbistica.
    alessandro

    Lascia un commento:


  • Mickyhood
    ha risposto
    Calcolate circa 1 quintale di roba e passa e ci son pezzi anche con diametro da 20 cm... la nostra povera homelite appunto ci sta lasciando... cioè ha un problema alla frizione credo.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 24/05/2010, 19:57. Motivo: unione thread.

    Lascia un commento:


  • cec
    ha risposto
    Originalmente inviato da Mickyhood Visualizza messaggio
    Ciao raga,

    volevo sapere... mi consigliate una motosegna professionale che non costi tanto?

    Ho la mia Homelite che mi sta abbandonando...

    Grazie a tutti per l'attenzione...
    la domanda è un pò vaga, dicci quanta legna devi tagliare e di che dimensione così possiamo darti un consiglio valido.ciao

    Lascia un commento:


  • Mickyhood
    ha risposto
    Motosega professionale

    Ciao raga,

    volevo sapere... mi consigliate una motosegna professionale che non costi tanto?

    Ho la mia Homelite che mi sta abbandonando...

    Grazie a tutti per l'attenzione...

    Lascia un commento:


  • FEDDE '77
    ha risposto
    shindaiwa 598s

    anche io ho avuto una sensazione di minore proffessionalita della 598s rispetto alla 452s e forse era carburata un pò grassa..
    il mio parco motoseghe è composto in ordine di anzianità:
    husky 340
    echo cs 3000
    echo 320tes
    shindaiwa 269s
    husky 357xp

    p.s. se anche la 452s era carburata grassa non oso pensare alla cattiveria che può sprigionare carburata a puntino......
    Ultima modifica di FEDDE '77; 21/05/2010, 21:40. Motivo: correzione

    Lascia un commento:


  • Podèt
    ha risposto
    Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
    salve ragazzi , premetto che sono posessore di una husqvarna 357xp, domenica scorsa ho avuto occasione di provare la nuova shindaiwa 598s ad un "porte aperte" non la ho provata per molto tempo ma per quello che ho potuto "vedere" si tratta di una mts onesta con un motore molto "rotondo", forse manca un po di cattiveria. sempre domenica ho provata la shindaiwa 452s la ho trovata molto bilanciata e leggera, il motore era molto cattivo e dotato di una discreta coppia, qualcuno di voi ha avuto occasione di provarle?
    La 452s ce l'ho io.
    Mi ci trovo molto bene. Nel mio parco macchine (Shindaiwa 452s, Shindaiwa 352s, Echo CS-320tes, Stihl Ms280-i), è quella che utilizzo per la maggiore. Confermo tutte le tue sensazioni, peso, bilanciatura, velocità a prendere giri (tanti), e buona disponibilità di coppia. E' un'ottima tuttofare, mi piace davvero tanto.
    Unico difetto un fastidioso tintinnio sia al minimo che in fase di lavoro, dato (mi hanno detto in assistenza) dall'eccessivo gioco del saltarelli dell'avviamento.Nulla di preoccupante quindi. Ah, dimenticavo. Le "catenelle" che servono a tenere i tappi di carburante e olio durante il rifornimento sono very cheap. Peccato per una macchina pro.
    Tolto queste due cose la ricomprerei al volo.

    P.s.
    Stesse sensazioni anche per me pure sulla 598. Provata pure io ad un open day. Sembra abbia molta meno potenza e coppia di quanta in realtà ce ne sia. Ma probabilmente era stata carburata molto grassa per farla girare poco, visto che sarebbe andata in mano a tante persone.
    Oltretutto la 598 è stata progettata e costruita con Echo (che con Shindaiwa ha recentemente formato il gruppo Yamabiko), con un occhio ai costi, e anche la stessa Echo dovrebbe averla in gamma.
    Peccato non dia la stessa impressione di professionale che hanno tutte le altre macchine di gamma Shindaiwa.

    Lascia un commento:


  • FEDDE '77
    ha risposto
    shindaiwa 598s

    salve ragazzi , premetto che sono posessore di una husqvarna 357xp, domenica scorsa ho avuto occasione di provare la nuova shindaiwa 598s ad un "porte aperte" non la ho provata per molto tempo ma per quello che ho potuto "vedere" si tratta di una mts onesta con un motore molto "rotondo", forse manca un po di cattiveria. sempre domenica ho provata la shindaiwa 452s la ho trovata molto bilanciata e leggera, il motore era molto cattivo e dotato di una discreta coppia, qualcuno di voi ha avuto occasione di provarle?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Beh, la definizione professionisti non calza proprio a pennello.
    Sul cestello erano in uno o in due?, in entrambe i casi la mts ad impugnatura singola è più comda per questione di manovrabilità in cesta.
    Chi guidava la piattaforma era a terra o in cesta?, perchè se era in cesta poteva (sconsigliato) tagliare con una mano e manovrare con l'altra, se era a terra allora si che una media poteva essere giustificata.

    Per il taglio in basso non mi pronuncio che è meglio

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    La 372XP è esagerata,una 50 cc. tipo 346XP o Stihl 260 idem Echo per l'utilizzo che dovrebbe farne l'utente Formac andrebbe più che bene un cinquantino semi prof,se si vuole il top una professionale,ma non oltre i 50cc.,leggere manegevoli e potenti,lo sbaglio che fanno molti è esagerare con la cilindrata pensando di fare chissà cosa,per poi tagliare diametri di 35-40 cm e raramente qualche taglio "grosso" 70-80 che si può benissimo fare anche con una 50 cc.Io ho una 372XP e una 346XP e uso quasi sempre la piccola,faccio di più e mi stanco meno.

    Hops! ho visto solo ora i consigli di Lumberjack,
    quoto anche io..c'è troppo spesso la tendenza a esagerare anche da parte di professionisti

    proprio l'altro giorno in città ho visto che stavano tagliando un paio di alberi bucati in mezzo..allora li hanno smontati col cestello visto che lo spazio per abbatterli non c'era e come attrezzatura avevano una motosega da potatura che sugli ultimi tagli in basso era uno strazio e poi per segare il tronco in pezzi tirano fuori una mega stihl tipo la 660 ma una versione + vecchia..la pianta sarà stato 80 cm di diametro

    se avevano una buona motosega media la potevano usare sul cestello per i rami grossi invece che hanno dovuto tribolare con quella da potatura e ci tagliavano benissimo anche il tronco e alla fine lavoravano meglio

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Ottima idea!
    Di protezioni si parla qui: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=4864
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Formac
    ha risposto
    He He... 70 80 cm di diametro? Non ci penso nemmeno
    lo lascio a chi lo sa fare in sicurezza.

    non ho mai tagliato piante più grandi della barra.

    In effetti sulla carta la stihll 260 avrebbe la stessa potenza della Echo e qualche prezioso etto di meno ma.........spenderò invece sulle protezioni, c'è una sezione che ne parli?

    un saluto
    Ultima modifica di Formac; 17/05/2010, 22:28.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    La 372XP è esagerata,una 50 cc. tipo 346XP o Stihl 260 idem Echo per l'utilizzo che dovrebbe farne l'utente Formac andrebbe più che bene un cinquantino semi prof,se si vuole il top una professionale,ma non oltre i 50cc.,leggere manegevoli e potenti,lo sbaglio che fanno molti è esagerare con la cilindrata pensando di fare chissà cosa,per poi tagliare diametri di 35-40 cm e raramente qualche taglio "grosso" 70-80 che si può benissimo fare anche con una 50 cc.Io ho una 372XP e una 346XP e uso quasi sempre la piccola,faccio di più e mi stanco meno.

    Hops! ho visto solo ora i consigli di Lumberjack,
    Ultima modifica di tainen; 17/05/2010, 21:59.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    E sarà comunque un'ottima scelta, adatta alle tue esigenze.
    La Jonsered 2152 è la gemella dell'Husqvarna 353 (praticamente la stessa macchina con colore e qualche particolare estetico diversi). La Echo 510 è un' ottima scelta.
    Si tratta di motoseghe di impostazione professionale, con tanto di carter in lega di magnesio, robuste, efficienti ed affidabili.
    Buon acquisto e buon lavoro.

    Lascia un commento:


  • Formac
    ha risposto
    Grazie per le risposte.

    Le XP sono gran belle macchine ma purtroppo resteranno dal concessionario, anche perchè ho altre spese da fare in materia.

    Anche per la scelta del negozio, credo che la scelta cadrà tra le più economiche Jonsered 2152 e Echo 510, suggerita anche da Deggio, dovrebbero essere adatte ad un "boscaiolo" poco esperto e poco allenato come me.

    Sono simili per caratteristiche e hanno lo stesso prezzo, il concessionario non si sbilancia, anche se in effetti una delle due la sento un po' "la mia" .

    Voi che dite? Possono andare?

    Un saluto a tutti.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da jg4610 Visualizza messaggio
    Suggerisco la fantastica XP372, ottima per qualsiasi lavoro dall'abbattimento alla sramatura...
    Leggera, maneggevole e con un gran motore!
    Come dicono oltreoceano ""L'unico modo per avere potenza è salire di cilindrata"!!!
    Credetemi non molla mai!!!
    Ciao a tutti!
    E perché non una 395XP , una Stihl MS660 o una Dolmar PS 9010, già che ci siamo?
    Nulla da dire sulla qualità della 372 XP, ma per le esigenze di Formac una 353 (o equivalente) è più che AMPIAMENTE sufficiente.
    Mi pare che si tenda sempre ad esagerare col risultato di spendere il doppio, se non di più, del dovuto e di rompersi inutilmente le braccia con pesi inadeguati alle reali esigenze di lavoro.

    Lascia un commento:


  • jg4610
    ha risposto
    Husqvarna XP372

    Suggerisco la fantastica XP372, ottima per qualsiasi lavoro dall'abbattimento alla sramatura...
    Leggera, maneggevole e con un gran motore!
    Come dicono oltreoceano ""L'unico modo per avere potenza è salire di cilindrata"!!!
    Credetemi non molla mai!!!
    Ciao a tutti!

    Lascia un commento:


  • cec
    ha risposto
    da quel che ho capito fai tutto con la motosega ovvero abbatti, srami e tagli a pezzetti,a mio parere hai bisogno di una macchina un pò più robusta, tipo Husquarna 59 . ciao e buon lavoro

    Lascia un commento:

Caricamento...
X