Io con l'echo cs 450 mi trovo benissimo, è una professionale, ha 45cc di cilindrata, 2,58hp, e pesa 5 kg a secco;
la lunghezza della barra è 18 pollici (45 cm) ma porta bene anche quella da 20 pollici (50cm)
Il prezzo è dai 420 ai 550 euro a seconda delll'offerta che ti fa il rivenditore.
saluti
Ciao a tutti, volevo un consiglio da professionisti utilizzatori di motoseghe, voglio acquistare una motosega per tenere pulito un boschetto e fare un po di legna per i camini di casa (40/50 q.li anno), pensavo ad una semipro tipo stihll ms 250 2,3kw(euro 477), zenoah gz4500 1,9kw (euro 460), husqvarna 55 2,5kw che si trova a 400 euro circa. Secondo voi mi sono orientato bene non volendo superare il tetto dei 500 euro senza rinunciare alla qualità del prodotto? Quale è il vostro consiglio?
Certo. anche con la vite chiusa quasi dal tutto la motosega non supera i 13.300 giri (se non sbaglio, comunque li intorno). Cambiando la centralina però, si scopre la motosega in tutta la sua potenza. E' veramente come cambiare macchina. Io l'ho portata a 14.500 giri tranquillamente senza forzarla più di tanto (naturalmente era già rodata).
Domanda da profano,ma qual'è il regime di giri di lavoro e coppia massima in questo caso?
siccome non sono molto pratico volevo chiedere alla grande saggezza delle persone qui presenti dove posso trovare un rivenditore dolmar che abbia possibilmente anche assistenza io abito in provincia di pordenone grazie in anticipo
Amici, mi serve un consiglio, la mia motosega non mi pompa più olio nella catena, ho smontato lama e catena, ho soffiato sul forellino, ho rimontato il tutto, ma sono di nuovo a piedi. Come avviene il pompaggio dell'olio? Grazie a chi vorrà aiutarmi
Hmm..suppongo che anche voi avete una taratura del carburatore per far girare il motore in prossimità dei 13.000,anche perchè non avrebbe senso prendersi una mts come questa..,e che comunque avete almeno una volta,verificato l'effettivo intervento del limitatore
per essere più chiaro..,la vite H di quanto è aperta,quando il limitatore incomincia a tagliare ?
L'intervento del limitatore è dichiarato a 13600 rpm la sua funzione è più che altro per evitare che la mts giri eccessivamente magra. L'intervento si avverte ma la macchina gira magra quando entra in funzione appena ho 2 minuti conto i giri della vite H. Per sfruttare i giri bisognerebbe lavorare su carburatore e travaseria. La potenza massima della macchina carburata in maniera corretta si assesta sui 9600rpm. Preciso che io carburo ad orecchio e quando tagli non lavori mai nel regime massimo ma lavori sempre tra il regime di coppia e di potenza massima quindi decisamente sotto i 10000 rpm. Dare tanti giri senza modificare sostanzialmente il motore serve solo a scaldare e ad aumentare usura e rischi di rotture. Ciao
Certo. anche con la vite chiusa quasi dal tutto la motosega non supera i 13.300 giri (se non sbaglio, comunque li intorno). Cambiando la centralina però, si scopre la motosega in tutta la sua potenza. E' veramente come cambiare macchina. Io l'ho portata a 14.500 giri tranquillamente senza forzarla più di tanto (naturalmente era già rodata).
Hmm..suppongo che anche voi avete una taratura del carburatore per far girare il motore in prossimità dei 13.000,anche perchè non avrebbe senso prendersi una mts come questa..,e che comunque avete almeno una volta,verificato l'effettivo intervento del limitatore
per essere più chiaro..,la vite H di quanto è aperta,quando il limitatore incomincia a tagliare ?
Salve a tutti,ultimamente ho dovuto sostituire una mia 026 causa una caduta di quest'ultima in un burrone(stavo tagliando del legname i un posto molto ripido e mi ero imbragato,ma scivolando ho mollato la presa della mts e questa si è praticamente disfatta!).Tutto questo per dirvi che ho dovuto ricomprare un'altro 50ino,e dopo vari ripensamente se prenderne una'altra uguale,ho deciso per una ECHO CS 510 pagata 520 euro!Che dire per il momento il giudizio è molto buono,ben bilanciata,si accende al massimo al secondo tiro,buona coppia anche ai bassi,ottima accellerazione;come "differenze" della 026(se così possiamo definirle),la sento che è un pò più pesante forse un pò meno coppia della tedesca a piena barra,ma ho fatto solo circa 10-15 pieni , e non posso dare giudizi su questo.Comunque per il momento ne sono pienamente soddisfatto!!!
Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum.
Uso da poco una jonsered CS2153 che ha cominciato a cantare dopo qualche pieno,che ne pensate di questa macchina e qualcuno ha provato a pompare un pò .......l'H?
Io ho da poco tempo la cugina arancione,a mio parere cantava già tanto da subito,adesso dopo una decina di pieni,il motore strilla da far paura,poi con i marmittini(vuoti..) che montano queste mts svedesi....
Che dire di questa macchina,è eccezionale e al massimo livello della categoria,non solo come prestazioni,ma nel complesso.
Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum.
Uso da poco una jonsered CS2153 che ha cominciato a cantare dopo qualche pieno,che ne pensate di questa macchina e qualcuno ha provato a pompare un pò .......l'H?
Sicuramente la Echo, più moderna, più bilanciata e ammortizzata anche se meno potente.
Difficile compararle, al limite, a mio parere, è più simile la CS 510.
Salve a tutti, volevo prendere un motosega e girando un po' ho trovato un echo cs 450 e un'hosqvarna 55, la differenza fra i due è di 10 euro, quale mi consigliate?
Onestamente il GELSO non mi sembra un legno particolarmente duro!
OT (non me ne vogliano i moderatori)
il gelso non è un legno duro fintanto che lo abbatti quando è ancora in salute, oppure, se è ormai secco ma cavo (al max ci rimetti la catena per la terra che trovi all'interno), ma se è secco in piedi e l'interno è integro eheh li scopri che è tostarello........ se poi lo abbatti e lo lasci stagionare fin quando il colore interno del legno diventa rosso/marrone allora son azzi....specialmente spaccarlo con la scure... il consiglio è sezionarlo subito, spaccarlo e poi lasciarlo stagionare.......considera che io lo usavo al posto del carbone, un pezzo (circa 10/15 cm X 20) nella stufa la sera e la mattina ritrovavo la brace.....purtroppo è troppo lento nella crescita, altrimenti.......discorso diverso per la ramaglia che non vale veramente niente.
Non conoscendo bene le STIHL, avrei bisogno di sapere due cose:
-La MS 260 fa parte della ctegoria professionali o semipro?
-C'è un segno o una forma distintiva per riconoscere le stihl da pro a semipro?
La scorsa settimana ho abbattuto un ippocastano di circa 1 metro di diametro ed un gelso di oltre 80 cm, ho usato la 3120 in tutti e due i casi, bella bestia (il gelso è duro impestato)
Onestamente il GELSO non mi sembra un legno particolarmente duro!
Lascia un commento: