Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
anch io quando non ha in casa un pezzo te lo fa arrivare al max un giorno e ce l ha molto probabilmente puntano a farti cambiare la motosega o se no fanno il ragionamento d ordinare tanti pezzi in una sola volta ma mi sembra un ragionamento sbagliato poi non so ,non dipende d certo dal marchio ma dipende dal rivenditore io se fossi in te manderei una lettera al centro assistenza o un mail alla stihl il problema non è loro ma del concessionario ripeto ho visto far arrivare anche pezzi d motoseghe molto vecchie, basta fare l ordine...
-
X LUCA,
acnhe da me quando cerchi un pezzo della Stihl se nn ce l'hanno te lo fanno arrivare in pochi giorni
X Edward,
qui le pompe dei 051 si buttano(si trovano ancora), io ho uno 08 e i pezzi di ricambio li trovo ancora.
X entrambi un consiglio: trovate un rivenditore più serio
Lascia un commento:
-
Per Luca 76
Scusa Luca,
perchè non cambi fornitore. Io non ho motoseghe Stihl ma
nella mia zona per avere un pezzo di ricambio per le Echo e le Husquvarna tocca penare, per le Sthil invece se telefono o vado di persona entro le 10 del mattino nel pomeriggio il pezzo è bello ed arrivavato e non abito nel centro di Milano bensi a 800 km. L'ho constatato venerdi che ho acquistato una catena rapid duro. E cosa non trascurabile, che non è un centro assistenza Sthil ma un negozio di ferramenta. Comunque ti capisco
Lascia un commento:
-
si e vero alcuni lo fanno anche per le famose spese di spedizione che con un ordine piu roba ci metti e un risparmio perche fare 10 ordini spenderebbero di piu pero alcune volte non capiscono che per una azienda tenere ferme delle mts sono una perdita perche non tagliano e non guadagna ecc e scoccia avere le mts ferme poi per un pignone da 15 euro ( ipotesi) e che ogni giorno che passa perdi gran euro ( senza offesa ai rivenditori )
Lascia un commento:
-
per capire se l'olio è sintetico al 100% di norma si legge attentamente quello scritto sulla confezione, visto che il fatto che un olio sia sintetico consente al produttore di tenere un prezzo più alto di fronte a un prodotto considerato migliore di sicuro lo scriverà su, ben leggibile. altra cosa sarebbe quella di leggere le specifiche dell'olio e capirne i significati, perchè spendo 15 euro per un'olio che ha indicato le spec. e 8 per uno che non ha scritto nientè? con olio sintetici 100% ho fatto girare a 1% e 1,5%. ma solo con quelli, con altri vado al 2% Sul fatto del mancato arrivo dei ricambi penso si possa aprire un capitolo (amaro) molto lungo. onestamente penso sia colpa del rivenditore, perchè non capita solocon stihl ma anche con altre marche. faccio un ragionamento: mi serve un pezzo ad esempio il pignone, se il negoziante ne ordina 1 ha un tot di sconto, se ne prende 10 ha un'altro sconto, ovviamente cercherà di arrivare ad almeno 7-8 richieste per lo stesso pezzo prima di fare l'ordine, per evitare di tenere sul groppo roba invenduta.. a quando ne ha abbastanza fa l'ordine e la roba nel giro di una sett al max arriva.. e intanto tu aspetti. Mi attirerò le ire dei rivenditori ma molti a mio parere fanno prorpio così, se no mi potreste spiegare perchè uno ci mette due mesi per un pezzo(stihl,husq,jonsered) e un'altro me lo da in due giorni?
Lascia un commento:
-
x lumberjack basta usare oli sintetici non credo che ci vogliano quelli della usq io ho sempre usato quelli sthil perche mi capitava quelli spero di non avere sbagliato dato che ho usq
Lascia un commento:
-
mi sa che una malatia che hanno quelli della sthil!!!
lascia stare, io havevo lo stesso problema alla 051la pompa che non pomapava e mi bruciava la spada. mi diceva sempre che era perche non l'afilavo bene.chiaro ho fatto i corsi!!quando finalmente me la ordinata non si trovava piu ,diceva .ho dovuto prendermi la066.Ma non da lui
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da lorenzo19710 Visualizza messaggioil rivenditore hosqvarna mi ha detto che è 100% sintetico, bho......sulla confezione non è specificato, grazie.
Dì al rivenditore di darsi almeno la pena di leggere il catalogo ufficiale Husqvarna (a pag. 111, per l'dizione 2007).
D'altronde tutti i manuali d'istruzione a corredo delle motoseghe dicono di usare miscela al 2% con olio Husqvarna e questa percentuale si usa, appunto, con gli oli semisintetici..
Ciao.
Lascia un commento:
-
Ciao ragazzi , non e' il posto giusto ma devo dire che qui da me il servizio assistenza della stihl ,no dico cosa fa........ non sta bene.... E' possibile che e' piu' di un mese che vado per comprare la pompa della 026 e ogni volta ....deve arrivare ....ripassa ..le solite balle!!!!!!! Di motoseghe come gia detto non ne ho una...... li' ne ho prese gia'6.... e tutte nuove pagate sull' unghia....... che c...o di servizio e' questo???? l' ultima volta gli ho detto che la buttavo via la motos. E' possibile che succeda questo????? divento arrabbiatissssssssimo!!!!!!!!(non vivo in centro a Milano ma sono in montagna) scusate lo sfogo ma tutto ha un limite! Fate i bravi!
Lascia un commento:
-
il rivenditore hosqvarna mi ha detto che è 100% sintetico, bho......sulla confezione non è specificato, grazie.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da lorenzo19710 Visualizza messaggiosapete se l'olio per miscela xp è 100% sintetico?
Ciao.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti, finalmente ho cambiato la motosega e grazie ai vostri consigli alla fine ho comprato la 346 xp. l'ho provata e devo dire che sono molto contento, il motore è potentissimo e taglia di bestia.
sapete se l'olio per miscela xp è 100% sintetico?
Lascia un commento:
-
per fare quei tagli gia non è una posiziona naturale si ha ragione S-RIKI deve lavorare in tutte le posizioni però puoi controllare se pesca bene olio prova a riempire bene di olio perche se ce ne poco podarsi che pesca male . dai un occhiata a filtro del olio podarsi che ci sia qualche inpurita . ci sarà dello sporco dove il forellino del olio prova a portare al massimo la vite dell olio in una posizione cosi inclinata anche il tempo di taglio e maggiore e arrivando male olio non e sufficente e l olio caschera in maniera non giusta (mie opinioni ) ciao
Lascia un commento:
-
non è normale, la motosega è studiata per lavorare in tutte le posizioni.
prova a cambiare olio e poi se non funziona ancora portala a fare vedere.
prova anche a giocare col registro di mandata.
Lascia un commento:
-
Volevo sapere se quello che mi accade con la mia 357xp e' normale.
Durante Il taglio raso del ciocco di base ,in particolare sui diametri di 50-60 e piu',con la motosega inclinata di 90°,mi capita di terminare il taglio con la catena praticamente asciutta.Poi basta dare due tre accellerate e l'olio ritorna a bagnare la lama e la catena.la barra e' 45cm
E' un problema di pompa o che?
Nei tagli con motosega dritta non ci sono problemi.
Con la 353 questo non mi accade,pero' i tagli di base su buoni diametri non li ho mai fatti(avendo la 357).
Saluti
Luca
Lascia un commento:
-
per en szino con la 136 ho tagliato tronchi di 40 e oltre con poco sforzo ma non se mai spenta ne altri problemi con la 346xp tagliare tronchi da 40 ci si diverte sempra che li strappa a pezzi falla vedere perche mi sembra strano che non va e sempre una sthil . taglio anche travi di tetti tremendamente duri ma non ho quei problemi altrimenti passo alla (solo 70c ) quella non perdo nessun tipo di legno portala a far controllare ciao
Lascia un commento:
-
aggiornamento dal bosco...
con la Stihl MS250 ho gironzolato per il bosco e abbattuto diverse robinie e alcuni alberi non ancora identificatiin tutte le posizioni, anche le più scomode e assurde...
leggera e maneggevole mi ha permesso di tagliare senza problemi e anche sramare allegramente
quando però sono andato ad ammucchiare i tronchi per tagliarli in serie (come fa un mio collega da anni con le sue Husqvarna), con la catena ben affilata e sottolineo ben affilata, lì mi sono scontrato con i limiti di questa macchina...
col tronco singolo no problem - più tronchi va in affanno... si spegne, si blocca chiede pietà...
comincio a capire a cosa servono i cavalli in più
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioGuarda, se vuoi la certezza assoluta della compatibilità del gruppo termico Husqvarna 357xp e Jonsered Cs-2156 Turbo, domani mi faccio fare un fax dal Sat (servizio assistenza tecnica) della Cormik S.p.A.
Codice Cilindro Hva357xp: 537 24 85 04
Codice Guarnizione Hva357xp: 503 96 66 01
Codice Cilindro Jonsered 2156: idem
Codice Guarnizione Jonsered 2156: idem
Se avete ancora dubbi non vi resta che telefonare personalmente in azienda e parlare con il SAT e chiedere quello che ho chiesto io.
Io intanto mi assento fino al 9 Marzo per ferie in Brasile...
ciao a tutti !!!
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggiohahahahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahahahha hpeccato che riescono solo su 4 motoseghe e non su un intera offerta di prototti...... mi sa che le vedo bige le vostre promesseUltima modifica di Actros 1857; 28/02/2007, 15:49. Motivo: Sam, glielo vorrebbero urlare in tanti ma certe cose sul Forum è meglio non dirle, la gente potrebbe offendersi.
Lascia un commento:
-
hahahahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahahahha hpeccato che riescono solo su 4 motoseghe e non su un intera offerta di prototti...... mi sa che le vedo bige le vostre promesse
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggiobhe secondo te quando uscirà la 575 "rossa"viste le nuove norme dovrebbe uscire entro fine anno no?
Comunque che possa soppiantare stihl come marchio almeno a livello locale trovo che sia molto difficile, merito soprattutto di un'ottima assistenza della concessionaria, della mentalità della gente, molto conservatrice a riguardo e della fama che comunque hanno i prodotti tedeschi.
Soppiantare stihl non sarà Jonsered da sola ma tutto il gruppo Husqvarna AB che punta a diventare il gruppo numero uno in assoluto nel mondo del giardinaggio e boschivo.
Non dico che sarà questione di mesi, ma in un futuro non molto prossimo Stihl si vedrà stringere il c*lo...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggioxgepedue pensi che siano le solite macchine ?
Ci sono anche altri modelli delle due marche che hanno fra di loro delle similitudini interessanti.
Vai a sapere ste tedeschi......
Ciao.
Lascia un commento:
-
tranqui io di cavolate ne dico un sacco, ogni ora, un sacco bello pieno!!1
Lascia un commento:
-
Salve ragazzi avete ragione ho detto una cavolata, volevo dire 2 kw non 2 cavalli. Era solo per precisare.
Diego
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio"Due cavalli dai no... almeno 3,5 cv comunque la catena e la barra a posto sono fondamentali secondo me ... poi non si parlava di professionale taglio ma di boschetti da 2000 mq. da tenere .... forse accendendo il mezzo due volte l'anno..."
hai ragione, altrimenti non mi spiego tutte queste 60-70 cc in giro fra i colleghi..
Lascia un commento:
-
xgepedue pensi che siano le solite macchine ?
x sriki non si sta dicendo di assistenza che è importantissima per chi la usa per lavoro perche come i camion dalle mie parti (un camion fermo l azzienda perde migliaia di euro ) in proporzione per una azzienda che usa mts è l AFFIDABILITA la velocita di lavoro la sicurezza di finire il lavoro prescelto ecc dipende molto dalla macchina che usi come in tutti i mestieri le attrezature sono importanti. sarà piu affidabile una usq una jon una sthil ecc forse dipende anche come si trattano dalla manutenzione oli scadenti verrano prob lemi alle pompe ecc forse ci sarà davvero una macchina meglio dell altra?
Lascia un commento:
-
per sam 85
bhe secondo te quando uscirà la 575 "rossa"viste le nuove norme dovrebbe uscire entro fine anno no?
onestamente non ho preferenze così spiccate riguardo a una marca o l'altra, i pregi dell'una sono i difetti del''altra, non sono nemmeno il tipo che guarda il mezzo hp.
piuttosto la prendo in mano e poi in base all'impressione generale decido.
La 2156 me l'avevano data in prova,un paio d'anni fa, verso ottobre se non ricordo male.
Mi ricordo che girava veramente forte, poi con la catena 325 aveva un'alta resa.
ovviamente il mecca mi aveva sconsigliato di fare abbattimenti, ma i faggi, anche se eravamo a -4 cadevano benissimo...
il solo problema sull'esemplare da me testato era che dopo un paio d'ore di lavoro si scarburava completamente, roba da non finire nemmeno il lavoro.
Non ho mai usato la 357, ma mi ricordo che a confrontodella 2156 la pur buona 2152 sembrava un cammello..
Che jonsered fosse il primo marchio in canada non lo sapevo, sapevo che in america preferivano le husqy anche per questioni di garanzia.
Comunque che possa soppiantare stihl come marchio almeno a livello locale trovo che sia molto difficile, merito soprattutto di un'ottima assistenza della concessionaria, della mentalità della gente, molto conservatrice a riguardo e della fama che comunque hanno i prodotti tedeschi.
Mi ricordo che quando passai da stihl a jon tutti mi guardarono come un folle.
Folle lo fui perchè mancava l'assistenza e per questo ebbi problemi a non finire.
E sai megli di me che per chi lavora non è tanto il mezzo kg o cv in più o in meno che conta, ma avere meno fermi macchina possibile, perchè con la motosega mi guadagno da vivere.
Lascia un commento:
-
Guardate la Solo 694 a questo indirizzo
E questa Dolmar a quest'altro
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggiox sam 85 non vorrei tirarmi la tua antipatia però vorrei dirti la mia ho girato parecchi conc di varie marche anche comuni consorzi che vendevano anche jonsered avendo poche macchine il prezzo era sempre piu basso delle uqr dunque pensando forse che hanno un pizzico di qualcosa in meno della usq poi che sono uguali bisognerebbe smontarle e metterle a confronto sul banco comunque ho visto piu conc usq o sthil che jon e a parlare con gente che ci lavora davvero preferiscono piu usq o sthil (senza offendere la jon ) se la macchina sarebbe uguale i profesionisti penserebbero compro una jon anzi che la usq tanto sono uguali . forse un qualcosa cè ma esternamente non si nota ripeto non voglio tirarmi la antipatia di nessuno e solo un parere di uno che ha cercato di informarsi bene sulle mts dato che e circa 20 anni che taglio e ne ho provate alcune grazie ciao
Poi sul fatto che i professionisti usano più Husqvarna che Jonsered, va in base alla zona, al concessionario e alla mentalità della gente.
Se vai in canada il marchio numero uno in vendite la prima assoluta è proprio Jonsered... poi viene Husqvarna.
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioio avevo letto su questo forum che la 2156 ha un pistone fuso e la 357 lo ha forgiato, un mahle,(che riguardo a pistoni forgiati ha pochi concorrenti), onestamente non so se sia vero.
la 2156 è una bella macchina io ho avuto una 2171 dal 2004 fino a un mese fa, poi vedendo che stihl e husqy avevano già motori di nuova concezione sono andato su questi marchi.
comq la jonsered manda fuori lo stesso modello di macchina rispetto a husqy almeno 2 o 3 anni dopo.346-2147 357 -2156
grossi problemi io li avevo avuti per i ricambi...introvabili, a detta del mio EX meccanico..
Che i modelli Jonsered vengono lanciati dopo circa un paio d'anni da quelli Husqvarna è vero, ma credimi sta cambiando un sacco di cose e man mano che passerà il tempo vedrai che Jonsered verrà considerato un marchio leader insieme a Husqvarna, tanto da soppiantare Stihl !!! Quindi le nuove macchine verranno lanciate sempre più a pari tempo.
Coi ricambi, se non ne ho disponibili a magazzino, faccio l'ordine la mattina e la mattina successiva mi sono già arrivati.
Lascia un commento:
-
x millo ciao dicono che sono della catena delle sthil però non so se è vero comunque io la uso da tanti anni ed è una vera forza e il modello 667 che mi sembra che non la fanno piu comunque il mec che la smontata mi ha detto che sono ottime macchine . penso che le venderai e non ti daranno problemi ciao pensa ha piu cavalli che della 346xp ed è piu piccola di cil
Lascia un commento:
-
mts solo
ieri mi sono arrivate le motoseghe solo....
oggi fatto test su solo 644:
- regime max da nuova 15600 giri/min
- carburata a 14500
-buona coppia - tiene bene i regimi alti - ottima lubrificazione della catena in pezzatura grossa- un po' difficoltosa la carburazione ideale- un po' lenta a riprendere i regimi alti quando scende - trasmette abbastanza vibrazioni al manico- non molto pesante ma sbilanciata in avanti.
a mio avviso è molto simile alle stilh....
cosa ne pensate voi???
a proposito la solo non è più distribuita da Fiaba ma da AL_KO per cui le vedrete in parecchi punti vendita..
Lascia un commento:
-
io avevo letto su questo forum che la 2156 ha un pistone fuso e la 357 lo ha forgiato, un mahle,(che riguardo a pistoni forgiati ha pochi concorrenti), onestamente non so se sia vero.
la 2156 è una bella macchina io ho avuto una 2171 dal 2004 fino a un mese fa, poi vedendo che stihl e husqy avevano già motori di nuova concezione sono andato su questi marchi.
comq la jonsered manda fuori lo stesso modello di macchina rispetto a husqy almeno 2 o 3 anni dopo.346-2147 357 -2156
grossi problemi io li avevo avuti per i ricambi...introvabili, a detta del mio EX meccanico..
Lascia un commento:
Lascia un commento: