MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ioo
    ha risposto
    Anche dalle parti mie i boscaioli usano solo le Ms 660, qualcuno anche la 460.
    La 880 quando l'ho vista per la prima volta nn ho resistito e ho voluta metterla in moto.......una bomba!!Pesa parecchio ma ti da un senso di potenza inaudito. Cmq è vero, almeno dalle mie parti, motoseghe come la 880 nn vanno neacnhe tanto bene perchè devono lavorare su fusti grandi se no non rendono bene

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    la ditta che lavora per il comune della mia città ha preso una 880 l ha usata per tagliare 4 platani l anno scorso e poi sara sicuramente sullo scaffale sec me gia con una 660 sei aposto e poi non è propio una cosa leggeruccia da tenere tutto il giorno e magari in pendenza.. divena piu un impiccio tanto vale allora prenderle a nolo quelle macchine così grosse

    Lascia un commento:


  • MF3060
    ha risposto
    Concordo Tommy361, io l'ho vista solo dal mio meccanico ed ho provato a tenerla in mano. . . .pesa parecchio e proprio non so per cosa possa essere utile se non per abbattere piante dall'essenza dura (faggio, quercia etc.).

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    io la 880 ce l'ho al lavoro, e l'ho usata per tagliare dei castagni, solo un paio di volte.... è un mostro... una cosa esagerata!!!! più che il motore, quello che ti pesa è la barra!!! è troppo lunga!!! fai fatica a tenerla orizzontale!

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    anche secondo mè oltre la 460stihl sono un pò esagerate anchè perchè pesano molto. Bisogna vedere quello che uno taglia io per esempio ho tagliato dei platani con la 088 e non ci arrivavo lo stesso infatti li abbiamo scarpati con il verricello. Comunque esigenza a parte con le motoseghe cosi grosse nel bosco ti fai due braccia tante, bello è usarle nel pizzale di una segheria ma su e giù dalla riva è un pò dura. ciao ciao

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    Io credo, che per abbattimenti di legname duro con tronchi spessi dai 100 - 120 cm la 357xp non basta piu. Per questo lavoro io prenderei di sicuro una motosegha con 6 - 6.5cv. Se il legno invece e tenero una 372 va bene.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Personalmente credo che con una HVA 372XP o una Stihl 440/441 si possa fare quel che si vuole. A parte le considerazioni personali (sono per le motoseghe leggere), mio cugino, che acquista legna in piedi nei boschi, abbatte (varie migliaia di q.li all'anno), e vende il legname a privati, ditte ed ad una società industriale di lavorazione del legno (estrazione del tannino, fabbricazione di masonite, compensati ecc.), non va oltre la 357XP. Al momento di acqistarla aveva preso in considerazione anche la 346XP, ma poi preferì la 357 soprattutto in considerazione del fatto che regge meglio una eventuale lama da 20" che, in relatà, non usa mai.
    So che qualcuno si scandalizzerà, ma anche due altri miei amici boscaioli non vanno oltre la Stihl MS361.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    per le nostre esigenze dirrei che la husqvarna 385xp oppure la stihl ms 650 siano piu che abbastanza. che ne dite???

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Sono motoseghe utilizzate in paesi tropicali per l'abbattimento di piante gigantesche e, a volte, in segheria. Ne ho vista una in riparazione dal mio rivenditore Husqvarna: appartiene, appunto, ad una segheria.
    Nei nostri boschi non hanno alcun senso. Personalmente non le vorrei neanche se me le regalassero, se non fosse che potrei sempre (forse) venderle.
    Questo, naturalmente, è solo il mio parere e vale come tale.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Visto che stiamo puntando sempre più in alto, che ne dite della 3120xp oppure della MS880 ??? Qui siamo veramente al top di potenza, ma anche di peso...

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    ciao a tutti, simotre non è che percaso la 395 di cui parli non sia del tipo cinese che ultimamente si vede in giro? le offrono a dei prezzi stracciati, te le propongono come se fosse l'occasione della tua vita, sono fatte per il 90% di plastica, pensa che oggi ho trovato uno che fa il boscaiolo di mestiere e ne aveva una' quando gli ho fatto notare che della husquarna aveva solo la scritta, c'è rimasto male, oltretutto già da come gira te ne rendi conto. E poi dico io se guardate nel sito ufficiale della husquarna vi rendete conto di cosa sia una 395.
    Comunque sono macchine che costeanno al massimo 150 euro, a questo punto uno si reca dal concessionario tipo quello vicino a me e si prende una motosega mi sembra si chiami sandrigarden che se almeno si rompe ha due anni di garanzia.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    esagerata anche secondo me. ci sono motoseghe più piccole, che in mano a persone capaci, sanno fare tutto

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
    ciao a tutti!!
    cosa ne dite della 395 xp???
    Beh, se devi abbattere sequoie giganti e le braccia ci sono ...

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    ciao a tutti!!
    cosa ne dite della 395 xp???

    Lascia un commento:


  • gracito
    ha risposto
    Salve
    Sapreste aiutarmi?
    Come si fa la carburazione di un carburatore montato su mcCulloch 335,
    un walbro WT-391?

    Grazie

    Lascia un commento:


  • MF3060
    ha risposto
    X lollo Hi-Lo

    Salve a tutti mi sono appena iscritto e sono della prov. di L'Aquila. Volevo chiedere a lollo Hi-Lo come si trova con la 575 XP. Sono il felice possessore di una 365 special che, avendo necessità di un pò di potenza in più per gli abbattimenti, vorrebbe acquistarla. Tramite il mio venditore l'ho solo vista lavorare e mi è sembrata un buon prodotto. Grazie a chiunque vorrà riferirmi le sue impressioni ed a tutti per l'attenzione.

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Infatti è quello che dicevo pure io.
    Cmq mi fa piacere che ci siamo chiariti ci sentimao alla prox discussione

    Lascia un commento:


  • edward
    ha risposto
    forse ioo ai ragione!gettare una sthil per una brico.neanche da morto.
    pensa che la 051 lavevo presa da un mio parente quando avevo 15anni lavoravo manovale e dopo il motorino ho preso lei.300milalire.dopo circa 7anni fa non andava piu la pompa ho preso la 066(una bestia)a settembre un mio amico boscaiolo mi aproposto la 084.(fa paura ma pericolosa)non la uso mai.a!non sono boscailo di proff.ho una propieta' boschiva e mi taglio la legna.

    Lascia un commento:


  • lollo Hi-Lo
    ha risposto
    Ciao a tutti,
    io posseggo una jonsered 2056 ed una husqvarna xp 575.
    Che ne dite?

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    X Giari.
    La 359 ha tutte le caratteristiche di una motosega professionale (a cominciare dal carter motore in magnesio) e tale è giustamente definita anche nei cataloghi e nel sito dell'Husqvarna. E' un po' più tranquilla e un po' meno potente (0,3 kW) della 357 XP, ma la differenza non si nota poi così tanto.
    Per quanto riguarda il giusto prezzo dell'usato, dipende molto dalle condizioni, dal come e quanto è stata usata dal precedente possessore e, quindi, mi associo al consiglio di 357xp. Se non hai un rivenditore di cui ti fidi, falla valutare da qualche conoscente esperto.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    salve giari,
    la husqvarna 359 e una ottima machina dell' alto livello semi-professionale,ma puoi usarla anche come obbista,perche no? se ti hanno proposto un buon prezzo, prova a portarla da un mechanico husqvarna di fiduccia, fa la valutare da lui, poi vedi.

    buona fortuna!

    Lascia un commento:


  • giari
    ha risposto
    valutazione husquarna 359

    sono nuovo del sito, non so se sono nel posto giusto

    sapete per cortesia incarmi se la husquarna 359 è una buona macchina
    è per obbisti o per professionisti ??

    me l'anno proposta da comprare di seconda mano, quale puo essere il suo prezzo ??

    grazie

    saluti a tutti

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da edward Visualizza messaggio
    ciao.sono nuovo .pensa che il mese scorso sono andato in un euro brico e c'era una cesta di motoseghe a 90euro l'una.ne compro una pensando di usarla per i rami.bene ti dico una cosa.sono andato a prenderne altre 2.e de' un mese che non uso la sthil 066 ne la051.ieri gli pulisco il filtro e scopro che e' una mec huloc
    senza sigle.che storia.
    Ciao edward nn ti innervosire, io ho solo letto quello che hai scritto(te l'ho riportato sopra)e quindi mi è venuto logico dedurre che nn usavi più le motoseghe professionali ma quelle hobbistiche(visto che hai scritto che era da un mese che nn le usavi...) quindi ho fatto un semplice raggionamento:
    1) una persona che usa 066 e 051 farà come minimo il boscaiolo
    2) ad un bel tratto cambia motoseghe e usa quelle hobbistiche e fa il lavoro che fa prima, ma con le motoseghe da 90 euro;
    3) quindi mi è venuto semplice pensare che con le 066 e le 051 non è che facessi un gran lavoro visto che per un mese le hai sostituite con macchine da ferramenta.
    Ti chiedo scusa se ti ho offeso, ma se guardi bene cosa hai scritto non c'ho tutti i torti.
    ti saluto e ti invito a continuare a scrivere sul forum per un bel confronto
    ciao

    Lascia un commento:


  • edward
    ha risposto
    scusate se sono nel VS. forum ma rispondo a ioo e basta
    tengo una vecchia 051,una 066 con degli anni ma gia col depressore e una 084 con la spada da 105cm.secondo te ci taglio il pane???
    io ho detto solo che quelle motoseghine da bricolage per le 100euro che le ho pagate vanno bene a sramare.e ti dico che ho tagliato per un contadino un centinaio di meli usando quelle trapole perche sono leggere.
    sicuramente non le userei mai a tagliare un camion di faggi in una mezza giornata come solito fare visto che con la 066 mettendoli uno sopra l'altro ne riesco a tagliare 3 alla volta.ciao

    Lascia un commento:


  • romybs
    ha risposto
    HO operato eheheheh

    Fatto lo sforzo con la stihl 260 gran mezzo forse bellissima anche la 346 xp ma ho spuntato la ms 260 per ora rimango con la stihl anche se un posto nel cuore per husqvarna c'è sempre se non altro in merito alle bellissime moto da cross degli anni 70/80 che in realta poi non centrano quasi nulla con le motoseghe...
    Comunque ottim e tutte e due per le jonsred confermo sono husqvarna dello zio sifolo come le mcculloch grandi machine del passato passate sotto non l'ala ma l'ascella husqvarna gruppo elettrolux insomma un giochetto commerciale per globalizzare e fare la guerra a stihl e prendere piu fette di mercato possibile con un escalation di modelli tutti simili e tutti prodotti dalle stesse fabbriche con varie vesti .... Beneddetti vecchi tempi quando vi erano vere motoseghe di grandi veri marchi....
    Un Kiss a tutti .... romybs

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    Salve a tutti ragazzi, mi collego sempre di meno in questi ultimi tempi, dal momento che non ho poco da fare, comunque seguo i vostri discorsi e se ritengo opportuno intervengo come ad esempio ho letto che qualcuno di voi ritiene che la jonsered 2156 è uguale alla 357xp. Si di uguale c'è parecchio però il suo cuore è più povero. La 2156 monta un cilindro fatto in casa dalla husqvarna che non è nulla di eccezionale, mentre la 357xp monta un cilindro mahle. Mahle è il miglior cilindro al mondo, cromatura resistentissima, lunga durata, alte prestazioni. Basta che date un'occhiata ai travasi... due veri crateri. Se sul vostro cilindro c'è scritto MAHLE sorridete.

    Tutte le xp husqvarna montano un cilindro mahle, la jonsered 2171 anche, la 2147 non so. Qualcuno di voi ha la 2147? magari ce lo dice.

    Poi volevo dire qualcosa in merito alla lotta tra stihl e husqvarna. Da meccanico ritengo che una husqvarna la si aggiusta in metà del tempo. Provate a sostituire i carter di accoppiamento di una 361 e di una 357xp, con la stihl ci vuole il doppio del tempo, ha il doppio dei pezzi, e non sempre una migliore funzionalità. Poi una cosa grandissima, la carburazione, la husqvarna è eccezionale, la stihl ti fa tribolare e non ha mai stabilità di giri al minimo.

    detto questo nessuna è milgiore in assoluto dell'altra, è da valutare il modello a cui si è intereassati, e il lavoro da fare. Per esempio ai boscaioli che vogliono un 70cc gli consiglio la MS440 e non la 372XP. La 575xp devo avere ancora un responso da alcuni clienti, poi la smonto e vi dico l'usura che ha subito. La 346xp è meglio della 260 per lavori di sramatura.

    buon taglio. Diego

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Sì ,sì intedevo 575. Errore di battitura.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    x lumberjack,


    forse volevi dire 575xp oppure 372xp, la 375xp non esiste.

    saluti

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da romybs Visualizza messaggio
    357xp
    scusa è vero ma lavoro in trentino
    e li siamo abituati chi parla crucco a dire che sono
    austriaci ehehehhe...
    357 bella ma pesantina ....
    Non è, per caso, che ti confondi con la 375XP?
    Ciao

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    allora beh per far calare i prezzi devi tritargli un po le scatole io do dentro una vecchia 340 e me la valutano circa 100 euro. scontata e pulita me l avrebbe fatta sui 650 poi saremmo arrivati circa sui 630 ma non calavamo molto di piu, per gli sconti beh caro mio devi farti un po amico il rivenditore comprando spesso li etc e vedrai che gli riesci a tirare il collo un po di piu.. magari se hai qualche amico boscaiolo vai con lui da qualcuno che conosce ,e sicuramente riesce a farsi fare degli ottimi prezzi prova anche a sentire le altre varie campane se sei un cliente suo un po fidato digli che hai un offerta piu bassa, prova a volte puo servire ma cerca anche di patteggiare per lui e magari abbassa ancora un po il prezzo se no giocatela sugli accessori che disolito danno cerca di farti dare qualcosa in piu oppure se hai la possibilità di farti fare la fattura e scaricare l iva beh è la via piu veloce io della 260 alla fin fine vengo a spendere 440 euro...

    Lascia un commento:

Caricamento...
X