MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • solo669
    ha risposto
    x sam 85 non vorrei tirarmi la tua antipatia però vorrei dirti la mia ho girato parecchi conc di varie marche anche comuni consorzi che vendevano anche jonsered avendo poche macchine il prezzo era sempre piu basso delle uqr dunque pensando forse che hanno un pizzico di qualcosa in meno della usq poi che sono uguali bisognerebbe smontarle e metterle a confronto sul banco comunque ho visto piu conc usq o sthil che jon e a parlare con gente che ci lavora davvero preferiscono piu usq o sthil (senza offendere la jon ) se la macchina sarebbe uguale i profesionisti penserebbero compro una jon anzi che la usq tanto sono uguali . forse un qualcosa cè ma esternamente non si nota ripeto non voglio tirarmi la antipatia di nessuno e solo un parere di uno che ha cercato di informarsi bene sulle mts dato che e circa 20 anni che taglio e ne ho provate alcune grazie ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    Sam, e differenza di prezzo? tra 346xp e 2147, e tra 357xp e 2156?
    La differenza di prezzo nel 99% dei casi la fa il concessionario, infatti il prezzo di acquisto tra Husqvarna e Jonsered è veramente minimo...
    Poi ovviamente non possiamo confrontare un concessionario Husqvarna che compra 100 motoseghe all'anno con uno Jonsered che magari ne compra 500, ovviamente in questo caso è Jonsered che ha la meglio in fatto di prezzo, ma solo perchè c'è una differenza in numeri non da poco... potrebbe essere benissimo il caso contrario (husqvarna che costa meno di jonsered).

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Sam, e differenza di prezzo? tra 346xp e 2147, e tra 357xp e 2156?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    vorrei chiedere se qualcuno mi può spiegare le differenze tra jonsered e husqvarna, sia come prodotti che come politica aziendale.
    poi vorrei sapere se l'x torque sarà presente anche sulle nuove Jon.
    inoltre le differenze tra la 346 ,357 e le 2147 e 2156
    Allora, premettendo che sono conce Jonsered, posso confermare che i prodotti Husqvarna/Jonsered sono uguali, però la politica aziendale è diversa.
    Ovvero, il concessionario Husqvarna un pò alla volta sarà "costretto" a proporre solamente prodotti Husqvarna dato la grande varietà di tipologia e modelli di macchine di cui dispone (quindi diventerà monomarchio), mentre Jonsered è un marchio che nella varietà di tipologie e modelli di macchine è più ristretto, in modo da riuscire a entrare in quei negozi in cui non esiste il monomarchio e andare quindi a "rompere le scatole" alle altre case costruttrici.
    Diciamo che viene considerata "la mina vagante".
    Spero di essermi spiegato bene, altrimenti provo a riformulare meglio la mia risposta.
    Il nuovo motore x-torque sarà presente anche con Jonsered, non so ancora però da quando.
    Differenze tra 346xp e 2147 nessuna, a parte colore, forma carter copricilindro e forma carter avviamento.
    Differenze tra 357xp e 2156, stessa solfa.
    Non sono molto convinto di quello che ho letto qui nel forum su pezzi cinesi montati su Jonsered per farla costare di meno, e anche su differenze di cilindro tra 357xp e 2156 in quanto sui bollettini tecnici per le riparazioni delle macchine (dati disponibili solo per conce e assistenza), sono riportati esattamente i stessi identici dati (alesaggio, corsa, potenza a n° giri...), forse qualcuno vorrà screditare Jonsered per avantaggiare Husqvarna...
    Correggetemi se sbaglio

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    vorrei chiedere se qualcuno mi può spiegare le differenze tra jonsered e husqvarna, sia come prodotti che come politica aziendale.
    poi vorrei sapere se l'x torque sarà presente anche sulle nuove Jon.
    inoltre le differenze tra la 346 ,357 e le 2147 e 2156

    Lascia un commento:


  • millo
    ha risposto
    carburazione

    sul fatto della carburazione ideale c'è a mio avviso molta ignoranza, nel senso che siamo portati ad utilizzare la mts al nimero massimo dei giri alla quale arriva girando libera dimenticando alcuni fattori fondamentali quali il regime di coppia massima e il fatto che sotto sforzo la macchina richiede una quantita' di benzina maggiore senza parlare del fatto che il numero dei giri massimo indicato dalla casa costruttrice è sicuramente stato calcolato per dare alla macchina un buon rendimento e una lunga durata del motore.personalmente quando vendo una mts nuova la consegno a circa 12500/13000 giri ( nel caso della 346) consigliando al cliente una mix ricca di olio per i preimi 5/6 pieni. dopodiche' il cliente è invitato a ritornare per ricarburare la macchina che comunque è portata a circa 14000 giri . tutto questè fatto alla presenza di un contagiri elettronico.
    comunque sia un buon tagliatore professionista deve sapere carburare la propria motosega perche' la carburazione è suscettibile della altezza e della temperatura/umidita' dell'aria

    saluti a tuttti
    Ultima modifica di millo; 26/02/2007, 12:23.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    x orion-dualsteer


    forse mi sono spiegato male, per sbloccare intendevo agiustare la vite H con l' aceleratore a tavoleta e un contagiri digitale attachato sul cavo della candela!

    Lascia un commento:


  • tigrecar
    ha risposto
    Si lo so anche io che una motosega si puo' scarburare per vari fattori,pero' non è vero che va regolata constantemente se il mezzo va e non si riscontrano proplemi,non so te' che motoseghe usi ma io ho una dolmar che ha piu' di ventanni e non ha mai avuto problemi di carburazione,poi è anche vero che altre macchine richiedano di essere ricarburate piu' spesso,io per fortuna non ne ho mai avute.

    Lascia un commento:


  • romybs
    ha risposto
    TUTTI QUESTI GIRI MA:.... Non stiamo mica parlando della gara sul giro ... strano nessuno mai parla di coppia del motore la forza vera che emana....la catena deve anche mordere se gira troppo veloce rischia solo di scaldare e non tagliare nulla non è detto che una che va a 14000 mila taglia piu di una a 12000 con il guida denti un po piu basso poi è la coppia che non fa perdere giri e riesce a mordere di brutto la catena e tirare giu riccioli di legno....

    Lascia un commento:


  • orion-dualsteer
    ha risposto
    scusate l'intrusione ma mi sono soffermato sul discorso di portare dal venditore a sbloccare la motosega dopoil rodaggio ma chi ha sparato questa caz---a?
    alla motosega va fatto un rodaggio di circa mezz'ora con miscela un po grassa e basta. poi va regolata la carburazione attraverso le viti.

    x 357xp
    meno male che te l'ha regolata gratis altrimenti sarebbe stato un ladro

    x tigrecar
    guarda che va regolata costantemente non una volta nella vita.
    la carburazione varia 1-dal tempo(caldo freddo) 2-percentuale di miscela ecc.
    i motivi potrei star qui fino a domani.

    la cosa essenziale é che ci metta le mani chi le conosce. una volta che sbagli sono guai.
    mio padre vende e ripara motoseghe da 40 anni forse un po di esperienza ce l'ha.
    per la cronaca io ho 2 HW 338xpt -266xpt 1 echo 60 bicilindrica(mi hanno detto che esistono 10 esemplari in italia)
    ciao

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    Originalmente inviato da NDAKOTA Visualizza messaggio

    Ragazzi una mano d'aiuto.
    Ho bisogno di sapere tuttto, dico tutto della Stihl 08, dalla cilidrata, tipo, di catena, passo, spessore maglia motrice.
    Se poi mi sapete indicarmi il sito della Sthil dove attingere notizie tanto meglio. Io ho cercato sul sito della Stihl ma non riesco ad andare oltre. Grazieeeeeeeeee
    nn sò se hanno fatto più versioni di 08! cmq
    i dati della 08 ke conosco io sono: 60,3 cmc 2,8kw, 10.000giri, catena originale la 404!

    era una macchina molto forte, tutta coppia!

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    x 357xp mi sembra che non hanno fermi basta regolare le 3 viti aria benzina e il minimo (mi sembra ) IO ALLA 136 HO FATTO COSI anche alla solo 667 si aumentano i giri ma sembra che esce fuori il pistone

    Lascia un commento:


  • tigrecar
    ha risposto
    Per adesso la lascio cosi' anche perche'non vorrei che dopo averla fatta toccare incominci ad aver problemi,io so' che tutte le motoseghe da un po' escono gia' tarate per il problema dell'inquinamento,con dei blocchi sulle viti del carburatore,cioe' che puoi ruotarle di 1/2 giro se non sbaglio,per sbloccarle e avere i 1000 giri in piu' bisogna toglierli quei blocchi?
    Ti chiedo questo perche' se fosse cosi',quando tu vai a toghierli la garanzia salta,a me e' successo con una komatsu comprata nuova,non girava bene e per carburarla mi ha dovuto levare il blocco.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    non e un' obligo, ma e un peccato se e fatta per girare a 14.700 giri/minuto che gira solo a 13.700. io la mia 357xp lo portata e ho visto con i miei ochi che e vero, infatti faceva appena 12.900 invece che i 14.000 consentiti.
    comunque il negoziante te la sblocca gratis,non per guadagniarci.

    Lascia un commento:


  • tigrecar
    ha risposto
    Ciao a tutti,anche io possiedo da ormai un anno una 346xp,ma la cosa che dopo aver fatto il rodaggio bisogna portarla dal negoziante per farla sbloccare non lo sapevo,anche perche' non cè scritto da nessuna parte e poi gira anche gia' troppo cosi'.

    Lascia un commento:


  • NDAKOTA
    ha risposto
    Stihl 08


    Ragazzi una mano d'aiuto.
    Ho bisogno di sapere tuttto, dico tutto della Stihl 08, dalla cilidrata, tipo, di catena, passo, spessore maglia motrice.
    Se poi mi sapete indicarmi il sito della Sthil dove attingere notizie tanto meglio. Io ho cercato sul sito della Stihl ma non riesco ad andare oltre. Grazieeeeeeeeee

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    il sistema X torque è stato sviluppato per rientrare nelle norme EPA in vigore dall'anno prossimo.
    in pratica sul carburatore invece di una sola valvola a farfalle ce ne sono due, quando apri il gas, in una macchina normale(con una sola farfalla)immetti nel cilindro la miscela(aria più benzina nebulizzata)una parte di questa nel motore a due tempi viene usata per espellere fuori dalla camera di combustione(cilindro)i gas di scarico,immediatamente dopo il pistone ,salendo chiude la luce di scarico e quando raggiunge il PMS(punto morto superiore)avviene la scintilla che incendia la miscela ormai compressa, e il pistone torna giù..
    Ne consegue quindi che una buona parte di miscela passa attraverso il cilindro senza lavorare(cioè senza partecipare attivamente alla fase dinamica del motore).
    Il sistema x torque, di derivazione zenoah utilizza una valvola a farfalla supplementare.
    questa valvola aspira aria pura(non è collegata all'aspirazione della miscela)e la immette direttamente nella camera di scoppio espellendo i gas combusti, dopo entra la miscela quando la luce di scarico è stata ormai chiusa dalla risalita del pistone e avviente la combustione.
    Ne consegue quindi un minore spreco di carburante, emissioni ridotte del 70% rispetto agli standard attuali.
    I motori dotati di questo sistema si trovano un pò in tutte le marche con nomi diversi, ma il principio è lo stesso.
    per accorgertene basta aprire il filtro dell'aria e vedere se ci sono due farfalle comandate dall'accelleratore.
    il sistema viene di volta in volta chiamato con nomi diversi
    Stihl lo chiama "superlavaggio"nome che più indica a mio parere quello che in realtà fa.Husquarna X Torque,Alpina Strato clean e Zenoah, la prima ad averlo prodotto( e venduto ad altre marche)Strato charged.

    In Husqvarna lo indicano anche come E-TECH2,da non confondere con l'E-TECH normale che altri nn era che un catalizzatore.

    Ricorda che oltre al motore va rodata anche tutta la macchina, non sforzare subito la barra, soprattutto a macchina fredda.
    scusa ma sul manuale d'uso e manutenzione non c'era scritto niente sul rodaggio?

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    per 357xp mi fai stare male speriamo bene ( andro giu nel box e gli chiedero sc usa alla 346 speriamo che non si sia offesa ) terro le mani unite grazie

    COME FATTE HA METTERE LE FACCINE ?

    per giotto la 455 e un mulo non e un gran velocita ma dicono che non si ferma mai un po grossa e pesa se non la tieni in mano tutto il giorno va benissimo ti dura una vita ho letto che e stata fatta per agricoltori persone con cascine propi come ce scritto rancher il sistema x toro quanto ho capito ha buona coppia anche a bassi giri ciao

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    X solo669

    Il numero massimo di giri va impostato non prima di aver consumato 10 pieni. Io ti consiglio di andare dal tuo concesionario per farlo, di sicuro posiede un contagiri digitale, non fare da solo!
    Comunque il primo pieno lo dovevi consumare con il motore al minimo, questo il comerciante te lo doveva spiegare, speriamo che non ci saranno danni!

    x giotto

    il sistema x-torq significa che il motore e di nuova concezione, inquina di meno, piu coppia a bassi giri, meno consumi.
    a mio parere la 455 rancher e un'po troppo pesante e ingombrante per la potenza che erroga.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 14/05/2009, 19:05. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:


  • Giotto
    ha risposto
    rodaggio

    ho appena preso un Husqvarna 455 Rancher, ha solo una mattinata di lavoro molto leggero sulle spalle (3 castagni). Mi consigliereste comunque di andarci piano per un po per ragioni di rodaggio?

    voi lo conoscete il sistema X-TORQ ? il rivenditore me lo ha decantato per 20 minuti, e alla fine ho scelto la 455 rispetto alla Echo CS 5100 (costavano la stessa cifra ma lui continuava a consigliare la 455 perche di concezione più moderna ).

    Ma la Echo (per lo meno la CS5100) nessuno la usa per uso professionale? e della Husqvarna 455 Rancher che mi dite? sul catalogo la danno per un uso saltuario ma che è estremamante robusta (conto che duri almeno 25 anni..)

    ciao

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    PER 357XP non mi hanno detto niente al concessionario potevano dirmi qualcosa l'anno provata e basta . comunque sul libretto di istruzioni mi dice che durante le prime 10 ore sarebbe consigliato di non tenere troppo al massimo . (speriamo di non aver fatto danni ) pensa che ho anche chiesto se potevo andare a tagliare subito e mi anno risposto (vada tranquillo non ci sono problemi) farò come mi hai detto dato che lo sai . comunque dentro al serbatoio ce miscela 3/ 4 un po piu olio ti ringrazio ma dellle informazioni speriamo di non aver fatto danni ( per aumentare i giri non sono le viti h/l nei carburatore ) perche la solo667 lo portata al massimo oviamente la uso in maniera giusta accellero al massimo un attimo prima di poggiare la barra sul tronco dovrebbe essere corretto penso ciao e grazie scrivimi e fammi sapere qualcosa

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    x solo669


    Il primo pieno devi brucciarlo al minimo con ogni tanto una piccola accelerata, dopo per i primi 10 pieni cerca di non sforzarla, un buon rodaggio e essenziale!!!
    Ancora una cosa:
    Tieni conto, che per ragioni di sicurezza il massimo numero di giri e stato abbasato di cca. 1000 giri,dopo aver fatto il rodaggio devi andare in negozzio per impostarli su 14.700 come prescritto!!!

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    buona sera a tutti oggi ho comprato la 346xp e credetemi e parrecchio cattiva lo provata insieme a una 55 nel confronto la 346 vince . ho tagliato circa 15 pezzi di diametro 40cm essendo una 36c tagliava benissimo .il legname era (acaccia quercia e castagno ) e una gra bella macchina la testeroi bene tra 10 giorni che devo tagliare travi di tetto poi vi dirò ciao ( PER 357XP AVEVI RAGIONE CIAO)

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    10 euro meno della barra nuova...mi sa che allora spenderò i 10 in più e mi prendo la barra nuova.grazie.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    s_riki, la punta intercambiabile costa 10 euro meno che la barra nuova

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    "Due cavalli dai no... almeno 3,5 cv comunque la catena e la barra a posto sono fondamentali secondo me ... poi non si parlava di professionale taglio ma di boschetti da 2000 mq. da tenere .... forse accendendo il mezzo due volte l'anno..."

    hai ragione, altrimenti non mi spiego tutte queste 60-70 cc in giro fra i colleghi..

    Lascia un commento:


  • romybs
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    ho letto poi sul forum che si è detto che per tagliare legna in modo professionale sono sufficienti 2 cv e una catena affilata. su questo non sono molto d'accordo, ma sono concorde su quanto detto da Luca 90 della motosega giusta per ogni tipo di lavoro
    Due cavalli dai no... almeno 3,5 cv comunque la catena e la barra a posto sono fondamentali secondo me ... poi non si parlava di professionale taglio ma di boschetti da 2000 mq. da tenere .... forse accendendo il mezzo due volte l'anno...

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Se usi parecchio la motosega e tagli molto di punta, invece di ingrassare quasi tutti i giorni il rocchetto, potresti utilizzare una barra con riporto in stellite.
    si, nel ceduo uso molto la punta, ma la barra comunque la ingrasso per principio, se qualcuno che ha progettato le barre si è preso la briga di fare un buco per il grasso tanto vale che lo metta.. per le stellite non so, sento dire in giro che ci vuole una bel motore sotto perchè la barra senza rocchetto ti toglie potenza.. onestamente non le ho mai provate, sull'ultima macchina che ho preso mi hanno dato la barra con puntale intercambiabile.. ma vale le pena di cambiarlo? o con gli stessi soldi mi prendo una barra normalissima ma nuova? ho letto poi sul forum che si è detto che per tagliare legna in modo professionale sono sufficienti 2 cv e una catena affilata. su questo non sono molto d'accordo, ma sono concorde su quanto detto da Luca 90 della motosega giusta per ogni tipo di lavoro

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    la vernice sulla barra è la prima cosa che vedo sparire.
    con le barre oregon io ingrasso il rocchetto non dico giornalmente ma quasi,di sicuro male non fa..
    Se usi parecchio la motosega e tagli molto di punta, invece di ingrassare quasi tutti i giorni il rocchetto, potresti utilizzare una barra con riporto in stellite.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    la vernice sulla barra è la prima cosa che vedo sparire.
    con le barre oregon io ingrasso il rocchetto non dico giornalmente ma quasi,di sicuro male non fa..

    Lascia un commento:

Caricamento...
X