MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • solo669
    ha risposto
    s riki. non vorrei dire cavolate, ma mi sembra il colletore tra carburatore e cilindro cosi mi avevano detto. forse aspira aria dacci un occhiata. ciao

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Ho un problema con la mia 2171.
    non ricordo la carburazione di massima, chiuso tutto e aperto un giro in H e in L?
    ho appena fatto cambiare i paraoli ma appena la giro sale di giri.
    Sono riuscito a carburarla ma i parametri sono diversi da quelli di serie e sopratutto beve in quantità industriale..uno dei motivi per cui ho pensato di metterla a riposo...

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!
    Vorrei sostituire una delle mie motoseghe, in questo caso la Efco 140.
    Il rivenditore mi ha proposto una Schindawa 146 S . Qulacuno l'ha provata?
    Grazie
    P.S. Per me la migliore rimane comunque la Husquarna, da un anno ho la 346 XP ed è una vera bomba!
    non sarà forse la shindaiwa 446S ?
    non l'ho provata, però se posso, hai chiesto al rivenditore se ti consente di provarla per fare un confronto diretto con la efco? se te lo consente la tua sensazione è il miglior consiglio.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    informazioni

    Ciao a tutti!
    Vorrei sostituire una delle mie motoseghe, in questo caso la Efco 140.
    Il rivenditore mi ha proposto una Schindiawa 146 S . Qulacuno l'ha provata?
    Grazie
    P.S. Per me la migliore rimane comunque la Husqvarna, da un anno ho la 346 XP ed è una vera bomba! sensa nulla togliere alle altre marche come dolmar e sthil ecc.
    Ultima modifica di altofusto; 30/03/2007, 18:21.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Ms361

    ciao paul67 e a tutti quanti .Io è da poco che sono iscritto a questo forum e come dicevo 10gg.fà è da un anno che adopero la MS361 e la 200T.Vi posso garantire che quando le ho comperate il rivenditore mi ha detto che al massimo 3-4 colpi si accendono sempre,devo dire che fino ad adesso raramente sono arrivato al 4°.Per cui credo che la tua 361 sia solo da carburare, oppure sfortunatamente capitato in una macchina difettata.Capita con qualsiasi marca!
    Secondo mè sia la stihl che la hsq sono il top della categoria,poi si sceglie per simpatia verso una o l'altra.(come ho fatto io).Io è da 20 anni che assieme a mio cugino facciamo sui 300 ql. di legna da ardere,lui ha la 026 e da un pò la 372XP.Ovviamente le ho provate(e ci divertiamo pure) e se proprio devo trovare una PICCOLISSIMA PECCA (se è gisto definirla pecca)verso la svedese devo dire che in tronchi a piena lama e di essenza dura tende qualche volta a fermarsi,mentre non ho mai notato questo nella stihl 044 che aveva prima.Però daltra parte quest'anno abbiamo tagliato un pioppo che aveva 130-140 cm di diametro e la velocità di taglio della svedese era a dir poco impressionante!!!
    Grazie e spero nel mio piccolo di esserti stato di aiuto,gradirei se qualche professionista in materia commentasse il mio messaggio.Saluti

    Lascia un commento:


  • MF3060
    ha risposto
    Chiedo scusa ma per quanto riguarda il rodaggio c'è una regola fissa oppure si va ad esperienza personale? Quando ho acquistato le varie motoseghe mi è stato sempre detto di non sforzarla troppo per il primo pieno e poi di iniziare a lavorare regolarmente. Mi piacerebbe avere il parere dei colleghi venditori/riparatori. Grazie a tutti per l'attenzione.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    x gepedue,

    il roddagio dura cca. 10 pieni, il primo pieno lo brucci lasciando la mts acesa al minimo, finche non consuma tutta la miscela. gli altri 9 devi stare attento a non sforzarla troppo.

    buona fortuna!


    roberto

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Ragazzi che brutto momento.... mi sono separato dalla mia fida 028



    .......ma cerco di consolarmi con la nuova 346XP



    Ma quanto dura il rodaggio?

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    ragazzi io ho jons 2156 stihl ms640 husqvarna 395 xp la 395 faticava ad avviarsi ho fatto una decina di pieni una bella regolatina quando vede la mano è già in moto è questione di coordinare aria e mix con pistone e cilindro la và che la se inversa.

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi ..nn è questione di essere di parte io parlo come cliente nn come appassionato è una macchina che costa parecchio e pretendo che funzioni visto che con me fa un uso piuttosto hobbistico, ma l'ho presa cmq perchè compro solo atrezzi proffessionali. Ad ogni modo prima a casa le ho cambiato la candela ho messo una con una gradazione diversa dall'originale ,bè ha preso subito .....chissà che ora vada bene..vedremo .Il mio sfogo comunque nn è per il singolo caso ma per esperienze che ho già avuto e che fino all'ultimo ero titubante sull'aquisto proprio per questi problemi di avviamento e così mi è successo. Le darò ancora una possibilità poi se me lo rifà nn ne voglio più sapere .Ripeto è una mia opignone senza nulla togliere alla marca e a chi la stima ma come ho detto per me la qualità è nel funzionamento nn nella fama ,questo vale anche per le auto blasonate che hanno tanti problemini ma che nessuno racconta .........................
    aggiungo non cambiare grado termico se è troppo calda rischi di grippare come i fenomeni che fanno carburare la mts parlo dei abbattitori 13500 no14000 dagli ancora un pò 15000 giri poi ci mettono la w power e i cilindri ragazzi grippano eeee diventano viola perchè la w power ti fà dei picchi di 1000 giri in piu quindi una macchina prof usi olio x mix come dio comanda e al max gli dai 3 -400 giri in piu xchè la mts deve girare veloce nel legno nell'aria non si taglia in piu usare additivi x mix che sostituiscono il piombo e tengono la temperatura piu bassa e se lasci la mts ferma 6 mesi non tribuli ad avviarla ciao e buon taglio a tutti

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    paul 67: io ho sullo scaffale 3 stihl ,un tagliasiepi stihl,un soffiatore stihl e a breve anche un fs 450.Una ditta che non cito il nome ,per non fare pubblicità, ha TUTTE macchine stihl, lavorano 8 ore al giorno e trattate male da certi operai ma non riscontrano particolari problemi,ora non è questione di parte o no,anche a me è capitata un husqvarna 340 che era un emerito cesso ma non dico a nessuno che al sua 575xp è un cesso e che la husqsvarna è na marca che non ha alcuna competenza. Puo capitare la macchina difettosa dappertutto, alla porche,alla fendt a TUTTI.secondo me c'entra anche la serietà del concessionario,il mio se succede qualcosa del genere,me ne ha già data una nuova alla seconda volta che la porto indietro, poi non so il tuo.Io ho la 361,la 260 e la 200t ,partono subito ai primi colpi,farò un video e metto sul forum tutte e tre gli avviamenti,se per te è una macchina rotta etc. Facciamo cosi:se dopo l'ultima tua verifica non va,te la compro io, ma a prezzo di macchina rotta non di certo un listino o tantomeno un usato funzionante...ti va?per ulteriori accordi sentiamoci per mp
    Ultima modifica di luca90; 29/03/2007, 22:37.

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    Non volevo dire che la sthil non è seria, volevo dire che per alcune persone può anche essere cosi, ma io non posso esprimere pareri personali perchè non ne ho mai possedute.
    Se tu hai avuto ho hai 4 sthil e non ti hanno dato problemi, ben per te.
    Ultima modifica di L85; 31/03/2007, 00:36. Motivo: eliminato un pezzettino

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi oggi ho usato per la terza volta la mia nuova stihl ms 361 ,già ieri è andata in moto dopo una decina di tiri, oggi nel bosco dopo aver pulito candela ecc nn ne voleva sapere di partire per fortuna mi sono portato la jons 2145 che nn è prof ma va in moto al primo colpo da quando l'ho presa. Avevo già avuto esperienze simili con stihl sui cantieri con varie macchine anche decespugliatori ecc ma pensavo fossero state usate male invece vedo che la cosa continua . Quando l'ho presa cè mancato poco che prendessi l'huski 575 ma siccome la stihl sembra essere il mostro sacro delle motoseghe ho optato per lei . io credo che una macchina seria vada in moto al primo o al secondo colpo ..se devo sudare prima di cominciare il lavoro nn ha senso. Mi ha deluso, penso che domani la vado a scambiare con l'huski o una jons 2171 mi sembrano molto più serie PS/uso olio per catena originale e miscela stihl già pronta ciao alla prossima..
    la 575 è una signora macchina tira di piu della 372 in basso come velocità sono simili come vibrazioni pure però pesa un tantino in piu ma non puoi paragonarla alla 361 stihl che è inferiore come tutto prezzo compreso da 59 a 73,5 cm3 ne passa di acqua sotto i ponti. a dimenticavo la 575 consuma meno della 372 motore torq

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da solo669
    x s riki

    Dire che la Stihl non è seria puo essere anche vero perchè se vai indietro a leggere vari post si legge vari problemi (tipo pompe dell' olio, accensione dopo vari e varie tirate di corda ecc )
    Senza offese per le Sthil, non posso esprimere pareri personali perche non lo mai avuta ma ho la possibilita di leggere in questo forum (sino a che non mi mandano via ) i vari post di persone che ce l' hanno; e a leggere rimango perplesso.
    Leggendo della Jonsered, dell' Husqvarna, ecc.. non sembra che abbino tanti problemi
    Tu mi dirai che ci saranno ipotesi 100 Sthil, 10 Husqvarna 8 Jonsred, dunque i guasti saranno piu frequenti nelle Sthil: SARa' COSI ?
    Che gli amici che hanno Sthil non si offendano, è solo una mia ipotesi da un profano che non ha Sthil e che mi piacerebbe provarle (a dire la verita mi piacerebbe averle tutte)
    ciao
    Non puoi dire che le Stihl non siano serie, se ti sentiva Luca90 ti mangiava!! IO non amo le stihl, ma sono macchine prefessionali fatte da professionisti per professionisti. La serietà di un'azienda la vedi da tante cose, e non solo dai problemi di alcune macchine, ricorda che molti dei malfunzionamenti sono da imputare più al cattivo uso che dalla macchina stessa. Se ti faccio la lista dei problemi che ho avuto con la 2171 allora cosa dici? che la jonsered fa schifo? Eppure mi ha fatto lavorare tutti i santi giorni per due anni.. Concludo dicendo che vorrei comunque leggere su questo post più esperienze reali che polemiche sterili sulle più o meno presunte serietà di marchi che fanno lavorare migliaia di persone.

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi oggi ho usato per la terza volta la mia nuova stihl ms 361 ,già ieri è andata in moto dopo una decina di tiri, oggi nel bosco dopo aver pulito candela ecc nn ne voleva sapere di partire per fortuna mi sono portato la jons 2145 che nn è prof ma va in moto al primo colpo da quando l'ho presa. Avevo già avuto esperienze simili con stihl sui cantieri con varie macchine anche decespugliatori ecc ma pensavo fossero state usate male invece vedo che la cosa continua . Quando l'ho presa cè mancato poco che prendessi l'huski 575 ma siccome la stihl sembra essere il mostro sacro delle motoseghe ho optato per lei . io credo che una macchina seria vada in moto al primo o al secondo colpo ..se devo sudare prima di cominciare il lavoro nn ha senso. Mi ha deluso, penso che domani la vado a scambiare con l'huski o una jons 2171 mi sembrano molto più serie PS/uso olio per catena originale e miscela stihl già pronta ciao alla prossima..
    ciao paul67 oggi in riparazione mi è capitato un dece 4 mix stihl nuovo ancora da consegnare e non andava non ho potuto smontare il carburatore xche la vite girava sul cilindro ho telefonato in stihl e mi hanno detto di spaccare il collettore di asp che mi passavano tutto in garanzia però capita anche di tranciare di netto l'albero motore di una jons telefonato in jons mi hanno spiegato che c'era una partita di alberi motore troppo duri risultato 48 ore dopo è arrivato il pezzo nuovo. comunque nel tuo caso è solamente questione di regolazione carburatore non dalle viti ma ci vuole una pompetta simile a quella per misurare la pressione del sangue e vedrai che diventa una iena . l'altro ieri sostituzione carburatore stihl nuovo non va dico nuovo fatto questo lavoro macchina perfetta

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da solo669
    Dire che la Stihl non è seria puo essere anche vero perchè se vai indietro a leggere vari post si legge vari problemi (tipo pompe dell' olio, accensione dopo vari e varie tirate di corda ecc )
    Mah, io 'sta grande "disfatta" delle Stihl non la vedo affatto pur leggendo costantemente i post. Sarò fortunato io ma le QUATTRO Stihl che mi son capitate tra le mani (ms180, 025, 028 e 039), non hanno mai dato il benchè minimo problema

    Originalmente inviato da solo669
    Che gli amici che hanno Sthil non si offendano, è solo una mia ipotesi da un profano che non ha Sthil e che mi piacerebbe provarle (a dire la verita mi piacerebbe averle tutte)
    ciao
    Non ti preoccupare che non si offendono, detto da uno che legge solo quello che scrivono gli altri scusa, ma è poco credibile come pensiero sulla poca affidabilità Stihl.

    Lascia un commento:


  • paul67
    ha risposto
    ciao ragazzi ..nn è questione di essere di parte io parlo come cliente nn come appassionato è una macchina che costa parecchio e pretendo che funzioni visto che con me fa un uso piuttosto hobbistico, ma l'ho presa cmq perchè compro solo atrezzi proffessionali. Ad ogni modo prima a casa le ho cambiato la candela ho messo una con una gradazione diversa dall'originale ,bè ha preso subito .....chissà che ora vada bene..vedremo .Il mio sfogo comunque nn è per il singolo caso ma per esperienze che ho già avuto e che fino all'ultimo ero titubante sull'aquisto proprio per questi problemi di avviamento e così mi è successo. Le darò ancora una possibilità poi se me lo rifà nn ne voglio più sapere .Ripeto è una mia opignone senza nulla togliere alla marca e a chi la stima ma come ho detto per me la qualità è nel funzionamento nn nella fama ,questo vale anche per le auto blasonate che hanno tanti problemini ma che nessuno racconta .........................

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    io ho sia Husqvarna che Stihl, e non sono assolutamente di parte... anzi, sono di parte per le motoseghe che vanno, indifferentemente dalla marca
    sono anche io possessore di una 361, e devo dire che a me non ha mai dato problemi

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    la macchina farlocca capita, io preferisco husk o jon ma dali a dire che la stihl non è seria ce ne vuole.
    la 2171 comunque si accende subito e non da problemi.
    onestamente devo tirare anche io un pò di volte la cordicella con la mia 441..

    Lascia un commento:


  • paul67
    ha risposto
    ciao ragazzi oggi ho usato per la terza volta la mia nuova stihl ms 361 ,già ieri è andata in moto dopo una decina di tiri, oggi nel bosco dopo aver pulito candela ecc nn ne voleva sapere di partire per fortuna mi sono portato la jons 2145 che nn è prof ma va in moto al primo colpo da quando l'ho presa. Avevo già avuto esperienze simili con stihl sui cantieri con varie macchine anche decespugliatori ecc ma pensavo fossero state usate male invece vedo che la cosa continua . Quando l'ho presa cè mancato poco che prendessi l'huski 575 ma siccome la stihl sembra essere il mostro sacro delle motoseghe ho optato per lei . io credo che una macchina seria vada in moto al primo o al secondo colpo ..se devo sudare prima di cominciare il lavoro nn ha senso. Mi ha deluso, penso che domani la vado a scambiare con l'huski o una jons 2171 mi sembrano molto più serie PS/uso olio per catena originale e miscela stihl già pronta ciao alla prossima..

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da henshaw43 Visualizza messaggio
    Salve qualcuno ha sentito parlare delle motoseghe di marca Hercules, è tedesca e viene prodotta nella germania del est. ex ddr.
    Se si mi fate sapere come sono di qualità.
    Vi dico che come prezzo è molto concorrenziale.
    Grazie a tutti.
    visto che tuo cugino "di cermania" le conosce bene e sopratutto conosce i prezzi, potresti magari fartil linkare un ventuale sito internet dell'azienda o dei cataloghi scannerizzati...
    Ma questa marca distribuisce in Italia?
    Ciao

    Lascia un commento:


  • henshaw43
    ha risposto
    Salve qualcuno ha sentito parlare delle motoseghe di marca Hercules, è tedesca e viene prodotta nella germania del est. ex ddr.
    Se si mi fate sapere come sono di qualità.
    Vi dico che come prezzo è molto concorrenziale.
    Grazie a tutti.

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    ciao mi sono iscritto ieri con il pc sono negato per quanto riguarda motoseghe le riparo in un grande centro e le utilizzo con le squadre di abbattitori nella lomellina da 22 anni e ti posso dire che la ms 280 e sulla stessa linea della 359 husqvarna tra le due preferisco la 359 poi dipende dal prezzo che le trovi xche bisogna mettere tutto sul piatto della bilancia ciao.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da CHOCH Visualizza messaggio
    Scusatemi per la lunga assenza!
    Nel frattempo il fratellone ha comprato un 350 usquarna a 380 euro!
    E' un buon acquisto? Qualcuno mi puo' parlare dei segreti del modello?
    Esternamente sembra uguale alla vecchia 55!
    Grazie per le risposte ! ciao!
    Le mie opinioni sulla Husqvarna 350 le ho espresse nel Thread "Pregi e difetti delle MTS". Se ti interessa puoi leggerle là.
    Che somigli esteticamnte alla 55 non mi pare, le distinguo immediatamente anche da lontano. Rispetto a quest'ultima è un po' più leggera (400 g) e maneggevole, un pochino meno potente (0,2 Kw), ha meno vibrazioni e 500 giri/min. in più.
    In più della 55 ha inoltre:
    Valvola decompressione e pompetta per il carburante, pompa dell'olio catena regolabile, tendicatena laterale, fermo a baionetta del filtro dell'aria, comando combinato gas/aria e carburatore isolato dalle vibrazioni.
    380 euro è un buon prezzo.
    Ciao.
    Ultima modifica di Lumberjack; 25/03/2007, 18:42.

    Lascia un commento:


  • CHOCH
    ha risposto
    Scusatemi per la lunga assenza!
    Nel frattempo il fratellone ha comprato un 350 usquarna a 380 euro!
    E' un buon acquisto? Qualcuno mi puo' parlare dei segreti del modello?
    Esternamente sembra uguale alla vecchia 55!
    Grazie per le risposte ! ciao!

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    ciao lumberjack ho visto la 028 e non mi sembra mica male assomiglia in piccolo alla mia 441 o no? boh.
    ho letto che ha un nuovo dispositivo che gli da la giusta potenza in ogni fase di lavoro, o qualcosa del genere..onestamente pensavo lo facessero già anche tutte le altre..
    Ciao s_riki,
    mi intrometto nella discussione,
    la nuova Ms 280 i come esterna è uguale alla vecchia, io non la vedo una grande somiglianza con la 441.....
    per quanto rigurda le modifica c'ha questo sistema che corregge il regime massimo di giri in automatico(quindi non si deve più smanettare vicino alla vite del carburatore), dunque si ha la quantità di miscela ottimale e quindi sempre la potenza ottimale.
    Sul fatto che c'è l'avessero pure le altre mi informerò e ti farò sapere
    ciao

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    ciao lumberjack ho visto la 028 e non mi sembra mica male assomiglia in piccolo alla mia 441 o no? boh.
    ho letto che ha un nuovo dispositivo che gli da la giusta potenza in ogni fase di lavoro, o qualcosa del genere..onestamente pensavo lo facessero già anche tutte le altre..

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    Originalmente inviato da millo Visualizza messaggio
    la manutenzione è semplicissima, basta smontare con una bussola il decompressore, lavarlo con del solvente ( diluente o benzina) controllare che la molla di ritorno sia buona, lubrificare il tutto con dell'olio spray ( io uso wd40) e rimontarla....
    oggi ho pulito il decompressore alla 981! avevi ragione veramente semplice, ma nn ci avevo mai fatto caso a come era montato!
    cmq era abbastanza pulito!

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Mi hanno appena proposto una Stihl MS280 nuova a 530 Euro. Anche se al momento non avrei bisogno di una nuova motosega, ho detto che ci avrei pensato.
    Visto che non mi pare di conoscere nessuno che la utilizzi, vorrei chiedere agli esperti Stihl che ce l'abbiano o l'abbiano avuta che cosa ne dicono di questa macchina. E' comparabile, ad esempio, alla Husqvarna 359? Non sto chiedendo i dati tecnici (cil., potenza, peso ecc.) che conosco, ma informazioni sulla reale efficienza ed affidabilità.
    Ogni parere è benvenuto, grazie.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X Silvano68,la mia 361 è senza quik stop per cui non saprei dirti,ma se vai in dietro nel forum ne parlavano anche di questo.Secondo me invece è sempre meglio averne 2,anche xchè una ti si può rompere o rimanere accidentalmente incastrata in qualche tronco!Come dicevo io ho anche la ms200T,e purtroppo la sfrutto molto ma molto di più della 361.Anche io volevo prendere all'inizio come motosega per abbattimento la 260(ho avuto modo anche di provarla per un periodo),poi mi sono orientato x la 361 leggendo questo forum.Però vorrei dirti che la uso molto poco,praticamente ho abbattuto 2 querce sui 50-60 cm di diametro.La piccola ms200 pesa pochissimo me la metto nello zaino e salgo; e se proprio non devo la 361 la lascio in macchina.Io ho tronchi che hanno di media 30-40 cm di diametro(poi c'è qualche eccezione)Saluti

    Lascia un commento:

Caricamento...
X